Archivi

Survival lancia il boicottaggio mondiale delle riserve delle tigri in India

Si violano i diritti dei popoli indigeni ma si fa spazio a strade e miniere nelle aree protette

La National tiger aonservation authority (Tca) dell’India  ha emesso un’ordinanza che stabilisce che i diritti dei popoli indigeni non dovrebbero essere riconosciuti negli ambienti naturali essenziali per la sopravvivenza delle tigri. Secondo Survival International, l’ONG che difende i popoli indigeni, «La Ntca non ha l’autorità legale per emanare una simile ordinanza, che rappresenta una grave violazione del...

Parco del Delta del Po: 21 Associazioni ambientaliste scrivono a Franceschini e Galletti

Lettera aperta: «Nel Delta del Po il Paese non ha bisogno di un parco fantasma»

Oggi 21 associazioni ambientaliste riconosciute (Accademia Kronos, Aiig - Associazione insegnanti di geografia, Cts – Centro Turistico Studentesco, Ente nazionale protezioneanimali, Fai – Fondo per l’ambiente italiano, Fare Verde, Federazione Pro Natura, Greenpeace Italia, Gruppo di intervento giuridico, Gruppi di ricerca ecologica, Italia Nostra, Lav – Lega Antivivisezione, Legambiente, Lipu, Marevivo, Mountain Wilderness, Rangers d’Italia,...

A New Delhi smog mortale come a Londra nel 1952. Le ambasciate trasferiscono il personale

Ricchi e diplomatici fuggono da Delhi a causa del peggioramento della crisi dello smog

Secondo gli esperti, nella capitale indiana New Delhi lo smog ha raggiunto livelli paragonabili a quelli di Londra nel 1952: nel giorno peggiore, l’8 novembre, diverse  centraline di New Delhi hanno riportato un indice di qualità dell'aria (AQI) di 999, il doppio del limite di pericolosità massima di 500. Quando lo smog venefico ha raggiunto...

Commissione pesca Ue, via libera alla pesca elettrica. Bloom: disastroso. Mantenere il divieto Ue (VIDEO)

Contro Verdi e Sinistra europea: «La pesca elettrica sostenibile è un mito»

Il 21 novembre un gruppo di europarlamentari verdi (Marco Affronte, Yannick Jadot, Karima Delli, Pascal Durand), Anja Hazekamp della Sinistra europea e Nathalie Griesbeck dell’Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l'Europa hanno presentato in Commissionre pesca del Parlamento europeo oltre 84.000 firme contro la pesca elettrica. Ma lo stesso giorno, in sole due ore,...

La triste storia del signor Dentice. Il bracconaggio spiegato ai bambini

Ma l'attrezzatura e la barca della pesca di frodo sono state ri-consegnate al proprietario

Alcuni ricorderanno che qualche settimana fa fu intercettato e sanzionato un pescatore di frodo nella zona 1 del parco marino di Giannutri. L'azione dei Carabinieri Forestali della stazione di Isola del Giglio ebbe un notevole riscontro sia per la difficoltà di cogliere sul fatto il soggetto che stava facendo prelievi ittici non consentiti, ma anche...

Glifosato: ultima occasione per i governi europei

Presidio a Bruxelles della Coalizione europea #StopGlyphosate

Oggi si riunisce il Comitato d’appello che dovrà decidere sul rinnovo o meno dell’autorizzazione all’uso del glifosato in Europa e  se la struttura composta dai Governi europei non riuscirà a trovare una posizione a maggioranza qualificata, la decisione passerà alla Commissione Europea. La Coalizione italiana #StopGlifosato spiega che «Sul campo rimangono quindi parecchie opzioni (rinnovo...

Il Messico istituisce la più grande area marina protetta del Nord America (FOTOGALLERY)

Un’area unica per la biodiversità, dove si incontrano gli squali balena, i cetacei e le tartarughe

Rafael Pacchiano Alamán, il segretario (ministro) dell’ambiente e delle risorse naturali del Messico (eletto nel Partido Verde Ecologista de México alleato Partido revolucionario institucional del presidente Enrique Peña Nieto) ha annunciato l’istituzione del Parque Nacional Revillagigedo, la più grande area marina integralmente protetta del Nord America, nell'Oceano Pacifico, a circa 800 chilometri a ovest della...

Istrici e topinambur, come una specie invasiva si diffonde in Italia

Ma il tasso di germinazione del topinambur indotto dagli istrici è basso

Secondo lo studio “The porcupine as “Little Thumbling”: The role of Hystrix cristata in the spread of Helianthus tuberosus” pubblicato su  Biologia - Section Zoology da un team di ricercatori italiani guidato da Emiliano Mori (Dipartimento di scienze della vita dell’Università di Siena) e composto da Giuseppe Mazza (Università di Firenze e Crea), Andrea Galimberti...

L’evoluzione in diretta: alle Galapagos sta nascendo una nuova specie di fringuelli di Darwin

L’ibridazione accelera la speciazione? Basta un solo individuo per innescarla?

I fringuelli dell'arcipelago delle Galapagos sono, fin da quando li scopri Charles Darwin, un modello per iconico per comprendere l'evoluzione della biodiversità causata dalla della selezione naturale. Ora un team di scienziati svedesi dell’università di Uppsala e dell’università di scienze agrarie e statunitensi della Princeton University e della Texas A&M University riferiscono nello studio “Rapid...

Il premio nazionale “Umberto Zanotti Bianco 2017” all’ex assessore regionale Anna Marson

Premiati anche Eichberg, Tansi, Vigili del Fuoco, Cambiano e Segalla

Il presidente nazionale di Italia Nostra, Oreste Rutigliano, alla presenza dei presidenti onorari  dell'Associazione, Desideria Pasolini dall'Onda e Nicola Caracciolo, ha conferito oggi il "Premio nazionale Umberto Zanotti Bianco", prestigioso riconoscimento è stato istituito da Italia Nostra a memoria del grande intellettuale, fra i fondatori nel 1955 e primo presidente dell'Associazione,  ad alcuni valorosi funzionari dello Stato ad Anna...

L’Ue può raggiungere gli obiettivi su rinnovabili ed efficienza energetica, ma i progressi stanno rallentando

Presentati il rapporto Eea e la terza relazione sullo stato dell'Unione dell'energia

Secondo l’edizione 2017 del rapporto “Trends and projections in Europe – tracking progress towards Europe's climate and energy targets” dell’European environment agency (Eea), «L'Unione europea (Ue) e la maggior parte dei suoi Stati membri sono sulla buona strada per raggiungere i loro obiettivi del 2020 in materia di energie rinnovabili ed efficienza energetica. Tuttavia, i recenti...

L’eolico offshore influenza gli ecosistemi oceanici?

Secondo alcuni scienziati crea santuari per la vita marina. Rimangono molte domande sul loro impatto ambientale.

Il passaggio globale alle energie rinnovabili sembra inarrestabile e comprende la costruzione di grandi capi eolici offshore. Al largo delle coste europee ci sono già circa 3.600 pale eoliche e 14 nuovi grandi parchi eolici offshore sono in fase di costruzione. Ma er raggiungere gli obiettivi dell'Accordo sul clima di Parigi ci vuole molto più eolico...

Anev: le linee guida Ue e gli studi scientifici non escludono l’eolico nei siti Natura 2000

Eolico importante per biodiversità, lotta ai cambiamenti climatici e risparmio di materie prime

L’Associazione nazionale energia del vento (Anev) sottolinea che «La fonte eolica è fondamentale per la tutela della biodiversità, per la lotta ai cambiamenti climatici e per il risparmio di materie prime» e per sostenerlo cita le numerose fonti scientifiche internazionali raccolte da  WindEurope, l’Associazione europea dell’eolico di cui Anev fa parte, nello studio“Mainstreaming energy and climate policies into...

Mobilità dolce, greenway italiane ed europee e la pista ciclopedonale della Costa dei Trabocchi

Due giorni di incontri e studio Abruzzo con esperti internazionali

Si stima che in Europa le greenways, railwaypaths, rails-trails, víasverdes o chemindurail lungo ex ferrovie raggiungano i 19.000 chilometri. In Italia, le linee ferroviarie dismesse coprono circa 7.000 Km, di cui almeno la metà potenzialmente recuperabili. Ma, di fronte di questo enorme patrimonio, le greenways realizzate nel nostro paese su ex ferrovia si snodano su...

Black Friday, blitz di Greenpeace contro il consumo eccessivo in un centro commerciale a Roma (FOTOGALLERY)

La provocazione del Wwf: meglio salvare i gorilla di montagna e le tigri siberiane e di Sumatra

Anche in Italia è arrivata (o è stata imposta) la moda del Black Friday, che ormai segna l'inizio dello shopping natalizio, ma agli attivisti di Greenpeace non sembra piacere molto e sono stamattina sono entrati in azione a Roma all’EUROMA2, uno dei centri commerciali più grandi della Capitale, «per protestare contro il consumismo eccessivo». I...

Il progresso dei Paesi più poveri passa per l’accesso a servizi energetici moderni

Nei Paesi LDCs più del 60% della popolazione non ha accesso all’elettricità. Ma gli aiuti promessi non si vedono

Il recente “Least Developed Countries Report - Transformational energy access” dell’United Nations Conference on trade and development (Unctad) sottolinea che «E’ indispensabile sviluppare l’accesso a fonti energetiche moderne, adeguate, economiche e affidabili per permettere ai Paesi più poveri del mondo di liberarsi della piaga della povertà». Secondo il rapporto Unctad, per quanto riguarda l’accesso all’energia...

La criminalità ambientale minaccia le ultime foreste incontaminate europee e la fauna selvatica

I bracconieri dei Carpazi e del Danubio vendono gli uccelli ai ristoranti, soprattutto in Italia e Malta

E’ stato presentato al Parlamento europeo il nuovo rapporto “Combating Wildlife and Forest Crime in the Danube-Carpathian Region” di United Nations environment programme (Unep - UN Environment), Wwf ed Eurac Research che avverte che «Il disboscamento illegale, il commercio illegale di caviale, l'uccisione di massa di uccelli selvatici e il bracconaggio di orsi, lupi e...

II divieto Ue funziona: diminuito del 90% il commercio globale di uccelli selvatici (VIDEO)

Il numero di uccelli esotici commerciati annualmente è sceso da 1,3 milioni a solo 130.000

Finalmente arrivano buone notizie per l’avifauna mondiale: grazie al divieto approvato nel 2005 dall’Unione europea di importare uccelli selvatici, c'è stato un massiccio calo del 90% nel commercio dell’avifauna, cioè gli animali che vengono – legalmente o illegalmente – più commerciati al mondo. Prima del divieto del 2005, Italia, Belgio,  Olanda Portogallo e Spagna comprarono...

Emissioni di gas serra: la Cina inverte i flussi

A causa del rapido sviluppo del commercio sud-sud, la Cina esporta meno emissioni negli Usa e nell’Ue

Secondo lo studio  “Chinese CO2 emission flows have reversed since the global financial crisis”,  pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori cinessi delle università dell’East Anglia (Uea), Maryland, Anhui e del Beijing Institute of Technology e che studia i flussi di carbonio prodotti dai  recenti cambiamenti nei modelli di sviluppo economico della Cina e...

Terreni abbandonati: una legge per la “riforma agraria” e la green economy nelle aree montane italiane

Un’iniziativa contro l’abbandono a Caramanico Terme

Milioni di ettari di terreno, nelle aree pedemontane e montane d’Appennino e di parte delle Alpi, un tempo coltivate ed utilizzate, prevalentemente, per un’economia agro-zootecnica di sussistenza, legata alla sopravvivenza delle comunità locali, sono oggi non solo incolte, ma prive di qualsiasi inserimento in una prospettiva produttiva e di valorizzazione territoriale. Dopo la seconda grande...

Etiopia: un anno dopo l’inaugurazione della diga Gibe III arriva l’inchiesta RAI

E Salini Impregilo sta già costruendo la quarta diga in uno degli ambienti più fragili del pianeta

Survival International prende atto con soddisfazione che «A distanza di quasi un anno dall’inaugurazione di Gibe III – la controversa diga realizzata in Etiopia dall’italiana Salini Impregilo, la giornalista Chiara Avesani è andata sul campo per RAI, per verificare gli effetti che il gigantesco progetto idroelettrico e le piantagioni agroindustriali ad esso associate stanno avendo sull’ambiente e sui popoli...

Delta del Po, 21 Associazioni ambientaliste; stop a emendamento PD che crea il Parco fantasma

Tabula rasa per il Parco naturale interregionale e quello nazionale

Accademia Kronos, Aiig, Cts, Enpa, Fare Verde, Federazione Pro Natura, Fai - Fondo per l'ambiente italiano, Greenpeace Italia, Gruppo di intervento giuridico, Gruppi di ricerca ecologica, Italia Nostra, Lav, Legambiente, Lipu, Marevivo. Mountain Wilderness, Rangers d'Italia, Sigea, Tci, Vas, Wwf Italia, chiedono «il ritiro dell’emendamento 101.0.03 (seconda pagina dell'allegato) al disegno di legge di Bilancio 2018...

Rischio idrogeologico: a Carrara cura del territorio e opportunità di lavoro per 28 disoccupati

Progetto di Comune di Carrara, Amia e Consorzio 1 Toscana Nord con fondi europei

Con la costituzione dell'associazione temporanea di scopo che vede firmatari il Comune di Carrara, la società Amia e il Consorzio di bonifica 1 Toscana Nord, ha preso il via ufficialmente il progetto “La mia Carrara” che, spiegano in Comune «E’ finalizzato all'assunzione a tempo determinato di ventotto persone in cerca di lavoro e inattive, residenti...

Al via in Maremma gli incontri a scuola per promuovere la sana alimentazione

Saranno 19 le classi coinvolte tra Grosseto, Manciano, Cinigiano e Capalbio

Per il secondo anno consecutivo Legambiente in collaborazione con il Consorzio Tutela Pecorino Toscano DOP promuove la sana alimentazione nelle scuole, insegnando agli studenti a riconoscere la qualità nelle nostre produzioni. Il progetto si chiama “A scuola con la DOP” e coinvolge 19 classi delle scuole primarie di Grosseto, Manciano, Cinigiano e Capalbio che a faranno incontri...

Pisciotta: ulivi centenari e cemento

Riceviamo e pubblichiamo   Ma è mai possibile che non esista, almeno nel Cilento con il suo Parco nazionale Patrimonio dell’Unesco, un Piano urbanistico comunale che rispetti l’ambiente, e il suo valore naturale, culturale e pure economico? Certo anche economico: se infatti leggiamo - e sono diverse -  le pubblicità sul paese di Pisciotta, sono...

Energia: il futuro è digitale ed è il prossimo settore in cui colpirà la disruption digitale

Il Politecnico di Milano presenta il primo Digital Energy Report in Italia

Vittorio Chiesa, direttore dell’Energy&Strategy Group della School of management del Politecnico di Milano, che oggi ha presentato il “Primo Digital Energy Report in Italia”, è convinto che «Il futuro dell’energia è digitale e l’energia è il prossimo settore in cui la disruption digitale colpirà. La digital energy, infatti, non riguarda solo tecnologie avanzate abilitate al controllo...

Biologico: via libera Commissione agricoltura Ue alla riforma del Regolamento

Federbio: ancora molto lavoro da fare per un testo soddisfacente

La commissione agricoltura del Parlamento europeo a adottato, con 29 sì, 11 no e 4 astensioni, il testo del nuovo Regolamento sull’agricoltura biologica e dice che si tratta di «Nuove rea rafforzare la fiducia dei consumatori  verso gli alimenti biologici e a liberare il potenziale di crescita del settore». In una nota il Parlamento europeo...

Animal Help, il nuovo sito di Legambiente dedicato agli animali

Domestici o selvatici, d’affezione o da reddito, uno strumento utile per chi ha a cuore il mondo animale

Una famiglia italiana su tre vive con un animale da compagnia - cani e gatti, tartarughe o pesci, conigli e criceti - altri ne incontriamo al parco oppure nelle campagne e Legambiente ricorda che « I cambiamenti climatici in corso hanno favorito poi la diffusione di uccelli tropicali e nuove specie aliene nelle città, arricchendo...

L’Iccat aumenta del 50% le quote di pesca del tonno rosso. Wwf: inaccettabile

Pochi passi avanti o nulla di fatto per gli altri tonni, lo squalo mako e il pesce spada

La 25esima riunione ordinaria dell’ International commission for the conservation of atlantic tunas (Iccat) che si è tenuta a Marrakech, in Marocco, ha aumentato  la quota di tonno rosso (Thunnus thynnus), pescabile nel  2018, ha  chiesto di rafforzare la gestione  dello squalo mako (Isurus oxyrinchus) e  di  migliorare quella del pesce spada  (Xiphias gladius) e del...

Il Governo commissaria altre 22 discariche abusive in infrazione

12 in Abruzzo, 3 in Calabria e Campania, 2 in Sicilia, 1 in Veneto e Lazio

Su proposta del ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti, il Consiglio dei Ministri, ha disposto il commissariamento di 22 discariche abusive in sei Regioni italiane oggetto di infrazioni europee, per le quali da tempo sono scaduti i termini delle diffide. Il ministero dell’ambiente sottolinea che «E’ l’Abruzzo la Regione maggiormente interessata con 12 discariche commissariate. Si...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 51
  5. 52
  6. 53
  7. 54
  8. 55
  9. 56
  10. 57
  11. ...
  12. 377