Archivi

Ambientalismo o catastrofe, socialismo o barbarie

Leggendo l’intervista di Francesco Ferrante a greenreport.it sulla nascita del nuovo soggetto politico Green Italia, tra le tante cose condivisibili, mi ha colpito invece il modo in cui ha liquidato Sinistra ecologia e libertà: «Sel ha deciso di aderire al partito socialista europeo, scordandosi la "e" del suo nome», come se tra ecologia e socialismo...

Laura Boldrini snobba la Fiat: «La ripresa non può partire dal ribasso sui diritti»

Grazie a Laura Boldrini, stavolta alla Fiat non l’hanno mandata a dire: invitata dall’amministratore delegato dell’azienda Sergio Marchionne a visitare uno degli impianti dell'azienda, la presidente della Camera della Camera ha risposto picche causa «impegni istituzionali», facendo sottilmente notare che qualcosa non quadra in Fiat Spa. «Le vecchie ricette hanno fallito – sintetizza la Boldrini...

Ecomostro di Lacona: il Comune sospende i lavori e Legambiente chiede le dimissioni dell’assessore

Il Comune di Capoliveri ha emesso un’ordinanza con la quale sospende il lavori in quello che è ormai diventato l’ecomostro di Lacona, il mega-sbancamento sul Colle delle vacche per realizzare tre costruzioni, denunciato nei giorni scorsi da Legambiente che aveva raccolto le segnalazioni di cittadini e turisti. Nell’ordinanza il Comune conferma che «il cartello dei...

Rifiuti, i Comuni Virtuosi: «Soldi al riciclo e non agli inceneritori»

Abbiamo intervistato i promotori dell’iniziativa Ezio Orzes (assessore ambiente del Comune di Ponte nelle Alpi del direttivo dell'associazione) e Attilio Tornavacca (direttore di Esper)

Nel vostro dossier sull'accordo ANCI-CONAI sostenete che il contributo che il Conai riconosce ai Comuni per i costi di raccolta differenziata dei rifiuti è il più basso di Europa e comunque non in linea con i costi effettivi sostenuti. Quindi pensate che il lavoro svolto da Anci al tavolo di contrattazione in fase di accordo...

Fassino nuovo presidente Anci. Ecodem: «Dia impulso a buongoverno locale ambientalista»

Legambiente: «Rigenerazione urbana e mobilità: per le città passa la sfida della modernizzazione dell’Italia»

Piero Fassino, attuale sindaco di Torino, è il nuovo presidente dell’Anci, l’associazione nazionale dei Comuni italiani. Fassino è stato eletto nel corso dell’assemblea straordinaria in corso al teatro Capranica di Roma, senza neanche un voto contrario. Fassino prende il posto di Graziano Delrio, che ha lasciato l'incarico dopo essere diventato ministro per gli Affari regionali....

Stabilimenti a rischio incidente rilevante: in Italia sono 1142

Il territorio italiano più industrializzato è anche quello dove è più alto il rischio di incidente rilevante (Rir). In 4 regioni del nord Italia (Lombardia, Emilia Romagna, Veneto e Piemonte) si trova oltre il 50% degli stabilimenti Rir presenti sul territorio nazionale (il 25% circa del totale concentrati in Lombardia). Comunque una consistente presenza si...

A Collodi il Parco di Pinocchio diventa anche “parco fluviale” per ridurre il rischio idraulico

Ancora non è dato sapere quali saranno nel merito gli interventi e se si troveranno i finanziamenti per realizzarli, ma l’idea di conciliare le esigenze di riduzione del rischio idraulico con quelle turistiche, culturali e paesaggistiche del territorio, pare interessante. E’ quello che dovrebbe avvenire con la realizzazione del parco fluviale lungo il torrente Pescia...

In Cina sulla spiaggia invasa dalle alghe con la maschera contro l’inquinamento?

Oggi le spiagge di Qingdao, nella provincia di Shandong, in Cina sono sotto i riflettori dei media italiani e internazionali. In particolare si parla dell'Enteromorpha Prolifera che ha invaso completamente la costa con un curioso effetto prato. L'alga che proviene dal mar Giallo non e' tossica (anzi e' commestibile e ha varie virtù benefiche), ma...

Eolico, inaugurato il più grande parco offshore del mondo: mostro o bellezza?

Il più grande parco eolico offshore al mondo è stato inaugurato ieri a 20 km al largo della costa del Kent, nel sud-est dell’Inghilterra. L’impianto è di E.ON, DONG Energy e Masdar di London Array. Si tratta di un progetto congiunto partecipato da E.ON, dalla società danese Dong e da Masdar, fondo infrastrutturale di Abu...

Il global warming altera la catena alimentare degli oceani

La Co2 ha grandi conseguenze sui minuscoli cianobatteri che fissano l’azoto

Secondo uno studio pubblicato su Nature Geoscience (Greenhouse Gas Likely Altering Ocean Foodchain: Atmospheric CO2Has Big Consequences for Tiny Bacteria)  il cambiamento climatico potrebbe eradicare i batteri che formano la base della catena alimentare degli oceani, selezionandone alcuni ceppi per la sopravvivenza. Il team dell’University of Southern California (Usc) e dell’università di Liverpool che ha...

Qualità delle acque di falda a rischio con il “Decreto del fare”?

Nelle pieghe dei “decretoni” emanati dai vari Governi, specialmente per sostenere l’economia, è consuetudine che si nascondano delle insidie per l’ambiente. Sembra rispettare la tradizione anche il cosiddetto “Decreto del Fare” del governo Letta, che modificando il testo Unico sull'Ambiente D.lgs. 152/2006 in un passaggio sulle acque di falda di fatto manda a farsi benedire...

Il golpe egiziano, le sue ragioni e i suoi pericoli

Con il golpe contro il presidente Mohammed Morsi e l’arresto di tutti i leader dei Fratelli Musulmani, i militari egiziani hanno messo fine al primo (e fallimentare) vero esperimento democratico in Egitto dopo la rivoluzione dei gelsomini, da loro permessa ed instradata fino all’accordo con i “moderati” islamici che hanno portato al potere Morsi. Hanno fatto...

Progetti green: opportunità dal bando europeo Eco-Innovation

In una sala della Regione stracolma, ieri imprese e professionisti hanno assistito alla presentazione di Eco-Innovation, il bando europeo che, nell’ambito del “Competitiveness and innovation framework programme”, sostiene tutte le forme di tecnologia innovativa in grado di ridurre l’impatto ambientale e di ottimizzare l’uso delle risorse energetiche. Il bando per il 2013, che prevede finanziamenti...

Austerità, l’Ue riconosce l’emergenza lavoro? Gallino a greenreport: «Finora solo misure scandalose»

Dal sociologo un’analisi spietata: alle banche 3.500 miliardi, ai disoccupati solo spiccioli

Dall’Europa sembra finalmente arrivare un’apertura sull’emergenza lavoro. «Il presidente della Commissione europea Barroso – esulta l’esecutivo – ha infatti appena annunciato a Strasburgo per i Paesi usciti dalla procedura di deficit eccessivo, come l’Italia, una maggiore flessibilità di bilancio nel 2014 per investimenti produttivi e per rilanciare la crescita». Il governo italiano appare entusiasta, definendo...

Hollande licenzia il ministro dell’ecologia Batho

Stavolta il mite presidente francese François Hollande si è arrabbiato davvero e, su proposta dell’ancor più infuriati primo ministro Jean-Marc Ayrault, ieri ha licenziato la ministro dell’ecologia, dello sviluppo sostenibile e dell’energia Delphine Batho ed ha nominato al suo posto il vice-capogruppo socialista all’Assemblea Nazionale Philippe Martin, che fino ad oggi faceva parte della Commissione...

Energie rinnovabili, l’Ue in aiuto della Nigeria per uscire dalla maledizione del petrolio

Piebalgs: «L'80% della popolazione rurale in Nigeria non ha accesso all'elettricità»

La Nigeria è uno dei Paesi più colpiti dalla maledizione del petrolio e del gas, fino ad ora i combustibili fossili hanno portato solo inquinamento, malattie e guerre, mentre gli introiti degli idrocarburi finiscono nelle tasche dei politici corrotti e la gente muore arsa viva mentre cerca di rubare un po’ di carburante dalle condotte...

2001-2010 un decennio di estremi climatici

Jarraud (Wmo): «Il clima precedente non è più una guida sufficiente per prevedere l’avvenire»

Secondo il rapporto “The Global Climate 2001-2010, A Decade of Extremestre” pubblicato dall’Onu, tra il 2001 e il 2010 il mondo ha conosciuto «fenomeni climatici estremi con un impatto senza precedenti. Nel corso di questo periodo sono stati battuti più record nazionali delle temperature che in ogni altro decennio». È a conferma che nei primi 10 anni...

Ritorno a Pianosa e carcere verde

Nel balcone della Casa del Parco Aurora aveva messo dei vasi di fiori. I gerani erano tornati a Pianosa. Nelle sale della Casa del Parco erano tornate le tracce della sua lunga storia. Da quei cacciatori e raccoglitori che nel paleolitico superiore avevano frequentato le sue piane e le sue  falesie, ai resti del dorato...

Parco Foreste Casentinesi, Luca Santini è il nuovo presidente

Il ministro dell’ambiente Andrea Orlando sta procedendo alla nomina dei nuovi presidenti dei Parchi Nazionali. Ieri è arrivata la notizia che ha nominato il professor Giuseppe Bombino presidente del Parco Nazionale d’Aspromonte e oggi quella di Luca Santini (nella foto) a presidente del Parco delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna. Federparchi- Europarc Italia esprime...

Terre e rocce da scavo: il punto a seguito delle modifiche apportate dal “Decreto del fare” e dalla legge Expo 2015

La materia della gestione delle terre e rocce da scavo si trova ad essere nuovamente oggetto di due recenti interventi normativi che ne vanno ulteriormente a definire ambito e modalità di disciplina ed applicazione. Parliamo del decreto legge 21 giugno 2013 n. 69 (c.d. Decreto del Fare) e della Legge 26 giugno 2013 n. 71...

Rifiuti: a Legambiente non piace la Tares

Tassazione per famiglie e aziende equa e premiare i comportamenti virtuosi

A Legambiente non piace la Tares e ha dato il via alla raccolta firme per la petizione popolare "Chi inquina paga, chi produce meno rifiuti deve risparmiare" promossa nell'ambito della campagna Italia rifiuti free. Secondo gli ambientalisti, «Chi produce meno rifiuti dovrebbe essere premiato, mentre la Tares, la nuova tassa sui rifiuti rischia, al contrario, di aggravare ulteriormente...

“Habitat oscuri” del Mediterraneo, un piano d’azione per salvarli

Ue e Paesi del Mediterraneo devono proteggere grotte, montagne e gole sottomarine

Oceana, l’organizzazione internazionale che si dedica esclusivamente a proteggere gli oceani del mondo,  ha partecipato alla redazione del Piano d'Azione per la conservazione degli habitat di profondità mediterranei sottoscritto da esperti di differenti istituzioni scientifiche. L'Ong chiederà l'adozione di questa road map ai paesi mediterranei e all'Unione Europea, che sono riuniti fino al 5 luglio...

Riadottata dai genitori naturali l’aquila di Bonelli rubata al suo nido

E’ tornata in libertà la giovane aquila di Bonelli predata nel maggio scorso da un nido in provincia di Agrigento e poi sequestrata nei pressi di Alessandria dal Servizio Cites (Divisione Investigativa del Corpo Forestale dello Stato). Dopo un breve periodo di riabilitazione presso il Centro recupero fauna selvatica della Lipu a Ficuzza (Palermo), la...

Spiaggiamenti di cetacei: anche la Nato ammette che i sonar militari sono dannosi

Due diversi studi, realizzati applicando sensori di monitoraggio e registrazione del suono a 17 balenottere azzurre ed a due zifi giungono alla stessa conclusione: i sonar a media frequenza utilizzati durante le esercitazioni militari hanno un forte impatto sul comportamento dei cetacei e sono collegati allo spiaggiamento ed alle morti di balene e zifi in...

Perché la diga/porto a Mola no s’ha da fare: fortissimo impatto ambientale a mare ed a terra

Alla vigilia della Conferenza dei servizi sul molo/porto di Mola Legambiente Arcipelago Toscano ha inviato una serie di osservazioni  ai Sindaci di Capoliveri e Porto Azzurro ed a Regione Toscana, Provincia di Livorno, Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, Capitaneria di Porto di Portoferraio, Sovrintendenza ai Beni culturali e ambientali di Pisa e Livorno, Arpat. Ecco cosa...

Affonda piattaforma di trivellazione italiana al largo dell’Angola

Un impianto di trivellazione della Saipem è naufragata ed è affondata al largo dell'Angola dopo che il fondale marino sul quale poggiava uno dei suoi pilastri  è "crollato". L’incidente ricorda molto quello della Deepwater Horizon nel Golfo del Messico, ma fortunatamente nella piattaforma off shore italiana si registrano solo un disperso e 6 feriti lievi....

In ricordo di Alexander Langer e Bernhard Häring

Ricorre il 3 luglio l'anniversario della morte sia di Alexander Langer nel 1995 che di Bernhard  Häring nel 1998, due generosi, luminosi maestri di nonviolenza. il "Centro di ricerca per la pace e i diritti umani" di Viterbo li ricorderà oggi 3 luglio 2013 con un incontro di commemorazione nel corso del quale verranno letti e...

L’homo non sapiens e il paradosso del Vesuvio lungo 170 anni

La rivista scientifica Nature ha proposto, qualche tempo fa, la classifica dei progetti di ricerca più longevi al mondo. Quelli che durano da più tempo, impegnando a volte diverse generazioni di ricercatori. In testa alla classifica figurano – forse non a caso – due ricerche che hanno un forte interesse ambientale. Prima in classifica è...

Il lavoro affonda e la finanza è al top: così affoghiamo, ma in un mare di soldi

Ormai da anni, raramente, arrivano dall’Istat buone notizie sul lavoro. L’ultimo report non fa eccezione, purtroppo: il tasso di disoccupazione italiano ha toccato a maggio un nuovo massimo storico, arrivando al 12,2%. Una tendenza che ci trova in buona compagnia. Secondo i dati forniti da Eurostat, infatti, la disoccupazione cresce anche nella zona euro: si...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 369
  5. 370
  6. 371
  7. 372
  8. 373
  9. 374
  10. 375
  11. 376
  12. 377