Archivi

Pol Pot non abita in Toscana. Piano del Paesaggio Rossi replica al “Foglio” (ed tutti gli altri)

Il presidente della Regione Toscana Enrico rossi scrive sul suo profilio Facebook.  «All'inchiesta de Il Foglio, che mi paragonava a Pol Pot per avere approvato il nuovo piano del paesaggio, ho risposto che la Toscana sarà la prima regione a tutelare il territorio, vigne comprese. Chi fa questi paragoni non conosce la nostra storia. Domani proporrò...

Portoferraio: il centro storico mediceo riaperto completamente alle auto

Legambiente: «Questa non è una città per pedoni»

A lanciare l’allarme sulle intenzioni della nuova giunta di centro-destra del Sindaco Mario Ferrari di riaprire completamente al traffico il centro storico mediceo del capoluogo elbano era stata una delle “nonne terribili” di Legambiente Arcipelago Toscano, Luciana Gelli che, in un post ripreso su Facebook e sui giornali locali ha scritto: «Della serie...al peggio non...

Accordo per salvare i castagneti dell’Isola d’Elba dal cinipede galligeno

La giunta della Provincia di Livorno ha approvato un protocollo d’intesa che prevede iInterventi coordinati per la lotta al cinipede galligeno del castagno attraverso cure fitosanitarie e il rilancio e valorizzazione della castanicoltura all’Isola d’Elba. Secondo la Provincia  con il protocollo d’intesa «si avvia una stretta collaborazione tra la Provincia di Livorno e i vari...

Livorno: Enel lancia energia online, meno spese e più ambiente

Pagare la bolletta di luce e gas direttamente dal pc, dallo smartphone o dal tablet, trovare risposte a tutte le domande, evitare le code e non avere problemi di orari. Il tutto senza costi aggiuntivi. La rivoluzione digitale che sta cambiando la nostra vita entra ufficialmente nel mondo dell’energia con l’iniziativa di Enel Energia che...

Piano paesaggistico regionale toscano, annotazioni dell’elbano Franco Cambi (un archeologo che ci ha lavorato)

Voglio subito precisare che a questo Piano paesaggistico io ho lavorato, per il settore riguardante i beni archeologici, soprattutto grazie ai miei collaboratori, Federico Salzotti e Luisa Zito. Non sono, dunque, una fonte attendibile, né pretendo di esserlo. E’ stato un lavoro molto duro mettere insieme tante informazioni ma possiamo dire, oggi, che è stato un lavoro...

Scoperta una nuova fonte di raggi gamma nell’Universo (grazie anche a Pisa)

I raggi gamma sono una radiazione fortemente energetica emessa durante alcuni dei fenomeni cosmici più violenti che si conoscano, ma  tra il 2010 e il 2013 sono stare osservate  con il telescopio spaziale per raggi gamma Fermi della Nasa-Esa, 4 novae, (brevi eruzioni stellari) che hanno  inaspettatamente rivelato che anche questi eventi possono produrre raggi...

Giannutri, bracconieri del mare colti in flagrante

Il 28 settembre, durante  un servizio mirato alla prevenzione della pesca di frodo all'interno delle aree marine protette dell’Isola di Giannutri, nel Parco Nazionale dell’Arcipalago Toscano,  la pattuglia della  Squadra Nautica del Corpo forestale dello Stato di Monte Argentario (GR), alle dipendenze del Cta-Cfs  di Portoferraio (LI), ha sorpreso  nell’area “1” a tutela integrale, all’altezza...

Italia Nostra sulla nuova chiusura della Villa Romana delle Grotte all’Elba

Una volta di più la Villa Romana della famiglia dei Valerii, denominata “delle Grotte”, ha i riflettori puntati addosso e la sua chiusura anticipata è alla ribalta dell’attenzione pubblica e della stampa. Da questa situazione in attesa di definizione, emergono alcuni fattori che vale la pena sottolineare. La Cultura fa notizia. Non c’è giornale locale...

A Pisa, il 4 ottobre la Pedalata Polare #IceRide di Greenpeace

Anche a  Pisa i sostenitori dell’Artico si riuniranno il 4 ottobre  alle 10,30, in Piazza Garibaldi, dove ci saranno anche attività per bambini e gadget per decorare le bici. Gli attivisti pisani di Greenpeace spiegano che «La Pedalata Polare #IceRide è un evento unico e coinvolgente, una festa per amici e famiglie! Pedaleremo lungo un percorso...

Puliamo il Mondo 2014 in Toscana, il bilancio del 2014. Più di 10.000 volontari al lavoro

Puliamo il Mondo 2014 in Toscana ha nuovamente centrato l’obiettivo: nell’ ultimo week-end di settembre  oltre 10 mila volontari, la maggior parte studenti delle scuole primarie e secondarie, hanno partecipato alle iniziative in 129 comuni, che confermano, per percentuale di adesioni, il record della regione in Italia. «Sono stati distribuiti oltre 10.000 kit di pulizia...

Piombino, contro la centrale a carbone si schiera anche il M5S

In questi mesi, sempre di più nelle ultime settimane, si parla dell'insediamento, nell'area industriale di Piombino, di una Centrale a Carbone. Il MoVimento 5 Stelle è contrario al progetto, senza alcuna riserva, nè apertura! Al contrario, attraverso la stampa, abbiamo appreso, nell'ordine, di "aperture" verso il progetto, di "saldi ambientali" da rispettare come condizione e...

Il paesaggio a chi lo do?

Le vicende del paesaggio toscano ora che sono finite anche sulla stampa internazionale  stando ad alcune prese di posizione dai cavatori del marmo ai viticoltori indurrebbero a chiedersi perché i costituenti si sono presi la briga di mettere in Costituzione l’art 9 che ci obbliga a tutelare –per legge- il paesaggio. Volevano davvero ‘insegnare’ come...

Lupi in Toscana: la campagna contro il randagismo di Ibriwolf fa tappa a Scansano

Domenica 28 settembre, a partire dalle 15,00 il progetto Ibriwolf farà tappa Festa dell'Uva di  Scansano con la campagna contro il randagismo. Dopo 4 mesi di attività di sensibilizzazione nel territorio comunale, e nei comuni limitrofi, con visite alle aziende agropastorali e laboratori di educazione ambientale nelle scuole, lo staff del progetto Life Ibriwolf, di...

Pisa, Samba fa incontrare 9 start-up innovative italiane con i “business angels”

Il Terzo forum d’investimento organizzato oggi a Pisa dall’Associazione Sant’Anna Milky Business Angels (Samba), l’incubatore d’impresa e un club d’investimento di business angels, entrambi gestiti dall’Associazione SAMBA, ente di promozione sociale senza scopo di lucro che farà incontrare 9 start-up innovative selezionate dall’Associazione con  gli investitori nell’aula magna della Scuola Superiore Sant’Anna. Il programma del forum d’investimento...

Piano Paesaggistico, il Comitato per Campiglia: «Strumento fondamentale»

Pubblichiamo la prima parte delle osservazioni del Comitato per Campiglia al Piano Paesaggistico della Regione Toscana, quella generale che entra specificamente nell’acceso dibattito in corso sul nuovo strumento di pianificazione. Il Comitato per Campiglia ritiene che il Piano Paesaggistico rappresenti uno strumento fondamentale per lo sviluppo equilibrato della Toscana per l'approfondimento della ricerca e dei...

Come funziona la centrale a biodiesel di Capraia, l’isola con l’elettricità a zero CO2

Capraia, il cui territorio è compreso al 70% nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e anche una delle “Isole Verdi” di Enel, visto che ospita la prima centrale in Italia alimentata con un combustibile alternativo a quelli di origine fossile. Il nuovo impianto, presentato a fine luglio, è composto da quattro generatori che al posto del...

Dune di Lacona, fine di una vicenda infinita: il Parco Nazionale dell’Arcipelago le ha comprate

Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano  ha finalmente messo fine ad una vicenda che si trascinava da anni, da quando Legambiente Arcipelago Toscano scoprì (e denunciò) che le dune di Lacona, l’ultimi sistema dunale rimasto in tutto l’Arcipelago Toscano, erano in vendita. Oggi le Dune di Lacona, nel Comune di Capoliveri,  sono state acquistate dal Parco...

Premio Ri-prodotti e Ri-acquistati: ecco i comuni vincitori (e davvero virtuosi)

Hanno dato un senso alle raccolte differenziate, ri-acquistando  prodotti realizzati con il materiale riciclato delle raccolte differenziate toscane. E per questo motivo sono stati premiati dall’assessore regionale all’ambiente Anna Rita Bramerini e dal presidente di Legambiente Toscana Fausto Ferruzza nell'ambito del Premio Ri-prodotti e Ri-acquistati. Si tratta dei comuni che hanno acquistato arredi urbani (Calcinaia,...

Il dibattito sul Piano Paesaggistico della toscana finisce sul New York Times

Il dibattito sul Piano Paesaggistico della Toscana passa l’Oceano e sbarca addirittura sulle pagine del New York Times che gli dedica l’articolo “To Tuscan Wine Makers, a Preservation Plan Takes On Acrid Undertones” a firma Gaia Pianigiani.  Il presidente della regione toscana, in questi giorni nel mirino dell’opposizione di centro-destra (e di una fronda non...

Costa Concordia: Rossi coordinatore dei ripristini al Giglio ma è polemica sulle piattaforme

Con una delibera Consiglio dei ministri e di una successiva ordinanza della Presidenza del Consiglio, il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi è stato nominato  coordinatore per le attività di recupero ambientale all'isola del Giglio, necessarie dopo la rimozione della Costa Concordia, per favorire il subentro della Regione dopo le operazioni di rigalleggiamento della Costa...

Geotermia. Bagnore 4, i lavori sono entrati nella fase conclusiva

I lavori per la realizzazione della centrale Bagnore 4, alimentata da fonte rinnovabile geotermica, nei Comuni di Santa Fiora e Arcidosso, sono entrati nella fase conclusiva: il progetto prevede la realizzazione di due gruppi da 20 MW ciascuno, per una capacità installata totale di 40 MW, in grado di generare, a regime, fino a 310...

Centrale a carbone a Piombino, il no ragionato di “Osservatorio 50 Km”

Siamo un gruppo di persone comuni, diverse per età e professione, accomunate tuttavia dall’interesse e la preoccupazione per i temi ambientali. Qualche mese fa, allarmati per il ventilato proposito di costruire una centrale a carbone a Piombino, abbiamo dato vita alla pagina facebook “No alla centrale a carbone a Piombino” che nel giro di pochi...

Livorno, domani rimozione e brillamento ordigno bellico: tutti i divieti

Nella giornata di domani, con condizioni meteomarine assicurate, avranno luogo le operazioni di rimozione, trasferimento a rimorchio e inutilizzazione di un ordigno bellico, ritrovato nei giorni scorsi da un pescatore subacqueo, a circa 1 miglio e mezzo dalla costa, in corrispondenza della località Calambrone, su un fondale di 10 metri. Il punto individuato per il...

Puliamo il mondo in Toscana, le iniziative

«Esiste un intero spazio da riconquistare, quello della tua città!»: è lo slogan dela XXII edizione di Puliamo il Mondo, il più grande appuntamento di volontariato ambientale che,  con il patrocinio della Regione Toscana e la Rai come media partner, dal 26 al 28 settembre, coinvolgerà migliaia di cittadini per ripulire le aree degradate del proprio territorio.  Legambiente durante la...

La querelle del Vino e il Piano Paesaggistico della Toscana secondo Legambiente

Per uscire dalla crisi l'Italia deve tornare a fare l'Italia. È una formula che sentiamo ripetere spesso ai nostri opinion leader nazionali. Noi parafraseremmo così: è soprattutto la Toscana che, per uscire dalla crisi, dovrebbe ricominciare a "fare la Toscana" ... Fuor di metafora, vogliamo dire che è esattamente quel connubio tra natura e cultura, tra laboriosità...

Qualità dei servizi di call center: Estra Energie continua a salire in classifica

L'Autorità per l’energia elettrica ed il gas pubblica una graduatoria semestrale comparativa sul livello di servizio offerto dai numeri verdi dei maggiori venditori di elettricità e gas (con oltre 50.000 clienti). La graduatoria viene elaborata in funzione di un punteggio globale (Indice di qualità totale)  che emerge dalla verifica semestrale delle caratteristiche effettive dei singoli...

Parla anche pisano la nave ospedale per le missioni di soccorso medico in Africa

Sarà una nave completa di ospedale da campo a portare l’assistenza medica italiana in Africa. Un progetto  che vede protagonisti anche due nuclei specializzati” pisani: il Gruppo chirurgia d’urgenza  (Gcu) dell’Aop e il Servizio Protezione Civile della Provincia che, ad agosto,  hanno firmato un accordo di collaborazione che, tra l’altro, prevede  che uomini e mezzi...

Samba, l’incubatore pisano fa incontrare le start-up italiane più innovative con i “business angels”

Il 26 settembre si terrà alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa il terzo Forum d’investimento organizzato dall’Associazione Sant’Anna Milky Business Angels (Samba) e che quest’anno ha selezionato 10 start-up innovative che incontreranno gli investitori privati informali (i “business angels”) che operano in vari settori, dall’agroalimentare all’arredo/design, dall’hi-tech al turismo, e provengono da Piemonte, Lombardia, Trentino,...

Maltempo, proposta di Cna Firenze: «Meno tasse alle imprese colpite»

Sono ancora negli occhi di tutti le immagini della devastazione provocata dalla tromba d’aria della scorsa settima a Fiorenze e la Cna locale, stringendosi attorno alle imprese danneggiate,  si fa oggi portavoce di una proposta comprensibile. «In ogni ufficio di Cna raccoglieremo le segnalazioni dei nominativi interessati dal tornado e l’entità dei danni subiti, in...

Maltempo: grossi danni alla Riserva del Chiarone, sul Lago di Massaciuccoli. Appello Lipu

Camminamenti e capanni di osservazione distrutti, aggallati e porzioni di palude staccate e spostate. Un evento di pochi minuti ha cambiato la geografia del luogo, e ora serve l’aiuto di tutti per ripristinarlo La violenta grandinata e la tromba d’aria che lo scorso venerdì hanno colpito la Toscana hanno provocato danni ingenti anche nel territorio...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 53
  5. 54
  6. 55
  7. 56
  8. 57
  9. 58
  10. 59
  11. ...
  12. 77