Archivi

Bastano 15 giorni di dieta bio per eliminare insetticidi e glifosato dalle urine

Valentini: la proroga Ue sul glifosato ostacola sviluppo dell’agricoltura di qualità

Cambia la terra – No ai pesticidi, sì al biologico, il progetto di informazione e sensibilizzazione di Federbio con Isde - Medici per l’ambiente, Legambiente, Lipu e Wwf, ha presentato i risultati della  campagna web #ipesticididentrodinoi e i risultati della analisi delle urine della famiglia D.  dopo due settimane di dieta bio e quel che è...

La Toscana e la cooperazione Africa – Europa

Un progetto sul baobab per lottare contro la malnutrizione in Mali

La Regione Toscana ha partecipato al primo "Forum Africa-Europa dei governi locali e regionali", tenutosi ad Abidjan, in Costa d'Avorio, prima del quinto Summit Europa-Africa, e ha rilanciato la sua cooperazione nell'Africa subsahariana ed orientale. Al Forum Africa-Europa hanno partecipato più di 200 amministrazioni locali africane ed europee che chiedono di essere incluse nel quadro...

La depressione umana si capisce studiando gli storni

Una ricerca sull’effetto della privazione del cibo negli storni, il progettoComstar

Il bollettino scientifico della Commissione europea Cordis spiega che «Negli esseri umani, le avversità nelle prime fasi della vita, come per esempio una negligenza fisica ed emotiva, abusi e traumi, sono associate a una maggiore vulnerabilità a disturbi dell’umore in età più adulta. Recenti studi sembrano indicare che il tipo e le tempistiche dell’esposizione durante...

La ricchezza di specie vegetali potrebbe non proteggere gli ecosistemi dagli eventi climatici estremi

Comprendere meglio i legami tra biodiversità e stabilità dell'ecosistema in un mondo che cambia

Finora gli studi sulle lievi fluttuazioni meteorologiche avevano sostenuto la tesi che una maggiore biodiversità si traduca in un “funzionamento” più stabile degli ecosistemi, ma ora studio “Patterns and drivers of biodiversity-stability relationships under climate extremes” pubblicata sul Journal of Ecology da un team di ricercatori belgi, francesi, tedeschi e svizzeri, dicono che a quella...

Nelle Filippine è strage di difensori dei diritti umani e ambientalisti. Le ONG accusano Duterte

Katapan: «Il fascismo all'opera per uccidere apertamente coloro che osano fare domande»

Nelle Filippine sono stati uccisi altri due attivisti che indagavano su delle violazioni dei diritti umani dopo l’accaparramento di terre di contadini da parte di un sindaco dell’isola di Negros e le ONG denunciano che il clima di impunità è ormai insostenibile. In un comunicato,  l’associazione Karapatan spiega che i due militanti sono stati uccisi...

Enpa, Lac, Lav, Lipu e Wwf a Gentiloni: «I cacciatori non possono occuparsi di controllo della fauna selvatica»

Incostituzionale: consentire ai cacciatori di partecipare ai piani controllo dei selvatici

Il 22 novembre la Commissione ambiente del Senato ha esaminato lo schema di decreto legislativo recante disposizioni volte a prevenire e gestire l’introduzione e la diffusione di specie aliene invasive (Atto del Governo n. 453), cioè gli animali che l’uomo ha introdotto in ambienti diversi da quelli di origine. La Commissione, preso atto del parere...

I cani sono più bravi dei gatti. E i procioni battono tutti (VIDEO)

Una nuova svolta nell’eterna discussione su chi sia più intelligente tra gatti e cani

Lo studio “Dogs have the most neurons, though not the largest brain: Trade-off between body mass and number of neurons in the cerebral cortex of large carnivoran species” pubblicato su Frontiers in Neuroanatomy da un team di ricerca internazionale, è il primo a contare effettivamente il numero di neuroni corticali nel cervello di diverse specie...

Dal Senato via libera all’istituzione dei Parchi nazionali del Matese e Portofino

Sì anche alle Amp di Capo d’Otranto e quella di Capo Spartivento e al Parco Interregionale del Delta del Po

Il Senatore PD Massimo Caleo ha reso noto che «Nella notte, dopo tanta fatica e tanto lavoro, sono stati approvati due miei emendamenti in Commissione bilancio, per istituire 2 nuovi Parci Nazionali, quello di Portofino e quello del Matese e 2 nuove aree marine protette, quella di Capo d’Otranto e quella di Capo Spartivento. Inoltre, dopo 30...

Ddl bilancio 2018: esenzione Imu per rigassificatori e piattaforme petrolifere

Legambiente: «Ennesimo regalo alla lobby delle fossili. Si fermi questo emendamento e si dia continuità alla Sen, puntando su efficienza energetica e rinnovabili»

Il Senato ha approvato la parziale esenzione dall'Imu per rigassificatori e piattaforme offshore proposta dall'emendamento al ddl Bilancio 63.4 (testo 3), firmato dal senatore Giorgio Santini, capogruppo PD in commissione Bilancio al Senato e Il vicepresidente di Legambiente, Edoardo Zanchini,   denuncia che «L’emendamento al ddl Bilancio 2018 approvato nella notte, e che prevede l’esenzione dell’Imu...

Politica agricola comune: il futuro dell’alimentazione e dell’agricoltura in Europa

La Commissione Ue presenta la Comunicazione sulla PAC post 2020

«Norme più semplici e un approccio più flessibile garantiranno che la politica agricola comune (PAC) porti a risultati concreti nel sostenere gli agricoltori e guidi lo sviluppo sostenibile dell'agricoltura dell'Ue». Sono queste le idee cardine della comunicazione adottata oggi dalla Commissione europea su “Il futuro dell'alimentazione e dell'agricoltura”, che delinea come «garantire che la più...

Il cambiamento climatico cambia aspetto ai topi canadesi (VIDEO)

Documentati cambiamenti nei denti e nella struttura del cranio in due specie nel sud del Quebec

Il nuovo  studio “Rapid morphological divergence in two closely related and co-occurring species over the last 50 years”, pubblicato su Evolutionary Ecology da Virginie Millien, Ronan Ledevin, Cédric Boué e Andrew Gonzalez della McGill University, dimostra che «Negli ultimi 50 anni, gli inverni più miti hanno provocato alterazioni fisiche in due specie di topi nel sud del Quebec, fornendo un...

Lo Yeti è un orso asiatico, anzi tre

Il DNA rivela il mistero dell’abominevole uomo delle nevi e fa luce sull’evoluzione degli orsi

La mitologia nepalese e tibetana ha regalato all’Occidente il mistero dello Yeti o Abominevole uomo delle nevi, una misteriosa creatura simile a una grande scimmia che si dice viva tra le altissime montagne dell'Asia. Gli avvistamenti dello Yeti durano da secoli, sono state trovate le sue impronte e i suoi peli e le sue storie...

Per ridurre davvero i cinghiali la braccata è inutile

Arci Caccia: niente fantasie! La caccia al cinghiale si fa in braccata. Ma il Parlamento aveva detto il contrario

La caccia al cinghiale con la tecnica della braccata – mute di cani e “poste di cacciatori – è sotto accusa  sia per le vittime umane che provoca che per l’inefficacia dimostrata, visto che il numero dei cinghiali non fa altro che aumentare e che le loro popolazioni si sono ormai diffuse sull’intero territorio italiano...

Aumentano le vittime della caccia: in due mesi e mezzo 17 morti e 27 feriti

Il Wwf scrive a Minniti: «Urgente mettere in campo misure preventive»

I numeri dell’ultimo “Bollettino di guerra” sulla caccia  pubblicato dall’Associazione vittime della caccia sono davvero impressionanti: «44 vittime di armi da caccia e cacciatori, (4 i morti e 7 i feriti tra i non cacciatori, tra cui una bambina), 27 i feriti 17 i morti in totale». L’Associazione sottolinea che «La caccia è antispecista, non...

Glifosato in Toscana, Fattori e Sarti (SI): «La Regione attui restrizioni»

Sì – Toscana a Sinistra: «La proroga Ue non lo impedisce»

I consiglieri regionali di Si – Toscana a Sinistra. Tommaso Fattori e Paolo Sarti (Sì), ricordano che «Il Comitato d’appello dell’Ue convocato in extremis dalla Commissione Europea ha prorogato per 5 anni la licenza di utilizzo del glifosato, ma il legislatore nazionale e le singole Regioni hanno ampi margini d’intervento per contrastare e abbattere definitivamente il...

Costruito in Etiopia il primo inceneritore – termovalorizzatore dell’Africa (VIDEO)

Brucerà l’80% dei rifiuti di Addis Abeba e produrrà il 30% del suo fabbisogno di elettricità

Per mezzo secolo l’enorme discarica a cielo aperto di Koshe è stato l’unico posto dove conferire i rifiuti di Addis Abeba che intanto si gonfiava di popolazione e si estendeva fino a diventare una megalopoli che ormai confina con Koshe che è diventata parte integrante del suo paesaggio urbano- La discarica occupa una superficie equivalente...

Mercato eBike in rapida crescita: «Entro dieci anni una bici su due sarà elettrica»

Dall’ABS per le bici alle eBike e ciclista connessi. Boom delle eMountain bike

Claus Fleischer, amministratore delegato di Bosch eBike System, ha presentato l’analisi dell’attuale situazione del mercato delle bici elettriche e ne ha delineato il futuro, sottolineando che «Il settore dell’eBike si sta sviluppando a grande velocità. Possiamo realisticamente prevedere che, entro dieci anni, una bicicletta su due vendute nei principali mercati europei sarà elettrica». Secondo la...

Glifosato: decisione Ue falsata dal colpo di mano del ministro tedesco

Agrofarma/Confindustria: soddisfatti per il rinnovo dell’autorizzazione ma 5 anni sono pochi

Dopo la ratifica  - a maggioranza qualificata - del Comitato d’appello Ue sul rinnovo per 5 anni dell’autorizzazione del glifosato, Alberto Ancora, presidente di Agrofarma, l’associazione di Federchimica/Confindustria che rappresenta in Italia i produttori di agrofarmaci, ha voluto esternare tutto il suo compiacimento: «Siamo soddisfatti per la decisione delle istituzioni europee a favore del rinnovo...

Multinazionali e clima, an inconvenient truth: fanno grandi promesse ma non le mantengono

«Fondamentalmente, il capitalismo sostenibile è un ossimoro»

In soli due secoli di sviluppo industriale, abbiamo cambiato la chimica dell'atmosfera e degli oceani, con conseguenze che potranno essere – e in parte lo sono già – devastanti e il cambiamento climatico è ormai diventato la più grande delle sfide che l'umanità deve affrontare. Anche alla recente 23esima Conferenza delle parti Unfcccc di Bonn...

Rinnovabili, efficienza energetica autoproduzione e autoconsumo: approvati i nuovi obiettivi obbligatori dell’Ue

Kyoto Club, il Coordinamento Nazionale Free e EU-Ase: è l’Europa che ci piace

La Commissione Itre, industria, ricerca energia del Parlamento europeo ha approvato  la revisione della Direttiva efficienza energetica: la risoluzione sull’efficienza energetica è stata adottata con 33 sì, 30 no e 2 astensioni, quella sulle energie rinnovabili è passata con una maggioranza più ampia:43 favorevoli, 14 contrari e 7 astenuti. Le due risoluzioni prevedono per tutta...

Nel deserto di Atacama scoperti dei batteri che potrebbero aiutarci a sconfiggere Aids e resistenza agli antibiotici

La "materia oscura" degli actinobatteri è abbondante nel deserto più estremo del nostro pianeta

L'analisi dei suoli del territorio montano del Cerro  Chajnantor, nel deserto di Atacama in Cile, ha rivelato un tesoro di batteri che potenzialmente potrebbero aiutarci a combattere alcune terribili malattie.  I risultati sono stati resi noti nello studio “High altitude, hyper-arid soils of the Central-Andes harbour mega-diverse communities of actinobacteria, pubblicato su Extremophiles  da un team di ricercatori...

EcoNatale: i prodotti bio della Maremma sostengono i giovani imprenditori colpiti dal sisma del 2016

Il 10% dei ricavi alla campagna di raccolta fondi “La rinascita ha il cuore giovane”

Anche quest’anno a Natale sarà possibile aiutare i giovani imprenditori colpiti dal sisma del 24 agosto 2016, regalando le eccellenze biologiche della Maremma. Legambiente ha deciso, infatti, di destinare il 10% dei ricavi dell'EcoNatale 2017 alla campagna di raccolta fondi “La rinascita ha il cuore giovane” a favore dei giovani imprenditori che vivono nei Comuni terremotati. Il progetto...

Xi Jinping: «La Cina deve proseguire la sua rivoluzione delle toilette»

L’obiettivo è quello di migliorare l’offerta turistica e fornire servizi igienici decenti alle zone rurali

Il presidente della Repubblica popolare cinese, Xi Jinping, ha dichiarato che «La Cina deve continuare a migliorare le sue toilette pubbliche, parte integrante della sua "rivoluzione delle toilette",  con l’obiettivo di sviluppare il turismo e di migliorare la qualità della vita della popolazione». Un tema giudicato così importante  da rappresentare la notizia di apertura odierna...

Sorpresa: le auto invecchiando emettono meno biossido di azoto

Studio britannico: l'obiettivo dell'aria pulita «potrebbe essere raggiunto più rapidamente»

Secondo lo studio “Lower vehicular primary emissions of NO2in Europe than assumed in policy projections” pubblicato su Nature Geoscience da un team di ricercatori britannici dei Wolfson Atmospheric Chemistry Laboratories dell’università di York guidato da Stuart K. Grange, gli obiettivi  per ridurre i livelli di inquinamento da biossido di azoto (NO2) emesso dai veicoli saranno raggiunti...

Wwf: troppi bracconieri nel Padule di Fucecchio

Amici del Padule di Fucecchio: dai cacciatori frasi scomposte e prive di alcun fondamento logico

Nel territorio nei dintorni del Padule di Fucecchio continuano i controlli venatori delle Guardie Giurate del Wwf Italia e il delegato regionale del Panda per la Toscana, Roberto Marini, spiega che «La scorsa settimana, in una vasta operazione interessante i territori pistoiese e fiorentino compreso il Padule di Fucecchio, ha visto impegnati una quindicina di...

Via libera Ue al glifosato. Galletti: la nostra posizione non cambia. Martina: zero glifosato entro il 2020

Esultano Cia e Confagricoltura. Coldiretti: in Italia resta il divieto

Dopo il voto a maggioranza qualificata dei Paesi Ue che proroga di 5 anni l’utilizzi del glifosato, il ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti ha dichiarato che »La decisione europea sul glifosato non cambia di una virgola la nostra posizione. Ci siamo espressi negativamente sul rinnovo a 5 anni e l’Italia continuerà la sua battaglia per...

Nucleare: Greenpeace France assalta la centrale di Cruas-Meysse

EDF: non sono entrati nella zona nucleare: Greenpeace: non è vero ecco le foto e le nostre impronte

Stamattina alle 6,20, una ventina di militanti di Greenpeace France si sono introdotti nellsa centrale nucleare di Cruas-Meysse, nell’Ardèche, per mettere in guardia ancora una volta sull’estrema vulnerabilità delle piscine di stoccaggio provvisorio del combustibile nucleare esausto. Alcuni degli attivisti di Greenpeace hanno scalato un edificio attaccato al reattore 4 e altri hanno lasciato le...

Cinque anni di proroga per il glifosato: «L’Europa ha tradito il mandato dei cittadini»

Slow Food: «una catastrofe ambientale ed ecologica»

Dopo il mancato accordo del 9 novembre, una maggioranza qualificata degli Stati membri dell’Unione Europea ha prorogato per 5 anni l’utilizzo del glifosato con i voti a favore di  Bulgaria, Repubblica Ceca, Danimarca, Germania, Estonia, Irlanda, Spagna, Lettonia, Lituania, Ungheria, Olanda, Polonia, Romania, Slovenia, Slovacchia, Finlandia, Svezia e Regno Unito, mentre hanno votato contro Italia, Belgio,...

La cupola dell’inferno nucleare è in paradiso (FOTOGALLERY)

Il deposito delle scorie nucleari Usa nelle Isole Marshall sgretolato dall’incuria e dal cambiamento climatico

Nella remota Runit Island, nelle Isole Marshall - Aorōkin M̧ajeļ, l’innalzamento del livello del mare causato dal cambiamento climatico sta facendo filtrare l’acqua dell’oceano in quella che gli ultimi abitanti dell’atollo di Enewetak chiamano semplicemente “The Dome” (la Cupola), una discarica delle scorie radioattive dei test nucleari statunitensi degli anni ’40 e ’50, quando le...

Wwf: salvare la tigre salva molto di più

I vantaggi invisibili della conservazione del felino comunità, clima e servizi ecosistemici

Secondo il nuovo rapporto del Wwf “Beyond the Stripes: Save tigers so much more”, «il denaro investito da governi, agenzie di aiuto e fondi raccolti dai sostenitori di tutto il mondo per salvare le tigri, ha generato benefici in Asia non solo per la fauna selvatica ma anche per milioni di persone». Il Pancda ricorda...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 50
  5. 51
  6. 52
  7. 53
  8. 54
  9. 55
  10. 56
  11. ...
  12. 377