Archivi

Legge di stabilità: emendamento cancella il Parco nazionale del Delta del Po

Wwf e Lipu: quello proposto è un Parco “finto”

La Lipu denuncia che «Un emendamento alla legge di Stabilità dei senatori Caleo e Vaccari (entrambi del PD, ndr) propone l'istituzione del Parco interregionale del Delta del Po, unendo, in un'operazione sconclusionata, le aree protette del Veneto e dell'Emilia Romagna. Il risultato finale sarebbe quello di un "finto" parco, anche considerato che l'istituzione avverrebbe non ai sensi...

I bambini indiani nella camera a gas di New Delhi

Nella capitale indiana livelli di inquinamento atmosferico superiori 10 volte a quelli di Pechino

Ieri in India era la giornata dei bambini, ma nella capitale New Delhi, all'India Gate, è sfilato un corteo di un centinaio di bambini con mascherine anti-smog e bandiere nazionali ma anche con cartelli con su scritti slogan come  "Abbiamo il diritto di respirare aria pulita", "Non voglio morire soffocato" contro lo smog venefico che...

Colpo di Stato nello Zimbabwe. L’esercito smentisce ma occupa TV e ministeri

Nel mirino dei militari la moglie del 93enne ed eterno presidente Robert Mugabe

Ufficiali delle Forze armate dello Zimbabwe hanno smentito che nel Paese africano governato da sempre da Robert Mugabe sia in corso un golpe militare e dicono che il presidente e la sua famiglia sono «sani e salvi», formula che vuol dire che comunque qualcosa è successo e infatti i militari dicono di essere intervenuti contro...

Idrogeno pilastro della transizione energetica mondiale? Potrebbe produrre il 18% dell’energia

Riduzione del 20% delle emissioni di CO2 e 30 milioni di posti di lavoro in più entro il 2050

L’Hydrogen Council ha presentato al Sustainability Innovation Forum ospitato dalla 23esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change in corso a Bonn  lo studio “Hydrogen, Scaling up” che «delinea una roadmap completa e quantificata per ridimensionare l'implementazione e il suo impatto positivo sulla transizione energetica». Secondo lo studio redatto con il supporto...

Specie invasive: l’aumento del negazionismo preoccupa gli scienziati

Il negazionismo infonde un dubbio che impedisce di prevenire nuove invasioni o di controllare quelle esistenti

Sui social media, giornali e persino sulle  riviste scientifiche  stanno aumentando dichiarazioni e articoli che negano i rischi per l’ambiente delle specie invasive e che, spesso partendo da un punto di vista etico, negano la base scientifica- biologica dei progetti di eradicazione  e li definiscono “parziali”. Un tema affrontato da Antony  Ricciardi e Rachel  Ryan,...

Il circolo vizioso del cambiamento climatico: insicurezza alimentare, malnutrizione e povertà per milioni di persone

La Fao alla Cop23: servono sistemi alimentari e allevamenti che mitighino e si adattino al cambiamento climatico

Intervenendo alla 23esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework climate change conference (Cop23 Unfccc) in corso a Bonn, il direttore generale della Fao,  José Graziano da Silva, ha detto che «Le emissioni del settore agricolo sono destinate ad aumentare in futuro, contribuendo ancora di più al cambiamento climatico, a meno che il mondo non adotti...

Gli studenti di Grosseto ripuliscono Gorarella con Legambiente

Puliamo il MOndo: ripulito il parco giochi Giovanni Paolo II e parte del quartiere Gorarella

Oggi a Grosseto c’è stato l’appuntamento annuale con “Puliamo il Mondo”, la campagna di Legambiente, in collaborazione con il Comune di Grosseto, per liberare dai rifiuti e dall'incuria parchi, giardini, strade e piazze. Alla mattinata hanno partecipato la classi IIID e IIIE della scuola media Dante Alighieri di Grosseto, che insieme agli educatori di Legambiente hanno ripulito...

Leopardi delle nevi, lupi e uomini, la convivenza è possibile?

Dove l’uomo ha impoverito le prede selvatiche aumenta la pressione dei grandi predatori sul bestiame

Il leopardo delle nevi (Panthera uncia) è a rischio di estinzione (non più di 6800 individui adulti superstiti) e vive in Asia, distribuito in dodici Paesi dove è specie protetta, per un totale di quasi tre milioni di chilometri quadrati, che in gran parte condivide con il lupo grigio tibetano (Canis lupus filchneri). Il professor...

Cop23 Unfccc, le Regioni si schierano coi Paesi in via di sviluppo

Emiliano: «Investire miliardi di euro nell’Ilva per farla funzionare a carbone è una follia anacronistica»

Alla 23esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (Cop23 Unfcc) in corso a Bonn  i Paesi in via di Sviluppo e le ONg stamnno premendo sui Paesi sviluppati perché rispettino davvero gli impegni – anche finanziari – presi con l’Accordo di Parigi w e temono che la definizione delle regole per...

Anev: Strategia energetica nazionale timida, nonostante i passi avanti per l’eolico

Il Governo metta in tempi rapidi a disposizione tutti gli strumento attuativi per lo sviluppo del settore dell’eolico e per il raggiungimento dei target individuati

L’Associazione nazionale energia del vento (Anev) ha accolto con favore l’adozione della nuova Strategia energetica nazionale (Sen)  e dice che «Seppure molto timida, reca un positivo passo in avanti per il contributo delle rinnovabili (28% invece che 27%), dovuto al passaggio delle rinnovabili elettriche dal 48-50% al 55%». Un aumento chiesto dall’Anev  alle audizioni formali...

Ambiente: secondo avviso. Gli scienziati mettono in guardia l’umanità

Più di 1.500 scienziati di 184 Paesi: la Terra con tutta la sua vita è la nostra unica casa.

Venticinque anni fa, l'Union of Concerned Scientists e più di 1.500 scienziati indipendenti, compresa la maggioranza dei vincitori del Premio Nobel nelle scienze, scrissero  il “World Scientists’ Warning to Humanity” del 1992. Questi professionisti preoccupati chiesero all’umanità di ridurre la distruzione dell’ambiente e insistettero sul fatto che «un cambiamento radicale nella nostra f gestione della...

Cop23 Unfccc: gli Usa organizzano evento pro combustibili fossili

Bloomberg: «Promuovere il carbone in un vertice climatico è come promuovere il tabacco in un vertice sul cancro»

La delegazione statunitense presente alla 23esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (Cop23 Unfcc) in corso a Bonn, ieri ha ospitato e co-organizzato l’iniziativa “The Role of Cleaner and More Efficient Fossil Fuels and Nuclear Power in Climate Mitigation” con la partecipazione di relatori di Peabody Energy, una compagnia carbonifera, NuScale...

Legge di bilancio, un film già visto? Gli emendamenti per ambientalizzarla da sinistra

Lavoro, ambiente e sviluppo sostenibile, rigenerazione delle periferie, Piano per il territorio

Secondo Loredana De Petris,  capogruppo di Sinistra italiana e presidente del gruppo Misto al Senato, «La legge di bilancio del governo non modifica in nulla le linee di politica economica seguite negli ultimi anni, i cui risultati, nonostante la grancassa propagandistica dei media sono in realtà fallimentari. Cresciamo meno di tutti gli altri Paesi dell’eurozona e...

Un’oloturia è in grado di contrastare il cancro?

Scoperta una sostanza in grado di combattere diversi tipi di cellule tumorali resistenti alla chemioterapia

Un team di scienziati dell’Accademia delle scienze della Russia, dell’università federale dell’Estremo Oriente, dell’Universitätsklinikum Hamburg-Eppendorf e del Tumor- und Brustzentrum ZeTuP  St. Gallen hanno dimostrato che l’estratto dell’oloturia Cucumaria miniata «è in grado di frenare var tipi di cancro resistenti alla chemioterapia». Il team russo-tedesco-svizzero ha presentato i risultati della ricerca nello studio “The marine...

I pesticidi disorientano gli uccelli migratori

Nei passeri corona bianca significativa perdita di massa corporea e segni di avvelenamento acuto

Gli uccelli canori esposti agli insetticidi, ampiamente utilizzati sui terreni agricoli durante le loro migrazioni,  potrebbero perdere peso corporeo in modo significativo ed essere disorientati. E’ quanto emerge dallo studio “Imidacloprid and chlorpyrifos insecticides impair migratory ability in a seed-eating songbird”, pubblicato su Scientific Reports dalle ricercatrici canadesi Margaret Eng e Christy  Morrissey dell’università del...

Interrogazione parlamentare sull’ampliamento della cava di caolino all’Elba

La senatrice Petraglia(SI): impensabile devastare un’intera collina

Dopo le osservazioni di Legambiente, abitanti della Zona e Comune di Capoliveri alla variante urbanistica che permetterebbe l’ampliamento della cava di Caolino della Crocetta nel Comune di Porto Azzurro, la vicenda approda in Parlamento: «Come è possibile che nella bellissima Isola d'Elba si rimuova il crinale di una collina per ampliare una cava di caolino?», si...

Terremoto in Iran: più di 300 morti e 5.500 feriti. Colpiti anche Iraq e Kurdistan

Solidarietà di Ue, Italia e Russia. Riaperte le frontiere col Kurdistan irakeno

Secondo Pars Today  è salito a 341 morti e a 5,340 feriti (cifre purtroppo destinate a crescere ancora) il bilancio del sisma di 7.3 gradi di magnitudo che domenica sera ha colpito l’ovest dell’Iran  e quasi tutta la parte orientale del vicino Iraq.  Secondo la Croce Rossa /Mezzaluna Rossa, più di 70.000 persone hanno bisogno...

Nel Mar Tirreno scoperta una famiglia di vulcani (VIDEO)

La catena del Palinuro si estende da sud di Salerno fino in Calabria a 3,200 – 80 m di profondità

«Il Mar Tirreno meridionale svela una nuova catena di 15 vulcani sommersi, di cui 7 fino a ora sconosciuti, una struttura lineare, in direzione Est-Ovest, che misura circa 90 km in lunghezza e 20 km in larghezza». A rivelarlo è lo studio “Volcanism in slab tear faults is larger than that in island-arcs and back-arcs”...

In Cina al via censimento delle ultime neofocene dello Yangtze

Ne sono rimasti meno di mille esemplari. Erano 3,000 meno di 20 anni fa

Il 10 novembre è partita da Wuhan, una città della Cina centrale lungo lo Yangtze la prima inchiesta dopo 5 anni sulla consistenza delle popolazioni di neofocena (Neophocaena phocaenoides o Neophocaena asiaorientalis) minacciate di estinzione e «per controllare le loro condizioni di vita per ripristinare gli habitat nel fiume, come scrive l’agenzia ufficiale Xinhua. Per...

Tutti insieme per un mare pulito. A Grosseto workshop Clean sea life con le scuole

Giornata di approfondimento sui rifiuti in mare e sulle spiagge promossa da tartAmare

Il Centro per la conservazione delle tartarughe marine di Marina di Grosseto ha organizzato, in collaborazione con il Porto della Maremma, un seminario previsto dal progetto Life “Clean Sea Life” con una giornata di formazione per gli alunni delle scuole di Grosseto, per gli operatori e volontari di associazioni ambientaliste e per gli uffici pubblici...

Greenpeace sull’aumento delle emissioni di CO2: «Agire ora»

«Ridurre subito l’uso di combustibili fossili»

Dopo la diffusione dei dati del Global Carbon Project, che indicano che le emissioni globali di CO2 derivanti dai combustibili fossili torneranno a salire nel 2017 di circa il 2%, dopo tre anni di crescita, Luca Iacoboni, responsabile campagna energia e clima di Greenpeace Italia, commenta: «Questi dati sono una spinta ad agire ora. Garantire...

Bioingegneri al lavoro per trasformare gli scarti dei biocarburanti in ricchezza

Dalla decostruzione della lignina nuove frontiere per le energie rinnovabili

Un team di ricercatori statunitensi del Sandia National Laboratories, Joint BioEnergy Institute e università del Minnesota ha scoperto dei modi più veloci e più efficienti per trasformare in prodotti chimici e in miliardi di dollari la sostanza vegetale scartata nella produzione di biocarburanti. La lignina, una delle componenti principali delle pareti delle cellule vegetali e...

Le fratture ossee da osteoporosi legate all’inquinamento atmosferico

Baccarelli: il modo migliore per prevenire le malattie è migliorare la qualità dell'aria

Secondo lo  studio “Association of air particulate pollution with bone loss over time and bone fracture risk: analysis of data from two independent studies” pubblicato su The Lancet Planetary Health da un team di riceratori statunitensi, israeliani, messicani e italiani che lavorano negli Usa (Elena Colicino, Antonella Zanobetti, Francesca Domenici, Benedetta Bartali e Andrea Baccarelli), «L'esposizione...

Le emissioni globali di CO2 di nuovo in crescita dopo anni di stallo

Nel 2017 emesse 41 miliardi di tonnellate do CO2, si sta esaurendo il tempo mantenere il riscaldamento sotto i 2° C

Brutte notizie per i leader mondiali riuniti alla 23esima conferenza delle parti Unfccc in corso a Bonn: dopo tre anni di stallo, le emissioni globali da  combustibili fossili sono in aumento. A dirlo è una serie di rapporti del Global Carbon Project, un team presieduto da Rob Jackson della Stanford University che spiega: «Il risultato...

L’assordante allarme dei piccioni crestati australiani è prodotto dalle ali (VIDEO)

Il fischio emesso da una piuma modificata frutto dell’evoluzione e unica tra piccioni e tortore

Diverse specie di colombe e piccioni, appartenenti alla famiglia Columbidae, emettono un rumore simile a un fischio, ma quando scappano i piccioni crestati australiani (Ochyphaps lophotes) producono un “fischio” così forte che sembra quello di un are reo che decolla e che è il doppio del richiamo medio emesso dagli altri uccelli - 67,6 decibel a...

Paradise Papers: la rapina delle risorse dell’Africa. Glencore e gli altri

Come multinazionali e leader cleptomani dissanguano l’Africa nei paradisi fiscali

I Paradise Papers sono la nuova fuga di notizie finanziarie che, in 13,4 milioni di file riservati, dimostrano quanto i potenti del mondo siano i responsabili dell’ingiustizia e della povertà  e quei documenti che avrebbero dovuto rimanere segreti rivelano come individui potenti e multinazionali utilizzano i paradisi offshore non solo per evitare di pagare le...

L’invasione brasiliana del Paraguay: agribusiness e campesinos senza terra

La violenta conquista del Paese più disuguale del Sud America

Il Brasile ha praticamente invaso il Paraguay orientale e non attraverso l’offensiva armata del governo ma con l’agribusiness. A dirlo è l’osservatorio rurale brasiliano De Olho nos Ruralistas ha presentato insieme a Base Investigaciones Sociales e alla Fundación Rosa Luxemburg a Asunción, la capitale del Paraguay, il rapporto  “De Olho no Paraguai/Paraguay en la mira”,...

La Commissione Ue autorizza gli aiuti di Stato della Spagna per l’elettricità rinnovabile e da rifiuti

Un regime che finanzia soprattutto impianti eolici e fotovoltaici

La Commissione europea ha concluso che «Il regime spagnolo di sostegno a favore della produzione di elettricità a partire da fonti di energie rinnovabili e da rifiuti, così come a favore della cogenerazione ad alto rendimento di calore e di elettricità è conforme alle regole dell’Ue in materia di aiuti di Stato. Il regime contribuirà...

Siccità, acqua e difesa della costa: la Regione legifera, investe e progetta

Bonifica, diffida a tre Consorzi per ritardi sul piano delle opere

La  giunta regionale ha approvato una  proposta di legge che «affronta il tema degli interventi infrastrutturali sulla rete idrica necessari e indispensabili per l'approvvigionamento idropotabile anche nelle zone dove le risorse sono più scarse, ed in quelle maggiormente colpite dai fenomeni legati alla siccità» e stabilisce di costituire «un fondo da 200 milioni presso l'Autorità...

Cop23 Unfccc: a Bonn il padiglione più grosso è quello degli Usa anti-Trump

Governatori, sindaci e imprese Usa: siamo la resistenza ufficiale all’amministrazione Trump

Dopo la decisione dell’Amministrazione di Donald Trump di non aprire un padiglione alla 23esima Conferenza delle Parti dell’ United Nations framework convention on climate change in corso a Bonn, lo ha fatto invece America's Pledge: We Are Still In, una coalizione di governatori, sindaci, amministratori delegati e leader religiosi E’ cosi che, tra la Bula Zone,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 54
  5. 55
  6. 56
  7. 57
  8. 58
  9. 59
  10. 60
  11. ...
  12. 377