Archivi

Vietnam: 14 anni di prigione a un blogger ambientalista per le proteste contro un disastro chimico

Altre dure condanne a chi protesta contro l’ineguaglianza, i bassi salari e l’inquinamento

Nell'aprile 2016, in Vietnam un incidente in una fabbrica della taiwanese Formosa Ha Tinh Steel Company provocò uno sversamento di sostanze chimiche nel Mar Cinese Meridionale, lungo 200 km della costa centro-settentrionale del Vietnam si spiaggiarono circa 70 tonnellate di pesci morti. Intere colonie di uccelli marini furono decimate e i pescatori di quattro province vietnamite...

Sport e cambiamento climatico: a rischio i green del golf. E calcio e cricket non sono messi bene

L’industria sciistica scozzese potrebbe sparire completamente entro 50 anni

Secondo il nuovo rapporto “Game Changer - How climate change is impacting sports in the UK” della  Climate Coalition, realizzato in collaborazione con  il Priestley International Centre for Climate  dell’università di Leeds, «Gli inverni più umidi e l'erosione costiera legata al cambiamento climatico stanno minacciando lo sport del golf». Commentando “Game Changer”, la presidente di...

Le origini degli agrumi. Vengono dai piedi dell’Himalaya e si sono diffusi circa 4 milioni di anni fa

Uno studio genetico: primo passo per nuove varietà di agrumi gustose e resistenti alle malattie

Gli agrumi, diventati simbolo dell’Italia e del Mediterraneo, hanno avuto origine in un’area abbastanza piccola che corrisponde all’attuale area orientale dello SAtato indiano dell'Assam, al nord del Myanmar e all’ovest della provincia cinese dello  Yunnan. Quando un cambiamento climatico milioni ha indebolito i monsoni e portato un clima più secco, le piante di agrumi hanno...

La sinistra e l’ambiente al tempo delle elezioni. Intervista a Rossella Muroni

La nuova sinistra verde e quella rosso antico. L’assenza di Realacci in Parlamento si farà sentire

Si avvicinano rapidamente le elezioni del 4 marzo e, tra spaesamenti, fedeltà, astensionismo e “voti utili”, l’ambiente sembra essere ancora una volta la cenerentola di una campagna elettorale fatta di promesse irrealizzabili (molte fortunatamente, anche per l’ambiente), mentre il redivivo Berlusconi tira fuori dalla cripta ammuffita della politica più logora la vecchia mummia del condono...

Lo zooplancton è essenziale per la sopravvivenza delle zone umide del Mediterraneo

E’ necessario sostituire le pratiche agricole tradizionali con altre più rispettose delle zone umide e delle loro specie

Le università spagnole di Granada e di Jaen hanno collaborato a uno studio pubblicato su Hydrobiologia sul ruolo svolto dallo zooplancton nella conservazione delle zone umide, dal quale emerge che «La sua eliminazione può provocare cambiamenti drammatici nella struttura e nel funzionamento dell’ecosistema acquatico». Gli autori dello studio spiegano che «Lo zooplancton è un componente...

Testato Ironlev, il prototipo del treno a levitazione magnetica passiva. È made in Italy (VIDEO)

Tecnologia in grado di rivoluzionare il trasporto su rotaia, grandi risparmi energetici e riduzione degli impatti ambientali

E’ stato effettuato con successo il primo live test di un prototipo in scala reale Ironlev:  una tecnologia per la levitazione magnetica dei treni, interamente made in Italy, risultato della joint venture tra Girotto Brevetti di Treviso, impegnata nel settore ricerca e sviluppo in ambito meccatronico, che ha inventato e brevettato la tecnologia e Ales...

Il Movimento cattolico mondiale per il clima ad Assisi: disinvestire dai combustibili fossili

Campagna internazionale con l’adesione di 40 istituzioni e organizzazioni cattoliche di tutto il mondo

Si è conclusa nella città di San Francesco la tre giorni del Global catholic climate movement (Movimento cattolico mondiale per il clima ), ospitata dall’Istituto Serafico di Assisi, che ha indicato i temi prioritari e stilato una  road map di avvicinamento agli obiettivi della campagna internazionale per il disinvestimento dalle fonti fossili. L’Istituto Serafico di Assisi, dove si è...

La risorsa idrica sotterranea a Pianosa, uno studio di Parco, CNR e Università di Pisa

Smentita la leggenda che l’acqua di Pianosa viene dall’Elba o dalla Corsica

Il 25 gennaio è stato firmato un accordo di collaborazione scientifica tra il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, l’Istituto di geoscienze e georisorse del CNR di Pisa e il Dipartimento di scienze della Terra dell’università di Pisa che ha come scopo «la prosecuzione dell’attività di monitoraggio quali-quantitativo della risorsa idrica sotterranea dell’Isola di Pianosa, con approfondimenti...

Le emissioni dei trasporti marittimi causano 400.000 morti premature e 14 milioni di casi di asma infantile

I carburanti per le navi più puliti sono vantaggiosi per la salute, ma influiscono sul clima

Secondo l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), solo in Italia nel 2014 il trasporto marittimo ha prodotto 22.403 tonnellate di emissioni di ossidi di zolfo e ad aprile a Londra si terrà un importante meeting dell'International maritme organization (Imo) che dovrebbe raggiungere un accordo per frenare l'impatto del trasporto marittimo sul...

Maldive: cosa c’è dietro l’autogolpe per impedire il ritorno del presidente ambientalista

Le Maldive sulla scacchiera della globalizzazione. E Cina e India non stanno a guardare

Le Maldive restano sotto la cappa dello stato di emergenza e della legge marziale, dichiarate dal presidente islamista Abdulla Yameen dopo che la Corte suprema aveva decretato la liberazione dei capi dell’opposizione e il ritorno in patria dell’ex presidente – ambientalista, laico e progressista -  Mohamed Nasheeed. I turisti occidentali che affollano i paradisiaci atolli...

Gli Usa vogliono utilizzare gli organismi marini per individuare attività nemiche negli oceani

Darpa propone il progetto Pals per bio-monitorare le acque strategiche statunitensi

La Defense advanced research projects agency (Darpa) è preoccupata perché gli oceani e mari del mondo offrono spazi apparentemente infiniti nei quali i nemici  degli Stati Uniti d’America potrebbero penetrare e circolare  indisturbati. Le forze armate Usa dispiegano già reti di piattaforme e sensori presidiati e senza equipaggio per monitorare l'attività avversaria, «Ma  . dicono...

I ratti commerciano prodotti e servizi. Una società sorprendentemente sofisticata

Tra gli animali non umani il commercio reciproco potrebbe essere diffuso molto più di quanto si pensi

Con lo studio “Reciprocal Trading of Different Commodities in Norway Rats”, pubblicato su Current Biology, Manon Schweinfurth e Michael Taborsky dell’Institut für Ökologie & Evolution dell’Universität Bern, hanno dimostrato per la prima volta in un esperimento che anche animali non umani si scambiano diversi tipi di favori. Comunemente, gli esseri umani commerciano commodities diverse, cosa considerata una...

Berlusconi promette un nuovo condono edilizio. Grasso: «È una idea criminale»

Legambiente: basta condoni e promesse di legittimare gli abusi. Wwf: pessimo affare per l’Italia e le casse degli Enti Locali

Eravamo stati facili profeti, nel commentare la proposta di legge sul consumo di suolo avanzata ieri dal Forum Salviamo il Paesaggio, a dire che sarà difficile che il Parlamento che uscirà dalle elezioni del 4 marzo – che i sondaggi dicono che rischia di essere dominato dai Partiti dei condoni e da chi ha bloccato...

Critiche alla segnaletica della sentieristica del Parco Nazionale, Sammuri risponde

Progetto realizzato seguendo le indicazioni del Cai

Sui social network non mancano le critiche alla nuova segnalazione della senti eristica del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano che vanno dal dispiacere per la rimozione dei segni orizzontali dipinti dalla sottosezione del Club alpino italiano (Cai) isola d'Elba, alla modifica della precedente numerazione dei sentieri e al posizionamento dei pali con i segnali, per alcuni...

I virus cadono dal cielo

Ogni giorno dalla troposfera cadono sulla terra miliardi di virus e decine di milioni di batteri per m2

Nell’atmosfera terrestre circola una quantità enorme di virus che piano piano scendono al suolo. A rivelare questa quasi impensabile via di diffusione dei virus è lo  studio “Deposition rates of viruses and bacteria above the atmospheric boundary layer” pubblicato sull’International Society for Microbial Ecology Journal  da un team di ricercatori delle università di Granada, British...

Il lavoro del Parco sulla zona umida di Mola

Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano risponde alle segnalazioni di Legambiente

Dopo l’iniziativa organizzata da Legambiente Arcipelago Toscano, il 4 febbraio in occasione delle Giornata mondiale delle Zone umide a mola, che è stata l’occasione anche per segnalare il degrado dell’area e le continue violazioni dei vincoli e delle normative a cui è sottoposta, interviene con una nota il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, confermando in gran...

Mobilità sostenibile: le proposte dei ragazzi dell’Isola d’Elba

Orari, rinnovo parco mezzi, miglioramento delle fermate, ai costi per le famiglie al centro dell’incontro

Lunedì 5 Febbraio, presso l’Aula Magna del Grigolo dell’Istituto Scolastico “Foresi-Brignetti”, si è svolto un incontro sul Trasporto Pubblico Locale promosso dal Comune di Portoferraio e dal progetto europeo sulla mobilità sostenibile “Civitas Destinations – Elba Sharing”in collaborazione con l’Istituto scolastico "Foresi" di Portoferraio. L'incontro tenutosi è stato il seguito di quelli realizzati il 15...

Energia: i consumi Ue 2016 al di sopra degli obiettivi di efficienza energetica. Italia meglio della media Ue

Lo scarto è del 4% per l’energia primaria e del 2% per il consumo finale di energia

L’Unione europea si è impegnata a ridurre entro il 2020 del 20% il suo consumo di energia.  Si tratta dell’obiettivo sull’efficienza energetica del 20% secondo il quale l’Ue si impegna a raggiungere entro il 2020 un consumo di energia primario inferiore o uguale a  1 miliardo e 483 milioni di tonnellate equivalenti (1.483 Mtep) e...

Parlamento europeo e clima: ridurre le emissioni di CO2 e finanziare l’innovazione low-carbon

Meno permessi ETS di emettere CO2, due nuovi fondi per l’innovazione e la transizione

Il Parlamento europeo ha approvato, con 535 voti favorevoli, 104 contrari e 39 astensioni, una legge per rafforzare le restrizioni Ue sulle emissioni industriali di CO2 e iniziare così a concretizzare gli impegni di Parigi sul clima. In una nota l’Europarlamento sottolinea che «La nuova legge, sulla quale c’è già un accordo informale con i...

Basi militari cinesi negli atolli contesi del Mar Cinese Meridionale: le foto

Pechino occupa e distrugge interi atolli corallini, provocando un disastro ambientale

Il giornale filippino Philippines Daily Inquirer ha pubblicato foto che dimostrerebbero che la Cina ha già costruito e sta costruendo "fortezze insulari" nel Mar Cinese Meridionale, sugli atolli corallini dell'arcipelago delle Spratly, al largo delle Filippine – che li considerano territorio nazionale – ma rivendicati anche in tutto o in parte anche da Brunei, Malysia,Taiwan e Vietnam....

I dinosauri vittime del loro stesso successo

Erano già in declino quando la Terra è stata colpita dall’asteroide killer

La migrazione dei dinosauri in tutto il mondo è stata così rapida che potrebbe aver contribuito alla loro scomparsa. A dirlo è  il nuovo studio “Dinosaurs reveal the geographical signature of an evolutionary radiation”, pubblicato su  Nature Ecology and Evolution da Ciara O’Donovan, Andrew Meade e Chris Venditti della School of Biological Sciences dell’università britannica...

Nel 2017 un massacro senza sosta di ambientalisti: 197 assassinati nel mondo

Global Witness e The Guardian hanno pubblicato il nuovo rapporto “The defenders -  197 environmental defenders have been killed in 2017 while protecting their community’s land or natural resources” che rivela  che nel 2017 nel mondo sono stati assassinati 197 ambientalisti che stavano lottando contro governi e imprese che rubano le terre e danneggiano l’ambiente dove...

Abbattute 400 querce nel Parco Nazionale del Gargano. Wwf: «Grave scempio»

Lo sdegno del Parco Nazionale. Arrestate tre persone

Il Wwf parla di «Orribile scempio nel cuore della Foresta Umbra» nel Parco Nazionale del  Gargano, ma aggiunge che «Grazie ad un  blitz organizzato dai Carabinieri forestali, con l’intervento dello “Squadrone Eliportato Carabinieri Cacciatori Sardegna” - reparto militare dell’Arma specializzato nel controllo delle zone più impervie - è stato bloccato  un  poderoso taglio illegale di...

Una legge d’iniziativa popolare per fermare il consumo di suolo

La proposta del Forum Salviamo il Paesaggio di fronte allo stallo di politica e Parlamento

Un gruppo di lavoro multidisciplinare tecnico-scientifico formato da 75 persone, architetti, urbanisti, docenti e ricercatori universitari, geologi, agricoltori, agronomi, tecnici ambientali, giuristi, avvocati, funzionari pubblici, giornalisti/divulgatori, psicanalisti, tecnici di primarie associazioni nazionali, sindacalisti, paesaggisti, biologi, attivisti…  ha lavorato per 13 mesi alla stesura di un testo normativo sul consumo di suolo che ora viene proposto...

Ecco l’antenato dei ragni: aveva la coda

Un fossile "straordinario" intrappolato nell'ambra per 100 milioni di anni sta sconvolgendo le teorie sulle origini dei ragni

Due studi pubblicati su Nature Ecology & Evolution, il primo “Cretaceous arachnid Chimerarachne yingigen. et sp. nov. illuminates spider origins” di un team di ricercatori cinesi, tedeschi, britannici, statunitensi guidato da  Bo Wang dell’Accademia cinese delle scienze e il secondo “Origin of spiders and their spinning organs illuminated by mid-Cretaceous amber fossils” su Nature Ecology & Evolution...

Claudio Santamaria, Gillian Anderson e Wagner Moura per i popoli incontattati (VIDEO)

I tre attori testimonial della campagna di Survival Intermational per i popoli indigeni

Gli attori Claudio Santamaria, Gillian Anderson e Wagner Moura lanciano oggi una campagna internazionale per le tribù incontattate, i popoli più vulnerabili del pianeta. Appassionati sostenitori di Survival International, il movimento mondiale per i diritti dei popoli indigeni, le tre celebrità sono protagoniste di un emozionante video-appello che punta a proteggere le tribù incontattate, sulla cui...

Per non superare i confini planetari e vivere decentemente sono necessari cambiamenti radicali

L’Italia ha già superato 5 confini planetari su 7 di quelli presi in esame dallo studio

Lo studio “A good life for all within planetary boundaries”, pubblicato su Nature Sustainability  da un team di ricercatori del Sustainability research institute della School of Earth and environment dell’unibversità di Leeds (Daniel O’Neill, Andrew Fanning e Julia Steinberger) e del Mercator Research Institute on Global Commons and Climate Change (Mcc) di Berlino (William Lamb)...

Aiutiamoli a casa loro? È solo uno slogan: diminuisce il sostegno ai Paesi meno sviluppati

L’Onu chiede di rafforzare l’aiuto agli LCDs. Intanto in Libia e Medio Oriente è mattanza di bambini

Secondo il rapporto “Selected Sustainable Development Trends in the Least Developed Countries 2018” dell’United Nations conference on trade and development (Unctad)  «Gli indicatori di sviluppo dei 47 Paesi meno sviluppati (least developed countries LDCs) sono orientati verso un calo» e per questo Paul Akiwumi, direttore della divisione Unctad Africa, LDCs e programmi speciali ha evidenziato...

Vivere sotto un cielo nero: la guerra tossica infinita in Iraq

Un disastro ambientale e umanitario che porta la firma anche dell’Italia

Quella che racconta il rapporto  “Living Under a Black Sky: Conflict Pollution and Environmental Health Concerns in Iraq” è una storia di incessante dolore, della tragedia dell’Iraq devastato da 30 anni di guerra e di ecocidio, è una storia anche italiana visto che il nostro Paese non ha mai mancato di dare il suo contributo...

Ozono in calo Europa, Usa e Giappone, ma resta alto in Asia ed Europa meridionale (Italia compresa)

Un nuovo potente dataset rivela i modelli dell’inquinamento globale da ozono

Anche se in molte aree degli Usa, dell’Europa occidentale e del Giappone l'inquinamento da ozono stia diminuendo, molte persone che vivono in quei Paesi sperimentano ancora più di una dozzina di giorni all'anno in cui i livelli di irritazione polmonare superano gli standard sanitari. E’ la conclusione a cui arriva lo studio “Tropospheric Ozone Assessment...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 35
  5. 36
  6. 37
  7. 38
  8. 39
  9. 40
  10. 41
  11. ...
  12. 377