Archivi

La difesa della geografia parte dalla Toscana

Un appello al Ministro dell'Istruzione per superare il cosiddetto "riordino Gelmini"

Il Coordinamento Toscano degli Insegnanti di Geografia ha elaborato un appello nazionale in difesa della Geografia che il cosiddetto “riordino Gelmini” ha fatto scomparire dal panorama dell’istruzione superiore nonostante la materia rimanga stringente attualità in un mondo sempre più globalizzato. «Viviamo in un mondo che, ci piaccia o no, è sempre più integrato e interdipendente, con...

Anci e Forum italiano dei Movimenti per l’Acqua: il patto di stabilità non limiti i servizi pubblici locali

Inedita alleanza tra il Forum italiano dei Movimenti per l'Acqua e l'Anci che hanno condiviso una posizione nettamente critica in merito al possibile assoggettamento al patto di stabilità delle aziende speciali e delle S.p.A. in house, previsto dall'art. 25 del decreto “Cresci Italia” approvato nel gennaio 2012. Questa previsione dovrà però essere attuata attraverso l’emanazione...

Lipu in aiuto delle tartarughe di Linosa

Riattivato il centro siciliano colpito da un incendio doloso

«È con un certo imbarazzo che pubblichiamo questo appello, ma allo stato attuale è divenuto indispensabile. Dopo 19 anni di attività condotta in piena autonomia, durante i quali abbiamo salvato centinaia di tartarughe, assisito migliaia di piccoli nella delicata fase della schiusa e contribuito a diffondere una coscienza del rispetto del mare, per la prima...

Livorno, grosso incendio alla ditta Galletti

La società di occupa di rifiuti. Preoccupazione in zona ma i controlli sono serrati

Un incendio di grosse dimensioni ha colpito nel tardo pomeriggio di ieri i locali della ditta Galletti Service, situata in via dell'Ecologia, nell'area industriale di Vallin Buio a Livorno. La società impiega una trentina di dipendenti: nata nel 1945 a Rosignano, dagli anni ’80 è sbarcata anche a Livorno, prima in area retroportuale e poi...

IEA: entro il 2016 le rinnovabili saranno la seconda fonte elettrica dopo il carbone

Lo afferma il rapporto dell’Agenzia Energetica Internazionale (IEA) “Medium-Term Renewable Energy Market Report”, presentato a Roma nell’ambito della visita della direttrice dell’IEA, Maria van der Hoeven, alla Farnesina

La visita della direttrice dell’IEA Maria van der Hoeven a Roma porta una ventata di ottimismo per il futuro delle fonti energetiche rinnovabili. Secondo quanto previsto nel rapporto dell’Agenzia Energetica Internazionale, “Medium-Term Renewable Energy Market Report”, fra tre anni, su scala globale, le fonti rinnovabili diventeranno  la seconda fonte per la produzione di energia elettrica: supereranno...

Il barometro mondiale della corruzione segna tempesta, anche in Italia

Secondo il “Global corruption barometre” pubblicato oggi da Transparency International, «quest’anno il livello di corruzione nel mondo è aumentato, così come la volontà di combattere questo flagello». Il rapporto si basa sui risultati di un ampio sondaggio che ha coinvolto 114.000 persone in tutto il mondo. Come in tutti i sondaggi le contraddizioni non mancano:...

Consumi delle abitazioni: 20 famiglie fiorentine protagoniste di un progetto sperimentale

Riduzione dei consumi ed efficienza energetica possibili solo se si conosce quanto consumano le nostre case. Con questo obiettivo, comune di Firenze e Casa spa, hanno firmato il protocollo d’intesa per l’avvio del programma sperimentale “Quanto consuma la mia casa”. Si tratta di un accordo che farà conoscere concretamente prima il consumo e poi il...

Tasse russe sui veicoli europei, l’Ue denuncia Mosca all’Organizzazione mondiale del commercio

Intanto Gazprom rinegozia i prezzi con Eni e Gdf Suez

Oggi l’Unione europea ha avviato una procedure contro la Russia e la sua “recycling fee” sui veicoli, chiedendo l’apertura di consultazioni all’Organizzazione mondiale del commercio (Wto). L’Ue ha sollevato più volte il problema di questa tassazione durante discussioni bilaterali con Mosca, senza arrivare ad una soluzione concreta e, dice la Commissione europea «essa non ha più...

Tar Molise: niente eolico nelle Zone di Protezione Speciale

Non è possibile istallare aerogeneratori non finalizzati all’autoconsumo in aree Zps (Zone di protezione speciale). Lo ricorda il Tribunale amministrativo del Molise (Tar) – con sentenza della fine dello scorso mese – in riferimento al progetto per la realizzazione di un parco eolico da 18 aerogeneratori per la produzione di energia elettrica in agro del...

Alimenti più sicuri: il Codex Alimentarius adotta nuovi standard

Alimenti più sicuri su scala globale dopo gli ultimi provvedimenti presi dal Codex Alimentarius (l'organismo Onu che stabilisce gli standard alimentari), che ha approvato nuove norme per tutelare la salute dei consumatori di tutto il mondo, riguardanti anche frutta, verdura, pesce, prodotti ittici e mangimi animali. La Commissione del Codex Alimentarius, gestita congiuntamente dalla Fao...

Riduzione dell’incidenza ambientale degli edifici, al via consultazione Ue

La Commissione europea ha avviato la raccolta di osservazioni sulla maniera per ridurre l’incidenza degli edifici sull’ambiente e in una nota sottolinea: «La progettazione, la costruzione, l’utilizzo e la demolizione degli edifici necessitano di importanti risorse e l’incidenza di questi edifici sull’ambiente, il consumo di energia e il cambiamento climatico e significativa. È quindi essenziale  migliorare le...

Goletta Verde: in Puglia fuorilegge 17 campionamenti su 30

«Situazione non più tollerabile, si intervenga subito per colmare il deficit di depurazione»

Secondo le analisi eseguite sui prelievi effettuati dai biologi di Goletta Verde, «oltre la metà dei campionamenti eseguiti in Puglia è risultata “fuorilegge”. In ben 17 casi (corrispondenti per lo più alle foci di fiumi e ai canali), rispetto ai 30 punti monitorati lungo gli 865 chilometri di costa, è stata evidenziata una carica batterica...

Goletta dei Laghi sulla sponda veneta del Garda: 5 prelievi su 9 sono inquinati

Meglio la sponda trentina. Ancora troppe le criticità dei laghi del nord Italia

«Passano gli anni, ma otto son lunghi» cantava Celentano ormai nel secolo scorso, ma ad 8 anni dal varo di Goletta dei Laghi sono stati poco significativi i miglioramenti sulla qualità delle acque della sponda veneta del lago di Garda, e in particolare dei suoi affluenti. Anche quest’anno i tecnici della Goletta lacustre non hanno...

Una vera e propria esecuzione per l’Orso del Parco Nazionale d’Abruzzo. Wwf: «Inaccettabile. Intervenga Letta»

Legambiente: «A rischio una delle specie più preziose e importanti del Parco»

Si è trattata di un’altra morte brutale quella dell’orso bruno maschio trovato morto nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise: dall’esame effettuato ieri dal dipartimento di Scienze biomediche della Facoltà di veterinaria dell'università di Teramo è emerso che il decesso dell’animale è dovuto a due diversi fucili, più un arma caricata a pallettoni: una chiara...

Energia elettrica portatile da fonti rinnovabili: l’idea è Made in Tuscany

Una società cooperativa con sede ad Asciano (SI), ha pensato al modo di fornire energia elettrica da fonti rinnovabili in formato portatile, in modo da soddisfare varie esigenze. Uolly®1 è un generatore solare portatile studiato appositamente per tutte quelle attività commerciali o lavorative che richiedono una continuità di energia elettrica anche in caso di alternanze...

Parco agricolo della Piana FI-PO, importante passo in avanti: ora la decisione conseguente sulla pista dell’aeroporto

Importante passo avanti per il Parco agricolo della piana tra Firenze e Prato. La Giunta regionale ha dato oggi il via all’accordo di pianificazione per definire l’esatta perimetrazione del Parco e per attuarne gli elementi costitutivi, armonizzando gli strumenti urbanistici degli 8 comuni (Firenze, Sesto, Campi Calenzano, Carmignano, Poggio a Caiano, Signa e Prato) e...

Papa Francesco a Lampedusa: un gesto epocale

Papa Francesco è salito a bordo di una motovedetta della Guardia costiera, accompagnato da un corteo di barche di pescatori e ha gettato nel mare di Lampedusa una corona di fiori in ricordo dei migranti morti durante le traversate. Prima di lanciare i fiori il Papa si è raccolto in preghiera. Secondo Arci, Legambiente e Unione della...

Ombrone pistoiese e paleofrana di Migliana: arrivano 840 mila euro dalla Regione

Questa volta i soldi per riparare i danni causati dal maltempo sono arrivati abbastanza celermente. Si tratta di finanziamenti regionali destinati all’area pratese, che serviranno per i primi interventi di ripristino dei danni causati dagli eventi atmosferici del marzo scorso. La Regione ha deciso di destinare a Prato 600 mila euro per l'Ombrone, mentre 240...

Pianosa: dal 17 luglio al via le immersioni subacquee nel mare più intatto del Tirreno

Alla fine il Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano c’è riuscito:  «Il 17 luglio prossimo sarà inaugurato il  campo boe di Pianosa con i diving le autorità e le forze dell’ordine», spiega il presidente di Federparchi e dell’area protetta Giampiero Sammuri. «Dopo un lungo e accidentato iter - ha aggiunto - iniziato diversi anni fa, il Parco aprirà ai...

Consumi elettrici: crollo del 6,2% a giugno. Rinnovabili al 50% della domanda

Secondo i dati del Rapporto mensile sul sistema elettrico pubblicato da Terna (www.terna.it), nel mese di giugno 2013 l’energia elettrica richiesta in Italia, pari a 25,8 TWh, ha registrato un crollo di ben il 6,2% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, confermando il trend nettamente negativo degli ultimi Rapporti mensili. La diminuzione risulta un...

Iran: «Un’estate di piombo o un inverno glaciale potrebbero succedere alle primavere arabe»

Anche Hamas dalla striscia di Gaza ha condannato il massacro di decine di Fratelli Musulmani a Il Cairo stamani all’alba, quando un gruppo di provocatori armati, forse cecchini e provocatori legati alle forze che appoggiano il deposto dittatore Hosni Mubarak, hanno tentato di prendere d’assalto la sede della Guardia Repubblicana. I militari hanno risposto al...

Nuova performance delle rinnovabili: più si discutono e più producono

Continuano ad essere argomento di discussione,  eppure le fonti rinnovabili in Italia hanno fatto registrare un nuovo record: nel mese di giugno (dati Terna) hanno generato il 50,2% dell’elettricità italiana, coprendo il 44,3% della domanda. In un anno (confrontando giugno 2012 con giugno 2013) la quota delle fonti rinnovabili sulla produzione netta è passata dal...

L’aereo solare svizzero attraversa l’America senza consumare una goccia di carburante

In preparazione il giro del mondo areo ad energia solare per il 2015

Solar Impulse, l'aereo solare dei trasvolatori/inventori svizzeri Bertrand Piccard ed André Borschberg, è atterrato con successo all’aeroporto internazionale  John F. Kennedy di New York, segnando una svolta nella storia dell’aviazione: per la prima volta un aereo è stato in grado di volare, di giorno come di notte, attraverso tutti gli Stati Uniti d’America grazie solo...

Anche la geotermia a bassa entalpia sarà incentivata per decreto: approvazione dei geologi

Nei giorni scorsi il Senato ha dato il via libera al decreto legge che prevede l'ecobonus al 65% per il risparmio energetico degli edifici e la proroga alla fine dell'anno del bonus del 50% sulle ristrutturazioni edilizie entro il tetto di 96mila euro. Tra le novità, rispetto alla prima stesura, l'estensione del bonus "mobili" entro...

Gucci dà il buon esempio: il comparto lusso “Made in Italy” riduce l’impatto ambientale

Uno dei marchi storici del settore lusso della moda italiana diventa “Made with Integrity”, ponendo grande attenzione alla riduzione dell’impatto ambientale. Si tratta di Gucci, la casa di moda fiorentina che ha completato, dopo mesi di studio e ricerca, lo sviluppo di una metodologia che consente di ridurre l’impatto ambientale della conciatura. Il processo si...

Puglia: Goletta verde lancia l’allarme depurazione

Oggi in Puglia il servizio di depurazione copre il 77% del fabbisogno totale, quindi secondo i dati forniti dal Servizio di tutela delle acque della Regione e contenuti nel Piano di tutela delle acque, poco meno di un milione di cittadini pugliesi scarica i propri reflui senza che questi vengano depurati. Sono 187 i depuratori...

I nuovi gestori devono avere accesso alla gestione del demanio marittimo

Non può essere impedito a nuovi soggetti la gestione del demanio pubblico alla scadenza della concessione del vecchio gestore. Perché ciò contrasta con i vincoli derivanti dall’ordinamento comunitario in tema di libertà di stabilimento e di tutela della concorrenza determinando una disparità di trattamento tra operatori economici e inoltre contrasta con la costituzione. Per questo...

I bracconieri hanno abbattuto a fucilate l’orso “Stefano” nel Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise

L’Ente parco: «Una brutale esecuzione»

Un escursionista ha segnalato la presenza di un orso morto alle pendici del Monte Marrone, nel versante molisano del Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise. Il corpo del plantigrado è stato poi rintracciato  Guardie del Parco e dagli agenti del Corpo forestale dello Stato  ed analizzato dai  veterinari del Parco e dell’Asl di Isernia. Secondo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 368
  5. 369
  6. 370
  7. 371
  8. 372
  9. 373
  10. 374
  11. 375
  12. 376
  13. 377