Archivi

Obiettivo acqua potabile per tutti, in quattro mosse

L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 2013 Anno Internazionale della Cooperazione sull’acqua. E il tema di questa edizione del World Water Week, dal 1 al 7 settembre, è proprio la partnership mondiale. Questa settimana, gli scienziati, le organizzazioni non governative  e i responsabili politici di tutto il mondo si riuniranno presso lo Stockholm...

Fitosanitari: l’ue autorizza altre due sostanze attive

L’Ue autorizza l’uso come antiparassitari di due fitosanitari: il fosfonato di disodio e il pyriofenone potranno essere utilizzati come principi attivi nei prodotti fitosanitari e se autorizzati potranno essere immessi sul mercato. La Commissione europea li ha infatti inseriti nell’apposito elenco delle sostanze attive contenute nella direttiva europea relativa all’immissione in commercio dei prodotti fitosanitari....

Stavolta è greenreport.it che chiede un aiuto!

E alla fine la crisi ha colpito anche noi. Cari lettori, quello di oggi è un appello e un test allo stesso tempo. Vorremmo insomma capire se anche per noi sia percorribile una strada già consolidata per molte altre realtà nel mondo dell’informazione gratuita e indipendente: quella delle donazioni, per affrontare un bilancio che sta...

Service Tax e Tares, De Girolamo (Cispel): «Bene, ma occhio all’equivoco»

L'annuncio del Presidente del Consiglio che la futura 'service tax', in vigore dal 2014 e che verrà definita ad ottobre nella legge di stabilità, distinguerà la tassa sui rifiuti dalla tassa sui servizi indivisibili va nella giusta direzione di applicare alla gestione dei rifiuti urbani il principio “chi inquina paga”. La decisione presa dal Governo...

Service Tax: un colpo ai non proprietari di casa e agli studenti fuori sede

Esprimiamo forte preoccupazione per la soppressione dell'Imu sulla prima casa e la sua sostituzione per l’anno 2014 con la c.d. Service Tax. La nuova imposta su immobili e servizi sarà a carico non soltanto dei proprietari ma anche degli inquilini, con importi ancora da determinare ma che comunque dovranno coprire il vuoto lasciato dall'Imu. Questo, secondo...

Da debitori a creditori ecologici, ancora si può!

Persino lo stile di vita del “cinese medio” non è più sostenibile

Da debitori a creditori ecologici, ancora si può, ma la strada è assai in salita e il vento ancora non gira dalla parte giusta. Molti di voi avranno letto il 20 agosto scorso (e puntualmente anche le pagine di “Greenreport” ne hanno dato conto) la significativa notizia che l’umanità, intorno a quella data, avrebbe esaurito il...

La fine del topo dopo l’illusione della vita eterna

Ricercatori Usa modificano il gene di un roditore allungandone la vita del 20%

Per noi italiani  che già occupiamo i primi posti nel mondo per quanto riguarda la speranza di vita alla nascita – con gran dispiacere per le casse della previdenza sociale –, la notizia appare ancora più succulenta: negli Stati Uniti, gli sforzi congiunti di 18 ricercatori hanno dimostrato che basta modificare un gene in un...

Senatori a vita due cantori della sostenibilità

Ci sono anche due cantori della sostenibilità come l'architetto Renzo Piano (nella foto) e il professor Carlo Rubbia tra i quattro neo senatori a vita nominati oggi dal Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. Ai sensi dell'articolo 59, secondo comma, della Costituzione, l’alto riconoscimento è stato dato inoltre al maestro Claudio Abbado e alla professoressa Elena...

Greenpeace lancia il concorso di idee: in palio 30mila euro, ecco come partecipare

Dal 3 settembre al 15 novembre saranno aperte le selezioni per il miglior progetto di pompa da irrigazione a energia solare destinata alle piccole fattorie indiane

Greenpeace lancia un concorso di idee appetibile e ambizioso: 30.000 euro per un progetto per la realizzazione in India di pompe da irrigazione alimentate da fonti rinnovabili. «In India – si legge sul sito della campagna – oltre 10 milioni di pompe da irrigazione alimentate a diesel hanno permesso alle piccole fattorie di innaffiare le...

L’Ue in aiuto di Pacifico e Filippine nella lotta contro i cambiamenti climatici

Connie Hedegaard, la Commissaria europea per l’Azione per il clima, rappresenterà l’Ue al Pacific Islands Forum (Pif) che si terrà a Majuro, la capitale delle Isole Marshall, dal 3 al 5 settembre. Il meeting di  quest’anno ha come tema “Marshalling the Pacific Response to the Climate Challenge”. Il Pif, fondato nel 1971, è la principale istituzione politica...

Siria, Legambiente dice no alla guerra. La pace passa dal cessate il fuoco immediato

L'appello: il movimento pacifista italiano torni a farsi sentire. No all’intervento militare e sì a un nuovo tavolo delle trattative sul Mediterraneo

Mentre nell’intricato groviglio di sangue confessionale in Siria si sono perse le tracce della ragione e del torto, nella ferocia della dittatura nazional-socialista di Assad e nell’annichilimento delle forze democratiche di opposizione da parte di altrettanto feroci milizie jihadiste, mentre Hollande rispolvera il neocolonialismo gollista del mandato francese in Medio Oriente ed ignora che quei...

Biosicurezza: la piattaforma web europea per la gestione delle emergenze parlerà italiano

È stata chiamata provvisoriamente EU Plant and Food Security Information System (Eupfsis) la piattaforma web sulla biosicurezza europea che è  stata presentata oggi a Pechino al Congresso internazionale di patologia vegetale (Icpp 2013), l’appuntamento quinquennale che fa il punto a livello internazionale sulla patologia Vegetale e che riunisce i migliori esperti del settore provenienti da ogni parte del...

Le balenottere azzurre si abbronzano, i capodogli si scottano

Il modo in cui le balene reagiscono alla luce solare può spiegare il processo di invecchiamento umano

«Le grandi balene hanno recentemente dimostrato di subire danni alla pelle indotti dalla continua esposizione ai raggi Uv del sole. Le conseguenze genotossiche di tale esposizione non sono note per queste specie marine con una vita lunga, così come la loro capacità di contrastare i danni indotti dai raggi Uv». È quanto si afferma nello studio...

Una nuova fase per il nostro litorale

Con l’inaugurazione del porto  si chiude positivamente una fase delle complicate vicende del nostro litorale. Un fase che merita più di una riflessione che può risultare preziosa per quello che ora ci aspetta. Quando si è tornati a parlarne come ieri a Marina con il sindaco Filippeschi e molti altri sono  state ricordate vicende e...

Il ruolo della Toscana per tutelare la costa e salvaguardare la biodiversità marina

Il viaggio lungo le coste italiane di Goletta Verde si conclude, con una inusuale estensione pre-autunnale, il 4 settembre nel porto di Portoferraio, all’Isola d’Elba, per il Convegno nazionale “La strategia europea per l’Ambiente Marino nel Tirreno”, organizzato da Regione Toscana, Legambiente e Comune di Portoferraio e che ha ricevuto il patrocinio del Ministero dell’Ambiente....

Il Kosovo dorme sul carbone. E non si risveglierà pulito

In un convegno è stato affrontata la sfida delle rinnovabili, ma la strada è ancora molto lunga

Fino a qualche anno fa il Kosovo si vantava delle proprie risorse energetiche: «Dormiamo su 14 miliardi di tonnellate di carbone». Ma non erano sogni tanto tranquilli visto che ieri le due centrali più grandi del Kosovo hanno prodotto un inquinamento devastante e tra corruzione, strascichi della guerra e povertà, la sfida delle rinnovabili è...

Incendi nelle pinete, da Grosseto le linee guida per la prevenzione

A un anno dall'incendio della pineta di Marina di Grosseto Legambiente si è incontrata a Rispecia (Gr) con istituzioni e addetti ai lavori per capire cosa cambiare da subito per la sicurezza del territorio. L'obiettivo dell'incontro tenutosi a Festambiente è stato quello di impedire che simili tragedie si ripetano, magari con conseguenze anche peggiori. Ennio...

Birdwatching sulla “rotta per l’Africa” dei rapaci europei nell’Arcipelago Toscano

Il Cot invita tutti gli appassionati a partecipare al Campo Rapaci Elba 2013

Sono migliaia i rapaci di molte specie che ogni anno utilizzano il “ponte” costituito dalle 7 isole dell’Arcipelago Toscano nel loro viaggio verso le destinazioni invernali, passando attraverso la Corsica e la Sardegna ed evitando così l’attraversamento di vaste aree di mare aperto, dove non potrebbero sfruttare l’aiuto delle correnti ascensionali che si formano sulla...

Energia, l’Ue si appresta a modificare il trattato della Comunità: ecco perché

L’Ue si appresta a modificare il trattato della Comunità dell’energia. La Commissione propone al Consiglio di autorizzarla a negoziare, a nome dell'Unione europea, le modifiche al trattato, alla luce dei mutamenti avvenuti nel "acquis comunitario in materia di ambiente". Il trattato che istituisce la Comunità dell'energia e che  crea un mercato integrato dell'energia (elettricità e...

Serchio. Via ai lavori di consolidamento dell’argine sinistro

La provincia di Pisa comunica che stanno per iniziare i lavori di consolidamento sull’argine sinistro del fiume Serchio in corrispondenza della località di Pappiana, nel comune di San Giuliano Terme, resisi necessari dai fenomeni di erosione in atto a carico della sponda. I lavori si svolgeranno da giovedì prossimo 5 settembre fino a giovedì 31...

Groenlandia, col global warming sarà più verde

Secondo i ricercatori dell’università danese di Aarhus e del team internazionale che hanno guidato, «Nel 2100, un clima più caldo consentirà la crescita di alberi e cespugli in gran parte della Groenlandia che è attualmente priva di ghiaccio. Ciò significa sia rischi, sia opportunità per i groenlandesi». In tutte le proiezioni scientifiche serie, il global warming...

Studio Usa: la vicinanza di pale eoliche non fa diminuire il valore delle case

I proprietari di abitazioni nelle vicinanze di campi eolici possono rilassarsi: un team di ricercatori energetici statunitensi ha verificato che la presenza di pale eoliche non influenza il valore delle proprietà vicine. Ben Hoen della Environmental Energy Technologies Division del Lawrence Berkeley National Laboratory spiega che «anche se ci sono state voci di significativi impatti sui...

Al Ministro dell’Ambiente piace la service tax

«L’annuncio dato ieri dal Consiglio dei Ministri che la futura “service tax” distinguerà la tassa sui rifiuti dalla tassa sui servizi indivisibili raccoglie un’indicazione avanzata e sostenuta dal Ministero dell’ambiente in attuazione del principio “chi inquina paga”, la cui piena applicazione alla gestione dei rifiuti solidi urbani può stimolare forme virtuose ed ecosostenibili di smaltimento...

Sui conti della Tav la commissione europea risponde a Pro Natura

L'associazione interviene sulla decisione dell'Ue in merito alla trasparenza degli atti amministrativi

Pro Natura Piemonte, in un precedente comunicato, ha informato di aver ricevuto dal Segretario generale della Commissione Europea, Catherine Day, responsabile di tutta l’Amministrazione dell’Unione Europea, la Decisione favorevole nella vertenza che opponeva Pro Natura Piemonte allo Stato francese in merito alla applicazione del Regolamento CE 1049/2001 sulla Trasparenza amministrativa che consente di avere copia...

Giornate europee del Patrimonio: a settembre accesso gratuito ai siti storici di 50 paesi

Per tutto il mese di settembre milioni di persone potranno accedere, nei 47 Stati del Consiglio d’Europa (Italia compresa) e in Bielorussia, Kazakistan e Città del Vaticano, a migliaia di siti storici e culturali raramente visitabili in occasione delle Giornate europee del Patrimonio, un'iniziativa congiunta della Commissione europea e del Consiglio d'Europa. Le Giornate europee...

L’incredibile salto dello squalo volpe tra i delfini

Un raro squalo volpe è stato visto e fotografato mentre saltava in aria. Il grosso predatore nuotava accanto a centinaia di delfini al largo della costa del Galles, a mezzo miglio al largo della costa del Pembrokeshire. Le eccezionali acrobazie dello squalo sono state immortalate dal fotografo Richard Crossen che stava navigando nell’area insieme al...

Dalla Tares alla Service tax, Federambiente: «Continua la schizofrenia sui rifiuti»

Il futuro della tassa visto dalla Federazione italiana servizi pubblici igiene ambientale

Secondo il ministro dell’Ambiente Orlando, includere la Tares nell’ipotizzata Service tax «sarebbe un colpo mortale per le imprese, sarebbe iniqua nei confronti di quelle che producono meno rifiuti e sarebbe una regressione nel sistema dei servizi ecologici del nostro Paese». Federambiente condivide la posizione del ministro?  «Ovviamente la condividiamo, nel senso che una delle richieste...

Competitività delle Regioni europee e uso della bicicletta: il nesso c’è

Il recente documento dell’Unione Europea sulla competitività “EU Regional Competitiveness Index” pone la Toscana al 160 posto su una graduatoria di 262 regioni europee, e al 9 posto tra quelle italiane, dopo tutte le regioni del Nord e il Lazio. Si tratta di una classifica che mostra forti difficoltà e ritardi nelle condizioni economiche, infrastrutturali...

Elba: il Cfs sequestra un “annesso agricolo” trasformato in residenza estiva

La fantasiosa edilizia elbana non cessa di riservare sorprese, dopo le denunce a ripetizione da parte di Legambiente  Arcipelago Toscano, di ecomostri e abusi quest’estate,  gli uomini del  Corpo forestale della stazione di Portoferraio  si sono imbattuti in un manufatto prefabbricato in legno, su di un terreno a destinazione agricola, in una località nel Comune di Portoferraio....

Chiude la centrale nucleare del Vermont. Entergy: «Non è più redditizia»

Entergy, proprietaria della sola centrale nucleare costruita nello Stato Usa del Vermont ha deciso di chiuderla, eppure l’utility aveva appena vinto una lunga battaglia legale con lo Stato per mantenerla operativa. Alla fine Entergy ha ammesso che il mercato e altri problemi rendono la centrale nucleare di Vermont Yankee (nella foto)  non più redditizia. L’annuncio è...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 357
  5. 358
  6. 359
  7. 360
  8. 361
  9. 362
  10. 363
  11. ...
  12. 377