Archivi

Esplode missile russo, il Kazakistan evacua il cosmodromo di Baikonur

Secondo quanto scrive Ria Novosti, riportando le dichiarazioni di un portavoce della Agenzia federale spaziale russa Roskosmos, i propulsori del missile spaziale russo Proton-M che oggi si è schiantato al suolo nel cosmodromo di Baikonur, in Kazakistan,  «Hanno cessato di funzionare al 17esimo secondo di volo, provocando così il crash del missile contro il suolo,...

Livorno, rilasciata nelle acque al largo della Meloria la tartaruga “Scorza”

Questa volta è andata bene. La tartaruga Caretta caretta soprannominata “Scorza” dall’equipe dell’Acquario di Livorno, una femmina di 10-15 anni dal peso indicativo di 30 kg, è stata rilasciata questa mattina alle ore 10.30  nelle acque al largo delle secche della Meloria, dopo un periodo di cura di circa un mese e mezzo. L’animale qualche...

Negli alberi i segreti del global warming e di “El Niño”

El Niño insolitamente attivo alla fine del XX° secolo. «Se questa tendenza continuerà, altri eventi meteorologici estremi come inondazioni e siccità»

Siccità, inondazioni ed altri eventi climatici estremi sono in aumento in tutto il mondo e il fenomeno Enso - El Niño Southern Oscillation - ha un forte impatto sulla vita quotidiana di milioni di persone: ad esempio, durante El Niño, l’attività degli uragani atlantici svanisce, diminuisce la piovosità alle Hawaii e nell’Oceano Pacifico le tempeste...

I microbi erediteranno la Terra

Gli ultimi sopravvissuti sul Pianeta tra un miliardo di anni

Il futuro della vita sulla Terra è legato a quello del Sole, con la nostra sella che diventerà sempre più luminosa e calda. Un team di scienziati delle università britanniche di St Andrews, Dundee ed Edimburgo hanno utilizzato questo dato di fatto per creare una previsione su come sarà l'ambiente futuro del nostro pianeta quando...

Come l’alimentazione nella prima infanzia influenza la salute per tutta la vita

Fumo materno, inquinamento atmosferico e interferenti endocrini sono "programmatori negativi"

Un progetto di ricerca finanziato dall'Unione europea, "Early nutrition programming" (Earnest) ha rivelato come la nutrizione nel ventre materno e durante l'infanzia potrebbe influenzare la nostra tendenza ad obesità, diabete, malattie cardiache e malattie polmonari croniche, nonché le funzioni comportamentali e cognitive per tutta la vita. I risultati della ricerca sono stati tradotti in consigli...

Quando e come utilizzare i condizionatori

Mostra Convegno Expocomfort, la più grande manifestazione biennale dell’impiantistica civile e industriale, nella climatizzazione e nelle energie rinnovabili, ha elaborato una guida contenente i consigli per attuare le scelte migliori in termini di acquisto dei condizionatori e per usarli al meglio risparmiando sulle bollette e cercando di incidere il meno possibile sull’inquinamento. Eccola Il raffrescamento...

Ue. Nuovo regolamento del mercato unico dei prodotti da costruzione

Come spiega la Commissione europea: «Le imprese di costruzione che intendono espandersi in un altro Stato membro dell'Ue devono sapere quali potrebbero essere i problemi. Può accadere che ai materiali e ai prodotti da costruzione si applichino requisiti occupazionali, ambientali e di sicurezza diversi». Da ieri è entrato in vigore il nuovo regolamento Ue sui...

Green Zero: il modulo abitativo per gli alberghi eco-sensibili

Una suite racchiusa in un guscio eco-sostenibile da installare nel bosco, vicino al mare, in piena campagna od ovunque il territorio lo consenta. Si tratta di Green Zero, il nuovo modo di intendere la ricettività alberghiera ideato da Daniele Menichini e presentato nei giorni scorsi presso l’Hotel Ai Cadelach di Revine Lago (Tv). Il modulo...

Anbi chiede un piano degli invasi

Ma a monte serve un piano di conservazione della risorsa idrica

L’Associazione nazionale bonifiche e irrigazioni (Anbi) ha reso noti i dati sui volumi d’acqua presenti nei maggiori invasi di competenza dei Consorzi e per l’occasione ha fatto il punto sulla situazione idrica prevista per l’estate 2013, che appare confortante. L’Italia pare non debba fare i conti con la siccità, per merito delle cospicue precipitazioni dei...

Goletta Verde in Abruzzo: «Mala depurazione su tutte le foci dei corsi d’acqua monitorate»

Per Goletta Verde quella che i suoi biologi hanno riscontrato in Abruzzo «È “mala depurazione” dalla costa teramana a quella chietina: 7 punti su 9 “fuorilegge”, 6 dei quali “fortemente inquinati”. L’80% dei campionamenti effettuati dai biologi della Goletta Verde lungo le coste abruzzesi, principalmente alle foci di fossi e torrenti, hanno evidenziato la presenza...

Follonica. Polemica sulle barriere a mare ma la provincia di Grosseto le difende

L'assessore Pianigiani: «Le opere di difesa della costa costituiscono una priorità assoluta»

Dopo alcune critiche emerse anche a mezzo stampa riguardo alle barriere a mare per la protezione dall’erosione costiera situate nella zona di Follonica,  la provincia di Grosseto ha ribadito che le opere di difesa del litorale compreso tra la foce del fosso Petraia e confine SE con il comune di Scarlino sono straordinariamente importanti per l’economia...

Benvenuta Croazia, anche ambientalmente parlando

Dalla mezzanotte e un minuto di oggi, 1 luglio 2013, la Croazia è ora il 28° Stato membro dell'Unione europea, e il 33° paese membro dell’Agenzia Europea per l’Ambiente (www.eea.eu). Molti europei conoscono la Croazia per il suo mare cristallino e le bianche spiagge, ma la biodiversità del paese è anche una parte importante dell’ecosistema...

Il mio Nelson Mandela è più alla moda del tuo

Amo Nelson Mandela! Lo amo molto! C’è d’altronde un africano che può osare non dichiarare di amarlo? Qui amiamo Nelson Mandela, ce lo hanno fatto amare prima che scoprissimo le sue imprese. Ne abbiamo scoperto il nome fin dalla scuola primaria, intimamente legato a delle metafore molto belle: “il Padre della Nazione Arcobaleno”,  “L’eroe della...

Ciao Margherita e grazie!

La grande astrofisica Margherita Hack ci ha lasciato, come noto, sabato scorso. Personalità immensa e indomabile, comunista vera, ma anche ambientalista pur con il pallino del nucleare (disse no alle centrali in Italia, ma però «inquinerebbe molto meno dell'energia a petrolio, a metano e a carbone, a cui dovremmo comunque ricorrere»), è stata anche per...

Ispra: il 2012 quarto anno più caldo in Italia dal 1961

Anche il mare è più caldo. Negli ultimi 60 anni piogge in diminuzione

L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) ha pubblicato il suo ottavo rapporto “Gli indicatori del clima in Italia”, che illustra l’andamento del clima nel 2012 e aggiorna la stima delle variazioni climatiche negli ultimi decenni in Italia. Dal rapporto emerge che il 2012 «è stato nettamente più caldo rispetto alla media climatologica, sia...

Accordo Giappone-Maldive: tecnologie low carbon in cambio di quote di emissioni

Secondo quanto scrive Jiji Press, «il Giappone e le Maldive hanno firmato un accordo per lo scambio di tecnologie low carbon giapponesi contro quote di emissioni di gas serra delle Maldive». L’accordo è stato sottoscritto a Onna, nell'isola di Okinawa in Giappone, a margine di una conferenza internazionale sulla protezione delle barriere coralline, dal Ministro...

Sicurezza alimentare? Colin Sage: «Il cibo è un diritto, la strada è quella»

Pubblichiamo di seguito il testo della lezione di Colin Sage, docente e ricercatore presso la University College Cork tenutasi lo scorso 27 giugno alla Siena School for Liberal Arts sul tema "Visioni contrapposte sulla futura sicurezza alimentare".   Mentre i poveri del mondo continuano ad essere colpiti dalla volatilità dei prezzi (vedi Figura 1), la strada...

Greenpeace: «Un cocktail di pesticidi nei prodotti della medicina tradizionale cinese»

Il rapporto di Greenpeace "Erbe cinesi: elisir di salute o cocktail di pesticidi?" pubblicato oggi rivela che «Prodotti legati alla medicina tradizionale cinese a base di erbe in vendita in Italia, altri Paesi europei e Nord America, possono contenere un cocktail tossico di residui di pesticidi, anche superiori ai Limiti massimi di residui (Lmr) ammessi»....

Il rumore delle barche disturba l’orientamento e la crescita dei pesci

Un team di ricercatori britannici, della Polinesia Francese e del Belgio ha pubblicato su Marine Ecology Progress Series lo studio “Boat noise disrupts orientation behaviour in a coral reef fish” che getta nuova luce sul disturbo che rappresenta per i pesci il rumore delle imbarcazioni. I ricercatori spiegano che «le larve dei pesci della barriera...

La recensione. Smarketing di Marco Geronimi Stoll

Nelle strutture sociali contemporanee, la maggior parte delle interazioni e delle relazioni (anche quelle intime) sono condizionate da criteri utilitaristici tanto che anche il semplice passaparola, attraverso la velocità e la viralità di internet, assume sempre più frequentemente le sembianze del marketing. Sulla strada, sul lavoro, sugli schermi televisivi e, da qualche anno, su quelli...

Supereroi contro la crisi, al cinema. Basso: «Contro nemici sempre più intangibili, le loro sembrano battaglie concrete»

«Occuparsi di salute ambientale sarebbe salutare anche a un cinema che fatica a trovare storie nuove da raccontare»

Cambiate i soggetti, cambiate il contorno, ma la trama rimane sempre la stessa: «Superman indossa il suo mantello e (attenzione, spoiler!) salva il mondo da solo». Con ironia tipicamente british, l’Economist – celebre settimanale londinese, manifesto del liberismo – presenta l’arrivo nelle sale cinematografiche de L’uomo d’acciaio, ennesima pellicola di un filone sui supereroi, che...

Certificazione energetica degli edifici: i criteri di accreditamento degli esperti

Per assicurare la qualificazione e l'indipendenza degli esperti e degli organismi a cui affidare la certificazione energetica degli edifici sono stati definiti i criteri di accreditamento. E’ stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di ieri il regolamento che entrerà in vigore 12 luglio prossimo (Dpr 75/2013). Il regolamento definisce i requisiti coerentemente con la disciplina sul...

Pd, Green Italia, Ecodem: quale ambiente?

All’insegna del malcontento nei confronti del Pd che non comprenderebbe  cosa è la greeneconomy a cui al massimo dedica qualche convegno, gli ex senatori del Pd Ferrante e Della Seta hanno deciso di mettersi in proprio istituendo  Green Italia non un partito ma neppure una associazione delle tante. Anche gli ecodem -ossia la costola ambientale...

L’Indonesia inseminerà le nubi per spegnere gli incendi a Sumatra

Il governo indonesiano ha deciso di spendere 100 miliardi di rupie, 10 milioni di dollari, per inseminare le nubi e far piovere sugli incendi che stanno soffocando Sumatra, Singapore e la Malaysia. In un comunicato diffuso dopo un meeting tra alti funzionari si legge che «L’Indonesia utilizzerà aerei per inseminare le nubi con sale, nel...

Il nuovo ecologismo politico, addio a Verdi e Pd. Nasce Green Italia

Tra i fondatori c'è Francesco Ferrante che abbiamo intervistato per capirne di più

Green Italia si definisce un «nuovo soggetto politico». Più pragmaticamente di cosa si tratta, di un nuovo partito? «Non un'iniziativa culturale e senz'altro non un'ennesima associazione ambientalista, ma un movimento politico che si vuole misurare con il consenso elettorale e che quindi ha esplicitamente in programma l'obiettivo di partecipare alle elezioni europee del 2014 o...

Ecodem al bivio, Vigni: «Il nostro è un ultimatum al Pd»

Il presidente: «Ci siamo stufati, ma voglio sperare che il partito sappia rifondarsi davvero»

Dal 2008, anno di fondazione degli Ecodem, sono passati 5 anni: qual è il bilancio della sua esperienza come presidente? «Gli Ecodem sono nati con due obiettivi: dare al PD un più forte profilo ecologista, e rinnovare l’ambientalismo, superando ogni logica minoritaria e fondamentalista. In questi anni abbiamo seminato buone idee e cultura politica nel...

Progettazione ecocompatibile di computer e server informatici: ecco le specifiche Ue

L’Ue definisce le specifiche per la progettazione ecocompatibile per l’immissione sul mercato di computer e server informatici. Lo fa coerentemente con quanto stabilito dalla direttiva sulla progettazione ecocompatibile (direttiva 2009/125/Ce) attraverso un nuovo regolamento pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi. Il regolamento si applica a una serie di prodotti che possono essere alimentati direttamente...

Cemento inarrestabile in Emilia Romagna: cancellati 7 Km di costa

Legambiente: «Inedificabilità assoluta per le aree costiere non sfruttate per almeno un Km dal mare»

Oggi Goletta Verde ha presentato il dossier  “Il consumo di suolo nelle aree costiere italiane. La costa emiliano-romagnola, da Gorino a Cattolica: l’aggressione del cemento ed i cambiamenti del paesaggio” ed i dati confermano un altissimo consumo di suolo: «In Emilia-Romagna. Il 59% del litorale, pari a 82 Km di linea costiera, è stato modificato...

Lavoro, il governo vara il piano. Realacci a greenreport: «Non basta. Serve azione politica per la green economy»

Mentre parliamo con Ermete Realacci, storico ambientalista e presidente alla Camera della Commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici, il Consiglio dei ministri ha all’esame un decreto legge sulle Misure urgenti per il rilancio dell’occupazione e in materia di IVA. Licenziato il testo, si scopre che l’aumento dell’Iva è slittato al 1 ottobre, e le misure a...

La prudente guerra di Obama ai gas serra (e ai repubblicani)

Il presidente Usa Barack Obama ha presentato la lungamente attesa  strategia nazionale per combattere il cambiamento climatico, un piano ampio che comprende la riduzione delle emissioni di CO2 delle centrali elettriche, la protezione delle coste dall’innalzamento del livello degli oceani ed un ruolo maggiore e più proattivo degli Usa nei colloqui internazionali sul clima. Obama...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 370
  5. 371
  6. 372
  7. 373
  8. 374
  9. 375
  10. 376
  11. 377