Archivi

Bozza del rapporto Ipcc: mantenere l’aumento delle temperature a +1,5° C è praticamente impossibile

«Rischi per gli ecosistemi e le società umane». Colpa di Trump e delle sue politiche negazioniste

Secondo la bozza del ”Document for Expert and Govt Review IPCC special report on 1.5C - draft summary for policymakers” dell'Intergovernmental Panel on Climate Change (Ipcc) della quale è entrata in possesso Climate Home News, è «estremamente improbabile» mantenere il riscaldamento globale al di sotto degli 1,5 gradi Celsius, l’obiettivo più ambizioso dell’Accordo di Parigi,...

Grave atto intimidatorio contro il presidente del Parco nazionale Foreste Casentinesi

Recapitata a Luca Santini una lettera con minacce di morte e proiettili: «Difendere la legge ha un prezzo»

Oggi il presidente del Parco Nazionale delle Foreste casentinesi, monte Falterona e Campigna, Luca Santini è stato oggetto di un gravissimo atto intimidatorio. In un comunicato dell’Ente Parco si legge che « Una mano ignota ha depositato su una scrivania dell'ente di gestione dell'area protetta una lettera contenente minacce di morte e due proiettili di arma...

Il guano degli uccelli marini e gli equilibri biochimici planetari

Gli uccelli marini essenziali per la diffusione di azoto e fosforo e per la vita. Ma sono in calo ovunque

Gli uccelli marini restano ai margini del nostro interesse: a volte guardiamo affascinati il volo di un gabbiamo, restiamo meravigliati dalle loro rumorose colonie o dai loro infiniti viaggi sugli oceani e i mari del pianeta, dalla loro bellezza in aria e in mare e dalla loro goffaggine a terra, ma non sono certo tra...

Il Brasile nel 2018: elezioni, Lula, Temer, l’estrema destra l’Amazzonia e gli indios guardiani

Aumenta la resistenza dei popoli indigeni, attaccati da bancada ruralista, boscaioli e minatori abusivi

Quest’anno si vota anche in Brasile e in pochi pensano che il presidente Michel Temer, molto impopolare, malato  e accusato di essere corrotto riuscirà a sopravvivere politicamente. Ma Temer ha già dimostrato di avere mille vite e nel 2016 è diventato presidente spodestando con un golpe di palazzo Dilma Rousseff, del Partido dos Trabalhadores (PT)...

Obsolescenza programmata: il governo francese pensa a un “indice durata di vita”

Roadmap economia circolare: «Consumare meglio per far durare i nostri prodotti»

Durante una recente visita a un impianto di riciclaggio a Poitiers, la segretaria di stato francese alla transizione ecologica e solidale, Brune Poirson, ha rivelato che il governo ha una nuova idea per lottare contro l'obsolescenza programmata: un “indice durée de vie” e ha spiegato che «Quest’indice somiglierà all’etichetta energetica e attribuirà ai prodotti elettronici...

Un nuovo genere di cavallo fa luce sulle estinzioni di macrofauna del Pleistocene

Un enigmatico un gruppo di cavalli nordamericani: potrebbero essere stati una sola specie, appartenente ad un nuovo genere estinto

Secondo il recente studio “A new genus of horse from Pleistocene North America” pubblicato su eLife dal un team internazionale di cui fanno parte anche i ricercatori del progetto Pegasus,  i fossili di Haringtonhippus appartengono verosimilmente un nuovo genere di cavallo che comprende gli estinti equidi dalle zampe lunghe del Nuovo Mondo che, fino ad...

L’Ue e i meccanismi di capacità elettrica in Italia, Anev e Free: come ne ha parlato la stampa

Sottovalutati gli impedimenti per le rinnovabili e per la generazione distribuita

Il  7 febbraio la Commissione europea ha approvato, sulla base delle norme dell’UE sugli aiuti di Stato, i meccanismi di capacità elettrica in Belgio, Francia, Germania, Grecia, Italia e Polonia e ha detto che queste misure contribuiranno a garantire la sicurezza dell’approvvigionamento, salvaguardando la concorrenza nel mercato unico. Il comunicato stampa della Commissione Europea spiega che «Nel caso...

Ifad: per una maggiore stabilità mondiale bisogna investire in uno sviluppo rurale di lungo termine

I leader mondiali al 41° Consiglio dei Governatori si impegnano a non lasciare nessuno indietro

Al 41esimo Consiglio dei governatori del Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo (Ifad - International fund for agricultural development ) è emerso che «Investire nella creazione di condizioni di vita sostenibili nelle aree rurali dei Paesi in via di sviluppo è essenziale per garantire pace, consolidamento istituzionale e stabilità nel mondo». I capi di Stato, ministri...

Biogas Italy: per fermare il cambiamento climatico ci vuole una rivoluzione agricola

Cib: urgente un quadro normativo definito per liberare le potenzialità del biometano

E’ iniziata oggi a Roma la quarta edizione di Biogas Italy che quest’anno il Consorzio italiano biogas (Cib) dedica alla lotta al cambiamento climatico e gli organizzatori sottolineano che «Il cambiamento climatico si manifesta con fenomeni sempre più gravi e rende urgente una rivoluzione energetica. Malgrado il grande sviluppo tecnologico, l’energia prodotta da fonti eoliche e...

Germania: nuova Grosse Koalition, stessa vecchia storia per l’ambiente?

La Spd nel caos e Grünen, Die Linke e ambientalisti la martellano anche sul programma ambientale

Mentre il Sozialdemokratische Partei Deutschlands (Spd) è nel caos, Martin Shultz si è dimesso dalla presidenza del Partito e non entrerà nel governo di Grosse Koalition con la Christlich Demokratische Union Deutschlands (Csu) di Angela Merkel e con i suoi alleati iperconservatori della Christlich-Soziale Union in Bayern (Csu), mentre la base socialdemocratica nel referendum interno...

Dolly l’amazzone, il pesce clone che sfida le teorie sull’evoluzione asessuata

Anche in natura, come nell’agricoltura e nell’allevamento di animali, i discendenti degli ibridi hanno più successo

La teoria evoluzionistica classica suggerisce che le specie che attuano la riproduzione asessuata si dovrebbero estinguere rapidamente, perché nel tempo  i loro genomi accumulano mutazioni mortali, ma lo studio “Clonal polymorphism and high heterozygosity in the celibate genome of the Amazon molly” pubblicato su  Nature Ecology & Evolution da un team internazionale di ricercatori, mette in...

Dopo la morte i geni rimangono attivi e le cellule continuano a funzionare

L’espressione dei geni può servire a determinare l’ora della morte

Un team di ricerca internazionale guidato dal catalano Roderic Guigó, del Centre de Regulació Genòmica (Crg) di Barcellona e da Pedro Ferreira dell’Instituto de investigação e inovação em saúde dell’Universidade do Porto ha pubblicato su Nature Communications lo studio “The effects of death and post-mortem cold ischemia on human tissue transcriptomes” dimostra che le cellule...

Le moto sono più inquinanti delle auto diesel. Studio russo: più pericolose per l’ambiente e la salute umana

Nel 2020 saranno la prima fonte di inquinamento da trasporti in Europa. Grossi problemi per Asia e Africa

Secondo una ricerca dell’università dell’Estremo Oriente russo pubblicata su Toxicology Reports, entro il 2020, moto e  scooter a due tempi in Europa diventeranno fonte di inquinamento più grande di tutti gli altri veicoli messi insieme. Ria Noviosti/Sputnik scrive che gli scienziati russi hanno concluso che «Il gas di scappamento proveniente dai motori delle moto moderne...

Efficienza energetica, Eu-Ase e Kyoto Club a Calenda: «Cambiare la posizione italiana in Europa»

Frassoni: «Emendamenti dell’Italia sul regolamento della Governance 2030 in contrasto con la SEN»

Il 14 febbraio il Consiglio dei rappresentanti permanenti presso la Ue (Coreper) si riunisce a Bruxelles per conferire il mandato per il Trilogo alla Presidenza del Consiglio Ue della Bulgaria per i negoziati sulle proposte di revisione della Direttiva Efficienza Energetica (Eed)  e  Governance dell'Unione Energetica 2030 per guidare la transizione energetica dell'Ue e l’European Alliance to Save Energy...

Le dighe sono i serial killers dei fiumi? Studio del Politecnico di Milano in copertina su Nature Sustenabilty

E’ possibile un compromesso tra sviluppo di grandi dighe idroelettriche e preservazione dell’ambiente

Nature Sustainability pubblica in copertina lo studio “Improved trade-offs of hydropower and sand connectivity by strategic dam planning in the Mekong” di Simone Bizzi e Andrea Castelletti  del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano, di Rafael Schmitt, del Natural Capital Project, del Dipartimento di biologia e del Woods institute for the...

Cnr: il turismo italiano vale 100 miliardi di euro

Nel 2016 negli esercizi ricettivi 117 milioni di arrivi e 403 milioni di presenze

Secondo il XXI Rapporto sul turismo italiano dell’Istituto di ricerca su innovazioni e servizi per lo sviluppo del Consiglio nazionale delle ricerche (Iriss-Cnr),  presentato oggi alla Borsa internazionale del turismo di Milano (Bit 2018), «L’Italia, grazie ai suoi 53 siti Unesco, è il primo Paese al mondo per disponibilità di patrimonio artistico-culturale e risulta tra...

Abusivismo di necessità? Non è ammissibile. Berlusconi smentito dalla Corte di Cassazione

«Se il suolo è edificabile, le disagiate condizioni economiche non impediscono al cittadino di chiedere il permesso di costruire Se il suolo non è edificabile, il diritto del cittadino a disporre di un'abitazione non può prevalere sull'interesse della collettività alla tutela del paesaggio e dell'ambiente»

Qualche giorno fa il redivivo Silvio Berlusconi ha biascicato a fatica il nuovo editto in favore dell’abusivismo edilizio per poi rimagiarselo – parzialmente e dopo le proteste del suo alleato Salvini – con la tecnica del pescatore che butta l’esca e sta a vedere chi abbocca (sempre i soliti pesci dal 1992). Berlusconi ha prima...

Scoperta una lingua sconosciuta in Malaysia. Non ha parole per definire crimini e proprietà privata (VIDEO)

Un piccolo popolo esiliato di cacciatori-raccoglitori “anarco-comunisti” che resiste a tutte le pressioni

Lo studio “Jedek: A newly discovered Aslian variety of Malaysia” pubblicato su Linguistic Typology da Joanne Yager e Niclas Burenhult dell’università svedese di Lund rivela quanto ancora poco ne sappiamo dell’umanità di cui facciamo parte e di quanto sia diversificata, sorprende, magnifica  e fragile la cultura del genere umano che esprimiamo con il linguaggio. Secondo la...

Il pericolo nazifascista non esiste? In Germania nel 2017 quattro reati di antisemitismo al giorno

Rigurgiti neonazisti mentre cresce la neodestra negazionista e benaltrista

Mentre in Italia dopo i fatti di Macerata qualcuno mette in discussione l’attualità e la necessità dell’antifascismo e derubrica l’attentato contro incolpevoli cittadini stranieri come atto di un folle (magari esprimendo comprensione per le “ragioni” dello stesso “folle”), dall’altro Paese europeo che è stato la culla e la tomba del nazifascismo, la Germania che copiò...

Una nuova specie di gamberi cloni femmine in 30 anni ha conquistato il mondo

Gli scienziati: «Potrebbe aprire prospettive per nuovi approcci nel trattamento dei tumori»

Una trentina di anni fa, in un negozio di animali tedesco, da  un maschio e da una femmina di gambero di acqua dolce Procambarus fallax (che in natura vive in Florida) nacque  un gambero che aveva un set di cromosomi in più:  una mutazione che lo rendeva distinto - o meglio distinta - dai suoi...

Alternativa neo-contadina per combattere la crisi del sistema

Autoproduzione per non dipendere completamente dal sistema dominante e rispettare ambiente e natura

La crisi del sistema? Si combatte tornando alla terra e alla natura, tornando a essere contadini anche solo part-time. Anzi, più che contadini si dovrebbe dire neo-contadini. Il come e il perché li spiega Sergio Cabras, autore del libro L’alternativa neo-contadina, che ha provato in prima persona un’esperienza di vita a contatto con la natura, tornando...

Non solo per denaro: la deforestazione del Brasile ha ragioni culturali

La foresta amazzonica potrà salvarsi solo con l’agricoltura e l’allevamento sostenibili

Rachel Garret, un’economista e geografa dell’università di Boston, è ritornata dopo 20 anni a Sorriso, che era nel paesino agricolo con tre o quattro strade e un pugno di case a 12 ore di autobus dall’aeroporto più vicino, e dopo essere atterrata direttamente nel nuovo aeroporto di Sorriso ha trovato una città con negozi, hotel...

La prossima guerra israeliana in Libano sarà per il petrolio e il gas? Coinvolta anche l’Eni

Hezbollah difenderà il consorzio Italo-franco-russo? La Turchia blocca piattaforma italiana diretta a Cipro

Dopo l’abbattimento sabato di un caccia F-16 israeliano da parte dell’esercito siriano, secondo il Jerusalem Post ieri sera Israele ha bombardato  l'aeroporto di Khalkhar nel sud della Siria. Nel mirino di Israele sembrano esserci soprattutto gli iraniani  - che avrebbero mandato un drone nello spazio aereo israeliano, che sarebbe stato abbattuto  - e i loro...

Gli animali che vivono sugli alberi tropicali possono “arrampicarsi” sul cambiamento climatico

La fauna che vive sulle chiome è più adattabile di quella che vive al suolo o nel terreno

Gli animali dei tropici che vivono sugli alberi sono probabilmente più bravi a risalire le montagne e ad affrontare i cambiamenti climatici rispetto agli animali che vivono al suolo, è quanto emerge dallo studio  “Tropical mountain passes are out of reach – but not for arboreal species” pubblicato su Frontiers in Ecology and the Environment da...

Legambiente, Arci e Anpi: manifestare contro fascismo, razzismo e intolleranza non è reato

A Macerata per dire no ad ogni forma di odio e violenza. «Autorizzare la manifestazione»

A Macerata c’è stata una manifestazione non autorizzata dei neonazisti di Forza nuova per sostenere il loro camerata leghista/fascista che ha sparato a casaccio su delle persone di colore per “vendicare” una ragazza fatta a pezzi da un nigeriano e per la quale la famiglia ha chiesto non vendetta e odio ma giustizia. Il Sindaco...

Grosso guaio nell’Artico: enormi riserve di mercurio nel permafrost che si sta sciogliendo

Una scoperta con implicazioni significative per la salute umana e gli ecosistemi in tutto il mondo

Un team di ricercatori statunitensi e cinesi ha scoperto che il permafrost che si sta sciogliendo nell'emisfero settentrionale presenta un altro rischio: stocca il doppio di mercurio rispetto al resto del pianeta, dall'atmosfera agli oceani. «Una scoperta ha implicazioni significative per la salute umana e gli ecosistemi in tutto il mondo», dicono all’U.S. Geological Survey (Usgs)...

Ultimatum Ue sullo smog, Galletti scrive alla Commissione europea: ecco i nostri impegni

Il prossimo governo italiano manterrà le promesse e i programmi?

Dopo l’ennesimo richiamo/ultimatum della Commissione europea all’Italia de ad altri 8 Paesi, oggi una nota il ministro dell’“ambiente Gian Luca Galletti fa il punto della situazione: «Si concluderà domani, così come richiesto dalla Commissione Europea, con l’invio di un nuovo documento, la trasmissione del dossier relativo alle misure messe in campo per il miglioramento della...

Guerre e cambiamento climatico hanno riportato la fame nel mondo (VIDEO)

Fao: necessari 1,06 miliardi di dollari per aiutare 26 paesi a combattere la fame

Il recente rapporto “Monitoring food security in countries with conflict situations” di Fao e Wfp ha rilevato che, dopo anni di costante declino, il numero dei malnutriti è ancora una volta in aumento e ora ammonta al preoccupante numero di 815 milioni di persone. Dopo che per decenni la fame era diminuita, guerre e shock legati...

Risorse idriche e sistemi agroalimentari nel Mediterraneo: aperti i bandi del Programma Prima

Promozione dell’agrifood e sviluppo rurale centrali anche per fronteggiare le migrazioni

Il ministero dell’Istruzione, università e ricerca (Miur) ha annunciato l’apertura dei bandi del Programma di ricerca e innovazione Euro-Mediterraneo (Prima - Partnership for research and innovation in the Mediterranean Area) sui temi delle risorse idriche e dei sistemi alimentari che è co-finanziato dalla Commissione Europea e da 19 Paesi dell’area. Università, enti e organismi di...

Elezioni, Stop Ttip e associazioni ai candidati: «No Ceta o non vi votiamo»

162 organizzazioni: la politica commerciale dell'Ue deve essere più democratica

Il coordinamento Stop Ttip/Stop Ceta si incontra domani a Milano e intanto ha lanciato  l’appello “#NoCETA o non vi votiamo” rivolto ai candidati alle elezioni politiche politiche, con l’obiettivo di  bloccare la ratifica del Comprehensive Economic and Trade Agreement (Ceta) Ue-Canada  e cambiare l’agenda commerciale europea, La Coalizione italiana Stop Ttip/Stop Ceta in collaborazione con Arci, Arcs, Ari,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 34
  5. 35
  6. 36
  7. 37
  8. 38
  9. 39
  10. 40
  11. ...
  12. 377