Archivi

Goletta Verde ricorda Paolo Borsellino in Sicilia: «Un giorno questa terra sarà bellissima»

Sì alla tutela dell’area di Capo Murro di Porco e Penisola della Maddalena a Siracusa

Goletta Verde fa tappa a Siracusa per  parlare di riserve naturali e proposte di tutela delle aree di pregio della Sicilia e approda con la bandiera nazionale listata a lutto per ricordare Paolo Borsellino, il magistrato palermitano assassinato dalla mafia il 19 luglio 1992, con uno dei suoi più bei messaggi di speranza: «Un giorno...

Pedonalizzazione Fori imperiali, i consigli ciclabili dell’Inu

Fra gli interventi da attuare per dare al progetto di pedonalizzazione dei Fori imperiali il carattere complessivo e sistemico che è necessario in prospettiva per il Centro Archeologico Monumentale di Roma, è importante comprendere l'insieme delle opere destinate alla mobilità, con l'obiettivo di ridurre radicalmente la circolazione delle auto private, e sviluppare quella sostenibile come...

“Due Mari”, nodo critico di Petriolo, D’Angelis risponde a Legambiente

Legambiente Toscana e il Circolo di Siena hanno scritto al Sottosegretario del Ministero per le Infrastrutture e Trasporti, Erasmo D’Angelis (Nella foto),  per chiedere chiarimenti circa il tavolo di concertazione sul completamento della “Due Mari” e segnatamente sul nodo critico di Petriolo, dopo la prima riunione tenuta il 1 luglio. “Richiediamo la formalizzazione di un...

Il Bosco di San Pietro e la piaga degli incendi forestali

Continui attentati, sotto forma di incendi, in questi giorni di luglio al patrimonio boschivo ed al lavoro dei volontari de “Il Ramarro” Associazione di Caltagirone (CT) che da oltre 25 anni svolge attività di salvaguardia ambientale e cura del patrimonio boschivo custodito all’interno della base Naturalistica di Renelle e, soprattutto delle molte centinaia di alberelli...

I ministeri e le informazioni ambientali

In linea di principio e in generale le autorità pubbliche di uno Stato membro sono obbligate a rendere disponibili le informazioni ambientali a chiunque ne faccia richiesta. Ma gli Stati hanno la possibilità di “non considerare quali autorità pubbliche, gli organismi o le istituzioni che agiscono nell’esercizio di competenze (...) legislative” ad esclusione però dei...

Il Madagascar non è più un hotspot evolutivo

Il Madagascar è conosciuto come un hotspot della biodiversità: anche se rappresenta solo l'1% della superficie terrestre, ci vive il 3% circa di tutte le specie animali e vegetali del pianeta. Ma la ricerca “Diversification rates have declined in the Malagasy herpetofauna” pubblicata su Proceedings of the Royal Society B suggerisce che il periodo di...

Risolvono un mistero degli oceani di 14.000 anni fa e mettono nei guai la geoingegneria

Alla fine dell'ultima era glaciale, quando il mondo ha cominciato a scaldarsi, in un’area dell’Oceano Pacifico del Nord è esplosa la vita. La Woods hole oceanographic institution (Whoi) spiega che «Nel corso di un breve impulso di produttività biologica, 14.000 anni fa, questo tratto di mare brulicava di fitoplancton, amebe foraminiferi ed altre minuscole creature, che...

Al capezzale dello Stato: in Italia spesa pubblica in picchiata

Ma gli investimenti pubblici hanno ancora un ruolo chiave da giocare per indirizzare lo sviluppo verso la sostenibilità

L’eccezionale durate di questa crisi ha imposto, assai più che in passato, la parola austerità sopra ogni altra e sempre in contrapposizione alla spesa pubblica. Snocciolando qualche dato, si capisce anche e meglio il perché. È noto come gli investimenti della Pa siano in costante calo: il rapporto investimenti pubblici/Pil era al 3,5% nel 1981,...

Ecomostro a Marciana Marina: un villaggio là dove c’era un deposito di mobili

Legambiente Arcipelago Toscano scrive al sindaco del Comune di Marciana Marina per chiedere chiarimenti  sulla realizzazione di un gruppo di edifici, un piccolo villaggio, in località La Camola, sulla sommità della collina di San Bianco e dal cartello di cantiere, oltre alla partecipazione al progetto di noti tecnici locali, esce un nome ormai noto agli...

Le commissioni regionali Ambiente e Trasporti bocciano le integrazioni al Pit su Parco agricolo della Piana e aeroporto

La bocciatura delle commissioni regionali Ambiente e Trasporti relativamente al testo unificato di integrazioni al Piano di indirizzo territoriale (Pit), per la definizione del Parco agricolo della Piana e la qualificazione dell’aeroporto di Firenze, rappresenta una tegola che cade sulla giunta presieduta da Rossi e mette in fibrillazione la maggioranza. Le commissioni Ambiente, presieduta da...

Livorno: Arpat conferma un aumento di diossine nell’aria, correlate all’incendio presso la ditta Galletti Trasporti

L'incendio presso la ditta Galletti Trasporti, a Livorno, ha causato la formazione di Diossine (PoliCDD+PoliCDF) e di Idrocarburi Policiclici Aromatici (Ipa), registrando un valore massimo nella giornata successiva all'evento. Questo in sintesi il responso di Arpat che ha fornito i risultati delle analisi, validati in via definitiva, sui campioni di particolato atmosferico prelevati dalla stazione regionale...

Strage di Viareggio. Rinvio a giudizio per tutti gli imputati

Il sottosegretario D'Angelis: "In materia di sicurezza ferroviaria siamo noi a tenere sotto osservazione l'Europa"

Il gup di Lucca Alessandro Dal Torrione ha rinviato a giudizio tutti e 33 gli imputati – compreso l’ad di Ferrovie dello Stato Mauro Moretti - del processo sulla strage di Viareggio, accaduta il 29 giugno del 2009, dove persero la vita 32 persone. Pubblichiamo di seguito il commento del Sottosegretario alle Infrastrutture e Trasporti...

Decreto del fare ed edilizia, l’Inu svela il trucco dell’eliminazione della parola “sagoma”

L'Istituto Nazionale di Urbanistica, pur apprezzando le semplificazioni in materia edilizia contenute nel cosiddetto decreto del Fare, esprime una forte contrarietà per la modifica della definizione di Ristrutturazione Edilizia introdotta nel medesimo provvedimento attraverso l'eliminazione del riferimento alla sagoma dell'edificio oggetto di ristrutturazione. L'Inu ricorda che nell'ambito degli interventi di ristrutturazione edilizia sono attualmente ricompresi...

L’inquinamento del suolo e le misure di messa in sicurezza di emergenza

L’inquinamento di falda profonda può essere considerato una condizione di emergenza e può consentire l’adozione di interventi di emergenza immediati e mirati per la rimozione delle fonti dell’inquinamento e per evitare la diffusione della contaminazione nel suolo. Lo ricorda il Tribunale amministrativo regionale della Campania (Tar) – con sentenza 15 luglio 2013, n. 3660 –...

Italia all’avanguardia per la sicurezza alimentare

Ma per Coldiretti i rischi arrivano dai cibi low cost

I cibi che finiscono sulle nostre tavole sono sicuri anche se il Ministero della salute vuole fare un riordino delle norme in materia di sicurezza alimentare, al fine di migliorare ulteriormente i controlli anche attraverso il coordinamento delle amministrazioni, inasprire le sanzioni, incrementare la lotta agli sprechi alimentari attraverso il riutilizzo. Sono questi in sintesi...

Monsanto rinuncia a coltivare nuovi Ogm in Europa

Greenpeace: «Bene, ora investire in ricerca per soluzioni alternative compatibili con l’ambiente»

Con l’annuncio di Monsanto che conferma di voler ritirare nei prossimi mesi quasi tutte le richieste per la coltivazione di organismi geneticamente modificati nell'Unione europea, a causa dell’avversione dei cittadini verso queste colture, si compie un notevole passo in avanti verso la messa al bando delle colture Ogm nel Vecchio Continente. Greenpeace però mette in...

Life Ue: 3,45 miliardi di euro per l’ambiente a partire dal 2014

Il Comitato del Consiglio dei rappresentanti permanenti ha approvato l'accordo raggiunto tra le istituzioni il 26 giugno su un nuovo regolamento Life, che spiana la strada all’adozione formale, entro quest’anno, del nuovo strumento di finanziamento per l'ambiente da parte del Consiglio e del Parlamento  europeo. L’attuale Life+ ha una dotazione complessiva di 2,143 miliardi di...

Ispra presenta l’Annuario dei dati ambientali: l’Italia è un paese di frane

Non solo: ogni 5 mesi viene cementificata una superficie pari a quella del Comune di Napoli

Nel solo 2012 le frane censite all’interno dell’Annuario dei dati ambientali Ispra 2013 sono state in Italia circa 487.000, interessando un’area pari al 6,9% del territorio italiano. La popolazione esposta a fenomeni franosi ammonta così a 987.650 abitanti, ed  è stato inoltre stimato che le persone esposte ad alluvioni sono 6.153.860: ossia, circa un cittadino...

Ministri dell’ambiente dell’Ue: «Gli investimenti nel capitale naturale priorità per i prossimi 7 anni».

A Vilnius, la capitale della Lituania, si conclude oggi il  Consiglio informale dei ministri dell’ambiente e dei cambiamenti climatici europei, al quale partecipano anche delegazioni di tutti i Paesi candidati dell’Ue, del Parlamento europeo, della Banca europea di investimenti e di altre istituzione europee. Ieri i ministri hanno discusso di finanziamento del capitale naturale e...

Concordia: rimane l’ipotesi di trasferimento per la primavera prossima, ma manca un piano che analizzi tutti i rischi

La Regione Toscana attraverso il presidente dell’Osservatorio per il monitoraggio della rimozione della Costa Concordia, Maria Sargentini, ha risposto indirettamente all’interrogazione avanzata dal presidente della Commissione ambiente territorio e lavori Pubblici della Camera, Ermete Realacci. Per la rimozione della Costa Concordia, si rimane fermi all’ipotesi già avanzata a fine giugno dal Commissario straordinario al recupero Franco...

Elba: quelle strane costruzioni del Lavacchio nel Parco

Nei giorni scorsi Legambiente Arcipelago Toscano ha ricevuto una segnalazione da parte di escursionisti: «A Lavacchio, probabilmente nel Comune di Marciana e sembra dentro il Parco, stanno costruendo una casa a più piani  dove ci sono salti di vigna, ci chiediamo come sia possibile e se sia tutto regolare, visto che la costruzione è ben...

Acqua. Arezzo verso la ripubblicizzazione?

Comune, Nuove Acque, Comitato Acqua Pubblica domani riuniti attorno a un tavolo

La società pubblico-privata che gestisce il servizio idrico integrato (Nuove Acque), un amministrazione comunale  che fa parte della quota pubblica di maggioranza della società (il comune di Arezzo) e il Comitato Acqua Pubblica. Questi soggetti per la prima volta siederanno attorno ad un tavolo per individuare un percorso comune che affronti la questione della gestione...

Firenze: riqualificare le facciate degli edifici da domani costerà meno se si risparmierà energia

Da domani il comune di Firenze darà il via libera alle richieste per ottenere gli sgravi fiscali previsti per chi riqualifica le facciate degli edifici a patto che l’intervento porti anche ad un chiaro risparmio dei consumi energetici. In sostanza se verranno individuati i requisiti necessari non verrà fatta pagare la Cosap sull’occupazione di suolo...

Sui parchi serve maggiore chiarezza

Seppure ancora con  fatica anche sui temi ambientali per iniziativa dei ministri dell’ambiente e dei beni culturali cominciano a delinearsi e concretizzarsi  impegni e iniziative. Era ora. Tornano così in agenda questioni delicate dall’inquinamento alle bonifiche, dai rifiuti alle energie rinnovabili, dal consumo del territorio al paesaggio. Restano tuttavia sullo sfondo e spesso confusi aspetti...

La solita Russia: bloccata istituzione della più grande area marina del mondo

La delegazione della Russia ha fatto ancora una volta fallire i negoziati della Commission for conservation of antarctic marine living resources (Ccamlr),  e costretto gli altri 23 Paesi aderenti e l’Unione europea  ad un nuovo umiliante stallo. Anche nel summit straordinario della Ccamlr di Bremerhaven, in Germania, i tentativi dei Paesi occidentali di proteggere davvero...

Traffico di missili sulla nave nordcoreana a Panama, i cubani cercano di minimizzare

Aerei, missili e armi mandati a "revisionare" nella Rpdc

Secondo il ministero cubano degli esteri, il cargo Chong Chon Gang delle Repubblica democratica popolare di Corea (Rpdc) sequestrato nel Canale di Panama perché trasportava armi pesanti e missili e loro componenti sotto un carico di zucchero cubano, trasportava «Armi difensive obsolete». La difesa cubana sembra molto imbarazzata, infatti la nave nordcoreana proveniente da Cuba...

Pisa: una tesi universitaria aiuta il servizio di bike sharing, CicloPi, ad essere più efficiente

Da una tesi di laurea importanti indicazioni per la gestione del servizio di bike sharing attivo a Pisa. Infatti i neo laureati in ingegneria gestionale Chiara Niccolai, Eleonora Zanzi, Luisa Gianfrotta e Simone Topazzini hanno conseguito oggi il titolo di dottori magistrali con una tesi di laurea riguardante la stesura di un progetto di gestione aziendale...

Nuovi paradigmi oltre la crisi: la proposta che arriva dal Piemonte

Dai paesaggi vitivinicoli all'enogastronomia e ai suoi sbocchi occupazionali

Il ministero delle Politiche agricole sta sostenendo la candidatura dei "Paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero"  a Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco, e a tal fine il ministro Nunzia De Girolamo era oggi ad Alba (Cuneo) dove ha incontrato i rappresentanti del territorio. «Sostenere la candidatura a Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco dei Paesaggi vitivinicoli del Piemonte non è solo...

Aiuti di Stato: la Commissione Ue (ri)boccia l’Italia sul latte

La Commissione europea ha adottato oggi una decisione che dichiara «incompatibile con il mercato interno l'aiuto sotto forma di pagamento differito concesso dall'Italia ai suoi produttori di latte, debitori dello Stato italiano per l'importo del prelievo sul latte che l'Italia ha versato a loro nome al bilancio dell'Unione nell'ambito di un aiuto approvato da una...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 365
  5. 366
  6. 367
  7. 368
  8. 369
  9. 370
  10. 371
  11. ...
  12. 377