Archivi

La pesante “impronta” psicologica lasciata dalla rivoluzione industriale nelle popolazioni odierne

Nelle aree che dipendevano dal carbone ci sono tratti di personalità più "negativi"

Lo studio “In the Shadow of Coal: How Large-Scale Industries Contributed to Present-Day Regional Differences in Personality and Well-Being”, pubblicato sul Journal of Personality and Social Psychology  da un team di ricercatori della Queensland University of Technology, dell’Universita del Texas, dell’università di Cambridge e della Duale Hochschule Baden-Württemberg, ha determinato che «Le persone che vivono...

Ecco le dieci linee ferroviarie per pendolari peggiori d’Italia (VIDEO)

Ecco Pendolaria 2017 di Legambiente, obiettivo: migliorare il trasporto pubblico su ferro

Oggi Legambiente ha presentato il rapporto “Le 10 linee pendolari peggiori”  per lanciare  la sua campagna Pendolaria 2017, «Una mobilitazione a fianco di chi ogni giorno prende il treno per andare a lavorare, a scuola o all’università - circa tre milioni di persone al giorno - con l’obiettivo di far capire quanto sia importante e...

Parchi e legge di stabilità: passi avanti e cose da fare

Il presidente di Federparchi: sarebbe molto importante approvare definitivamente 4 nuove aree protette

È in corso l’approvazione della legge di stabilità che, contiene novità importanti per il sistema dei parchi italiani. Il testo uscito dal senato, grazie ad un emendamento presentato dai sentori Caleo e  Vaccari contiene l’istituzione di due nuovi parchi nazionali, Portofino e Matese, quella di due aree marine protette, capo Spartivento e capo d’Otranto, oltre...

La paura dell’uomo blocca il cuore dei narvali, che però fuggono a forte velocità

Lo strano paradosso del modo in cui i narvali rispondono alle minacce

Lo studio “Paradoxical escape responses by narwhals (Monodon monoceros)”, pubblicato su Science da un team di ricercatori statunitensi e danesi ha rivelato una reazione fisica paradossale allo stress da parte dei narvali (Monodon monoceros). Tutto è partito dalla liberazione di un narvalo che era rimasto impigliato in una rete e che era stato liberato dopo...

I droni sconfiggono le aquile

La polizia olandese blocca i progetti anti-droni con rapaci e quelli anti-crimine con i ratti

La Politie  Nederland, la polizia olandese, ha  annunciato di aver interrotto «l'utilizzo di rapaci per intercettare i droni indesiderati» e ha spiegato che «Un anno dopo l'inizio di questo progetto, sembra che questa forma innovativa non abbia dato  il risultato desiderato, in parte perché lo sviluppo tecnico dei droni è molto veloce. La polizia, insieme ai...

La lobby dell’uranio dietro la decisione di Trump di tagliare il Bears Ears National Monument

Tribù indiane e ambientalisti contro la devastazione mineraria e petrolifera dei monumenti nazionali

Trump ha recentemente annunciato la sua decisione di tagliare di oltre un milione di acri l’area del Monumento nazionale ,ridurre il monumento nazionale di oltre 1 milione di acri l’area del Bears Ears National Monument, nello Utah, ma, secondo  documenti ottenuti dal Washington Post, una compagnia dell’uranio stava esercitando da mesi pressioni su di lui e...

Ilva, Legambiente scrive a Gentiloni: Taranto non può più aspettare

«Annullare il tavolo del 20 dicembre è una cosa insensata»

«Dopo anni di promesse e impegni non mantenuti il Governo deve ora garantire, e pretendere dall’azienda, tempi certi e più stringenti per gli interventi indispensabili alla tutela della salute dei cittadini e dell’ambiente. Solo così si può ricostruire un rapporto di fiducia con i cittadini ed i lavoratori. La città non può aspettare ancora altri...

«Non possiamo restare in silenzio». Appello per un Patto Finanza – Clima

Da Prodi a Sachs e Cohn-Bendit: «Non possiamo restare senza agire contro il caos climatico»

Il 12 dicembre, a due anni dall’Accordo di Parigi, la Francia ospiterà il Sommet climat e un folto gruppo di economisti, leader politici, artisti, filosofi e sindacalisti hanno firmato un appello indirizzato ai leader europei che si ritroveranno a quel summit per denunciare il caos climatico e finanziario verso il quale si dirige l’umanità. Tra...

L’eradicazione e le pappardelle. Risposta a Feri sui cinghiali all’Elba

Quando si parla di eradicazione non si parla di culinaria o di piatti tipici

Ho letto con attenzione l’intervento/risposta del mio amico Stefano Feri sulla questione filiera e/o eradicazione dei cinghiali e devo dire francamente che l’ho trovato abbastanza riduttivo e un po’ “democristiano”. Infatti, non intendevo certo mettere in dubbio l’impegno e l’efficacia degli interventi del Parco Nazionale per contenere la popolazione elbana di cinghiali – che conosco...

Microplastiche: no del Senato alla cosmesi sostenibile

Realacci: persa una grande occasione per salute, ambiente e competitività. Legambiente e Marevivo: «Non è più possibile aspettare»

L’appello #Faidafiltro, lanciato il 16 novembre da Marevivo, Legambiente, Greenpeace, Lav, Lipu, MedSharks e Wwf e sottoscritto da numerose personalità per chiedere al presidente del Senato Pietro Grasso e a tutti i Senatori di «approvare al più presto la proposta di legge per la messa al bando delle microplastiche nei cosmetici, già licenziata dalla Camera un anno...

Floranet life: i Parchi dell’Appennino Abruzzese in missione per conto della biodiversità

I Parchi della Majella, Abruzzo Lazio e Molise e Sirente Velino per la salvaguardia e valorizzazione delle specie vegetali di interesse comunitario

Il progetto Floranet Life punta a salvaguardare 7 specie vegetali di interesse comunitario; Cypripedium calceolus, Adonis distorta, Androsace mathildae, Iris marsica, Astragalus aquilanus, Klasea lycopifolia e Jacobaea vulgaris, fiori bellissimi e fragili tipici dell’Appennino abruzzese, che potrebbero sparire a causa dell’impatto antropico. Il progetto è cofinanziato dalla Commissione europea, che vede tra i partner il...

Vademecum per un Econatale 2017: i consigli e le idee regalo green

Legambiente per un Natale ecosostenibile e solidale

Il Natale è ormai alle porte e anche quest’anno Legambiente propone una serie di consigli utili e sostenibili e idee regalo green per trascorrere la festività più attesa da grandi e bambini in maniera più ecofriendly e solidale. Dai regali agli addobbi natalizi all'insegna della sosteniblità,  dal cenone con prodotti di qualità Made in Italy...

Parchi, appello a Gentiloni: fermare lo stravolgimento della Legge

Mondo ambientalista, della cultura e della ricerca: «Riforma che finirebbe per peggiorare la situazione della natura d’Italia»

«La legge quadro sulle aree naturali protette (Legge 6 dicembre 1991, n. 394) ha rappresentato un punto di svolta nella tutela della natura italiana, consentendo di passare da poche aree protette ad un sistema di parchi e riserve che attualmente protegge oltre il 10% del territorio italiano. Non a caso viene considerata la ‘Costituzione delle aree...

Onu, verso la “fine” della plastica usa e getta in mare, ma piano

Sir David Attenborough: «Gli oceani di fronte alla più grande minaccia nella loro storia»

La fine dell'era della plastica usa e getta presa in considerazione all’UN Environment Assembly L’inquinamento marino è stato uno dei temi centrali dell’UN Environment Assembly dell’ United Nations environment programme (Unep) tenutasi a Nairobi e, in uno dei documenti preparatori del summit ambientale, l’Unep ha evidenziato che «L’inquinamento marino si ritrova in tutti gli oceani...

Riduzione graduale dei gas serra fluorurati: l’Ue ancora sulla strada giusta

L’applicazione in Europa del Protocollo di Montreal

L’European environment agency (Eea) ha presentato oggi il suo rapporto “Fluorinated greenhouse gases 2017” dal quale emerge che «Nel 2016 gli sforzi dell'Unione europea per ridurre gradualmente la produzione e l'importazione di gas fluorurati ad effetto serra (gas fluorurati) hanno fatto buoni progressi». Il rapporto Eea analizza la riduzione dei gas serra fluorurati utilizzando i...

Piano lupo: le Regioni bloccano tutto rinviando. Esultano i pasdaran anti-lupo di Alto Adige e Veneto

Wwf, Lav e Enpa vedono il bicchiere mezzo pieno

Rinviato l’accordo sull’ultima versione del Piano lupo presentato ieri dal ministero dell’ambiente alla Conferenza Stato-Regioni, di fatto le regioni bloccano il Piano e  il presidente della Liguria Giovanni Toti ha spiegato che «Ci sono pareri discordanti perché “non c'è un'intesa unanime. C'è chi è più penalizzato come le regioni agricole del Nord, ci sono altre...

Il Parco nazionale e la filiera del cinghiale all’Elba

Feri risponde alla questione sollevata da Mazzantini

Riguardo alla vicenda della ipotetica filiera di trasformazione dei cinghiali posso dire che al momento il Parco Nazionale è l'unico soggetto che effettua prelievi annuali incisivi (oltre 1000 esemplari l'anno) e che questi animali, una volta catturati o abbattuti non vengono avviati a miglior sorte rispetto a quella che prevede la suddetta filiera. Questo avviene...

Il diavolo della Tasmania è figlio del freddo. E il riscaldamento globale è un bel problema

E’ stato un periodo freddo a favorire i dasyuridi rispetto alle tigri della Tasmania estinte?

Secondo lo studio “Total evidence phylogeny and evolutionary timescale for Australian faunivorous marsupials (Dasyuromorphia)”, pubblicato su  BMC Evolutionary Biology dall’australiana Shimona Kealy (Australian National University – Anu ) e dal britannico Robin Beck (università di Salford), un grande calo delle temperature globali avvenuto 12 - 14 milioni di anni fa potrebbe spiegare il successo evolutivo...

Verso un pianeta libero dall’inquinamento (VIDEO)

La dichiarazione ministeriale adottata dall’United Nations Environment Assembly dell’United Nations environment programme a Nairobi

Noi, Ministri dell’ambiente di tutto il mondo, pensiamo che tutti dobbiamo poter vivere in un ambiante sano. Ogni minaccia contro il nostro ambiente costituisce una minaccia per la nostra salute, la nostra società, le nostre economie, la nostra sicurezza, il nostro benessere e la nostra stessa sopravvivenza. Questa minaccià incombe già su di noi : l’inquinamento...

Le prestazioni ambientali dell’industria in Europa: quanto inquina quella italiana

I profili dei 33 Paesi dell’European environment agency

Secondo il rapporto “33 profiles of the member countries of the EEA” (Eea - 33), pubblicato oggi dall’ European environment agency (Eea),  «L'industria in tutta Europa è responsabile di oltre la metà di tutto il biossido di carbonio, del particolato e altri importanti inquinanti emessi nell'aria». L’Eea presenta i profili nazionali aggiornati sull’inquinamento industriale dei Paesi...

Piano lupo, Legambiente e Wwf: approvarlo stralciando le deroghe sugli abbattimenti

Le esperienze maturate in questi anni dimostrano è possibile la convivenza lupo – allevamenti

Il ministero dell’Ambiente ha convocato la Conferenza delle Regioni per approvare una nuova stesura del Piano per il lupo che ha accolto gran  parte delle richieste regionali  e che prevede »la sospensione per due anni della decisione sulla  possibilità del ricorso alle deroghe per il prelevamento dei lupi», Si andrebbe così incontro alle richieste delle...

Banca dati mondiale della biodiversità: l’università di Pisa maggior contributore per l’Italia

Risultato raggiunto grazie al progetto Wikiplantbase di citizen science avviato nel 2013

Il maggior contributore per l’Italia della Global biodiversity information facility (Gbif) , la banca dati on line mondiale della biodiversità,  è il Dipartimento di biologia dell’università di Pisa. La Gbif è un enorme archivio digitale  che attualmente contiene circa 876 milioni di segnalazioni georeferenziate accessibili da chiunque via web e relative alla presenza di quasi...

Presentata la mappa più dettagliata del mondo dei depositi di carbonio nel suolo

Fao: preservare e aumentare i depositi di carbonio vitale per agricoltura e mitigazione climatica

In occasione della Giornata mondiale del Suolo che si è celebrata ieri, la Fao ha presentato la Global Soil Organic Carbon Map, la mappa globale  più dettagliata mai realizzata sui depositi di carbonio nel suolo che  «illustra la quantità di riserve di carbonio organico nei primi 30 cm di suolo, rivela aree naturali ad alto contenuto di...

Unep: la resistenza agli antimicrobici da inquinamento è tra le principali minacce emergenti

Dal 2000 l’uso umano di antibiotici aumentato del 36%, entro il 2030 negli allevamenti aumenterà del 67%

Secondo un nuovo studio “Frontiers . Emerging issues of environmental concern” presentato dall’United nations environment programme (Unep) all’Assemblea UN Environment in corso a Nairobi de che riguarda le prossime sfide e soluzioni in campo ambientale, «l’aumento della resistenza agli antimicrobici legata allo smaltimento dei medicinali e di alcuni prodotti chimici nell’ambiente è una della minacce...

Nella Lista rossa Iucn anche specie selvatiche parenti delle specie coltivate

Vicine all’estinzione piante selvatiche considerate essenziali per la sicurezza alimentare

Secondo l’ultimo aggiornamento della Lista Rossa dell’International union for conservation of nature (Iucn), «L’agricultura non sostenibile e l’urbanizzazione minacciano le specie imparentate con le piante coltivate». Si tratta anche di 26 specie selvatiche di grano, 25 specie di riso selvatico e di ben 44 specie di igname selvatico che, spesso per la prima volta, entrano...

Aggiornamento della Lista Rossa Iucn: a rischio estinzione delfini, focene, marsupiali, rettili e uccelli

Ufficialmente estinti tre rettili di Christmas Island. Salvate due specie di kiwi

Secondo l’ultimo aggiornamento della Lista Rossa dell’International union for conservation of nature (Iucn), mentre pratiche di pesca non sostenibili hanno  causato un forte declino delle popolazioni di delfino dell’Irrawaddy (Orcaella brevirostris)  e di neofocena (Neophocaena phocaenoides) un marsupiale australiano, il  coda ad anello occidentale (Pseudocheirus occidentalis – western ringtail possum) è vicino all’estinzione a causa...

La balzana idea della filiera del cinghiale all’Isola d’Elba e i fatti

Mazzantini: il Parco confermi che non esiste alternativa a un’eradicazione praticata con metodologie sperimentate

Recentemente,  leggendo i messaggi di felicitazioni al presidente di Federparchi per la sua probabilissima riconferma alla presidenza del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, mi sono accorto che qualcuno ha ri-avanzato l’ipotesi di risolvere il colossale problema dei cinghiali introdotti e proliferati all’Isola d’Elba a scopo venatorio con una “geniale” idea che ogni tanto risorge: trasformare i...

La sabbia è un paradiso per i batteri

Ogni granello di sabbia è una metropoli che ospita fino a 100.000 microrganismi di migliaia di specie

I  ricercatori del Max-Planck-In­sti­tut für Ma­ri­ne Mi­kro­bio­lo­gie di Brema  che hanno pubblicato su The ISME Journal  lo studio “Microbial life on a sand grain: from bulk sediment to single grains”. invitano a immaginare di essere seduti su una spiaggia assolata mentre lasciamo che la sabbia tiepida ci scorra tra le dita: «Milioni di granelli di...

I gorilla possono sviluppare spontaneamente comportamenti di pulizia del cibo

Gli individui possono adottare da soli comportamenti che l’apprendimento sociale può estendere

I gorilla sono in grado attuare  comportamenti di pulizia degli alimenti senza prima averli appresi dai loro simili, A dirlo è lo studio “Food cleaning in gorillas: Social learning is a possibility but not a necessity”, pubblicato su PLoS ONE  dai britannici Damien Neadle, dell’università di Birmingham, e Matthias Allritz dell’università di St Andrews, e dal...

Trasporti europei: progressi contrastanti nel raggiungimento degli obiettivi ambientali e climatici

Ancora troppo diesel, rumore e inquinamento e poche rinnovabili

Per l’Unione europea, i  trasporti sono un settore economico essenziale – sia a breve che a lungo termine- ma  secondo il briefing  “Transport and Environment Reporting Mechanism (TERM)” pubblicato oggi dall’European environment agency e che fa parte del programma “Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta”,  «l settore europeo dei trasporti sta compiendo solo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 48
  5. 49
  6. 50
  7. 51
  8. 52
  9. 53
  10. 54
  11. ...
  12. 377