Archivi

Api e agricoltura tra i pannelli solari: uno studio in un impianto italiano in Minnesota

Nrel ed Enel Green Power testano il potenziale agricolo ed ecologico dei siti fotovoltaici

Il progetto fotovoltaico Aurora da 100 megawatt di Enel Green Power, che comprende impianti in diverse località del Minnesota, sarà incluso in uno studio del National renewable energy laboratory (Nrel) Usa che punta ad aiutare i ricercatori federali a testare il potenziale dell'habitat e delle colture di frutta e verdura intorno ai pannelli solari. Infatti...

Inclusive Development Index 2018: concentrarsi sul Pil alimenta la disuguaglianza (VIDEO)

Il Paese più inclusivo del mondo è la Norvegia. In Italia disuguaglianze di reddito e povertà più alte che nelle economie più avanzate, e stanno aumentando

Il World Economic Forum (Wef) ha sviluppato il nuovo Inclusive Development Index (Idi), un’alternativa al Pil per misurare le  performance degli Stati che si concentra anche sugli standard di vita delle persone e sulla ineguaglianza delle economie. L’Inclusive Development Index 2018 è stato presentato al meeting annuale del Wef in corso a Davos e sottolinea...

Gli elefanti dello Sri Lanka hanno paura delle api

Dimostrato per la prima volta che gli elefanti asiatici sono spaventati dalle api da miele, proprio come quelli africani

E’ ormai noto che i giganteschi elefanti africani evitano le api e fuggono anche davanti alla registrazione del ronzio registrato di un alveare, ma  per la prima volta uno studio appena pubblicato su Current Biology dimostra che anche gli elefanti asiatici temono le api, reagendo allo stesso modo al ronzio. Lo studio “Wild Sri Lankan...

Eruzione vulcanica sulle piste da sci: un morto e diversi feriti in Giappone

Erutta improvvisamente il monte vulcano Kusatsu-Shirane: valanghe e pioggia di massi

Un militare delle forze terrestri di autodifesa del Giappone è morto nell'eruzione del vulcano Kusatsu-Shirane, nella prefettura giapponese centro-orientale di Gunma. Il risveglio del  vulcano ha  causato una valanga e la fuoriuscita di cenere e di grandi massi di lava, con gravi conseguenze per le piste da sci e per un resort sciistico,. Almeno 16...

L’Iran ha il 27% delle riserve mondiali di petrolio e gas

Bitarf al Kish Enex 2018: «Siamo i primi al mondo», Necessari investimenti per 200 miliardi di dollari

E’ in corso a Kish, un’isola turistica iraniana  nel Golfo Persico/arabo, il 14esimo Salone internazionale sull'energia e il petrolio (Kish Enex 2018) al quale partecipano più di 180 le compagnie iraniane e di Italia, Germania, Armenia, Scozia, Svezia, Corea del Sud, Sudafrica, Cina, Georgia, Francia, Svizzera, Russia, Austria, Emirati Arabi Uniti e Iraq. L’Agenzia Nova...

Lo Zambia sfratterà tutti gli intrusi dalle sue riserve forestali

Via gli insediamenti abusivi e gestione sostenibile delle foreste con le comunità

Il governo dello Zambia ha annunciato che presto  comincerà a inviare delle lettere di espulsione a tutte le persone e imprese che si sono insediate sul territorio delle sue riserve forestali. La  ministro dei territori, Jean Kapata, ha spiegato che «Gli occupanti illegali delle riserve forestali saranno espulsi senza indennità» e ha già dato ai...

Messico: assassinata Guadalupe Campanur, la difensora dei boschi del Cherán

La comunità indigena autonoma chiede indagini sulla mafia del legname

In Messico è stata assassinata l’ambientalista Guadalupe Campanur e il Consejo de Jóvenes de Cherán esige che questo ennesimo omicidio non venga minimizzato né “normalizzato” e in un comunicato scrive che « La comunità indigena di Cherán, simbolo della difensa comunale dell’ambiente in Messico, ha perso una delle sue migliori militanti. Guadalupe Campanur, di 32...

Strada di Galenzana: la Regione Toscana ha sospeso in autotutela la Valutazione di incidenza

Legambiente: se ci avessero dato retta si sarebbero evitati scempio e guai

Il 20 dicembre 2017 la Direzione Ambiente ed Energia -  Settore Tutela della Natura e del Mare della Regione Toscana ha  comunicato all’Unione dei Comuni delle Colline Metallifere, al Comune di Campo nell’Elba, a  Sviluppo Campese Ambiente Turismo s.r.l. e per conoscenza al  Raggruppamento Carabinieri Parchi - Stazione “Parco” e all’Ente Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano ...

Non giudicare mai una zebra dalle strisce

Non ci sono 6 sottospecie di zebra di pianura ma 9 popolazioni. La più a rischio è quella del nord dell’Uganda

Forse a qualche razzista di casa nostra, di quelli che impazzano in campagna elettorale, farebbe bene leggere (sempre che lo capisca) lo studio “A southern African origin and cryptic structure in the highly mobile plains zebra” pubblicato su Nature Ecology & Evolution da un team di ricercatori dell’università di Copenhagen e dell’Instituto Gulbenkian de Ciência,...

I corvi sono in grado di innovare i loro strumenti per il cibo dotandoli di ami

Per mangiare più velocemente e meglio adattano rapidamente i bastoncini per pescare il cibo

I biologi delle università di St Andrews e di Edimburgo hanno scoperto perché alcuni di corvi "artigiani" elaborano strumenti uncinati da ramoscelli ramificati e lo spiegano nel lo studio “Hook innovation boosts foraging efficiency in tool-using crows” pubblicato su Nature Biology & Evolution che indaga sul motivo per cui corvi modificano i rametti invece di...

Realacci: per l’ambiente un buon bilancio di legislatura

«Dagli ecoreati ai piccoli Comuni varati provvedimenti attesi da tempo. Quattro leggi parlamentari su 92 a mia firma»

Questa legislatura è stata tra le più importanti per risultati in campo ambientale con l’approvazione di provvedimenti attesi da tempo e che segnano una svolta per le politiche del nostro Paese in materia di sviluppo sostenibile. E’ anche merito del lavoro svolto dai parlamentari del PD e in particolare di quelli della Commissione Ambiente, Territorio...

Edifici oltre due volte più resistenti ai terremoti grazie a un innovativo intonaco “armato” made in Italy (VIDEO)

Un progetto low cost che ha resistito a terremoti di intensità più che doppia di quello del centro Italia del 2016

Dai risultati dei test alle tavole vibranti del Centro Ricerche Enea Casaccia, eseguiti su una struttura a U composta da tre pareti in malta e tufo, aperture asimmetriche e tetto in travi di legno con l’obiettivo di individuare le tecniche migliori e meno invasive per rinforzare le abitazioni senza doverle sgombrare, è venuto fuori che...

Il Senegal sospende il taglio di legname dopo il massacro in Casamance

Probabilmente non sono stati gli indipendentisti, ma le ecomafie alimentano l’instabilità in tutta la regione

Il presidente del Senegal Macky Sall il 18 gennaio ha sospeso fino a nuovo ordine tutte le autorizzazioni di taglio di legname in Casamance, la regione agricola a sud del Paese dove dal 1982 esiste un movimento separatista armato.  Sall ha anche chiesto al suo governo di rivedere immediatamente il code forestier e di avviare...

Speranze di salvare la güina, il raro gatto selvatico del Cile

E’ la parcellizzazione delle proprietà agricole a mettere in pericolo la sopravvivenza del più piccolo felino americano

La güina  (Leopardus guigna ) il più piccolo felino selvatico delle Americhe che vive nell’eco-regione delle foreste temperate del sud del Cile è accusata di attaccare i pollai e quindi è perseguitata dagli abitanti delle zone rurali della regione, per questo si era ipotizzato che persecuzione umana, disboscamento e agricoltura, con conseguente frammentazione del suo habitat...

Acqua, serve una strategia nazionale. Il settore idrico cresce e investe

Le 50 maggiori utility dell’acqua hanno registrato una crescita di ricavi, investimenti e performance

Secondo le analisi che Top Utility, il think tank di Althesys sul settore di pubblica utilità, presenterà in occasione della sesta edizione di “Le utility, quale strategia per l’Italia?” che si terrà il 22 febbraio a Milano, nel 2016 sono cresciute le maggiori imprese italiane del settore idrico integrato: «Le 50 maggiori Top Utility del nostro Paese hanno aumentato ricavi...

Isola d’Elba: grossa imbarcazione incagliata a San Giovanni (FOTOGALLERY)

Legambiente Arcipelago Toscano: rimuoverla subito

Da giorni Legambiente Arcipelago Toscano riceveva segnalazioni su una imbarcazione incagliata in località San Giovanni, nel Comune di Portoferraio. Dopo essersi sul posto ed aver constatato che in effetti una grossa imbarcazione, sembra staccatasi dal prospiciente campo boe diverse settimane fa, è incagliata sulla scogliera artificiale all’altezza dell’Hotel Airone, gli ambientalisti hanno scritto al sindaco...

Elezioni e disuguaglianza: lettera aperta di Oxfam ai leader politici italiani

Progressività dei sistemi fiscali, contrasto all’evasione fiscale, lavoro ben retribuito, più spesa sociale

Dal 23 al 26 gennaio leader politici ed esponenti del mondo economico internazionale si incontrano a Davos per il meeting annuale del Forum Economico Mondiale. Un summit al quale ci sarà anche Oxfam, che proprio alla vigilia di questo incontro ha pubblicato il rapporto “Ricompensare il lavoro, non la ricchezza”. Partendo da dati, analisi e raccomandazioni...

Disuguaglianza insostenibile, l’1% dei più ricchi si è accaparrata l’82% della ricchezza (VIDEO)

La metà della popolazione più povera non ha visto nessun beneficio. E in Italia si parla di Flat Tax…

Secondo il nuovo rapporto “Reward work, not wealth - Ricompensare il lavoro, non la ricchezza”  pubblicato da Oxfam alla vigilia del Wiorrld economic forum di Davos, «Delle ricchezze prodotte l’anno scorso, l’82% è andato a profitto dell’1% dei più ricchi della popolazione mondiale, mentre i 3,7 miliardi di persone che formano la metà più povera...

Carbone, Trump non mantiene le promesse: non c’è nessun “rinascimento”

Nel primo anno di Trump, in diversi Stati chiave persi più posti di lavoro di quanti ne siano stati creati

Secondo la Reuters, a un anno dal suo insediamento alla Casa Bianca, Donald Trump non sta rispettando le sue ripetute promesse elettorali di rinacita del carbone e di ridare lavoro ai minatori. Infatti, nonostante la rottamazione di molte norme ambientali approvate dal suo predecessore Barack Obama, che avrebbero dovuto far ripartire l’industria del carbone “vessata”...

La Turchia ri-invade la Siria e attacca i kurdi ad Afrin, Sarà una nuova Kobanê? (VIDEO)

Via libera all’attacco di Russia e Iran, ma il regime di Assad protesta: un favore ai terroristi

Il 20 gennaio 72 caccia dell’esercito di occupazione turco hanno bombardato  il cantone kurdo siriano di Afrin  colpendo almeno 153 obiettivi, inclusi anche il centro città di Afrin, il campo per sfollati interni di Rubar, i villaggi di Şera, Şerawa, Raco, Kurdo, Şengiliye, Şeyxura, Xezawiye, Kifera, Hac Hesna. e Bilbila e posizioni delle milizie kurde...

Il primo Papa in Amazzonia: «Non siamo i padroni del Creato« (VIDEO e FOTOGALLERY)

Il discorso di Papa Francesco ai popoli indigeni dell’Amazzonia a Puerto Maldonado

Cari fratelli e sorelle, Vedo che siete venuti non solo dalle diverse zone di questa Amazzonia peruviana, ma anche dalle Ande e da altri paesi vicini. Che bella immagine della Chiesa, che non conosce frontiere e nella quale tutti i popoli possono trovare il loro spazio! Quanto abbiamo bisogno di questi momenti dove possiamo incontrarci...

Colombia: il rifugio amazzonico dei delfini di fiume diventa sito Ramsar (FOTOGALLERY)

I Lagos de Tarapoto riconosciuti come zona umida di importanza internazionale

Il presidente della Repubblica della Colombia, Juan Manuel Santos,ha ufficialmente istituito il sito Ramsar dei Lagos de Tarapoto, nel dipartimento di Amazonas, che così diventa la prima zona umida Ramsar di imprtanza internazionale dell’Amazzonia colombiana. La cerimonia della firma dei documenti istitutivi si è tenuta nel municipio di Puerto Nariño e il ministro dell’ambiente e...

Scopri la Natura – “Piccole Guide crescono”, un Progetto del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

Un’offerta educativa per le giovanissime generazioni

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano, a Settembre 2017 con l’avvio del nuovo anno scolastico, ha promosso una campagna di scoperta della natura del territorio coinvolgendo nella programmazione le scuole dell’obbligo dell'Arcipelago. Il progetto “Piccole Guide crescono” punta a far conoscere ai giovani allievi il valore della biodiversità. Si tratta di attività outdoor e in classe che...

Il cambiamento climatico dietro le proteste in Iran? Siccità prolungata nel 96% del Paese

Minoranze e province periferiche accusano governo e pasdaran di accaparrarsi le risorse naturali

Secondo il Los Angeles Times, il cambiamento climatico avrebbe svolto un ruolo importante nei recenti disordini di piazza in Iran che hanno provocato scontri con la polizia e i pasdaran, morti, arresti e devastazioni di strutture pubbliche. Infatti, oltre al malcontento per la scarsa apertura del regime teocratico, a innescare le proteste è stato il...

Trequanda e Lamole in Chianti nel registro nazionale dei paesaggi rurali storici

Riconoscimento per il paesaggio policolturale di Trequanda e quello rurale storico di Lamole

Il ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che l’Osservatorio Nazionale del Paesaggio Rurale ha iscritto nel registro nazionale dei paesaggi rurali storici 6  nuove aree.  Tra queste ce ne sono due toscane: il paesaggio policolturale di Trequanda (SI) e il il paesaggio rurale storico di Lamole in Chianti, frazione del Comune di...

Il 2017 è stato il terzo (o secondo) anno più caldo mai registrato, il più caldo senza El Niño (VIDEO)

Nasa, Noa e Wmo e Met confermano che la tendenza al riscaldamento a lungo termine della Terra continua

La temperatura media globale della Terra ha reso il  2017 il terzo anno più caldo nei 138 anni in cui la National oceani and Atmospheric administration Usa (Noaa) ha raccolto dati sul clima. L’anno più caldo mai registrato rimane il 2016, seguito dal  2015. Quindi il triennio appena passato è stato il più caldo mai...

Avvistamenti di lupi in Sila, Legambiente: «No a inutili allarmismi, anche sui social network»

Gli Enti locali si attivino sul tema dei cani vaganti e padronali non gestiti e sulle misure di sostegno agli allevatori per i cani aziendali

In questi giorni in diverse zone della Sila vengono segnalati avvistamenti di presunti lupi e diffuse sui social network e sulla stampa locale immagini e quelle che Legambiente Calabria definisce «Illazioni sugli animali immortalati, congetture e ricostruzioni fantasiose su possibili scenari del tutto destituiti da fondate ragioni». Per evitare inutili allarmismi, il Cigno Verde calabrese...

Squadra speciale antibracconaggio, al via i corsi Safa per proteggere lupi, orsi e rapaci

Partecipano i maggiori esperti italiani e internazionali. Primo corso nazionale dal 25 gennaio a Grosseto

Il bracconaggio in Italia è un fenomeno molto diffuso. Ogni giorno le Forze dell’ordine registrano 20 infrazioni, 16,5 persone denunciate e 6,9 sequestri per questi reati. Per il lupo, in special modo, il bracconaggio rappresentata la principale minaccia di morte. Secondo le stime di Ispra e degli esperti del settore, ogni anno in Italia muoiono per...

È il clima il killer che ha fatto strage di saiga (VIDEO)

Scoperto il segreto degli eventi di mortalità di massa delle antilopi che vivono nelle remote steppe dell'Asia centrale

Nel maggio del 2015 in Kazakistan morirono improvvisamente più di 200.000 antilopi saiga (Saiga tatarica), cioè oltre l'80% della popolazione kazaka  e più del 60% della popolazione mondiale di questa specie. Una strage che sconcertò gli scienziati: in sole tre settimane, interi branchi di decine di migliaia di animali sani morirono di setticemia emorragica nella regione...

I forni a microonde europei sarebbero dannosi per l’ambiente quanto 7 milioni di auto (VIDEO)

L’insostenibile ciclo di vita di elettrodomestici che durano sempre meno

Secondo il nuovo studio “Environmental assessment of microwaves and the effect of European energy efficiency and waste management legislation” , pubblicato su Science of the Total Environment da  Alejandro Gallego-Schmid, Joan Manuel F. Mendoza  e Adisa Azapagic della School of Chemical Engineering and Analytical Science dell’università di Manchester, l’utilizzo delle microonde emette, nella sola Unione europea,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 39
  5. 40
  6. 41
  7. 42
  8. 43
  9. 44
  10. 45
  11. ...
  12. 377