Archivi

Uno studio sul caso Nord Italia: lo smog possibile causa della fibrosi polmonare idiopatica

Legambiente: fallimento dei protocolli regionali nella lotta allo smog. M5S: soluzioni di lungo periodo e non misure emergenziali

Basandosi su oltre 2.000 nuovi casi di malattia registrati in Lombardia fra il 2005 e il 2010, individuati attraverso database sanitari amministrativi, lo studio “The association between air pollution and the incidence of idiopathic pulmonary fibrosis in Northern Italy” pubblicata sull’European da ricercatori del Centro studi sanità pubblica dell’università di Milano-Bicocca e dell’Unità operativa di...

Sos Tartarughe Marine: al via la campagna TartaLove

Adozione simbolica per sostenere i centri di recupero e le attività per la tutela delle tartarughe che popolano i nostri mari e che nidificano lungo le nostre coste

Ogni anno vengono catturati accidentalmente dai pescatori circa 200mila esemplari di tartarughe marine e moltissimi di questi antichi rettili marini muoiono a causa della plastica e dei rifiuti ingeriti, tanti altri per traumi causati dal traffico nautico. I nidi sulle spiagge possono essere travolti dai trattori spazza spiaggia e i piccoli appena nati, disturbati da luci...

Spreco alimentare: ogni italiano butta 145 Kg di cibo all’anno nella spazzatura

Fondazione Barilla: quanto 1.500 piatti di pasta o 1.000 mele, Nel mondo lo spreco di cibo vale 750 miliardi di euro all’anno, quasi la metà del Pil italiano

In occasione della Giornata Nazionale di Prevenzione allo Spreco Alimentare, il Food Sustainability Index, di Fondazione Barilla e The Economist Intelligence Unit, che analizza 34 Paesi in base alla sostenibilità del loro sistema alimentare, rivela che valore economico del cibo buttato e sprecato ogni anno nel mondo equivale a 750 miliardi di euro, cioè  quasi la metà del PIL italiano...

Ecuador: al referendum contro il petrolio vince il sì con circa il 70%

Bocciate anche le miniere nelle aree protette e nei centri urbani. Gli ambientalisti tra soddisfazione e sospetti

In Ecuador indios e ambientalisti hanno vinto la battaglia contro la compagnia petrolifera statale Petroamazonas che aveva cominciato a trivellare il Parque Nacional Yasuní, la zona con la maggiore biodiversità per m2 del pianeta, che voleva sfruttare i blocchi ITT 31 e  43 e che stava costruendo impianti a Ishpingo, Tambococha e Tiputini.  A uscire...

Le microplastiche sono un grande pericolo per i giganti del mare

Microplastiche nelle balene, mante e squali anche negli oceani più incontaminati

Lo studio “Microplastics: No small problem for filter feeding megafauna” appena pubblicato su Trends in Ecology & Evolution da un team di ricercatori dell’università di Siena e della Marine Megafauna Foundation dell’università australiana di Murdoch rivela che «Le microplastiche, particelle di meno di 5 millimetri derivate dalla degradazione di rifiuti plastici, inquinano anche gli oceani...

Un’elevata esposizione alle radiazioni a radiofrequenza legata all’attività tumorale nei ratti maschi

Studio Usa: aumenta l'incidenza di schwannoma maligno osservata nel cuore

Secondo gli studi preliminari del National Toxicology Program (Ntp) Usa, «L'elevata esposizione alle radiazioni a radiofrequenza (RFR) nei roditori ha provocato tumori nei tessuti circostanti i nervi nei cuori dei ratti maschi, ma non nei ratti o topi femmina». I ricercatori dell’Ntp evidenziano che «I livelli di esposizione utilizzati negli studi sono stati uguali e...

Nel 2017, dalle miniere Usa 75,2 miliardi di dollari in minerali, ma aumentano le importazioni

Per 21 minerali gli Usa si affidano al 100% alle importazioni, compresi terre rare, manganese, niobio e vanadio

Secondo il recente rapporto “Mineral Commodity Summaries” del National minerals information center dell’l'US Geological Survey (Usgs), «Le miniere statunitensi hanno prodotto circa 75,2 miliardi di dollari di materie prime minerali nel 2017 - un aumento del 6% rispetto al 2016». L’USGS Mineral Resources Program fornisce informazioni e dati scientifici imparziali per poter comprendere il potenziale delle...

Petrolio: la Shell vuole trivellare il Piemonte tra le provincie di Novara, Vercelli, Biella (e Varese)

Il 6 febbraio conferenza dei servizi per esaminare la richiesta di prospezione. Legambiente: la Regione dica no alla deriva petrolifera

Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta dice «No a nuove estrazioni petrolifere», un messaggio chiari inviato alla vigilia della conferenza dei servizi convocata in Regione Piemonte per esaminare la richiesta della Shell di autorizzare attività di prospezione e possibili nuove trivellazioni in un’area di 462 km2 tra le provincie di Novara, Vercelli, Biella e Varese. Il Cigno Vede Piemontese sottolinea che «L’obiettivo finale di...

Corso di formazione per sparare ai cinghiali nell’area protetta del Padule di Fucecchio

Preoccupazione e sconcerto dei cittadini, Legambiente: «Invece che sparare, si pratichino le più efficaci tecniche di cattura degli ungulati»

Legambiente Toscana è rimasta abbastanza sconcertata dalla notizia  - pubblicata sulla stampa locale in questi giorni . dello volgimento di un corso di formazione rivolto a un centinaio di cacciatori esperti, per realizzare un piano di abbattimenti degli ungulati all'interno delle aree protette del Padule di Fucecchio e dice che «Desta nei cittadini sconcerto e...

Flat tax? L’Iran la abbandona: troppa evasione fiscale

L’ayatollah del neoliberismo Berlusconi voleva copiare Teheran, ma l’Italia ha gli stessi problemi

Mentre il redivivo Berlusconi porta in giro la sua maschera ad annunciare l’espulsione di 600.000 clandestini (come, con che sistemi e rottamando la Bossi-Fini voluta fortemente dal un suo governo?) e mentre, soprattutto, propone una flat tax pro-ricchi – come quella di Trump – e poi annuncia che vuole farla finita con la povertà e...

Zona umida di Mola: come prima e peggio di prima. Ancora degrado e uso improprio della Zona B del Parco Nazionale (VIDEO)

L’erosione costiera sta riportando alla luce la discarica di Capoliveri

Una tregua del maltempo ha consentito a Legambiente di celebrare la Giornata delle Zone umide a Mola, nella Zona B del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e Zona speciale di conservazione (Zsc) e  Zona di protezione speciale (Zps) dell’Unione europea, ma la situazione trovata dalla quarantina di volontari che hanno sfidato il freddo non è certo...

È morto Nigel, il maschio di sula che amava una femmina di cemento (VIDEO)

Era considerato la sula più sola al mondo, ma ora sull’isola di Mana sono arrivate altre tre sule, anche grazie a lui

Nigel la sula è morto sulle scogliere dell’isola di Mana, al largo di Porirua City, a nord di Wellington accanto a una sula finta che aveva scelto da anni come compagna tra uno stormo in “nidificazione" le sule di cemento. Nigel, il solitario o "senza compagni",  come lo avevano chiamato gli ambientalisti di Friends of...

Il figlio di Angelo Vassallo: non associate più il nome di mio padre al PD

La famiglia del sindaco pescatore assassinato indignata per la candidatura alla Camera di Francesco Alfieri, che Vassallo denunciò nel 2008

Dalla sua pagina Facebook, Antonio Vassallo, figlio di Angelo Vassallo, il sindaco pescatore e ambientalista di Pollica assassinato il 5 settembre 2010 (omicidio per il quale si profila  l’archiviazione), chiede al Partito Democratico, di cui Vassallo era un noto esponente, di non utilizzare più il nome di suo padre. La causa di tanta amarezza e...

Fusione nucleare, presentate 9 candidature per ospitare il polo nazionale Dtt

Emilia Romagna e Toscana presentano una candidatura congiunta. Investimenti per 500 milioni di euro e oltre 1.500 addetti

Si è chiusa con la presentazione di 9 proposte la prima fase del percorso avviato da Enea con il bando per ospitare la Divertor Tokamak Test facility (Dtt), il più grande polo nazionale di ricerca sulla fusione nucleare che prevede investimenti per 500 milioni di euro. Alla scadenza del 31 gennaio hanno risposto presentando formale...

È finita l’epoca del clima stabile, colpa dell’inquinamento da carbonio

Uno studio conferma che in Europa e Nord America gli ultimi decenni sono stati più caldi degli ultimi 11.000 anni

Un team di ricercatori statunitensi ha hanno condotto uno studio sul clima che ha determinato che «Le recenti temperature in Europa e nel Nord America sembrano avere pochi precedenti, se non nessuno, negli ultimi 11.000 anni». Lo studio “Reconciling divergent trends and millennial variations in Holocene temperatures”, pubblicato su Nature da un team di ricercatori...

Acqua potabile più sicura per tutti gli europei. La proposta di revisione della normativa Ue

Commissione europea: «migliorerà la qualità e l'accesso all'acqua potabile, fornendo inoltre migliori informazioni ai cittadini»

La maggior parte delle persone che vivono nell'Unione europea ha un accesso all’acqua potabile di alta qualità che non ha uguale in molti Paesi del mondo, in parte anche grazie alla trentennale legislazione Ue sull’acqua potabile che garantisce condizioni di sicurezza per il consumo umano di acqua e che si basa su tre pilastri: garantire...

Nei prossimi 5 anni le temperature globali potrebbero già raggiungere gli 1,5° C in più (VIDEO)

Met Office: vicini a superare il livello di sicurezza del riscaldamento globale dell’Accordo di Parigi

Secondo il nuovo rapporto “Decadal forecast” appena pubblicato dal prestigioso Met Office britannico «La temperatura media globale annuale dovrebbe superare gli 1° C e potrebbe raggiungere gli 1,5° C sopra i livelli preindustriali nei prossimi cinque anni (2018-2022. C’è anche una piccola possibilità (circa il 10%)  che almeno un anno nel periodo potrebbe superare gli...

World Wetlands Day, dossier Wwf: mappa dei siti più a rischio in Italia e specie aliene

Le iniziative di Wwf e Legambiente per la Giornata mondiale delle Zone umide

Le zone umide sono gli ambienti con la più elevata ricchezza di biodiversità al mondo, insieme alle barriere coralline, tutelate fin dal 1971 dalla Convenzione Internazionale Ramsar. Il grande valore in termini di servizi ambientali è ancora tutto da esplorare, ma c’è chi ha calcolato in oltre 23,3 miliardi di dollari l’anno quello legato al ruolo...

MIL€X, in Italia aumentano le spese militari: 25 miliardi. Nuove armi e nucleare (VIDEO)

Il Nobel per la Pace Daniel Högsta (Ican): le armi nucleari negative per i Paesi che le ospitano, anche per la spesa pubblica

Secondo il MIL€X 2018 - Rapporto annuale sulle spese militari italiane, la spesa militare dell’Italia mostra un’ulteriore incremento: «25 miliardi di euro nel 2018 (1,4% del Pil), un aumento del 4% rispetto al 2017 che rafforza la tendenza di crescita avviata dal governo Renzi (+8,6 % rispetto al 2015) e che riprende la dinamica incrementale...

Orsi polari in deficit energetico: sempre più difficile catturare foche (VIDEO)

Uno studio rivela alti tassi metabolici negli orsi, il che significa che avrebbero bisogno di molte prede ricche di grassi

Qualche giorno fa è diventato virale il video di un orso polare (Ursus maritimus) emaciato e allo stremo perché il cambiamento climatico ha fatto scomparire le sue prede, ora il nuovo studio “High-energy, high-fat lifestyle challenges an Arctic apex predator, the polar bear”, pubblicato su Science da un team di ricercatori statunitensi e canadesi, rivela...

Ritorno a Mola: il 4 febbraio escursione alla scoperta della Zona umida e pulizia della spiaggia

La giornata Mondiale delle Zone umide all'Isola d'Elba

Dal 2 al 4 febbraio si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale delle Zone umide, che per il 2018 ha come tema “le zone umide per un futuro sostenibile delle città", un'occasione da non perdere per conoscere e visitare questi ambienti straordinari che accolgono la più grande biodiversità della Terra.  La Convenzione di Ramsar, firmata proprio il 2 febbraio 1971, ha permesso...

Festino in profondità nel cimitero dei calamari

Da due studi emerge l’importanza dei calamari nell’intero ecosistema oceanico

Calamari e polpi hanno sempre attirato l'attenzione dell'umanità. Nei secoli passati, i marinai li consideravano come mostri marini, oggi gli scienziati sono affascinati dalla loro intelligenza e dalle loro abilità fisiche. I calamari hanno caratteristiche biologiche affascinanti: alcuni sono bioluminescenti, sono veloci, hanno un’ottima vista e vivono sia nelle calde acque delle barriere coralline che nelle...

Lo scoiattolo rosso è tornato a Perugia

Interventi di ripopolamento e piantumazioni di specie appetibili come il nocciolo

U-Savereds “Management of grey squirrel in Umbria: conservation of red squirrel and preventing loss of biodiversity in Apennines”, il progetto Life promosso e realizzato dall’Istituto superiore per la protezione e ricerca ambientale (Ispra), in collaborazione con la Regione Umbria, il Comune di Perugia, l’Istituto Zooprofilattico sperimentale umbria e marche, la Regione Lazio, Legambiente Umbria e l’Istituto Oikos,...

La termografia può rilevare se gli animali sono in salute, evitando di catturarli

Una tecnica non invasiva per capire la salute di un animale dallo studio a distanza della temperatura corporea

Secondo lo studio “Eye region surface temperature reflects both energy reserves and circulating glucocorticoids in a wild bird” pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori dell’ Institute of Biodiversity, Animal Health & Comparative Medicine dell’università di Glasgow e della Schweizerische Vogelwarte, «La termografia può rilevare come stanno gli animali direttamente nel loro ambiente, evitando il...

Un team di ricerca italiano scopre i supertannini, una nuova classe di tannini nel vino

Sono marcatori dell’autenticità di un vino e potranno aiutare nella lotta contro le sofisticazioni

Un team di ricercatori italiani, composto da Edoardo Longo, Fabrizio Rossetti e Matteo Stampicchio, della Facoltà di scienze e tecnologie della Freie Universität Bozen – Libera Università di Bolzano (Unibz), e da Emanuele Boselli dell’università politecnica delle Marche, ha pubblicato sul Journal of the American Society for Mass Spectrometry lo studio “Isotopic Exchange HPLC-HRMS/MS Applied...

Colombia, disperato appello dei Nukak: fateci tornare nella nostra terra ancestrale (VIDEO)

Intanto i guerriglieri dell’Eln fanno saltare il più grosso oleodotto del Paese

L’accordo di pace tra governo della Colombia e le Fuerzas Armadas Revolucionarias de Colombia - Ejército del Pueblo (Farc) ha finito per portare a galla tutte le contraddizioni di questo grande e splendido Paese dove scorrazzano ancora guerriglieri “marxisti-leninisti” e squadroni della morte di milizie narco-dfasciste e dobve i profughi interni si contano ancora a migliaia....

Finanza sostenibile: una roadmap europea per un’economia più verde e pulita

«Riorientare i flussi di investimento verso progetti sostenibili a lungo termine migliorerà anche la stabilità del sistema finanziario»

La Commissione europea ha accolto con favore il rapporto finale del suo High-Level Expert Group on Sustainable Finance (Hleg), che contiene raccomandazioni strategiche per un sistema finanziario che supporti investimenti sostenibili. L'Unione europea ha preso l'iniziativa per costruire un sistema finanziario che supporti la crescita sostenibile e la Commissione Ue ha istituito l’Hleg  nel dicembre...

Emanato il decreto legislativo sulle specie esotiche invasive

Legambiente e Ispra: «Un nuovo strumento normativo a tutela della biodiversità»

E’ stato pubblicato il sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo 230 del 15 dicembre 2017 che adegua la normativa italiana al Regolamento UE 1143/2014 sull’introduzione e la diffusione di specie esotiche invasive. In un comunicato congiunto Legambiente e Ispra spiegano che «Il decreto fa suo il punto di partenza del regolamento: le specie esotiche invasive sono...

I fertilizzanti producono smog

I terreni coltivati della Central Valley della California sono una grande fonte di inquinamento da ossido di azoto

Secondo lo studio “ Agriculture is a major source of NOx pollution in California”, «Una fonte precedentemente non riconosciuta di ossido di azoto (NOx) sta contribuendo fino al 40% circa delle emissioni di NOx in California». Lo studio, pubblicato su  Science Advances, da un team di ricercatori dell’Università della California - Davis dell’Accademia cinese delle scienze...

Studio del Pentagono: condizioni climatiche estreme nel 50% delle basi militari statunitensi

Il Dipartimento della difesa Usa sbugiarda la strategia di sicurezza nazionale di Trump

Secondo il nuovo il rapporto  del Pentagono “Department of Defense  Climate-Related Risk to DoD Infrastructure Initial Vulnerability Assessment Survey (SLVAS)” - reso noto dal Center for Climate and Security, un think tank di  esperti di sicurezza climatica apartitico e indipendente - circa la metà delle strutture militari statunitensi in tutto il mondo hanno sperimentato condizioni...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 36
  5. 37
  6. 38
  7. 39
  8. 40
  9. 41
  10. 42
  11. ...
  12. 377