Archivi

L’Indonesia vuole costruire mille moschee ecologiche entro il 2020

L'iniziativa per aiutare le moschee ad avere migliori approvvigionamenti idrici ed energetici

L’Indonesia è il più grande Paese musulmano del mondo e se il verde è il colore dell’Islam, ora le moschee indonesiane sono pronte a diventare ancora più verdi  grazie a una nuova iniziativa che punta a creare 1.000 moschee ecologiche entro il 2020. L’iniziativa è stata lanciata dal vicepresidente indonesiano Jusuf Kalla alla vigilia della...

I diamanti mandarino e Noam Chomsky: la “grammatica universale” degli uccelli canori (VIDEO)

Il canto degli uccelli e linguaggio e la musica umani hanno le stesse radici biologiche?

Gli scienziati che studiano il canto degli uccelli sono da sempre affascinati dalla possibilità che il linguaggio e la musica umani possano avere la loro origine in  processi biologici condivisi da molti  animali e da tempo si pongono una domanda: gli uccelli canori e gli esseri umani hanno un sistema biologico comune che definisce come...

Razzismo e petrolio: i neri non si ammalano per inquinamento, sono predisposti

I petrolieri Usa usano l'eugenetica per screditare uno studio scientifico

Qualche giorno fa National association for the advancement of coloured people (Naacp), Clean air task Force  e National medical association (Nma) hanno pubblicato lo studio studio “Fumes Across the Fence-Line: The Health Impacts of Air Pollution from Oil & Gas Facilities on African American Communities” dal quale emerge che oltre un milione di afroamericani vivono...

Ricerca, la Regione aggiunge 8 milioni e finanzia altri 6 progetti

Barni: «Lavoro di squadra e ricerca applicata per venire incontro alle imprese»

In occasione del convegno “La ricerca va in scena: politiche in azione”,  in corso a Firenze, il presidente della  Regione Toscana, Enrico Rossi, ha annunciato che «Agli oltre cinquanta milioni di fondi nazionali ed europei (15 di credito agevolato) che hanno consentito di finanziare venti progetti, ne aggiungiamo altri 8 della Regione e così 6...

Striscione di Forza Nuova a Lucca, Rossi: «E’ un reato, si chiama apologia di fascismo»

Il PD: atto intimidatorio e incivile

Il partito neofascista di Forza Nuova  ha  innalzato uno striscione inneggiante a Mussolini vicino all’abitazione del sindaco di Lucca, Alessandro Tambellini (PD) per contestare la concessione della cittadinanza onoraria simbolica a 38 bambini nati da genitori stranieri. Immediata la reazione del presidente della Regione Toscana Enrico Rossi (Movimento democratico progressista – Articolo Uno): «“Questo è...

I dati raccolti nell’Artico confermano che non c’è nessuna pausa nel riscaldamento globale

L’Artico si sta riscaldando più velocemente di quanto si credesse e influenza tutto il pianeta

I ricercatori si sono a lungo interrogati su un'apparente contraddizione presente  nei calcoli sui cambiamenti climatici che sembrava suggerire che tra il 1998 e il 2012 il riscaldamento globale potrebbe essersi fermato o aver rallentato anche se l'aumento delle emissioni di gas serra in quel periodo avrebbe dovuto far accelerare il fenomeno. Già a giugno...

In Australia trovato un raro coccodrillo bianco, lo hanno chiamato Pearl (FOTOGALLERY)

Non è albinismo ma ipomelanismo e i piccoli bianchi di solito non sopravvivono ai predatori

In Australia quest’anno la Spectacular Jumping Crocodile Cruise  che si è svolta domenica lungo il fiume Adelaide è stata ancora più spettacolare, visto che i partecipanti si sono trovati di fronte un coccodrillo bianco, una rarità nel mondo dei rettili. Infatti non si tratta di albinismo ma di ipomelanismo,  una ridotta quantità di melanina nel...

Al via in Toscana il primo campo antibracconaggio Wwf

Nel Padule di Fuceccio assediato dai cacciatori, già elevate sanzioni amministrative per 2.700 euro

Nei giorni scorsi è partito il primo campo antibracconaggio nel Padule di Fucecchio organizzato dal coordinamento nazionale delle guardie Wwf con la collaborazione delle guardie Wwf della Toscana, in coordinamento con i Carabinieri forestali ed è finalizzato alla prevenzione e repressione degli illeciti contro la fauna in migrazione in quello ce è un «crocevia di...

Rischio idrogeologico: Italia sempre più fragile e insicura anche a causa dei cambiamenti climatici

Ecosistema rischio: 7,5 milioni i cittadini che vivono o lavorano in aree a rischio

Quella che emerge dal rapporto Ecosistema Rischio 2017  presentato oggi è «un’Italia sempre più fragile e insicura, incurante dell’eccessivo consumo di suolo e del problema del dissesto idrogeologico mentre i cambiamenti climatici amplificano gli effetti di frane e alluvioni». I dati dell’indagine di Legambiente sulle attività nelle amministrazioni comunali per la riduzione del rischio idrogeologico, sono...

La Russia ammette rilascio di radiazioni «estremamente alte» di rutenio 106

Possibile incidente. Negli urali l’isotopo radioattivo quasi 1.000 volte sopra i livelli normali

Rosidromet, il servizio meteorologico russo, ha ammesso di aver misurato negli Urali l'inquinamento da rutenio 106, un isotopo radioattivo, a quasi 1.000 volte sopra i livelli normali, Si tratta della prima conferma da parte del governo russo che ci potrebbe essere stato un qualche tipo di incidente in un dispositivo nucleare e di quanto rivelato...

Petrolio: in Venezuela arresti e purghe per il gigantesco scandalo della Petrozamora

La compagnia russo-venezuelana sabotata da chi doveva controllarla

Il Procuratore della Repubblica del  Venezuela, Tareck William Saab, ha annunciato l’arresto di 6 alti dirigenti della Citgo, la principale filiale della compagnia statale Petróleos de Venezuela sociedad anónima (Pdvsa)  per irregolarità nei contratti.  Insieme a loro sono finiti in galera almeno altri 50 dirigenti di livello minore della Pdvsa. Saab ha spiegato che gli...

Migrazioni e clima: quando a emigrare erano i tedeschi (e gli italiani e gli altri europei) – VIDEO

Le grandi migrazioni degli europei in America innescate dai cambiamenti climatici

Da Trump a Heinz, alcuni dei più famosi cognomi e marchi americani risalgono ai tedeschi emigrati nel XIX secolo, quando dalla Germania  più di 5 milioni di tedeschi   migrarono in  Nord America  e molti provenivano da quello che oggi è il ricco e opulento sud della Germania e non fuggivano solo  dalla povertà, dalla guerra...

In Guyana scoperte decine di nuove specie di anfibi, rettili, piante, insetti, ragni e pesci (FOTOGALLERY)

Una spedizione di Wwf e Gwc nel Kaieteur National Park e nell’Upper Potaro

E’ bastato un mese di ricerca scientifica per scoprire oltre 30 specie probabilmente nuove per la scienza - ed endemiche in Guyana - nel Kaieteur National Park (Knp) e nell'Upper Potaro in Guyana. E’ quanto emerge dal rapporto “Biodiversity Assessment Survey of the Kaieteur Plateau and Upper Potaro, Guyana”  pubblicato dal Biodiversity assessment team (Bat)...

I delfini maschi offrono regali per attrarre le femmine (VIDEO)

Il corteggiatore è spesso aiutato da un amico. Un comportamento complesso raro nei mammiferi non umani

Un team di  biologi  dell’ università della Western Australia (Uwa), della  Murdoch University e dell’Universität Zürich (Uzh) ha filmato un raro comportamento di corteggiamento di una specie di delfini, la susa australiana (Sousa sahulensis), che offrono alle femmine grandi spugne marine, spesso vivacemente colorate, apparentemente nel tentativo di favorire l’accoppiamento con loro. I ricercatori australiani...

Fondi Ue a sostegno della ricostruzione dell’Umbria e della basilica di San Benedetto

Cretu: sarà un simbolo duraturo della solidarietà dell'Ue nei confronti dell'Italia

La Commissione stanzierà 28 milioni di EUR dei fondi della politica di coesione a favore del rilancio dell'attività economica di una regione, l'Umbria, colpita da gravi eventi sismici: di questi fondi, 5 milioni saranno destinati alla ricostruzione della basilica di San Benedetto a Norcia. A ciò si aggiunge un cofinanziamento italiano di pari importo. In totale 400 milioni...

Come sopravvivono le larve di Krill durante l’inverno antartico?

Uno studio internazionale svela un mistero sul crostaceo alla base della catena alimentare antartica

Lo studio “The winter pack-ice zone provides a sheltered but food-poor habitat for larval Antarctic krill” pubblicato su Nature Ecology & Evolution da un team internazionale di ricercatori guidato da Bettina Meyer, del dipartimento bioscienze dell’Alfred-Wegener-Institut - Helmholtz-Zentrum für Polar- und Meeresforschung  fa òluce su un mistero finora irrisolto: dive finiscono durante l’inverno australe le larve...

Infrastrutture verdi contro le inondazioni

Rapporto Eea: il ripristino delle pianure alluvionali e delle zone umide è una soluzione vantaggiosa

Secondo il nuovo rapporto ‘Green infrastructure and flood management — promoting cost-efficient flood risk reduction via green infrastructure solutions”, pubblicato oggi dall’European environment agency (Eea)  «Investire in "infrastrutture verdi" come il ripristino di pianure alluvionali o nelle zone umide per incrementare la prevenzione delle inondazioni non genera solo maggiori benefici ambientali e socioeconomici, soprattutto a...

Nel 2030 il 70% della popolazione mondiale vivrà nelle città e l’acqua sarà un grosso problema

Ma il 60% degli insediamenti urbani non è ancora stato costruito

Quest’anno, l’Onu ha scelto il tema “Innovative Governance, Open Cities” per mettere l’accento sull’importanza dell’urbanizzazione come fonte di sviluppo globale e inclusione sociale. L’urbanizzazione è una delle tendenze più trasformative del XXI secolo. Le città sono il motore trainante della crescita economica sostenibile, dello sviluppo e della prosperità sia nei Paesi sviluppati sia in quelli in via...

La carta dei rischi nucleari. Greenpeace France: «Tutti interessati»

40 milioni di persone a rischio si verificasse una catastrofe nucleare “tipo Chernobyl” vicino a Parigi

Mentre in Francia aumentano le denunce per le falle nella sicurezza delle centrali nucleari gestite da Edf e un terzo del parco nucleare francese è in  panne o fermo. Greenpeace France dice che «Siamo tutti più che mai preoccupati per il rischio nucleare. In Francia, il 66% di noi vive a meno di 75 km...

La Cina vuole lanciare una astronave nucleare entro il 2040

Robot per sfruttare le risorse degli asteroidi e stazione spaziale su Ganimede

La Cina vuole diventare la prima potenza economica mondiale (e forse lo è già) ma vuole diventare anche la prima potenza eaerospaziale, scavalcando Usa, Russia ed Europa. E’ aquesto l’obiettivo che si è data la Società delle scienze e delle tecnologie aerospaziali della Cina (Casc) con la roadmap  del programma spaziale della Repubblica popolare cinese...

Opin Breakfast: una colazione pubblica per parlare di mobilità all’Isola d’Elba (VIDEO)

Il Dirigente Scolastico: i ragazzi prendono parte a tavoli di discussione e pianificazione strategica del proprio territorio

Il 20 novembre il bar dei Bagni Napoleone al Grigolo, a Portoferraio, ha ospitato una insolita colazione: gli studenti delle classi III B del Liceo Scientifico e III A del liceo Classico, tra un cappuccino e una brioche, hanno incontrato l’assessore alla viabilità e al traffico, Adalberto Bertucci, l’assessore alle politiche giovanili, Laura Berti, i...

Missili, accuse e carta straccia. La Terza Guerra Mondiale comincerà nel Golfo Persico?

Mentre finisce la guerra in Siria e Iraq, si infiamma lo scontro tra Arabia saudita e Iran

Oggi il presidente russo Vladimir Putin si è incontrato a sorpresa a Sochi con il presidente siriano Bashir al Assad  per annunciare che la «lotta al terrorismo in Siria è giunta alla fase finale» e auspicare che il processo politico post-conflitto  in Siria avvenga «sotto l'egida dell'Onu» e che quest’ultima abbia «parte attiva». Intanto, mentre...

Il Nebraska dice sì all’oleodotto Keystone XL, ma su un altro tracciato che non piace a TransCanada

Sierra Club: il Keystone XL non si farà, è fuori mercato e troppo inquinante

Ieri, con 3 voti a favore e uno contrario,  la Nebraska public service commission (Npsc) ha emesso il suo tanto atteso verdetto sul passaggio attraverso lo Stato del contestatissimo oleodotto Keystone XL: potrà essere realizzato ma su un trattato diverso da quello proposto dalla TransCanada, Un sì che arriva a poche ore dall’ennesimo sversamento di...

Parchi, Galletti chiede nuove azioni su clima, cinghiali, api e convivenza col lupo

Fondi del ministero per biodiversità. Aree marine: avanti su progetto contabilità ambientale

Il ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti ha indicato le priorità a cui destinare le risorse finanziarie assegnate per gli interventi di tutela della biodiversità con una direttiva rivolta ai Parchi nazionali e alle aree marine protette,  Il documento, redatto dalla Direzione protezione natura e mare del mimistero dell’ambiente, guidata da Maria Carmela Giarratano, ricorda gli...

Per salvare la biodiversità i limiti planetari non funzionano e sono scientificamente sbagliati

E’ più sensato e praticabile concentrarsi su come la perdita di biodiversità influisce sugli ecosistemi

L'idea che gli impatti umani sulla biodiversità siano gestibili fintanto che li manteniamo entro i "confini planetari" - le soglie oltre le quali si verificherà un danno irrevocabile e diffuso - ha guadagnato aderenti negli ultimi anni, ma il nuovo studio “Planetary Boundaries for Biodiversity: Implausible Science, Pernicious Policies”  rivela che questa teoria, per essendo...

La compagnia nucleare russa Rosatom controllerà i traffici marittimi e petroliferi nell’Artico

Continua a crescere il ruolo rompighiaccio nucleari, ma il passaggio est-ovest non è ancora competitivo con Suez

Secondo il giornale russo Kommersant  il presidente della Federazione della Russia Vladimir Putin vuole trasformare lo sviluppo delle infrastrutture per la rotta del Mare del Nord - il leggendario passaggio est-ovest che attraverso l’Artico dalla Russia raggiunge l'Asia -  affidandolo alla compagnia nucleare statale Rosatom,  Secondo Kommersant, Putin ha fatto propria un’idea del suo primo...

I cambiamenti climatici ridurranno drasticamente la produzione nelle fabbriche cinesi

Effetti non solo sulla manodopera ma anche sui macchinari delle fabbriche

Fino ad oggi, la maggior parte degli studi sugli impatti dei cambiamenti climatici si erano concentrati sull’agricoltura, ma si è indagato poco sugli effetti del settore manifatturiero, a cominciare da cosa potrebbe accadere nella "fabbrica del mondo", la Cina. Ora lo  studio “Temperature effects on productivity and factor reallocation: Evidence from a half million chinese...

Germania: niente coalizione Giamaica. Salta l’accordo tra Verdi, Csu/Csu e Fdp

I liberali rovesciano il tavolo su carbone, politiche sociali e migranti. Verso elezioni anticipate?

Il risultato delle elezioni tedesche sembra aver consegnato la Germania all’ingovernabilità e forse a elezioni anticipate: dopo che il Sozialdemokratische Partei Deutschlands (Spd)ha escluso ogni possibilità di una nuova Große Koalition con la Christlich Demokratische Union Deutschlands (Cdu) di Angela Merkel e i suoi alleati bavaresi della Christlich-Soziale Union in Bayern (Csu)   era iniziata una...

A Confindustria piace il vuoto a rendere

Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti 2017: la campagna di informazione di Aqua Italia

In occasione della Settimana europea per la riduzione dei rifiuti che si conclude il 26 novembre,  Aqua Italia, l’associazione costruttori trattamenti acque primarie federata  con Anima-Confindustria (la Federazione delle Associazioni nazionali dell’industria meccanica varia ed Affini) ha presentato  la campagna di informazione sul “Vuoto a rendere”, una pagina internet dalla quale è possibile accedere al DM 3...

I progressi scientifici possono rendere più facile riciclare le materie plastiche

Le tecnologie emergenti potrebbero ridurre notevolmente i rifiuti di plastica

La maggior parte dei 150 milioni di tonnellate di plastica prodotte ogni anno nel mondo finiscono nelle discariche, negli oceani e altrove, negli Usa viene riciclato meno del 9% delle materie plastiche, mentre nell’Unione europea si arriva a circa il 30%. Nello studio “The future of plastics re cycling”, pubblicato su Science, Janette Garcia dell’IBM Almaden...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 52
  5. 53
  6. 54
  7. 55
  8. 56
  9. 57
  10. 58
  11. ...
  12. 377