Archivi

Voto “storico” a Hong Kong: vietato il commercio di avorio

Il bando sarà applicato gradualmente e sarà totale nel 2021. In Cina divieto dal primo gennaio

Ieri il Consiglio legislativo di Hong Kong ha votato a grande maggioranza per vietare le vendite di avorio in quello che ormai può essere considerato l'ex epicentro del commercio mondiale dell'avorio. I legislatori della Regione amministrativa speciale – ormai in gran parte fedeli a Pechino - hanno approvato il Endangered Species of Animals and Plants...

Le orche possono imitare il linguaggio umano

L’orca Wikie è in grado di dire “hello”, “bye bye”, “Amy” e “one, two, three”

Lo studio “Imitation of novel conspecific and human speech sounds in the killer whale (Orcinus orca)” pubblicato su Proceedings of the Royal Society B  da Jose Z Abramson e Francisco Aboitiz (Pontificia Universidad Católica de Chile), Victoria Hernandez-Lloreda, Lino Garcia, Fernando Colmenares, (Universidad Complutense de Madrid) e Josep Call (University of St Andrews e Max-Planck...

Realacci: perché non sono stato ricandidato. «Il mio impegno per il PD»

Matteo Renzi e chi gli è più vicino è di fondo convinto che l’ambiente non sia centrale e non sia pagante dal punto di vista elettorale

Con una articolata e argomentata nota sulla sua pagina Facebook, il presidente della Commissione ambiente della Camera, Ermete Realacci, spiega il perché – e anche qualche retroscena – della sua mancata riconferma come candidato del PD alle elezioni del 4 marzo. Un post molto commentato che vi riproponiamo:   Come molti sanno, almeno su FB,...

La convivenza tra grandi predatori e pastori è possibile. Lo dimostra Pasturs sulle Alpi Orobiche

Il progetto ha coinvolto 100 volontari e 9 alpeggi. La Commissione Ue lo inserisce tra le «buone pratiche»

100 volontari scelti tra oltre 500 candidati, 9 alpeggi delle Alpi orobiche bergamasche, 7 cani da guardiania e un obiettivo comune, sono queste le cifre del progetto biennale  Pasturs (febbraio 2016 – gennaio 2018) per  migliorare la convivenza tra pastori e grandi predatori mitigando il rischio di possibili predazioni, attuato dalla Cooperativa Eliante Onlus, con la partnership...

Ue: trasporti aerei e marittimi devono diventare più verdi. Ma su strada domina ancora il diesel

Due rapporti Eea affrontano le grandi sfide per la riduzione degli impatti ambientali dei trasporti

Oggi l’European environment agency (Eea) ha pubblicato due rapporti sul settore dei trasporti in Europa. Al centro del rapporto “Transport and Environment Reporting Mechanism (TERM)”  ci sono i trasporti aerei e marittimi e l’Eea sottolinea che «I due settori hanno visto un'enorme crescita negli anni passati, a fronte di un aumento della crescita economica, che ha stimolato...

Sbarca in Sardegna l’Alta scuola di turismo ambientale. “Buoni turismi per una buona crescita”

ASTA al via contemporaneamente a Domus de Maria e Iglesias

Dopo il successo dei corsi realizzati negli anni passati in giro per l’Italia, sbarca in Sardegna l’appuntamento con l’Alta Scuola di Turismo Ambientale (ASTA), l’iniziativa di formazione per entrare in contatto con le migliori esperienze italiane nel campo turistico ed ambientale realizzate nei territori di eccellenza e raccontate dalla viva voce dei protagonisti. Saranno ben due gli appuntamenti di...

Il Cile protegge la Patagonia: rete di Parchi nazionali su un territorio grande come la Svizzera (VIDEO)

La presidente Bachelet:«Lo Stato ha il dovere di valorizzare, preservare e potenziare la ricchezza naturale della Patagonia»

La presidente socialista del Cile Michelle Bachelet sta correndo per firmare decreti e leggi ambientali e sociali prima che si insedi  alla Moneda il nuovo presidente Sebastián Piñera. Uno dei più importanti è forse il decreto appena firmato per istituire la Red de Parques Nacionales de la Patagonia, e la Bachelet ha spiegato  che «In...

Wwf: bilancio negativo della stagione venatoria 2017/2018. Un anno da dimenticare

Troppe vittime e blitz filo-venatori in Parlamento e Regioni. Rarissimi segnali positivi per la tutela della fauna selvatica e il rispetto della legalità.

Il Wwf traccia un pessimo bilancio della stagione venatoria che si conclude oggi: «La situazione climatica, i drammatici incendi della scorsa estate, l’aumento dei morti per caccia, l’incremento del bracconaggio anche su specie protette, i provvedimenti delle Regioni sempre a vantaggio dei cacciatori e contro la tutela di animali, natura e normative europee e internazionali...

Cooperazione Iran – Corea del sud per la gestione dei rifiuti. E anche l’Italia è interessata

A Teheran seminario formativo-informativo di Italia e Unido-Itpo sull’economia circolare

L’Italia parteciperà alla 17esima Iran International Envirnment Exibition che si terrà a Teheran il  21 e 22 febbraio  e in quell’occasione il nostro ministero dell’ambiente e l’United Nations devlopment organization -  Ufficio promozione Tecnologica e degli Investimenti (Unido - Itpo) Italia organizzeranno il seminario tecnico “A Circular Economy Waste Management Approach for Industrial and Urban areas”....

Smog: nuovo ultimatum Ue all’Italia e ad altri 8 paesi. Scade il 5 febbraio

Galletti: l’Italia ha la documentazione a posto e la situazione è migliorata

Ieri la Commissione europea ha dato l’ennesimo ultimatum a Italia, Francia, Germania, Spagna, Gran Bretagna. Repubblica ceca, Ungheria, Romania e Slovacchia e che sono già sottoposte  a procedure di infrazione per il superamento dei limiti stabiliti per l'inquinamento atmosferico. Il commissario europeo all'ambiente, il maltese Karmenu Vella, ha detto che «Non possiamo continuare a rinviare,...

Yemen nel caos totale: i separatisti del sud conquistavano Aden, appoggiati dagli Emirati arabi uniti

Fugge il premier filo-saudita. Yemen allo stremo: 10.000 morti, un milione di bambini a rischio colera

Ad aden è ritornata a sventolare la  bandiera panaraba sormontata dal triangolo azzurro e dalla stella rossa della Repubblica Democratica Popolare dello Yemen, l’unico Stato “comunista” arabo, alleato dell’Unione sovietica, che ha cessato di esistere nel 1990, con l’unificazione con lo Yemen del nord. Ma dietro i guerriglieri indipendentisti del Southern transitional council (Stc) questa...

Primo discorso sullo Stato dell’Unione di Trump: «Il carbone è bello»

Attacco alla democrazia liberale: vuole che i suoi amici possano licenziare chi non esegue i suoi ordini

Il suo primo discorso sullo stato dell'Unione il presidente Usa Donald Trump lo ha passato in gran parte a magnificare la sua politica fiscale pro-ricchi (quella che vorrebbe copiare Silvio Berlusconi in barba a tutti i vincoli di bilancio italiani e alla normative europee) e formulando una proposta di immigrazione che porterebbe  avanti le principali...

Tragedia delle Macalube: condannati l’ex presidente di Legambiente Sicilia e un operatore

Legambiente annuncia il ricorso in appello: «Tragedia imprevedibile. Siamo vicini ai familiari delle due giovanissime vittime. Piena fiducia nell'operato della magistratura»

Nel processo sulla tragedia della Riserva delle Macalube, avvenuta nel settembre 2014 e nella quale persero la vita Laura e Carmelo Mulone, di 7 e 9 anni, travolti da un'ondata di fango mentre facevano una passeggiata insieme al padre nella riserva naturale di Aragona, sono stati condannati l’ex presidente di Legambiente Sicilia, Mimmo Fontana, e Daniele...

I coccodrilli nani arancioni delle grotte potrebbero essere mutati in una nuova specie (VIDEO)

Vivono nelle caverne del Gabon e si nutrono di pipistrelli e grilli. Come si riproducono?

Nel 2008 l’archeologo Richard Oslisly scopri degli strani coccodrilli che vivono in un dedalo di grotte sotterrane del Gabon, ora la genetica rivela che starebbero evolvendosi in una nuova specie. Ad aggiungere stranezza alla stranezza, questi coccodrilli nani sono arancioni e vivono nell’oscurità delle grotte insieme a grilli e pipistrelli, che sono diventati il loro cibo....

Un nuovo modello di vivere e progettare i condomini e i loro spazi: Civico 5.0

Presentata la nuova campagna di Legambiente e la webapp per informare e sensibilizzare i cittadini, amministrazioni e costruttori

I temi al centro di “Civico 5.0, un altro modo di vivere il condominio” sono «Innovazione ambientale, efficientamento energetico in edilizia, condivisione e sharing economy, ma anche agevolazioni fiscali e vantaggi ambientali». Legambiente spiega che si tratta di una sua nuova campagna di studio e informazione di «pensata per sensibilizzare cittadini, amministrazioni e costruttori sull’importanza di...

Scandalo in Germania: l’Eugt testava i gas di scarico delle auto su scimmie ed esseri umani

Volkswagen, Daimler e Bmw di nuovo sotto accusa dopo il dieselgate. Ma dicono di non saperne nulla

Mentre gli attivisti di Greenpece protestano a torso nudo con polmoni dipinti di blu davanti alla sede della Commissione Europea a Bruxelles chiedendo "Clean Air Now", dalla Germania, una dei Paesi, insieme all’Italia, a rischio di deferimento alla Corte europea per  non aver rispettato i valori limite Ue per il biossido di azoto (NO2), introdotto...

La truffa delle infrastrutture di Trump: regali ai ricchi e danni all’ambiente

Per attraversare le aree protette, oleodotti e gasdotti avrebbero bisogno solo dell’autorizzazione del Dipartimento dell’interno

Fin dagli anni '20, le compagnie che vogliono costruire oleodotti che attraversano i Parchi Nazionali statunitensi devono ottenere l'approvazione dal Congresso, ma, come ha rivelato il  Washington Post, la Casa Bianca ha elaborato una proposta per  bypassare le protezioni ambientali e rendere più facile alle corporation la costruzione di oleodotti, gasdotti e di altri progetti...

La mucca fuggiasca polacca adottata dai bisonti di Bialowieza (FOTOGALLERY)

Fuggita dalla stalla a novembre, ha sorpreso tutti trascorrendo l’inverno tra i bisonti che la proteggono dai lupi

Il 23 gennaio il portale di news polacco TVN24 ha pubblicato le immagini  di una mucca in mezzo a una mandria di una cinquantina di bisonti europei (Bison bonasus): un giovane esemplare che ha scelto la libertà fuggendo  da una fattoria alla fine dello scorso autunno. Il primo ad avvistare la mucca fuggiasca in compagnia...

Lo stato del nucleare nel Paese di Chernobyl. I paradossi e i rischi del nucleare ucraino

Rapporto di Bellona sull'opaca industria nucleare dell’Ucraina, in mano ai “nemici” russi

Non è certo sorprendente che in Ucraina la sicurezza sia una sfida cruciale per l'industria nucleare: è il Paese dove sorge il cadavere radioattivo della famigerata centrale sovietica di Chernobyl, dove si è prodotta la più grave tragedia del nucleare civile della storia. Quel che è sorprendente è la mancanza di informazioni e l’opacità di un'industria...

L’impatto dei rifiuti di plastica sui mammiferi marini. Colpite 101 specie. Uno studio italiano

I più a rischio sono: tursiopi, capodogli, megattere e balena franca nordatlantica

Lo studio “Ecological effects of anthropogenic litter on marine mammals: A global review with a “black-list” of impacted taxa”, pubblicato si Hystrix, the Italian Journal of Mammalogy da Gianluca Poeta, Eleonora Staffieri, Alicia T.R. Acosta, dell'Università degli Studi Roma Tre, e Corrado Battisti, della “Torre Flavia” LTER (Long Term Ecological Research) Station e della Società...

Perù, Papa Francesco è già stato dimenticato: via libera alla strada della morte (VIDEO)

Il Congresso approva la legge per costruire la strada che minaccia gli indios incontattati

La regione di Ucayali in Perù ha enormi risorse naturali che vengono depredate dalla deforestazione illegale, dalla tratta di specie esotiche, dalle miniere abusive e da altre pratiche corruttive, ma ora su quest’area, dove vivono ancora indios incontattati o che hanno avuto i primi contatti sporadici con la “civiltà”, pesa una minaccia terribile:  la legge...

Greenpeace: «I veleni dei diesel, una nube da Palermo a Milano»

Smog: domani ultima chance per l’Italia prima del deferimento Ue alla Corte europea

Con i rilevamenti effettuati nelle ultime settimane a Palermo, Greenpeace ha ultimato una serie di monitoraggi della qualità dell’aria che comprendono anche Milano, Torino, Roma, cioè le  quattro città italiane più colpite dall’inquinamento da biossido di azoto (NO2). L’associazione ambientalista spiega che, a partire dall’ottobre 2017, ha realizzato 40 monitoraggi in 40 giorni in altrettanti...

Mal’aria, in Italia aria sempre più irrespirabile: nel 2017 39 città fuorilegge con Pm10 alle stelle

Mal’Aria 2018: situazione critica in Pianura Padana. La peggiore Torino, poi Cremona e Alessandria

Il dossier “Mal’aria 2018 - L’Europa chiama, l’Italia risponde?” presentato oggi da Legambiente conferma che  è «emergenza smog sempre più cronica in Italia: aria irrespirabile nelle grandi città con un 2017 da “codice rosso” a causa delle elevate concentrazioni delle polveri sottili e dell’ozono. Mal’aria 2018 fotografa l’inquinamento atmosferico nelle città italiane alla vigilia del vertice di Bruxelles...

Costruire una comunità di conservazione: il caso delle farfalle dell’Arcipelago Toscano

Uno studio internazionale sull’esperienza dell’Isola d’Elba

Al simposio 2018 della Butterfly Conservation Unit che si terrà dal 6 all’8 aprile alla Southampton University, in Gran Bretagna, uno dei più importanti appuntamenti scientifici mondiali sui lepidotteri, verrà presentata anche l’esperienza in corso all’Isola d’Elba con un lavoro intitolato “Building a conservation community: the caso of Tuscan Achipelago butterflies” (Costruire una comunità di...

Resto nel Rojava per difendere Afrin. Lettera da Kobane di un combattente internazionalista

La Turchia bombarda centri abitati e campi profughi, ma i kurdi la fermano sul terreno

Ieri nel nord della Siria gli aerei turchi hanno bombardato il  campo profughi di Rubar, vicino al villaggio di Kubla, nella regione di Shirawi, nel canntone kurdo-siriano di Afrin, facendo altre vittime tra la popolazione civile che era fuggita da un’altra guerra siriana. Infatti, l’invasione aerea e terrestre della Siria non colpisce solo i kurdi...

Ermete Realacci non sarà più in Parlamento: una pessima notizia per l’ambiente

Non viene ricandidato quello che probabilmente è stato il migliore presidente della Commissione ambiente della Camera

La decisione del segretario del Pd Matteo Renzi di non ricandidare Ermete Realacci, uno dei protagonisti dell’ambientalismo italiano e probabilmente il migliore presidente della commissione Ambiente della Camera che ci sia mai stato (soprattutto se paragonato agli improbabili presidenti della stessa commissione espressi dal centro-destra), è una pessima notizia per l’ambiente e la green economy:...

Non abbiamo bisogno solo di auto elettriche, abbiamo bisogno di meno auto

Greenpeace, ripensare i trasporti urbani: più bici e trasporti pubblici, sempre meno auto

In concomitanza con il World Economic Forum che si  è tenuto Davos, Greenpeace ha pubblicato il rapporto  Freedom to Breathe: Rethinking Urban Transport, che illustra la sua visione per il futuro dei trasporti. Ecco come lo riassume Richard Casson: Da quando la prima auto è uscita dalla catena di montaggio più di 100 anni fa, la nostra...

Nell’Antropocene non c’è spazio per gli spostamenti dei mammiferi

Nei territori modificati dall’uomo i mammiferi si spostano molto meno che in quelli naturali

Nei territori modificati dall’uomo, i mammiferi si spostano in media solo da metà a un terzo delle distanze che percorrono abitualmente in natura. Sono i risultati dello studio “Moving in the Anthropocene: Global reductions in terrestial mammalian movements”, pubblicato su Science da un foltissimo gruppo internazionale di 115 ricercatori guidato della Senckenberg Gesellschaft für Naturforschung...

L’Europa vuole ridurre le quote pesca nell’Adriatico: stock di acciughe e sardine a rischio

M5S: «No a piani calati dall’alto». Affronte (Verdi): «Meno politica e giochi di potere e più scienza»

Il 25 gennaio la Commissione pesca del Parlamento europeo (Pech) ha tenuto un'audizione per discutere il piano pluriennale per i piccoli stock pelagici nel mare Adriatico alla quale hanno partecipato diversi esperti  che hanno presentato studi e dati e risposto alle domande dei membri della commissione per la pesca. Le acciughe e le sarde rappresentano...

I rifiuti di plastica marini trasmettono le malattie alle barriere coralline (VIDEO)

Un terzo delle barriere coralline soffocato da miliardi di pezzi di plastica

Come se non bastasse, alle minacce dei cambiamenti climatici e dello sbiancamento per le barriere coralline si aggiunge quella proveniente dalla malattie portate dai rifiuti di plastica che galleggiano, si deteriorano e affondano negli oceani. A rivelarlo è lo studio “Plastic Waste Associated with Disease on Coral Reefs”. pubblicato su Science il 26 gennaio da un...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 37
  5. 38
  6. 39
  7. 40
  8. 41
  9. 42
  10. 43
  11. ...
  12. 377