Archivi

Cina: una strada solare fornirà elettricità a 800 famiglie (FOTOGALLERY)

Inaugurato il primo tratto sperimentale di 1 Km

L’agenzia ufficiale Xinhua ha annunciato che oggi la Cina ha inaugurato il primo chilometro sperimentale di una strada solare e spiega che «Dei pannelli fotovoltaici sono stati posizionati su una parte di una periferica intorno a Jinan, il capoluogo della provincia cinese dello Shandong (est). La superficie della strada è fatta di un materiale trasparente,...

Brevi esposizioni a bassi livelli di inquinamento legate a morti premature degli anziani

Francesca Dominici: Qualsiasi livello di inquinamento atmosferico è dannoso per la salute umana

«Negli Stati Uniti, le esposizioni di breve periodo all'inquinamento atmosferico da particolato fine e all'ozono,  anche a livelli ben al di sotto degli attuali standard di sicurezza nazionali, sono legate a un maggior rischio di morte prematura negli anziani. Il rischio era ancora più alto tra gli anziani a basso reddito, di sesso femminile o...

Cenone di Capodanno a spreco alimentare zero. I sei consigli della Fao (VIDEO)

Disporre di abbastanza cibo è un privilegio. Non sprecate il vostro cibo!

In tutto il mondo, con piatti e usanze diverse, si celebrano feste di fine anno che diventano così il momento ideale per celebrare il cibo e apprezzarlo. Però, in alcune parti del mondo, le feste di fine anno sono diventate anche sinonimo di spreco alimentare. La Fao ricorda che  un terzo di tutto il cibo...

La legna carbonizzata degli incendi boschivi potrebbe accelerare le emissioni di CO2

Crescono meno le radici fini degli alberi. A rischio i pozzi di carbonio delle foreste boreali

Secondo lo studio  “Fire-derived charcoal might promote fine root decomposition in boreal forests”, pubblicato su  Soil Biology and Biochemistry da Semyon Bryanin ed Evgeniya Abramova, dell’Accademia delle scienze russa,  e da Kobayashi Makoto dell’università di Hokkaido, la legna carbonizzata che rimane dopo un incendio boschivo favorisce la decomposizione delle radici fjni degli alberi, accelerando così...

L’auto potenziamento del cambiamento climatico non può essere spiegato con gli animali del suolo

Al contrario di quel che si credeva, con condizioni più calde e secche i detritivori rallentano l’attività

Quando il suolo si riscalda, rilascia più anidride carbonica, un effetto che alimenta ulteriormente il cambiamento climatico. Finora, si era ipotizzato che questo d fosse causato soprattutto dalla presenza di piccoli animali e microrganismi del suolo che con le temperature più calde  mangerebbero e respirerebbero di più. Ma ora lo studio “Reduced feeding activity of soil...

Vietati i sacchetti di plastica leggeri e ultraleggeri, al loro posto shopper biodegradabili e compostabili a pagamento

Legambiente: L’innovazione ha un prezzo ma sia equo. Codacons: nuova tassa occulta

Il 2018 si aprirà in Italia con una importante novità introdotta dal Decreto legge Mezzogiorno:  dal primo gennaio saranno messi al bando i sacchetti di plastica leggeri e ultraleggeri con spessore della singola parete inferiore a 15 micron, utilizzati per imbustare frutta e verdura, carne, pesce, affettati; al loro posto ci saranno shopper biodegradabili e...

Star Wars, l’ultimo Jedi e la Bolivia

Grazie ai film l’ambiente boliviano attira sempre più turisti

Il più recente episodio di Star Wars “Gli ultimi Jedi”, è solo uno dei molti film che mostrano i  meravigliosi e “alieni” paesaggi della Bolivia. infatti nel 2017 il Consejo Nacional de Cine (Conacine) della Bolivia ha concesso a produttori stranieri 54 licenze per girare film sul territorio dell’Estado Plurinacional de Bolivia, dando così’ un...

Un fulmine colpisce la Torre di Marciana Marina

Legambiente: avviare subito una vero restauro conservativo e aprirla finalmente al pubblico

Il fulmine che ha colpito la Torre medicea di Marciana Marina, danneggiandone la parte sommitale e alcune strutture interne, è una pessima notizia ma potrebbe trasformarsi in un’occasione per avviare un vero progetto di ripristino e valorizzazione troppo a lungo rinviato e che veniva presentato insieme a ipotesi non condivisibili. La Torre di Marciana Marina,...

Le cozze dimostrano che le microplastiche sono diffuse in tutti i mari del mondo

Per ora non è a rischio la nostra salute, ma è un segnale di allarme

Gli scienziati hanno scoperto minuscoli frammenti di plastica nelle cozze negli oceani di tutto il mondo, dalle acque artiche presumibilmente incontaminate vicino alla Norvegia alle coste di Cina, Cile, Canada, Gran Bretagna e Belgio. I recenti risultati di diverse indagini rappresentano solo l'ultima prova che l'inquinamento da microplastica non riguarda solo gli ambienti marini, ma è...

A Shenzhen tutti i bus sono elettrici: sono 16.000 con 510 stazioni e 5.000 dispositivi di ricarica

Circolano già 12.000 taxi elettrici e entro il 2020 saranno tutti “verdi”

A Shenzhen, la metropoli e zone economica speciale cinese che confina con Hong Kong, i 16.000 bus che circolano in città sono tutti elettrici. Ne da l’annuncio oggi l’agenzia ufficiale cinese Xinhua che sottolinea: «Secondo la Commissione dei trasporti di Shenzen, per assicurare il loro buon funzionamento, Shenzhen dal 2009 ha costruito 510 stazioni di...

Le guerre causano insicurezza alimentare in Medio Oriente e Nord Africa

Con disordini e violenza difficile raggiungere il Sdg Fame Zero. Buone notizie dalla Nigeria

Il rapporto 2017 “RegionalOverview of Food Security and Nutrition in the Near East and North Africa (Nena)”  evidenzia che «Conflitti e crisi protratte in alcuni paesi del Medio Oriente e del Nord Africa stanno bloccando gli sforzi di sradicare la fame nella regione entro il 2030».  Il rapporto Fao  sottolinea in particolare che l'intensificarsi della violenza sta...

I Paesi in via di sviluppo che dipendono dai prodotti di base devono diversificare le loro economie (VIDEO)

Altrimenti rischiano di non raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile entro il 2030

Secondo il Commodities and Development Report 2017  pubblicato dall’United Nations conference on trade and development (Unctad) e dalla Fao, «Senza un rinnovato impegno per un cambiamento delle politiche, i Paesi in via di sviluppo dipendenti dalle materie prime (commodity-dependent developing countries.  (Cddc), per il 2030 resteranno indietro nei loro risultati sociali ed economici rispetto ai...

Tartarughine marine sul tapis roulant e in costume da bagno (VIDEO)

Disorientate dalle luci artificiali ma resistentissime. Le tartarughine marine sono delle crawler machine

Se tutto procede come previsto, una  piccola tartaruga marina appena uscita dall’uovo e dalla sabbia  dovrebbe essere in grado di gattonare dal suo nido verso il mare in un paio di minuti. Questo faticoso trekking avviene solitamente nelle prime 24 ore di vita, quando escono dalle uova che le loro mamme hanno depositato sotto la sabbia...

Il 2017 in Gran Bretagna è stato l’anno “più verde” per l’elettricità dalla rivoluzione industriale

Ma il Regno Unito consuma ancora troppo gas e nucleare

Secondo i dati pubblicati da National Grid,  il 2017 per il Regno Unito è stato l’anno più verde di sempre in termini di produzione di energia elettrica nazionale e l'aumento delle energie rinnovabili ha contribuito a battere 13 record dell’energia pulita, che per il governo di Londra comprende anche il nucleare. Infatti,nel 2017 in Gran...

Disastri petroliferi, Trump vuole rottamare le norme di sicurezza post Deepwater Horizon

In 10 anni farebbe risparmiare 900 milioni di dollari all’industria fossile offshore

Dopo il più grande disastro ambientale della storia statunitense, l’esplosione, l’affondamento e la marea nera della piattaforma offshore BP Deepwater Horizon nel Golfo del Messico, nel 2010 l’Amministrazione di  Barack Obama prese diversi provvedimenti per impedire che avvenissero disastri simili ma, dopo il suo insediamento alla Casa Bianca, Donald Trump ha iniziato immediatamente a progettare...

Nelle Filippine più di mezzo milione di persone ha bisogno di aiuto dopo il passaggio della tempesta Tambin

L’Unicef sul campo per aiutare bambini e famiglie

Secondo l’Office for the coordination of humanitarian affairs (Ocha) dell’Onu, nelle Fulippine 555.400 persone sono state colpite dal passaggio della tempesta tropicale Tembin (che i filippini hanno ribattezzato Vinta) che venerdi scorso si è abbattuta sull’isola di Mindanao - la seconda isola delle Filippine dove è anche in corso una guerra tra il governo autoritario...

L’aumento delle temperature accelererà la migrazione di richiedenti asilo in Europa

Perché anche la destra europea dovrebbe opporsi al negazionismo climatico di Donald Trump

Lo studio “Asylum applications respond to temperature fluctuations” pubblicato su Science da Anouch Missirian e Wolfram Schlenker della Columbia University prevede che, se continueremo a emmettere gas serra in atmosfera al ritmo attuale, entro il 2100 i migranti che richiederanno asilo nell'Unione europea potrebbero quasi triplicare rispetto alla media degli ultimi 15 anni. Secondo ,lo...

In Asia, Africa, Sud America e Usa il caldo umido potrebbe superare la resistenza umana

Con l’aumento delle temperature, l’umidità potrebbe raggiungere il punto di rottura in alcune aree

Lo studio “Temperature and humidity based projections of a rapid rise in global heat stress exposure during the 21st century” pubblicato su Environmental Research Letters da un team di ricercatori della Columbia University e del Nasa Goddard institute for space studies, conferma che, mentre il clima si riscalda, le ondate di  caldo killer  diventeranno sempre...

I cani uccidono più bestiame e specie protette dei lupi e dei leopardi delle nevi

Sono il terzo predatore alieno più dannoso del mondo

Che gli attacchi al bestiame fossero portati soprattutto da lupi e leopardi delle nevi lo aveva già smentito a maggio uno studio dell’Ashoka trust for research in ecology and the environment, secondo il quale «I cani sono tra i migliori predatori di bestiame nella regione dell'Himalaya superiore e hanno ucciso più animali da fattoria dei...

Il cinghiale più brutto del mondo non è estinto. Filmato il cinghiale dalle verruche di Giava (VIDEO)

Minacciato da caccia e deforestazione, come oranghi, gibboni e uccelli

Tra i ricercatori e gli ambientalisti erano ormai in molti a ritenere che caccia e perdita di habitat avessero ormai portato all’estinzione in natura il cinghiale di Giava, o cinghiale dalle verruche di Giava (Sus verrucosus), ma i filmati girati da telecamere-trappola hanno rivelato che piccole popolazioni di questo rarissimo suino, e ritenuto uno dei...

Dopo 26 anni diventa realtà il sogno del Parco Nazionale del Matese

Legambiente: ora tocca alle Regioni Molise e Campania fare presto e bene per definire perimetro e misure provvisorie di salvaguardia

Con il voto favorevole della Camera dei Deputati alla legge di bilancio 2018 è stata approvata anche la norma che istituisce il Parco nazionale del Matese e conferma quanto già disposto dalla proposta approvata dal Senato nelle scorse settimane e che sancisce, dopo 26 anni, la nascita dell’area protetta del massiccio del Matese.  Esulta Legambiente...

Legge di bilancio: 5 milioni all’anno in più per demolire abusi e creare banca dati

Legambiente: L’abbattimento delle costruzioni fuorilegge è la migliore cura preventiva contro l’abusivismo

Il presidente della Commissione ambiente della Camera, Ermete Realacci (PD) ha annunciato che con la legge di bilancio ci saranno 5 milioni all’anno in più il fondo per le demolizioni di abusi, per aiutare i Comuni negli interventi di abbattimenti degli ecomostri, e per la nascita della banca dati dell’abusivismo. Secondo Realacci, l’emendamento approvato che...

Bracconaggio in Sardegna: la Lipu rimuove 930 trappole per piccoli uccelli migratori e ungulati

Per la ricerca di reti per l’uccellagione utilizzati anche droni

Per contrastare i bracconieri la Lipu si è avvalsa di droni in cielo e di volontari a setacciare sentieri. L’associazione dell’upupa traccia un bilancio del campo antibracconaggio concluso da pochi giorni nel basso Sulcis, in provincia di Cagliari, dove, spiega, «ogni anno, in occasione della migrazione degli uccelli, viene effettuata una strage di tordi, merli...

TanzaMia, Il fornello che funziona col cuore e salva foreste e salute

Un progetto di Muse e Dolomiti Energia in Tanzania per migliorare la vita e salvaguardare l’ambiente

Il Muse - Museo delle Scienze di Trento () e Dolomiti Energia lanciano un nuovo progetto a sostegno della popolazione della Valle del Kilombero in Tanzania, dove il Muse ha da più di 10 anni una stazione permanente di ricerca e monitoraggio ecologico e l’associazione Mazingira svolge attività di sensibilizzazione ambientale e progetti di cooperazione...

In Maremma le Riserve naturali fanno scuola

Il progetto Pro.Va.Re Natura: 2 contest 30 classi e 400 studenti

Si è concluso ufficialmente il progetto ProVaRe Natura, dedicato alla valorizzazione e alla conoscenza della rete delle riserve naturali della Provincia di Grosseto, realizzato da Legambiente e Provincia di Grosseto, con la collaborazione della Regione Toscana-Direzione Ambiente e che ha coinvolto 30 classi, 413 studenti, 17 insegnanti, 26 fotografi amatoriali, per un totale di 104 partecipanti ai 4 incontri...

Microplastiche nelle acque interne: i risultati dell’indagine di Legambiente ed Enea

6 i laghi campionati i peggiori quello di Como e quello Maggiore

E’ stato presentato oggi il rapporto “Microplastiche nelle acque interne italiane: le indagini della Goletta dei Laghi di Legambiente ed Enea” che conferma che «Il problema del marine litter e delle microplastiche in acqua non riguarda solo mari e oceani, che rischiano di diventare zuppe di plastica, ma anche i bacini lacustri e fiumi«. I...

Il cambiamento climatico è tra le 6 maggiori preoccupazioni degli europei

Gli italiani preoccupati per l’inquinamento atmosferico. In cima alla lista Ue immigrazione e terrorismo

Secondo la nuova indagine Eurobarometro, a livello europeo le principali preoccupazioni sono l’immigrazione e il terrorismo – rispettivamente al 39% (+1 sull’Euro barometro di primavera) e al 38% (-6) – temi che preoccupano i cittadini europei più degli altri, ma che mostrano forti oscillazioni (anche di 20 punti percentuali) che sembrano determinate dalle emergenze e...

L’inaspettato effetto collaterale del disinquinamento dell’aria nelle città

L’abbassamento dei livelli di un inquinante può innescare un aumento di composti chimici potenzialmente dannosi

«Uno squilibrio tra i trend di due inquinanti atmosferici comuni sta inaspettatamente innescando la creazione di una classe di composti organici sospesi nell'aria, che di solito non si trovano nell'atmosfera nelle aree urbane del Nord America». A dirlo è lo studio "Atmospheric autoxidation is increasingly important in urban and suburban North America" pubblicato su Proceedings...

La città del futuro nascerà in mongolia: ecco Maidar EcoCity+ (FOTOGALLERY)

La nuova capitale della Mongolia sarà una “città a misura d’uomo” policentrica

Nella steppa della mongolia, 30 km a sud dell’attuale capitale Ulan-Bator, nel 2024 verrà costruita una città che diventerà il modello globale per lo sviluppo urbano sostenibile: Maidar EcoCity+, destinata a essere la nuova capitale del Paese Asiatico stretto tra Cina e Russia. Il progetto è stato presentato già nel 2015 e Maidar EcoCity+ inizialmente...

E’ possibile fare previsioni meteorologiche estive migliori per l’Europa Occidentale

Le anomalie delle temperature dell’Atlantico in primavera svolgono un ruolo essenziale

Le previsioni meteorologiche stagionali estive potrebbero diventare molto più accurate grazie al nuovo studio  “Observational evidence of European summer weather patterns predictable from spring”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of the Sciences  da un team di ricercatori del National centre for atmospheric science (Ncas) dell’università britannica di Reading che  ha scoperto che le...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 45
  5. 46
  6. 47
  7. 48
  8. 49
  9. 50
  10. 51
  11. ...
  12. 377