Archivi

Navi Ue nel Mare Adriatico per rafforzare il controllo della pesca

Garantire un'effettiva protezione di almeno il 10% del Mediterraneo entro il 2020

Dal primo dicembre la nave di ispezione "Aegis I" sta pattugliando il  Mare Adriatico come parte di un piano di dispiegamento congiunto per il Mediterraneo. L'Agenzia europea di controllo della pesca (European fisheries control agency – Efca) sta collaborando con  Italia, Grecia e Croazia che hanno ispettori a bordo dell’Aegis I. Secondo l’Efca, «Il rispetto delle...

Dissesto idrogeologico: sì all’emendamento che velocizza l’utilizzo delle risorse

I finanziamenti direttamente ai presidenti delle regioni commissari straordinari

Un emendamento presentato dalla deputata PD Stefania Covello, responsabile Mezzogiorno del Partito democratico, approvato con riformulazione alla manovra in commissione Bilancio della Camera, prevede che I finanziamenti destinati dai Patti di sviluppo territoriale alla mitigazione del rischio idrogeologico e a interventi strutturali necessari a risolvere situazioni di pericolo connesse alla viabilità provinciale e comunale, ai...

Creare un mercato europeo dell’energia elettrica moderno

Il Consiglio dell’Unione europea concorda la sua posizione

Il 18 dicembre il Consiglio ha concordato la sua posizione negoziale (orientamento generale) su un regolamento che istituisce il quadro per un mercato interno dell'energia elettrica in tutta l'UE. Il regolamento è una delle proposte legislative del pacchetto "Energia pulita" e rappresenta la pietra angolare del nuovo assetto del mercato dell'energia elettrica. Rivede le norme e i principi che garantiscono...

Cina, al via nel 2018 il carbon market nazionale

La più grande foresta dello Stato ha già venduto carbon credits per 60.000 dollari

la Commissione nazionale per la riforma (il governo cinese) ha annunciato ufficialmente il prossimo avvio del mercato nazionale del carbonio che la Cina sta sperimentando dal 2011 e che è già stato aperto in 7 province e municipalità. L'Energy Foundation China spiega che «Tale mercato coprirà inizialmente solo il settore energetico, che rappresenta uno degli...

Tavolo Ilva di Taranto, i 5 nodi irrisolti da affrontare secondo Legambiente

«Non si perda questa occasione di confronto. Il Governo dia risposte chiare e si affrontino i nodi irrisolti per il bene di Taranto e per quello dei suoi cittadini»

In vista del tavolo tecnico convocato domani a Roma dal ministro dello sviluppo economico Carlo Calenda, al quale parteciperanno anche il presidente della Puglia Michele Emiliano e il sindaco di Taranto Rinaldo Melucci. Il direttore di Legambiente, Stefano Ciafani, chiede di «Affrontare i nodi irrisolti dell’Ilva a partire dai tempi degli interventi, da una riconversione...

Legambiente e Pietro Grasso sulle dimissioni da presidente di Rossella Muroni

La sua voce autorevole porterà con forza e credibilità le ragioni dell’ambiente nella politica italiana

La segreteria nazionale di Legambiente ha ricevuto ieri l’annuncio delle dimissioni della presidente nazionale Rossella Muroni che ha deciso di affiancare Pietro Grasso nella costruzione del nuovo soggetto politico Liberi e Uguali e ringrazia la presidente «per i suoi 22 anni di impegno e in particolare per lo straordinario lavoro svolto negli ultimi 10 anni prima...

Per comunicare gli uccelli canori coordinano tra loro canto e ballo

Un esperimento che ha utilizzato allodole-gazze robot per sollecitare risposte di uccelli veri

Il nuovo studio “Multimodal coordination enhances the responses to an avian duet” pubblicato su Behavioral Ecology da jun team di ricerca guidato dal biologo polacco  Paweł Ręk, dell’ Uniwersytet im. Adama Mickiewicza e dell’Australian National University,  rileva che «gli uccelli canori possono coordinarsi sia a livello vocale che visuale per migliorare le risposte dei loro partner di...

Estinzione, Wwf: le 16 specie che rischiano di non vedere più il Natale

La Mappa dello spettacolo della natura che figli e nipoti rischiano di perdersi

Secondo il Wwf, «Vaquita e leopardo dell’Amur, due specie che rischiano di non vedere il Natale 2018 per il numero esiguo a cui sono ridotte le loro popolazioni. Della prima, una specie simile ad un delfino, ne sono rimasti solo 30 esemplari nel golfo della California, del secondo, un agilissimo felino che sopravvive ancora nelle foreste temperate tra...

L’Area marina protetta Costa di Maratea non può restare una chimera

Legambiente e imprenditori locali: uno strumento di tutela e un marchio di qualità del territorio

Legambiente Basilicata ha convocato una Conferenza Stampa per chiedere nuovamente alla Regione Basilicata e ai parlamentari lucani di fare ogni sforzo per far inserire nella legge Finanziaria 2018 la previsione di istituzione e il finanziamento dell'Area Marina Protetta Costa di Maratea. All'incontro erano presenti oltre al Presidente di Legambiente Basilicata Antonio Lanorte e al Presidente...

Rossella Muroni si dimette da presidente di Legambiente e entra in Liberi e Uguali

Buon vento Legambiente. La rappresentanza legale del Cigno Verde passerà a Stefano Ciafani

Con una lettera inviata ai regionali, ai Circoli e all’Assemblea dei delegati di Legambiente, Rossella Muroni, eletta nel 2015 alla testa del Cigno verde, dopo che dal 2007 ne era stata Direttrice generale, ha annunciato le sue dimissioni dalla presidenza della più diffusa associazione ambientalista italiana. La lettera è significativamente preceduta  da un brano della...

Per entrare a Palau bisogna firmare il passaporto ecologico e il Palau Pledge (VIDEO)

Il primo Paese al mondo a chiedere ai visitatori di firmare una dichiarazione per proteggere ambiente e cultura per la prossima generazione

La Repubblica di Palau – Belau’u era Belau, un minuscolo Stato insulare sparso nel Pacifico occidentale, ha lanciato la Palau Pledge, un'iniziativa eco-compatibile mondiale che chiede a tutti i turisti, prima che possano entrare nel Paese, di sottoscrivere sul passaporto un impegno  vincolante direttamente con i bambini di Palau. Il Palau Pledge  recita:  «Bambini di...

Il pensiero magico di Trump: il cambiamento climatico non è più una minaccia alla sicurezza nazionale

Per oltre un decennio, i militari Usa hanno sostenuto che è una minaccia critica

La nuova National Security Strategy resa nota dal presidente statunitense Donald Trump ha eliminato tutti i riferimenti al cambiamento climatico come una minaccia alla sicurezza nazionale Usa, una decisione in linea con l’operazione ideologica compiuta negli ultimi 11 mesi per minimizzare i pericoli del cambiamento climatico. Infatti, la decisione di Trump arriva solo un mese dopo la...

Il Pd ritira gli emendamenti caccia selvaggia. I Verdi: «Merito nostro»

I verdi fanno pesare la lista “insieme”: attraverso il confronto soluzioni condivise

I verdi, prossimi alleati del PD nella lista “Insieme”, che raccoglie anche Socialisti, Prodiani e civici, dovevano essere molto imbarazzati dopo la denuncia di Wwf, Lipu, Lav, Enpa e Lav e di Legambiente  sulla presentazione da parte del PD  di un emendamento pro “Caccia selvaggia”, e  quindi oggi  tirano un sospiro di sollievo e i...

Migaration Day: 4 italiani su 5 preoccupati. Ma il 70% è per accogliere i profughi

Netta distinzione tra profughi, clandestini e regolari e per il 44% gli immigrati sono una risorsa

In occasione dell’International Migratin Dau 2017 - Safe Migration in a World on the Move, Doxa  ha sondato l’atteggiamento degli italiani nei confronti dell’immigrazione e ha scoperto che scopre che il 78% è «preoccupato», ma anche che il 70%  «va accolto» chi scappa da guerre e terrorismo. Insomma le radici solidaristiche del movimento operaio e...

Cina, chi inquina paga: al via l’estensione della riforma pilota

Chi provoca danni ambientali dovrà ripristinare l’ambiente o risarcirli

In un documento congiunto, reso pubblico sull’agenzia ufficiale Xinhua dal Comitato centrale del Partito comunista cinese (Pcc) e dal Consiglio degli affari di Stato (il governo), si legge che «La Cina estenderà a partire dall’anno prossimo una riforma pilota sul piano nazionale mirante a obbligare gli inquinatori a ripristinare l’ambiente o a paga re una...

Consiglio Europeo ed ecoinnovazione: «Consentire la transizione verso un’economia circolare» (VIDEO)

Una politica globale dell'Ue che copra l'intero ciclo di vita dei prodotti

Oggi il consiglio europeo ha adottato delle conclusioni sull'ecoinnovazione «che consentiranno la transizione di importanza vitale verso un'economia circolare». La presidenza di turno estone dell’Unione europea sottolinea che  l'ecoinnovazione è stata una  sua priorità durante questo semestre de che «Le discussioni sull'argomento nella meeting informale dei ministri dell'Ambiente tenutasi a Tallinn nel luglio 2017 hanno...

Nell’Ue continua la transizione verso le rinnovabili, ma ha perso un po’ di slancio

Le energie rinnovabili sono state la stragrande maggioranza della nuova energia Ue 2016

Secondo il rapporto “Renewable energy in Europe – 2017 Update: Recent growth and knock-on effects” appena pubblicato dall’European environmental agency (Eea) «Nell’Unione europea (Ue) la transizione verso l'energia rinnovabile continua, ma negli ultimi due anni ha perso un po'di slancio». Secondo le nuove stime dell'Eea le energie rinnovabili hanno  comunque rappresentato l'86% della nuova capacità...

Più investimenti e meno migranti. L’improbabile equazione del Piano Europa Africa

Giornata Internazionale delle Migrazioni: una proposta per il ruolo dell’Italia

Il Piano per gli investimenti esterni dell’Unione europea, lanciato al Summit tra Unione Africana ed Unione Europea di Abidjan  prevede 50  miliardi di euro per ridurre le migrazioni dall’Africa consistenti anche i strumenti di garanzia e credito agevolato per 4,1 miliardi di euro, allo scopo di attirare capitali privati - 10 volte maggiori - per...

Wwf: in un secondo la centrale a carbone di Brindisi emette CO2 quanto 130.000 auto

Un incontro per coinvolgere e aggiornare la cittadinanza sulla lunga battaglia contro il carbone

Secondo il Wwf, «La centrale di Brindisi è il simbolo della battaglia per chiudere con il carbone in Italia, per la tutela della salute dei cittadini, del territorio e del clima globale». Per questo, dopo l’approvazione della Strategia Energetica Nazionale (Sen), che prevede che l’Italia esca dal carbone entro il 2025, il Wwf, nell’ambito della...

L’ineguaglianza è la malattia sociale e politica del mondo. E l’Europa è ancora il posto meno ineguale

In questi ultimi decenni, i detentori del patrimonio privato si sono arricchiti, ma gli Stati si sono impoveriti

Occupy Wall Street e Noi siamo il  99% sono i due movimenti più noti nati dopo la crisi finanziaria che hanno portato all’attenzione mondiale le disuguaglianze create dall’ideologia neoliberista e che hanno dato cittadinanza negli Usa a una parola “tabù”: socialismo. La pubblicazione il 14 dicembre del primo “World Inequality Report”, frutto del grande e certosino...

Opin Elba: buona la prima. Le proposte e la grinta dei ragazzi elbani per un’Isola migliore

12 progetti per trasporti, biodiversità, rifiuti ed economia sostenibile

Il 15 dicembre 120 studenti delle classi III dell’Istituto di Istruzione Superiore “Foresi-Brignetti” di Portoferraio, insieme ad assessori comunali di Portoferraio e Marciana Marina e referenti di enti pubblici e privati hanno partecipato all’“Opin Meeting - Le nostre proposte per l’Isola d’Elba””, il  grande evento conclusivo  della prima fase di “Opin Elba”, il progetto di...

Sammuri rinominato presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

La riconferma a tempo record del presidente di Federparchi

Giampiero Sammuri è stato ufficialmente nominato  Presidente del Parco Nazionale Arcipelago Toscano per la seconda volta. Porta la data  del 15 dicembre 2017 e il n 346 il Decreto di nomina del Ministro dell'Ambiente  Gian Luca Galletti arrivato poco fa. Il Decreto sancisce un secondo mandato di cinque anni e a titolo gratuito. La nomina...

Manovra, emendamento Pd su caccia. Legambiente: No a caccia selvaggia

Si ritiri l’emendamento che consente di uccidere gli animali selvatici

Anche Legambiente chiede a Governo e Parlamento di fermare subito ogni tentativo strumentale che, nascondendosi dietro ai danni causati dlla fauna, priverebbe di ogni tutela e diritto gli animali selvatici dando il via libera al ritorno in Italia di #cacciaselvaggia. In merito all'emendamento che elimina ogni vincolo e regolamentazione oggi imposta dalla legge 157/92 in...

Birdwatching: quanto vale un oriolo dorsonero? Almeno 223.851 dollari per un paesino della Pennsylvania

Negli Usa per il birdwatching vengono spesi fino a 40 miliardi di dollari all’anno

L'arrivo di un singolo oriolo dorsonero  (Icterus abeillei) nella Pennsylvania rurale, a 5.000 chilometri dal suo areale abituale in Messico, ha portato entrate per 223.851 dollari per l'economia locale grazie ai mumerosi  bird watchers che sono accorsi per vederlo e fotografarlo. A dirlo è lo studio “Travelling birds generate eco-travellers: The economic potential of vagrant...

Le anguille elettriche ispirano nuove batterie per applicazioni biologiche nel corpo umano

Cellule stampate 3D imitano la produzione di energia delle anguille

Un team di ricercatori svizzeri dell’Institut Adolphe Merkle dell’Université de Fribourg, e statunitensi delle università del Michigan e della California - San Diego, ha sviluppato una fonte di energia che si ispira all’anguilla elettrica  e la illustra nello studio “An electric-eel-inspired soft power source from stacked hydrogels” pubblicato su Nature,  dimostrando che »delle batterie auto-alimentate...

A Pechino è migliorata la qualità dell’aria, grazie alla promozione delle energie rinnovabili

«La Cina esempio di sviluppo sostenibile attraverso politiche industriali verdi»

Pechino non è certo una città “respirabile” ma ha perso da tempo il titolo di megalopoli più inquinata del mondo ormai saldamente in mano alla capitale indiana New Delhi, ora la municipalità della capitale cinese ha annunciato che la situazione è ulteriormente migliorata: «Alla fine del mese scorso, la densità media del particolato fine dannoso...

Influenza: i sintomi sono effettivamente più gravi negli uomini

La scienza dietro un “pregiudizio”. Spazi male friendly?

Kyle Sue, un assistente professore di medicina di base presso la Memorial University of Newfoundland del Canada ha pubblicato sull’edizione natalizia di The Bjm - British Medical Journal l’articolo The science behind “man flu” nel quale indaga su uno dei grandi misteri dell’umanità: l’influenza maschile escrive: «”L'influenza maschile" è un termine così onnipresente che è...

La Cina punta a quintuplicare la dissalazione dell’acqua di mare per le isole

100 dissalatori e 600.000 tonnellate in più di acqua rispetto alle attuali 135.700 tonnellate

Per porre rimedio alla carenza di acqua nelle isole abitate, la Cina punta a quintuplicare la sua capacità di dissalazione dell’acqua di mare entro 3 – 5 anni. Nel mare della Repubblica popolare cinese ci sono più di 11.000 isole (anche se la Cina comunista considera suo sovranità e arcipelaghi e atolli rivendicati da Giappone,...

Rapporto sulla qualità dell’ambiente urbano: un Paese che non si sblocca

Preoccupa l’inquinamento atmosferico, poco verde pubblico, molto consumo di territorio

L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) ha presentato i 13esimo  Rapporto sulla qualità dell’ambiente urbano (Rau) realizzato dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa). L’edizione 2017 del Rapporto aggiorna per 119 città italiane (116 capoluoghi di provincia più 3 città con un elevato numero di abitanti) un insieme di indicatori...

Mario Ferrari è il nuovo presidente della Comunità del Parco dell’Arcipelago Toscano

Vicepresidente Gabriella Allori. Ruggero Barbetti torna nel direttivo

Dopo un minuto di silenzio  per ricordare la prematura scomparsa  di Gaetano Guarente, Presidente della Comunità del Parco e Sindaco di Capraia, si è tenuta l’assemblea della Comunità del Parco dell’Arcipelago Toscano, richiesta del Presidente facente funzione dell’Ente Parco e presieduta da Renzo Galli,  Sindaco uscente di Rio Marina (il comune si unificherà con quello...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 46
  5. 47
  6. 48
  7. 49
  8. 50
  9. 51
  10. 52
  11. ...
  12. 377