Archivi

Pac, La Via difende l’accordo: «400 miliardi per l’agricoltura»

Nella video intervista i dettagli sui pagamenti diretti

La Politica Agricola Comune (PAC) è una delle politiche comunitarie di maggiore importanza, impegnando una parte cospicua del bilancio dell'Unione Europea. È prevista dal Trattato istitutivo delle Comunità. In questo servizio riportiamo la  prima di 3 interviste in esclusiva dell'on.le Giovanni La Via, Capo Delegazione Italiana del Ppe al Parlamento Europeo e Relatore della Riforma della Politica Agricola Comune. Nella...

Il governo francese prova a bloccare gli Ogm, ma il consiglio di stato salva la Monsanto

Il Consiglio di Stato francese ha annullato il decreto governativo che vieta la coltivazione di mais geneticamente modificato della Monsanto, MON 810, al momento il solo OGM autorizzato per la coltivazione in Europa. La Francia aveva sostenuto a Bruxelles “la necessità di rivalutare l'autorizzazione europea a seguito del parere delle pubblicazioni scientifiche dell'EFSA (Autorità europea...

REACH, sei nuove sostanze pericolose inserite in Candidate List

Il Regolamento Europeo n°1907 del 2006, meglio conosciuto come REACH (Registration, Evaluation, Authorisation and Restriction of Chemical substances), è la principale normativa di riferimento per la gestione, in territorio europeo, delle sostanze chimiche ritenute pericolose per la salute e l’ambiente. Tale regolamento, oltre ad uniformare i documenti degli stati membri in materia, ha lo scopo...

Nel 2012 alle frontiere Ue sequestrati prodotti contraffatti per un miliardo di euro

Secondo la relazione annuale della Commissione sulle azioni delle dogane per il rispetto dei diritti di proprietà intellettuale (Dpi) «nel 2012 le dogane dell'Ue hanno sequestrato quasi 40 milioni di prodotti sospettati di violazione dei Dpi. Benché inferiore a quello registrato nel 2011, il valore delle merci intercettate resta elevato ed è dell'ordine di quasi un...

Pisa. Bonifica dell’Incile bloccata per sversamenti industriali

Con l’arrivo della nave gasiera al largo delle coste pisane e livornesi, entrano nel vivo anche le opere compensative previste dalla convenzione siglata fra la stessa Olt, il Comune e la Provincia di Pisa a novembre del 2011. Fra queste rientra la bonifica e il completamento dell’Incile, cioè il canale che dovrà collegare i Navicelli...

Cultura: il governo cambia marcia. Grande Pompei, 500 giovani per la cultura e fondi per musei e musica

Soddisfatta Legambiente: «Investire sulla cultura significa rilanciare l'Italia»

Il Consiglio dei ministri  ha approvato oggi  il decreto legge “Valore Cultura” che contiene disposizioni urgenti per la tutela, la valorizzazione e il rilancio dei beni e delle attività culturali e del turismo. E’ molto soddisfatto il presidente nazionale di Legambiente Vittorio Cogliati Dezza: «Con questo provvedimento del Ministro Bray arriva finalmente un segnale importante e un...

La De Girolamo colpisce ancora: gli agenti provinciali passino al Corpo forestale dello Stato

Ma è tutto ancora da decidere

Il ministro delle politiche agricole Nunzia De Girolamo non è nuova ad iniziative populiste ed una vena di questa sua propensione la si può rintracciare anche nella proposta, di per sé teoricamente giusta, di trasferire gli agenti delle polizie provinciali al Corpo forestale dello Stato, non si capisce attingendo a quali fondi stanziati dal suo...

Zimbabwe: (ri)vince l’eterno Mugabe e (ri)trucca le elezioni

Secondo l’Ong Zimbabwe Election Support Network (Zesn), che aveva inviato 7.000 osservatori per controllare le elezioni presidenziali e legislative nello Zimbabwe, «Questa non è un’elezione, è una farsa». La pensa così anche Morgan Tsvangirai, a capo del Movement for Democratic Change-Tsvangira (Mdc-T) e primo ministro del governo di salvezza nazionale imposto da occidentali e sudafricani,...

A luglio caldo record in Svizzera, Cina (con risvolti incredibili) ed Australia

A Canberra e Sidney inverno australe caldo. In Svizzera forti temporali e temperature alte

Le temperature in alcune parti della Cina hanno raggiunto quote record, spingendo le autorità nazionali a dichiarare per la prima volta il livello due di allerta caldo. Secondo il ministero degli affari civili, la siccità da giugno ha colpito 27,11 milioni di cinesi in 11 Province e Regioni in tutta il paese, causando carenze d’acqua...

Abbasso il fascio

Un’isola lontana; la mia. Una spiaggia abbandonata da pulire. Due cari amici di Legambiente. L’idea di utilizzare le canne spiaggiate per creare un’installazione che aiuti a meditare. Una lunga tela con memorie botaniche colorate. Quattordici fasci di canna comune, Arundo Donax. Ed un urlo di protesta: abbasso il fascio. Riccardo Mazzei L’installazione dell’artista elbano-newyorkese Riccardo...

Gli ex direttori repubblicani dell’Epa: «Azione climatica subito. Ci vorrebbe una carbon tax Usa»

Appoggio al climate action plan di Obama e critiche ai parlamentari repubblicani

Ognuno di noi si è alternato, nel corso degli ultimi 43 anni all’Environmental protection agency (Epa). Abbiamo servito presidenti repubblicani, ma abbiamo un messaggio che trascende l’appartenenza politica: gli Stati Uniti devono passare subito a misure concrete per arginare il cambiamento climatico, in Patria ed all’estero. Non c'è più da dilungarsi su alcun dibattito scientifico...

Salviamo le coste: come?

Legambiente ha presentato un Dossier ‘Salviamo le coste italiane’ da cui  emerge –e non è purtroppo una novità sorprendente -  che il 55% delle nostre aree costiere sono state per sempre trasformate dal cemento. Non meno traumatizzanti i dati per regione da cui escono tutte male ma alcune malissimo che peggio non si può. A...

Il governo impugna la legge regionale piemontese sulla caccia

In particolare è contestata la parte del provvedimento che apriva l’attività venatoria nelle aree contigue del parco anche ai cacciatori non residenti

Già il Wwf aveva denunciato la presunta incostituzionalità della legge regionale piemontese sulla caccia nelle aree contigue ai parchi regionali. Secondo il provvedimento preso dalla giunta Cota infatti, nelle fasce di raccordo tra le aree protette e il territorio dove la caccia è permessa, è stato annullato il diritto di attività venatoria  ai soli cacciatori residenti...

Provincia di Firenze: un bando da 66mila Euro per ridurre i rifiuti nelle scuole superiori

La provincia di Firenze prosegue nel suo lavoro di attenzione all’educazione ambientale e in questo caso investe oltre 66.000 euro per progetti di riduzione dei rifiuti nelle scuole superiori. Si tratta della somma stanziata per il bando rivolto a tutti gli Istituti superiori di secondo grado del territorio provinciale (escluso l’Empolese Valdelsa), per finanziare nuovi...

Il Sin di Livorno mette d’accordo Sel e Confindustria

La notizia di qualche giorno fa secondo cui il Sin (Sito di Interesse Nazionale) di Livorno non sarebbe stato incluso nel passaggio a Sir (Sito di interesse regionale), per l’avvio delle bonifiche industriali, ha sollevato più di un malumore. Realtà e soggetti molto diversi fra loro si trovano infatti concordi nel criticare questo provvedimento, chiedendo...

La Bellezza è di casa. E Festambiente la festeggia

Dal 9 al 18 agosto al via la 25° edizione del Festival nazionale di Legambiente

Compie 25 anni Festambiente, il Festival nazionale di Legambiente che dal 9 al 18 agosto 2013 si presenterà nella sua giovane maturità a Rispescia (Grosseto), nel Parco della Maremma. La XXVesima edizione sarà dedicata alla Bellezza e alla musica, confermando l’indole espressa in questi anni ma anche il riconoscimento che gli 80.000 visitatori annuali hanno...

Oasi wwf Orti Bottagone. Pacini: «La Toscana istituisca il quarto Parco regionale»

La provincia di Livorno e i comuni della Val di Cornia hanno scritto alla Regione Toscana, per inserire l’area dell’Oasi Wwf nel futuro quarto parco regionale

La parola alla Regione. È con questa posizione che la provincia di Livorno risponde alla denuncia del Wwf sull’Oasi di Palude Orti Bottagone lanciata qualche giorno fa, che chiamava in causa l’amministrazione provinciale che dal 2011 ormai, non finanzia più la gestione dell’Oasi. Orti Bottagone, che è nata come riserva naturale nel ’98, con i...

Una governance globale per l’ambiente? «Con poche regole, ma più stringenti, sì può»

«Sono più i governi che i cittadini ad opporsi ad una visione politica globale»

Ideata dall'associazione Eunomia e dal Florence Institute on Democracy in collaborazione con la New York University, la Florence International Autumn School (Fias) nasce nella culla del Rinascimento con l’ambizioso obiettivo di dare lezioni di democrazia agli amministratori under 35 provenienti da tutto il globo. Poter contare su dei buoni amministratori locali è ancora importante per la qualità di...

Investimenti per la prevenzione sismica: alla Toscana spettano 7 milioni di euro

I vari eventi sismici che hanno interessato la nostra penisola negli ultimi anni, alcuni con effetti disastrosi, hanno indotto la politica a fare qualche passo in avanti in favore della prevenzione. Come è noto i terremoti non sono prevedibili ma se si costruisce nel settore pubblico e privato con criteri antisismici adeguati, si possono salvare...

E se mettessimo la Terra al posto del Pil?

Adam Smith: «Nulla è più utile dell’acqua, ma difficilmente con essa si comprerà qualcosa»

«Che cosa è un cinico?» La penetrante ironia di Oscar Wilde risponde alla domanda affermando che è «uno che sa il prezzo di ogni cosa e il valore di nessuna». Se scegliamo di fidarci dell’acuto autore irlandese non possiamo che giungere a un’inevitabile osservazione: la moderna società occidentale è il più grande ammasso di cinici...

Riperimetrazioni dei Sin di Massa Carrara e Livorno: risposte opposte da parte del ministero dell’Ambiente

Le proposte della Regione Toscana in merito alla riperimetrazione delle due aree Sin (Sito da bonificare di interesse nazionale) di Massa Carrara e Livorno sono state parzialmente accolte. La conferenza di servizi relativa al Sin di Massa Carrara ha avuto un esito positivo con il sostanziale accoglimento, da parte del ministero dell’Ambiente e della tutela...

Sversamento liquami a Rosignano: Arpat fa il punto della situazione

Va lentamente migliorando la qualità delle acque di balneazione nella zona "Lungomare di Monte alla Rena" a Rosignano (LI), ma la situazione deve rimanere ancora sotto stretto controllo. Nell’ultimo campionamento effettuato da Arpat il 29 luglio, sia il parametro Enterococchi intestinali che Escherichia coli erano ampiamente entro i limiti di legge, sia nel punto di...

Pechino costruirà una rete di 1.000 Km di vie verdi contro l’inquinamento atmosferico

Dopo i terribili precedenti di gennaio, quando la città di Pechino fu letteralmente inghiottita per giorni da una fittissima nebbia carica di smog, il governo municipale ha annunciato che «La capitale cinese costruirà entro 5 anni più di 1.000 chilometri di vie “verdi” al fine di lottare contro l’inquinamento dell’aria». La costruzione di questa rete...

Virunga in pericolo: SOS petrolio

Secondo il dossier del Wwf “Valore economico del Parco Nazionale Virunga”, «Il più antico parco nazionale africano potrebbe valere 1,1 miliardi di dollari all'anno se venisse sfruttato in modo sostenibile, piuttosto che essere dedicato all'estrazione di petrolio potenzialmente dannoso». Infatti, dall'analisi condotta da Dalberg Global Advisors Sviluppo, una società di consulenza indipendente emerge che «Il...

Demolizione sede Rari Nantes: il Governo convoca la provincia di Firenze

La “battaglia” sulla demolizione della sede Rari Nantes Florentia, storica società che ha sfornato tanti campioni della pallanuoto, tra Provincia e Comune di Firenze, si sta trasformando in una “guerra” a tutto campo dove sono coinvolti il Governo e l’Autorità di bacino del fiume Arno. Il sottosegretario alle infrastrutture Erasmo D’Angelis, ha dichiarato che «demolire...

Il Ddl del ministro Orlando sull’abbattimento degli abusi nelle aree a rischio idrogeologico

Apprezzamenti di Wwf, Fai e Legambiente

Oggi il ministro dell’ambiente Andrea Orlano ha presentato il Disegno di legge per l’abbattimento degli abusi edilizi nelle aree a rischio idrogeologico. Il ministro ha quindi mantenuto la parola ed avviato quel percorso innovativo che dovrebbe contrastare il consumo di suolo con l’edilizia che «Deve e può superare la crisi convertendosi all’efficienza energetica, alla sostenibilità...

Acqua, è cooperazione la parola chiave

Manca un mese all’inizio della “Settimana Mondiale dell'Acqua” che si terrà a Stoccolma dal 1 al 6 Settembre. Quest'anno l’evento si concentrerà sulla cooperazione nel settore idrico, in linea con quanto deciso dalle Nazioni Unite che hanno designato il 2013 come Anno internazionale della Cooperazione sull’acqua. L’obiettivo e la preoccupazione della Comunità internazionale nel lungo...

Cambiamenti climatici, un arbusto ci salverà? La geoingegneria punta sulla Jatropha

La geoingegneria verde su larga scala fa concorrenza al Carbon capture and storage

Mentre il mondo inizia a sentire gli effetti dell'aumento della CO2 atmosferica e il conseguente aumento della temperatura globale, alcuni scienziati sono alla ricerca di un piano B che sconfina nella geoingegneria per mitigare i cambiamenti climatici. Un gruppo di ricercatori tedeschi ha ora messo a punto un metodo ecologico. La tecnica, chiamata carbon farming,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 361
  5. 362
  6. 363
  7. 364
  8. 365
  9. 366
  10. 367
  11. ...
  12. 377