Archivi

Estrazione di petrolio nel Parco del Virunga, il Wwf contro il governo della Rdc

La Norvegia ritira investimenti per 33 milioni di dollari

Il Wwf della Repubblica democratica del Congo (Rdc) ha denunciato le licenze di sfruttamento petrolifero concesse alla compagnia britannica Soco nel Parc national des Virunga, una delle aree protette più famose del mondo, dove vivono gli ultimi gorilla di montagna. Il Wwf Rdc chiede al governo centrale di Kinshasa di applicare la legge che vieta...

Localizzazione e realizzazione di gasdotti: ci vuole l’intesa fra Stato e Regione

La localizzazione e la realizzazione di gasdotti nel territorio deve essere oggetto di una scelta che deriva dal confronto e dall’intesa fra Stato e Regione. Quindi una legge regionale che stabilisce l’incompatibilità a priori tra le zone sismiche del territorio regionale classificate di prima categoria e la localizzazione e realizzazione dei gasdotti di maggiori dimensioni,...

Trasporti, Cdm: via all’iter per costituire l’Authority

Il governo intende dare una spinta propulsiva al settore dei trasporti incominciando dalla regolazione. A tal proposito il Consiglio dei ministri ha dato vita oggi ad un Authority  dei trasporti, che sarà presieduta da Andrea Camanzi. «Inizia l’iter che dovrà adesso andare in Parlamento - ha annunciato il presidente del Consiglio, Enrico Letta - c’è bisogno...

La petizione anti-F35 di Avaaz verso le 400.000 firme

In vista della discussione sugli F-35 in programma il 15 luglio al Senato, dove saranno esaminate anche le varie mozioni presentate, interviene Legambiente attraverso il suo presidente, Vittorio Cogliati Dezza: «Da mesi si sta discutendo sull’acquisto dei cacciabombardieri, una scelta incomprensibile che il Governo deve rivedere». «È assurdo - prosegue Cogliati Dezza - perdere tempo...

Ogm, risposta immediata del governo: firmato il decreto che vieta la coltivazione in Italia del mais MON810

Il Governo ha fornito una prima risposta alle Regioni, e con i ministri Nunzia De Girolamo, Politiche agricole alimentari, Beatrice Lorenzin, Salute e Andrea Orlando, Ambiente, ha firmato il decreto interministeriale che vieta in modo esclusivo la coltivazione di mais geneticamente modificato MON810 sul territorio italiano. L’esecutivo ha tenuto conto in particolare delle preoccupazioni  sollevate ...

Le foreste si adattano al global warming: potrebbero utilizzare meno acqua e stoccare più CO2

Ma più caldo e meno pioggia avranno conseguenze molto negative per le piante di molti ecosistemi

Un team di scienziati statunitensi e tedeschi guidato da  Trevor F. Keenan, del Department of Organismic and Evolutionary Biology, Harvard University, ha pubblicato su Nature lo studio “Increase in forest water-use efficiency as atmospheric carbon dioxide concentrations rise”, nel quale sottolineano che «le piante terrestri rimuovono CO 2 dall'atmosfera attraverso la fotosintesi, un processo che è accompagnato...

Domenica è Big Jump 2013: un tuffo europeo per fiumi e laghi puliti

A meno di 2 anni dalla scadenza Ue solo il 46% dei fiumi e il 37% dei laghi in buono stato ecologico

Il 14 luglio alle 15,00 decine di migliaia di europei si tufferanno simultaneamente in 100 località  nei fiumi e nei laghi di tutta Europa per il Big Jump 2013, la campagna dell’European rivers network (Ern), per rivendicare la balneabilità di tutti i corsi d’acqua. In Italia dove l’iniziativa giunta alla settima edizione è coordinata da Legambiente, sono...

Proteggere il mare dell’Antartide per triplicare le aree marine protette del mondo

Summit Ccalmr in Germania: il problema sono le concessioni di pesca

In base a come andrà il summit della Commission for the Conservation of Antarctic Marine Living Resources (Ccamlr) in corso a Bremerhaven, in Germania, che dal 15 luglio riunirà i rappresentanti di 24 Paesi e dell’Unione europea, nei prossimi giorni le aree marine protette del mondo potrebbero raddoppiare o addirittura triplicare.   Lo Special meeting della Ccamlr sta valutando quali e...

Nuovo mega-abuso all’Elba? Il Corpo forestale sequestra 1.500 m2 di parcheggio/piscina a Procchio

Sorge proprio sulla collina di fronte all’ormai famigerato ecomostro di Procchio il novo ed ennesimo caso dell’edilizia allegra elbana. Infatti il Corpo forestale dello Stato ha sequestrato un  manufatto molto vistoso, sulla collina che sovrasta la frazione balneare marcianese, vicino al centro turistico “La Perla”. A quanto sembra  gli agenti del Corpo forestale avrebbero sequestrato una...

Presentato l’annuario Arpat 2012. Lievi oscillazioni della qualità ambientale

Suddiviso in 6 capitoli offre una panoramica importante dello stato di salute ambientale toscano

Arpat ha pubblicato l’Annuario dei dati ambientali 2012, che come lo scorso anno è organizzato in sei capitoli: aria, acqua, mare, suolo, agenti fisici e sistemi produttivi. «Abbiamo salutato con piacere lo scorso anno la nascita di un documento in cui si forniscono i dati ambientali così come sono, in forma semplice e comprensibile –...

Calano i consumi ma paghiamo di più: tutti i perché della bolletta energetica in Italia

La dinamica dell’energia si inserisce in quella delle materie prime, che non possiamo continuare a ignorare

La bolletta energetica cala in Europa, ma non in Italia. Nel 2012, il prezzo dell’elettricità per Megawattora si è impennato nel Bel Paese di circa il 4,5%, fermandosi a 75,5%, mentre in Francia è calato del 4%, in Spagna del 5,4%, in Germania del 16,7% e nell’area della Scandinavia addirittura del 33,7%. Nella relazione annuale del...

In 15 anni la deforestazione può trasformare lo Zambia in un deserto

300.000 ettari sono disboscati ogni anno per farne legna da ardere

Secondo la Global Climate Change Initiative di UsaAid, «lo Zambia rischia di trasformarsi in un deserto entro i prossimi 15 anni se non verranno ridotti gli attuali livelli di deforestazione». L’agenzia Usa per lo sviluppo internazionale dice che «lo Zambia fa parte dei primi 10 Paesi al mondo ad aver ampiamente contribuito alla produzione di...

Il Sindaco di Capoliveri: ecco perché l’Elba non ha ancora un canile comprensoriale

Dopo le polemiche e il fermo dei lavori per irregolarità del mega-sbancamento e delle tre villette sulla Collina di Colle della Vacche a Lacona, che era legata alla realizzazione del Canile comprensoriale elbano, interviene il  Sindaco di Capoliveri (Pdl) Ruggero Barbetti che spiega le sue ragioni sulla mancata costruzione del canile: Desidero di nuovo mettere...

Migliorare la governance del mare, Zee ed opportunità per la blue economy nel Mediterraneo

La Commissione europea ha presentato un nuovo studio, “Costs and benefits arising from the establishment of maritime zones in the Mediterranean Sea”, nel quale afferma che «la creazione di zone marittime, comprese le zone economiche esclusive (Zee), nel Mediterraneo favorirebbe la crescita blu dell'Unione e consentirebbe di ampliare l'agenda in materia di sostenibilità». Lo studio esamina...

Prato, tutela ambientale: la provincia difende le aree agricole del Ptc, declassate dal Piano strutturale del comune

Migliorare l’assetto istituzionale del Paese accorpando funzioni è doveroso per ridurre le inefficienze, sempre e ancor di più in momento di crisi, ma le tanto bistrattate province a qualcosa servono quando operano bene e questo è vero in particolare per le competenze ambientali. Un esempio (ma se ne potrebbero citare diversi in tal senso) viene...

L’azienda agricola Frescobaldi utilizzerà il compost prodotto all’impianto di Faltona

Il compost prodotto nell’impianto di Faltona (Comune di Borgo San Lorenzo) ha trovato un utilizzatore finale certo. È questo il vero valore aggiunto (che dovrebbe caratterizzare ogni impianto) del progetto messo a punto da Aer Spa (azienda di igiene urbana che serve i comuni della Val di Sieve), Publiambiente che gestisce l’impianto di compostaggio localizzato all’interno...

Torna a riunirsi il Cespa. Il Ministero dell’Ambiente riapre le consultazioni in vista della legge sul consumo di suolo

Soddisfazione da parte dell'Ordine Nazionale dei Geologi: «Priorità al riuso e alla rigenerazione edilizia»

Le semplificazioni normative, la stabilizzazione degli incentivi ambientali e soprattutto il disegno di legge sul consumo del suolo, che punta in particolare al riuso e alla riqualificazione delle aree già edificate, sono stati i temi centrali discussi oggi al ministero dell’Ambiente dal Cespa, il Consiglio economico e sociale per le politiche ambientali di cui fanno...

Francia: il meccanismo finanziario dell’acquisto energia eolica è un aiuto di stato

Il meccanismo francese di finanziamento dell’obbligo di acquisto dell’energia elettrica prodotta da impianti eolici è un intervento dello Stato o comunque, un intervento mediante risorse statali. Questa è la conclusione dell’avvocato generale Jääskinen che propone alla Corte di giustizia europea di dichiarare che il meccanismo di finanziamento istituito dalla normativa francese rientra nella nozione di...

La carta non è rifiuto se rispetta i criteri proposti dalla Commissione

Quando la carta recuperata cessa di essere un rifiuto? Quando rispetta determinati criteri proposti dall’Ue. La Commissione europea ha infatti presentato al Consiglio una proposta di regolamento relativo alla definizione dei criteri utili per determinare quando la carta recuperata (intesa come “la carta ed il cartone generati dal recupero dei rifiuti”)  cessa di essere considerata...

Legambiente contraria all’impianto a biomasse di Borgo Santa Rita (GR)

Legambiente non è convinta del progetto per l'impianto a biomasse di Borgo Santa Rita in provincia di Grosseto, che a suo parere presenta diverse criticità, legate in primo luogo al fatto che la centrale prevista risulta essere sovradimensionata e di taglia troppo elevata. Un impianto di questo tipo, spiega l’associazione ambientalista, necessiterebbe di un'enorme quantità...

In Italia calano i consumi, l’Europa spinge per tasse verdi: non perdiamo quest’occasione

Capossela: «La crisi è sempre un’occasione di scelta, anche di scegliere cosa consumare»

I consumi devono ripartire: tassiamo i consumi. Ha un che di allucinato la ricetta dominante circa le priorità per uscire dalla crisi economica. Il commissario agli Affari economici, Olli Rehn, entra a muso duro nel dibattito che ha seguito il taglio del rating del debito pubblico italiano da parte dell’agenzia Standard&Poor’s, che ha declassato la...

San Rossore al quinto posto della classifica “Quality Coast”

Il riconoscimento internazionale colloca il Parco toscano fra le località costiere più sostenibili

Il Parco naturale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli si conferma anche quest’anno ai primi posti della classifica delle località costiere più sostenibili d'Europa: nella lista aggiornata al 2013 e pubblicata (sulla pagina http://www.qualitycoast.info/destinationstop100.htm) dalla “Coastal & Marine Union” – EUCC, organizzazione indipendente che valuta gli aspetti di sostenibilità di destinazioni turistiche come coste e...

L’Onu costituisce un nuovo Forum per ampliare gli sforzi sullo sviluppo sostenibile

L’Assemblea generale delle Nazioni Unite pensa ad un nuovo Forum per dare maggiore impulso alle politiche di sviluppo sostenibile. L’organismo sostituirà la Commissione delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile (che si è formata dopo il Vertice sulla Terra del 1992), per aumentare gli sforzi per affrontare le sfide economiche, sociali e ambientali globali. Il Forum...

La Commissione UE chiede “lumi” sulla riduzione dell’impatto ambientale degli edifici

Nel settembre 2011 la Commissione europea ha adottato la tabella di marcia verso un'Europa efficiente nell'impiego delle risorse, in cui si afferma, tra le altre cose, l’importanza delle politiche esistenti per promuovere l'efficienza energetica e l'utilizzo delle energie rinnovabili negli edifici. A tal fine ora la Commissione europea sta raccogliendo pareri su come ridurre l'impatto...

Firmato un protocollo tra la Guardia Costiera e l’Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano per potenziamento vigilanza in mare

È stato rinnovato oggi l’accordo tra la Direzione marittima di Livorno e l’Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano per il potenziamento della sorveglianza ed il controllo del mare protetto dell’Arcipelago Toscano. L’Ammiraglio Arturo Faraone, Direttore Marittimo di Livorno ed il Dott. Giampiero Sammuri, Presidente del PNAT, hanno siglato oggi nei locali della Capitaneria di Porto livornese...

Siena: siglato un Patto di comunità per lo sviluppo sostenibile

Un Patto di comunità per lo sviluppo sostenibile. È quello che è stato siglato oggi a Siena tra undici soggetti, primi firmatari, che metteranno a disposizione, ognuno secondo la propria natura di soggetto commerciale, istituzionale o di servizio, agevolazioni economiche, attività di consulenza e campagne di educazione e informazione per stimolare un contributo crescente e consapevole...

“Shine!” E la notte si illumina di ricerca

Il prossimo 27 settembre eventi in tutta la Toscana per la notte europea dei ricercatori

Torna la Notte dei ricercatori: in tutta Europa, per una notte, si festeggiano i ricercatori. Per questa iniziativa promossa dalla Commissione Europea in contemporanea europea per il prossimo venerdì 27 settembre, anche tutta la Toscana sarà coinvolta grazie a SHINE! (Scientists are Humans: Interactive Night of Entertainment!) con eventi che si svolgeranno in tutte le...

Selezione di idee “greentech” al Polo Tecnologico di Navacchio

Per conto di un importante gruppo multinazionale

L’Incubatore di Impresa del Polo Tecnologico di Navacchio seleziona, per conto di un importante gruppo multinazionale,  nuove idee di business su cui  investire nel settore GREENTECH, in particolare nelle aree Energie Rinnovabili,  Efficienza Energetica,  Materiali Alternativi, Trattamento acque reflue. Obiettivo trovare idee progettuali basate sull'industrializzazione di prodotti innovativi potenzialmente capaci di creare nuove opportunità nel...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 367
  5. 368
  6. 369
  7. 370
  8. 371
  9. 372
  10. 373
  11. 374
  12. 375
  13. 376
  14. 377