Archivi

Eolico off-shore, potenza installata da record in Europa

Lo comunica l’EWEA, l'associazione europea dell'eolico, nel report semestrale

L’Europa viaggia a gonfie vele per la potenza installata di eolico off-shore: nei primi 6 mesi del 2013 sono stati installati impianti per una potenza complessiva pari a oltre 1 GW di potenza, circa il doppio rispetto allo stesso periodo dello scorso anno e quasi quanto si è realizzato nell'intero 2012 . A rendere noti...

Epigenetica e inquinamento ambientale: uno studio sul Pm10 condotto dall’Università di Milano, si aggiudica il Classic Paper of the Year 2013

Uno studio sul Pm10 condotto dal Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità della Statale di Milano si è aggiudicato il Classic Paper of the Year 2013, l’ambito riconoscimento della rivista americana “Environmental Health Perspective”, tra le più prestigiose nel campo della salute ambientale. Il premio è stato assegnato allo studio "Effects of Particulate Matter...

Tossine ambientali penetrano nel tessuto cerebrale di orsi polari. Rischio Pfas anche per l’Uomo

Un team di scienziati danesi e canadesi è molto preoccupato per i nuovi risultati emersi da una loro ricerca intitolata: Brain region distribution and patterns of bioaccumulative perfluoroalkyl carboxylic and sulfonic acids in highly exposed East Greenland polar bears (Ursus maritimus) che dimostrano che diverse sostanze con perfluoroalchilici bioaccumulabili (Pfas) riescono ad attraversare la barriera emato-encefalica...

Recuperato il peschereccio naufragato a Capraia

Sammuri: «Evitato un grave danno all’ambiente»

Il Presidente del Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano, Giampiero Sammuri, ha ringraziato la Direzione marittima di Livorno per l’operazione di recupero del  peschereccio “Giuseppe Testa”, del compartimento marittimo di Augusta, che alle 3,30 del 189 luglio su uno scoglio dello Zurletto, nella zona 2 dell’area marina protetta dell’isola di Capraia. La rimozione dell’imbarcazione lunga 14 metri è stata...

Verso il Piano d’azione per l’energia sostenibile dell’Isola d’Elba

Il 26 luglio a Portoferraio verrà presentato il Piano d’azione per l’energia sostenibile (Paes) per l’Isola d’Elba, sviluppato dai Comuni elbani con il coordinamento della Provincia di Livorno,  che punta alla «riduzione dei gas-serra, efficienza energetica, utilizzo fonti rinnovabili, mobilità sostenibile e uso ottimale delle risorse», un progetto ambizioso per un Ente, la Provincia, che...

Via ai lavori per la rete irrigua della Valdichiana

Nei pressi della frazione di Valiano, nel comune di Montepulciano, è stato posato il primo tubo della rete irrigua della Valdichiana, alimentata dall’invaso di Montedoglio. Il sistema irriguo si estenderà per 15,6 chilometri, garantendo l’alimentazione di 892 ettari di terreni agricoli e l’approvvigionamento idropotabile dei comuni di Montepulciano, Torrita di Siena, Chiusi e Sinalunga, fornendo...

Parchi e paesaggio

Leggo sul Corriere della Sera un articolo di Mauro Agnoletti Direttore del Laboratorio per il Paesaggio e i Beni Culturali dell’Università di Firenze sulla firma di un accordo fra il Parco delle 5 Terre, ministero dell’Ambiente, Regione Liguria, FAI e comunità locali per il restauro dei terrazzamenti di Punta Mesco. Cosa rende interessante questa notizia...

Dimmi dove ti tuffi e ti dirò che acqua troverai: la nuova app dell’Arpat

L’applicazione per smartphone permette l'accesso ai dati sul monitoraggio ambientale della regione

Un'applicazione per smartphone in grado di offrire dati in tempo reale su qualità delle acque, dell'aria, monitoraggio dei livelli di ozono, pollini allergeni, notizie ambientali e una speciale sezione dedicata alla Concordia. La mette a disposizione Arpat, l'agenzia regionale per la tutela ambientale, che comunica l'avvio di questo nuovo strumento pensato per condividere meglio e...

La giunta vara le attività 2014 per i porti commerciali regionali

Viareggio, Porto Santo Stefano, Isola del Giglio e Marina di Campo gli scali che fanno capo alla nuova Autorità portuale regionale

Stabilite le priorità di intervento per l’anno 2014 nei quattro porti regionali che fanno capo alla nuova Autorità portuale regionale, cioè Viareggio, Porto Santo Stefano, Isola del Giglio e Marina di Campo. Questo nuovo organo è stato istituito a fine primavera per migliorare la gestione dei porti di rilievo commerciale di interesse regionale, individuati nel...

La Tepco ammette: acqua radioattiva in mare a Fukushima Daiichi

Nei pozzi livelli di cesio-134 oltre 110 volte sopra quelli di pericolosità

La Tokyo electric Power  company (Tepco),  l'operatore/liquidatore della centrale nucleare di Fukushima Daiichi agonizzante dal disastro del terremoto/tsunami dell’11 marzo 2001,  ha riconosciuto per la prima volta che acqua altamente radioattiva sta filtrando dai sotterranei degli edifici dei reattori ed ha pesantemente contaminato il mare davanti alla centrale. Secondo quanto dice la radiotelevisione giapponese Nhk,...

Credito cooperativo e Legambiente, sodalizio virtuoso che alimenta le buone pratiche

Grazie ai finanziamenti Bcc sono stati possibili oltre 5.400 progetti di green economy

Il rinnovo della “convenzione quadro” nazionale tra Federcasse (Associazione delle Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali italiane) e Legambiente, finalizzata a diffondere l’uso di fonti di energia rinnovabile ed alternativa attraverso la rete delle Bcc e mediante finanziamenti a tasso agevolato, ribadisce la validità di una collaborazione, avviata nel 2006,  che in sette anni...

La Regione Lazio verso un nuovo modello di sviluppo energetico?

Segnali positivi dalla Regione Lazio nella direzione della sostenibilità. Il presidente Nicola Zingaretti ha presentato due bandi per un totale di 75 milioni di euro, per dare “ossigeno” alle piccole e medie imprese, agli enti pubblici del Lazio (e all’ambiente), aiutandoli a raggiungere una maggiore efficienza energetica, attraverso impianti che consumino meno, rendano di più...

Le centraline di rilevamento e la loro collocazione autonoma delle regioni

La Regione e i suoi enti esponenziali (Arpa) possono decidere autonomamente di collocare una centralina di rilevamento dell’inquinamento atmosferico. Anche perché nessuna norma vieta a un ente pubblico di monitorare alcuni parametri dell'atmosfera. Lo ricorda il Tribunale amministrativo regionale del Friuli Venezia Giulia (Tar) – con sentenza 15 luglio 2013, n.402 – in riferimento alla...

Tutti i numeri dei parchi

Presentato nei giorni scorsi il volume “Parchi nazionali: dal capitale naturale alla contabilità ambientale”

L’Italia è il Paese europeo con la più grande varietà di specie viventi. Nei 23 parchi nazionali si trova la maggior parte degli habitat importanti per la vita delle 56.000 specie di animali presenti in Italia. Le foreste più significative dei parchi sono faggeti e querceti, che danno un contributo fondamentale alla lotta contro l’effetto...

Fotografare il Parco, un concorso di fotografia naturalistica organizzato da quattro aree protette

Torna  la nona edizione di "Fotografare il Parco", l'appuntamento per tutti gli appassionati di fotografia naturalistica organizzato dai parchi nazionali di Stelvio, Gran Paradiso, Abruzzo, Lazio e Molise e Vanoise in collaborazione con Swarovski Optik Italia. L'iniziativa gode del patrocinio di Alparc (Rete delle Aree Protette Alpine) e di Federparchi. In un comunicato congiunto si...

Trasferimento in elicottero di camosci dalla Majella al Sirente Velino per fondare una nuova colonia

Grazie al Life Coornata un evento storico per la conservazione della biodiversità

Il 17 luglio 2013 può essere senz’altro considerata una data importante per la gestione faunistica nel nostro Paese e per una delle nostre specie simbolo: il camoscio appenninico(Rupicapra pyrenaica ornata). Alcune femmine sono state catturate nel territorio del Parco nazionale della Majella e dopo essere state munite di radiocollare, sono state trasferite e rilasciate nel...

Albania: le telecamere nascoste rivelano una spettacolare ricchezza di fauna selvatica

Venti fototrappole nascoste, collocate  nei primi giorni di giugno dal team dell’Iucn di monitoraggio della fauna selvatica nel Parco nazionale albanese di Shebenik-Jabllanicë, hanno ottenuto dei risultati entusiasmanti in un Paese dove si pensava che il bracconaggio diffuso avesse pesantemente intaccato la fauna selvatica. Le macchine fotografiche nascoste hanno immortalato orsi bruni, lupi, gatti selvatici,...

Piombino, una storia italiana

Il polo industriale di Piombino attraversa da tempo una crisi che rischia di produrre, se non adeguatamente fronteggiata in tempi brevissimi con tutti gli strumenti di intervento disponibili, conseguenze sociali ed ambientali devastanti per un intero territorio, e la dissoluzione di un patrimonio produttivo, professionale e culturale che ha segnato la civiltà del lavoro del...

Worldwatch institute: «Avviati a resa dei conti con i limiti del pianeta»

Ma c'è ancora speranza: investimenti record in rinnovabili e consumatori più sostenibili

Il rapporto “Vital Signs – Volume 20 - The Trends That Are Shaping Our Future” del Worldwatch institute si occupa della crescente domanda  di cibo ed energia  in un pianeta con risorse sempre più scarse e delle conseguenze di queste tendenze su economia e società, per capire quali siano i cambiamenti necessari per costruire un...

Peschereccio naufraga nell’area marina protetta a Capraia

Alle 3,30 di stanotte un peschereccio lungo 16 metri, il "Giuseppe Testa" del compartimento di Augusta, si è incagliato sulla costa occidentale dell’isola di Capraia nei pressi dello Scoglio dello Zurletto, nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ed all’interno della Zona 2 di protezione marina, dove è consentita la pesca ai soli residenti. La causa dell’incidente è...

Alla Banca mondiale non piace più il carbone, energia sostenibile contro la povertà estrema

Il nuovo "Energy Sector Directions Paper", discusso dall’executive board della Banca mondiale il 16 luglio potrebbe rivoluzionare la politica dei finanziamenti energetici, in quanto mette decisamente da parte il carbone. Attualmente quasi un quinto della popolazione, 1,2 miliardi di persone, non ha accesso all'elettricità, questo vuol dire che le attività commerciali non possono operare dopo...

Chimica sostenibile: la Regione Toscana ci crede

La Regione Toscana vuole valorizzare la filiera dell’industria chimica nella direzione della sostenibilità, e per questo intende dare una mano alle imprese attraverso il Piano integrato di sviluppo. Il supporto è in relazione all’applicazione della direttiva Registration, evaluation, authorisation of chemical (Reach) che si propone come obiettivo quello di garantire la sicurezza delle sostanze chimiche...

Ecomostro di San Bianco, la risposta del Comune non Convince

Il geometra Rosario Navarra, capo dell’ufficio tecnico del Comune di Marciana Marina, risponde alle nostre richieste di chiarimenti sulla costruzione dell’Ecomostro sulla Collina di San Bianco, dove sorgeva un deposito di mobili e bombole del gas che si sta trasformando in un villaggio, con il solito profluvio di dati tecnici ed assicurando che è tutto...

Pompe di calore geotermiche: la potenza installata sarà di 127,4 GWt nel 2020

Lo prevede un rapporto di Navigant Research; intanto la Gran Bretagna aumenta gli incentivi per la loro installazione, nell’ambito del Renewable Heat Incentive (RHI).

Il governo britannico aggiorna il sistema di supporto economico statale per le pompe di calore geotermiche, ad aria, e per le caldaie a biomasse e che dal prossimo anno potranno beneficiare di ulteriori incentivi nell’ambito del Renewable Heat Incentive (RHI). Il Dipartimento dell' Energia e i Cambiamenti Climatici (DECC) ha reso noto le quote previste...

Il sistema informativo territoriale GeoElec è ora disponibile online

Uno strumento utile per conoscere il potenziale geotermico europeo

Il progetto GeoElec, co-finanziato dal programma Intelligent Energy Europe della Unione Europea, mira a promuovere la produzione di energia elettrica geotermica in Europa e a rimuovere le barriere, in particolare finanziarie e normative, che ne rallentano lo sviluppo. L'obiettivo del progetto è, infatti, quello di convincere i decisori del potenziale di energia geotermica presente in...

La Commissione Ue rilancia in grande stile il nucleare?

Secondo alcune indiscrezioni raccolte e pubblicate sul quotidiano tedesco Sueddeutsche Zeitung, la Commissione europea intende incentivare la costruzione di nuove centrali nucleari. Il giornale è venuto in possesso di un documento elaborato dal Commissario alla Concorrenza, Joaquin Almunia, che prevede che i governi nazionali possano in futuro contribuire al finanziamento di nuovi impianti nucleari, visto...

La Tepco ammette: rischio di cancro della tiroide per 2.000 liquidatori di Fukushima Daiichi

Intanto è corsa al prepensionamento dei manager Tepco

Circa 2.000 “liquidatori” che hanno lavorato nella centrale nucleare di Fukushima Daiichi dovranno affrontare un elevato rischio di cancro alla tiroide. Ad ammetterlo è la stessa Tokyo electric power company (Tepco), che fino al terremoto/tsunami dell’11 marzo 2011 gestiva la centrale e oggi ne cura il disastroso smaltimento del suo cadavere nucleare radioattivo. Secondo la...

Nasce assoRinnovabili, la più grande associazione industriale del settore in Europa

Assosolare confluisce in Aper e si trasforma in assoRinnovabili. In estrema sintesi è quanto ha deliberato ieri l’assemblea dell’Associazione produttori energia rinnovabile accogliendo la richiesta di Assosolare. E’ stato deciso anche il cambio del nome in assoRinnovabili (Associazione dei produttori, dell’industria e dei servizi per le energie rinnovabili) che riunisce e rappresenta i produttori di...

Water footprint, indicatore di sostenibilità per le imprese

La riflessione sull’impronta idrica definita come il volume totale di acqua dolce utilizzata per produrre beni e servizi, misurata in termini di volumi d’acqua consumati  e inquinati per unità di tempo, è stata al centro del primo di una serie di seminari di avvicinamento a Città Sostenibile 2013, laboratorio delle eccellenze tecnologiche e dei bio...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 364
  5. 365
  6. 366
  7. 367
  8. 368
  9. 369
  10. 370
  11. ...
  12. 377