Archivi

La scomparsa di Vincenzo Cerami. Il mondo ambientalista lo saluta con affetto

Scrittore, sceneggiatore, candidato all’Oscar, figura di spicco della letteratura e del cinema italiano, e ancora, allievo di Pasolini e maestro di Benigni. Vincenzo Cerami è scomparso all’età di 72 anni dopo una lunga malattia. Il mondo della cultura e della politica italiana lo saluta in queste ore con parole di apprezzamento verso una figura che...

Impianto Revet Recycling per il riciclo del plasmix: ecco come funziona

È stato inaugurato oggi alla presenza dell'assessore regionale Bramerini

Recuperare la frazione più critica delle raccolte differenziate, quella delle plastiche miste, creare nuove opportunità nel settore del riciclo, coniugare la creazione di valore con la sostenibilità ambientale. Con questi obiettivi è nata Revet Recycling, una delle prime aziende italiane che è riuscita a riciclare le plastiche miste post consumo trasformandole in granulo con cui...

«Senza ricerca, tecnologia e industria non c’è riciclo». Revet Recycling illustra il nuovo impianto

L'intervista al presidente Valerio Caramassi su traguardi e obbiettivi del gruppo toscano

Per spiegare che cosa si è inaugurato oggi a Pontedera, dove è stato tagliato il nastro all’impianto di Revet Recycling per il riciclo delle plastiche eterogenee da raccolta differenziata,  bisogna partire dall’inizio, e dall’inizio significa parlare di Revet come gruppo: al presidente di entrambe le società, Valerio Caramassi, chiediamo subito di rispondere a un dubbio...

Costa Concordia, interrogazione di Realacci a Letta: «Accelerare i tempi della rimozione»

Il presidente della Commissione ambiente territorio e lavori Pubblici della Camera, Ermete Realacci ha depositato un’interrogazione rivolta al presidente del Consiglio dei ministri, Enrico Letta, sui ritardi nella rimozione della Costa Concordia. Realacci sottolinea che «su agenzie e quotidiani negli ultimi giorni appare con frequenza la forte preoccupazione sulle condizioni dello scafo del relitto della Costa...

Ocse, i giovani precari in Italia raddoppiano. Ma il governo pensa alla deregulation per Expo 2015

Nel 2000 il 26,5% degli under 25 era precario, oggi la percentuale è salita al 52,9%

L’Italia rimane intrappolata nella recessione, ed è probabile che la disoccupazione continui ad aumentare. Inizia con le ormai familiari note il requiem che l’Ocse compone ancora una volta per l’economia italiana. Con l’aggiornamento dell’Oecd employment outlook 2013, l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico traccia un quadro sempre più preoccupante per il Bel Paese, soprattutto sotto...

Firenze: si installeranno 100 Bat Box con il progetto “Un pipistrello per amico”

Prosegue il progetto “Un pipistrello per amico” promosso da Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze e comune di Firenze con la collaborazione di Enel e di Terna, che prevede l’installazione di Bat Box per la tutela della biodiversità. Si tratta di una sorta di casetta in legno di dimensioni 40x60x5 che viene fissata su...

Dopo l’Africa Areva vuole fare miniere di uranio nelle terre degli inuit, nell’Artico canadese

Réseau Sortir du nucléaire, la federazione di 940 associazioni no-nuke e ambientaliste francesi sta raccogliendo firme anche online sotto la petizione “Après l’Afrique, Areva s’en prend aux Inuit: je dis NON!” che ha già ottenuto l’appoggio di Les Amis de la Terre France, Agir pour l’Environnement, France Libertés, Green Cross France, Helio, le Réseau Action Climat,...

Consiglio dei ministri dell’ambiente Ue, nel menù biodiversità, fracking e Conferenza Unfccc di Varsavia

E’ iniziato a Vilnius, la capitale della Lituania, il Consiglio informale di due giorni dei ministri dell’ambiente dell’Unione europea, al quale partecipano anche i ministri i Svizzera, Norvegia, Turchia e Macedonia, per discutere i problemi legati al cambiamento climatico ed alla salvaguardia della biodiversità. Oggi i ministri discutono del finanziamento della salvaguardia della biodiversità insieme...

Valutata la qualità della ricerca in Italia: bene l’Università di Padova e Pisa con il S. Anna e la Normale. “Bocciato” il Cnr

L’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (Anvur) ha dato i voti agli istituti di ricerca italiani. Il periodo andato sotto i riflettori dell’Agenzia è quello tra il 2004-2010 e ad essere esaminati sono stati 95 università, 12 enti di ricerca vigilati dal Ministero per l’Istruzione e 26 enti “volontari” (9 enti...

L’esclusione dall’albo gestori ambientali per ragioni di morale e non di ambiente è illegittima

Il requisito richiesto dal legislatore per l’iscrizione all’albo gestori ambientali per le imprese, che prevede l’assenza della condanna passata in giudicato alla reclusione per un tempo non inferiore a un anno per delitti contro la pubblica amministrazione, contro la fede pubblica, contro il patrimonio, contro l’ordine pubblico, contro l’economia pubblica, o per un delitto in...

Goletta Verde: il decalogo per salvare la “bella Sicilia” delle Riserve naturali e dei Parchi

Stasera, durante il workshop “SOS riserva naturali” a Marzamemi, Goletta Verde consegnerà all’assessore regionale siciliano all’ambiente Mariella Lo Bello, il decalogo per la tutela, gestione, fruizione e valorizzazione delle riserve siciliane. «Dieci punti per salvare la “bella Sicilia”. Dieci impegni  per difendere e valorizzare le riserve naturali dell’isola», spiegano gli ambientalisti. Il workshop sul sistema...

Goletta dei Laghi: nel Lazio 8 punti inquinati sui 23 monitorati

Preoccupa l'arsenico lungo le sponde del Lago di Vico

7 laghi, 23 punti campionati, 4 dei quali risultati fortemente inquinati e 4 inquinati. Sono questi i numeri dei tecnici di Goletta dei Laghi nel Lazio che sottolineano: «Restano alcune criticità ma significativi passi in avanti sono stati fatti nella qualità delle acque». Presentando i dati, Giorgio Zampetti, responsabile scientifico di Legambiente, ha ricordato che «il nostro...

Il Belgio vieta gli spettacoli con animali selvatici al circo

n Italia si discute sul nuovo regolamento per gli animali dell’Ente nazionale circhi

Il governo belga ha approvato quello che molti animalisti italiani chiedono ogni volta che un grosso circo mette le tende in una città italiana: il divieto di detenzione di animali selvatici nei circhi. Su proposta del ministro degli affari sociali e della salute pubblica, Laurette Onkelinx, il governo di centro-sinistra belga ha approvato un “avant-projet”...

I Paesi Ue trovano l’accordo sui Fondi europei per gli affari marittimi e la pesca

Soddisfatta il ministro Nunzia De Girolamo. Novità anche per la riforma della Politica agricola comune

Stanotte, dopo intensi negoziati, la riunione del Consiglio europeo agricoltura e pesca ha raggiunto un accordo globale  per il regolamento che stabilisce i Fondi europei per gli affari marittimi e la pesca, un nuovo strumento finanziario per il periodo 2014-2020. Il ministro lituano Virgilijus Jukna, a nome della presidenza di turno dell’Ue, si è felicitato...

Caccia nei pressi delle aree protette, Wwf: la legge della Regione Piemonte è costituzionalmente illegittima

Sulla caccia ancora contrasto tra normativa statale e normative regionali. Questa volta è la Regione Piemonte, secondo quanto denuncia il Wwf, ad emanare un testo che in alcuni passaggi pare costituzionalmente illegittimo. Infatti alcune disposizioni contenute nella Legge della Regione Piemonte 25 giugno 2013 n. 11 "Disposizioni in materia di aree contigue alle aree protette,...

Un futuro, anche ambientale, per l’acciaio in Europa

A cura della Commissione europea L'industria siderurgica europea presenta numerosi punti di forza, tra cui impianti moderni, prodotti avanzati, accesso ad una clientela esigente che necessita di una costante innovazione e sviluppo dei suoi prodotti, un vasto mercato domestico (il mercato interno dell'Unione ) ed una forza lavoro nel complesso specializzata. Essa si trova tuttavia...

Ormai è prassi: anche Bondi, commissario Ilva, ritratta

Un fumo “nero”, “opaco” si è alzato da ieri sull’Ilva di Taranto e questa volta il responsabile è stato subito individuato. Si tratta del commissario Enrico Bondi che con le sue dichiarazioni ha negato la correlazione fra inquinamento del siderurgico e elevato numero di tumori e contestato la Valutazione del danno sanitario. Il Commissario ha...

Perché Google sostiene un senatore Usa negazionista climatico?

Negli ultimi anni, Google si è costruita una forte reputazione quando si tratta di sostenere l'energia pulita. La company ha investito quasi un miliardo di dollari in progetti di energia rinnovabile in tutto il mondo, dal finanziamento di progetti solari, ai pannelli solari sul suo campus di Mountain View, ai grandi progetti eolici offshore. Si sono...

Il gotha di Confindustria a Livorno mette sul tavolo la competitività della manifattura toscana

Bramerini: «Se vogliamo attrarre investimenti è opportuno pensare alle bonifiche in termini di operazioni necessarie per i futuri insediamenti produttivi»

Di Lucchini, Tirrenica, Sin e Sir e molto altro si è discusso questa mattina all'assemblea generale di Confindustria Livorno, nella tavola rotonda dedicata ai fattori competitivi per l'attrazione di investimenti sul territorio. Alla presenza dell'assessore regionale all'Ambiente Anna Rita Bramerini, del direttore dell'Irpet Stefano Casini Benvenuti, del presidente di Confindustria Livorno Alberto Ricci e del...

Pisa: venti scienziati lanciano un laboratorio di ricerca sulla scienza dei dati

Le “tracce digitali” che lasciamo in rete sono utili per fare previsioni in tema di crisi economiche, pandemie ed epidemie. Si tratta dei “big data” che ora verranno studiati in modo multidisciplinare dalla comunità scientifica che si è data appuntamento per giovedì 18 luglio all’Auditorium del Cnr dell’area della ricerca di S. Cataldo (PI). L’evento...

Le disposizioni sul risparmio del consumo di energia degli aspirapolvere

La Commissione europea è tenuta a fissare specifiche per la progettazione ecocompatibile dei prodotti connessi all'energia che rappresentano un significativo volume di vendite e di scambi commerciali. Così come è tenuta ad adottare atti delegati relativi all'etichettatura di prodotti sempre connessi al consumo energetico che presentano un notevole potenziale di risparmio energetico. In entrambe i...

Prato: colti sul fatto “pescatori” abusivi di gamberi

Intervento a tutela di una specie protetta dalla Legge Toscana sulla pesca e di alta valenza ecologica e naturalistica: si tratta del gambero di fiume (Austropotamobius pallipes, appartenente alla famiglia degli Astacidae). La Polizia provinciale di Prato ha colto sul fatto due uomini di nazionalità cinese che stavano catturando illegalmente, senza licenza di pesca e...

Lucca: al via il progetto transfrontaliero Biomass+

Prosegue l’impegno della provincia di Lucca, sulla promozione dell’utilizzo a scopo energetico delle biomasse provenienti da filiera corta. Dopo il progetto Biomass parte il progetto Biomass+, finanziato nell'ambito del Programma Italia Francia Marittimo dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale della Commissione Europea. «Il precedente progetto Biomass ha creato le condizioni per la promozione della...

Inquinamento radiattivo del lago svizzero di Biel, Greenpeace chiede un’indagine

Un gruppo di geologi dell’università di Ginevra ha fatto una scoperta molto preoccupante: un picco di cesio 137 nel lago di Biel (o Bienne). Analizzando i sedimenti del lago svizzero hanno trovato che dal 2000 c’è una quantità di radioattività superiore al normale.  Il giornale svizzero Matin Dimanche ha chiesto al laboratorio cantonale di chimica...

Polemica sul trasferimento della biblioteca di Geografia a Pisa

L'Università replica: «Avrà una nuova sede negli Ex Salesiani, in una struttura bella e prestigiosa»

Un periodo non facile per la Geografia, disciplina "sotto attacco" da più fronti, il cui destino è anche legato a quello delle biblioteche che ne ospitano testi, storia e tradizione. E anche per le biblioteche il periodo non è dei migliori: dopo la lunga e ancora non conclusa vicenda legata alla storica biblioteca un tempo...

Sintetizzati nuovi peptidi in grado di colpire le cellule tumorali

La scoperta del gruppo di ricerca del dipartimento di Biotecnologie mediche dell’Università senese

Nuove speranze per la cura farmacologica dei tumori. Molecole peptidiche innovative, sintetizzate in forma tetra-ramificata dal gruppo di ricerca del dipartimento di Biotecnologie mediche dell’Università di Siena, guidato dalla professoressa Luisa Bracci, hanno dimostrato infatti una sorprendente selettività per le cellule di differenti tipi di tumore umano, come il cancro del colon, del pancreas e...

Recupero risorse, il teatro va in scena in Revet con 40 attori diversamente abili

La scenografia composta interamente da rifiuti. Inizio ore 21,30, ingresso libero e gratuito

Settanta attori, dei quali circa la metà diversamente abili, animeranno domenica 14 luglio alle 21:30 lo spiazzo antistante lo stabilimento Revet Recycling, in viale America 104, a Pontedera. Lo spettacolo della Compagnia Mayor Von Frinzius/Anffas farà così da cornice all’inaugurazione del nuovo impianto Revet Recycling per il riciclo delle plastiche eterogenee (martedì 16 luglio) grazie al...

L’edilizia italiana si tinge di verde. Ance: «Puntiamo su manovra da 70 miliardi di euro»

Buzzetti: «Ci sono 30mila scuole a rischio e migliaia di edifici pubblici, a partire dagli ospedali, da mettere in sicurezza»

Ripartire dall’edilizia per costruire dalla fondamenta un nuovo e più sostenibile Paese. Sembra questa l’ambizione di un interlocutore inusuale per l’ambientalismo, che trova un nuovo alleato e inaspettato alleato nell’Ance, l’associazione nazionale costruttori edili, ieri riunitasi in assemblea. L’edilizia italiana figura a pieno diritto tra i principali attori che hanno messo in piedi il boom economico...

Missione Ue in Cina con 50 imprese europee per parlare di “crescita verde”

Dal 17 al 19 luglio il commissario  europeo all'Industria e l'imprenditoria, Antonio Tajani, e quello all’ambiente, Janez Potočnik, saranno a Pechino accompagnati da una delegazione di 50 rappresentati di industrie e associazioni di imprese europee. «Obiettivo principale della missione – spiegano in una nota - è promuovere il grande potenziale delle tecnologie di punta e...

Terre di Siena Green: anche CoSviG firma il Patto di comunità

Il progetto Terre di Siena Green ha raggiunto 170 adesioni e si rafforza con la sottoscrizione di un Patto di comunità: anche CoSviG tra i firmatari.

Il progetto Terre di Siena Green, nasce con l’intento di realizzare nel territorio della Provincia di Siena un sistema di green economy e si articola attraverso tre temi: energia, sistema agroalimentare e turismo sostenibile. Le tre articolazioni in cui la Provincia lo ha declinato sono infatti: Terre di Siena Carbon Free, legato al progetto di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 366
  5. 367
  6. 368
  7. 369
  8. 370
  9. 371
  10. 372
  11. ...
  12. 377