Archivi

Glifosato: non c’è maggioranza per il rinnovo dell’autorizzazione Ue

La Coalizione #StopGlifosato soddisfatta anche per la posizione del governo italiano

La licenza Ue per l’utilizzo del glifosato scade il 15 dicembre ma la riunione del Comitato degli esperti dei 28 Paesi non ha raggiunto la maggioranza qualificata per approvare la proposta della Commissione Ue che ha indicato in 5 anni il rinnovo dell’autorizzazione per il glifosato. La decisione slitta al 27 novembre. Ieri 9 Paesi,...

Neonicotinoidi, il governo britannico cambia idea: sì al bando

Il Segretario all’ambiente Gove: effetti su api e altri impollinatori. Ma conferma il sì al glifosato

Anche le restrizioni Ue sui pesticidi neonicotinoidi – giudicate troppo rigide o ingiustificate da una parte degli agricoltori britannici - erano entrate nella campagna referendaria per la Brexit, ma a quanto pare il governo conservatore ha cambiato idea anche su questo: Il segretario all’ambiente e agli affari rurali ha annunciato che «Restrizioni più severe sui...

Clima, Trump denunciato da due bambini

Dopo la sconfitta elettorale arrivano le denunce contro i negazionisti climatici della Casa Bianca

Le elezioni locali di ieri negli Usa hanno dimostrato quanto Donald Trump sia impopolare a solo un anno dalla sua elezione. Quello che per i repubblicani era l’incubo dell’”effetto Trump” si è avverato nel peggiore dei modi: sono stati eletti governatori di Stati anti-carbone, pro Obama Care e per la legalizzazione della marijuana, New York...

Staino, Cappuccetto rosso e la vecchia favola del lupo cattivo

Come nella favola dei Fratelli Grimm, alla fine ci salverà il cacciatore

La Confederazione italiana agricoltori (Cia) della Toscana dice che nel numero di novembre del suo  mensile Dimensione Agricoltura stampato in 22 mila copie  «La satira di Sergio Staino “ribalta” la favola di Cappuccetto Rosso» con la vignetta che ripubblichiamo. A dire il vero Staino non ribalta proprio nulla, anzi racconta per l’ennesima volta la stessa...

Ecomondo, Legambiente premia le buone pratiche di Ecosistema Urbano 2017

22 progetti per città più dinamiche, sostenibili, vivibili e rispettose dell’ambiente

Il filo conduttore che lega le buone pratiche e le buone idee di Ecosistema Urbano 2017, il sulle performance ambientali delle città. è «Il coraggio di credere nel cambiamento, di sentirsi ed essere città più dinamiche, innovative e soprattutto sostenibili e rispettose dell’ambiente» e sono proprio queste le esperienze che sono state premiate oggi a...

Ispra, il nuovo direttore è Alessandro Bratti. Realacci: «Ottima notizia»

Deputato PD e presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti

Su proposta del presidente, il consiglio di amministrazione dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra)  ha deliberato la nomina a direttore di  Alessandro Bratti, deputato del PD. L’Ispra ne traccia un breve profilo: «Laureato con lode in Scienze Agrarie presso l'Università di Bologna, dottorato di ricerca in Entomologia agraria ha svolto attività...

Auto pulite, Greenpeace: «La Commissione Ue ignora il potenziale della mobilità rinnovabile e condivisa»

Pacchetto che deriva dall'ossessione del XX secolo per l'auto passeggeri e il motore a combustione

Greenpeace ritiene che il pacchetto di misure per il settore trasporti – chiamato auto pulite -  approvato ieri dalla Commissione Europea  «manchi di una visione ambiziosa del futuro, fondata necessariamente su una mobilità alimentata da fonti rinnovabili e condivisa».  Greenpeace ricorda che «dal 2013 nell’Ue le emissioni di gas serra dal settore trasporti sono costantemente...

L’inferno degli elefanti è in India

La foto che ha vinto Wildlife Photographer Of The Year rivela una realtà terribile

La foto che pubblichiamo, scattata da Biplab Hazra, un fornaio appassionato di fotografia, lungo la Strada Statale 9 nel Nel distretto di Jhargram, nello Stato indiano del Bengala Occidentale, ha vinto il premio Wildlife Photographer Of The Year bandito dalla rivista naturalistica indiana Sanctuary e non a caso è stata intitolata “'Hell is Here”, visto...

Nasce il Parco del Vulture, ma è “spezzettato”

Legambiente: perimetro inadeguato dal punto di vista naturalistico, ambientale, gestionale e socio-economico

Dopo una gestazione durata oltre 15 anni il Consiglio regionale della Basilicata ha approvato il disegno di legge per l’istituzione del Parco naturale regionale del Vulture e l’assessore regionale all’ambiente e energia, Francesco Pietrantuono, ha sottolineato che «Un’offerta spezzettata di servizi non ha la stessa forza ed efficacia che racchiude in sé l’istituzione di un...

Padule di Fucecchio, Si – Toscana a Sinistra: «PD partito del NO all’ambiente»

Respinta la mozione in difesa del Centro di ricerca. PD: audizioni in Commissione

Secondo i Consiglieri regionali di Sì - Toscana a Sinistra Tommaso Fattori e Paolo Sarti, «Nella seduta del Consiglio regionale di martedì 7 novembre il Partito Democratico si è confermato il partito del NO all’ambiente, dimostrando una profonda arretratezza sui temi ecologici. Il Pd ha inanellato tre pesanti NO a proposte concrete su questioni molto...

Area marina protetta dell’Arcipelago Toscano: occasione persa in Consiglio Regionale (VIDEO)

E il leghista confonde Montecristo con Giannutri

Ieri il consiglio regionale della Toscana ha respinto a larga maggioranza tre mozioni su temi ambientali proposte dal gruppo consiliare di Sì . Toscana a Sinistra e in un comunicato i due consiglieri che le hanno presentate, Tommaso Fattori e Paolo Sarti, spiegano che «Il terzo no riguarda l’istituzione dell’Area marina protetta dell’intero Arcipelago toscano....

Auto pulite e Unione dell’energia: la Commissione Ue rafforza la leadership mondiale dell’Ue

Nuovi obiettivi per le emissioni medie di CO2 del nuovo parco autovetture e veicoli leggeri dell'Ue al fine di accelerare la transizione ai veicoli a basse e a zero emissioni

Oggi la Commissione ha compiuto un decisivo passo in avanti nell'attuazione degli impegni presi dall'Ue nell'ambito dell'accordo di Parigi per una riduzione vincolante delle emissioni di CO2 di almeno il 40% da qui al 2030 nell'Ue. Mentre è in corso la conferenza internazionale sul clima a Bonn, la Commissione mostra che l'Ue è l'esempio da...

Gli effetti del cambiamento climatico sulle piante confermati da un nuovo strumento statistico

Sta spingendo le piante al limite in termini di quanto possono fiorire e produrre frutta in anticipo

Le prove anedottiche testimoniano di fioriture e fruttificazioni precoci e che il cambiamento climatico sta accelerando così rapidamente da spingere specie come i crocus a fiorire molto prima della primavera, ma si tratta di semplici coincidenze o di fenomeni che confermano che il calendario del ciclo vitale delle piante è perturbato a causa del riscaldamento...

Il vettore elettrico è il driver fondamentale per la decarbonizzazione dell’Italia

Elettricità Futura descrive a Ecomondo gli obbiettivi 2030 e le misure per raggiungerli

Intervenendo a Ecomondo alla tavola rotonda “Le proposte degli Stati Generali sulla Strategia Energetica Nazionale e il Piano Clima Energia”, il vice presidente di Elettricità Futura Agostino Re Rebaudengo, ha detto che «Solo grazie a una maggior penetrazione elettrica nei principali settori di consumo, in particolare nei trasporti e nel residenziale, sarà possibile per l’Italia raggiungere...

Cop23 Unfccc, Sannino (Enea): «Importanti le misure concrete di Cina e Stati Uniti»

Patricia Espinosa (Unfccc) : «Non abbiamo più il lusso del tempo»

Aprendo la Conferenza delle parti di Bonn la segretaria esecutiva dell’United Nations framework convention on climate change, Patricia Espinosa,  ha ricordato che «Come ha riportato la World Meteorological Organization qualche giorno fa, il 2017 sarà verosimilmente uno dei tre anni più caldi mai registrati. E gli indicatori del controllo e della valurtazione a lungo termine...

L’Esa premia la app italiana per gestire crisi idriche e clima sulle Alpi (VIDEO)

Aiuta le autorità di bacino e turismo ad adattarsi ai cambiamenti climatici che stanno trasformando l’innevamento sull’arco alpino

Si chiama Mysnowmaps ed è la app della startup MobyGIS - insediata nel Business Innovation Centre di Trentino Sviluppo a Pergine Valsugana (TN) - per la misurazione della neve per attività turistiche e anche uno strumento per determinare gli apporti idrici legati all’innevamento ed è stata premiata A Tallin, do ve è in corso la Settimana Europea dello Spazio...

La nuova sinistra italiana sarà un po’ più verde?

L'ambiente diventa il vero tratto distintivo di una rinnovata visione progressista

Mentre dopo il non entusiasmante risultato delle elezioni siciliane la sinistra cerca di accelerare il suo processo unitario – non senza qualche ritrosia e qualche esame del grado di rosso e di purezza messi in campo -  il Movimento democratico progressista (Mdp) ha fatto trapelare un documento anticipato dall’Huffpost (che ha fatto imbufalire l’ala più...

Ridistribuire le coltivazioni potrebbe fornire cibo ad altri 825 milioni di persone e ridurre lo stress idrico

Studio “italiano” sule 14 colture alimentari più importanti del mondo

«Ridisegnare la mappa globale della distribuzione delle colture sui terreni agricoli esistenti potrebbe aiutare a soddisfare la crescente domanda di alimenti e biocarburanti nei prossimi decenni, riducendo significativamente lo stress idrico nelle aree agricole». A dirlo e il nuovo  studio “Increased food production and reduced water use through optimized crop distribution” pubbicato su Nature Geoscience...

Sito dei test nucleari in Corea del nord: un deserto dove nascono bambini deformi

Le testimonianze dei disertori: forte contaminazione nucleare e città chiusa

Secondo il giornale sudcoreano  Chosun Ilbo che riferisce testimonianze di fuoriusciti nordcoreani «Il sito dei test nucleari  della Corea del Nord a Kilju, nella provincia settentrionale di Hamgyong, si sta trasformando in un deserto dopo sei test nucleari sotterranei. I nordcoreani che hanno disertato dalla regione hanno detto che l'80% degli alberi che sono stati...

I bonobo aiutano gli stranieri senza che gli sia richiesto

Gli esseri umani non sono l'unica specie che desidera fare buona impressione con gli estranei

Lo studio "Bonobos Respond Prosocially Toward Members of Other Groups", pubblicato su Scientific Reports da Jingzhi Tan, Dan Ariely e Brian Hare del Department of evolutionary anthropology della Duke University, rivela un altro aspetto molto “umano” dei nostri parenti più vicini, i bonobo (Pan paniscus) con i quali condividiamo il 99% del nostro DNA: questi primati...

Accordo di Parigi, Trump resta solo: firma anche la Siria

Sierra Club: «Trump ha isolato gli Usa in una posizione imbarazzante e pericolosa»

Mentre Donald Trump si appresta a visitare quella Cina che aveva accusato di essersi inventata la “bufala” del cambiamento climatico per indebolire la competitività internazionale dell’industria statunitense, dalla 23esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (Cop23 Unfccc) in corso a Bonn arriva la notizia che gli Usa sono rimasti senza competitori....

Boom delle auto elettriche: dagli 1,3 milioni di oggi a 150 milioni nel 2040

Il petrolio diventerà meno importante del litio. Ma l'Italia è ancora indietro

Secondo una valutazione di Avvenia, uno dei maggiori player italiani nell'ambito dell'efficienza energetica e della sostenibilità ambientale, «a livello mondiale le auto elettriche stanno segnando una crescita esponenziale». Uno scenario che in futuro prevede «150 milioni di veicoli elettrici in circolazione nel 2040, contro gli attuali 1,3 milioni di auto elettriche di oggi, alimentate per...

Il progetto italiano Life Derris alla Cop23 Unfccc di Bonn (VIDEO)

Un esempio di come sostenere le PMI davanti al crescente rischio climatico

Domani, alla 23esima Conferenza dellle parti Unfcc in corso a Bonn, durante ’EU Side Event “Financing climate-smart investments in Europe: the role of the LIFE Programme”, organizzato dall’Agenzia esecutiva per le piccole e medie imprese della Commissione europea (Easme) e dalla Direzione generale Azione per il clima della Commissione europea (Dg Clima), verrà presentato “Life Derris...

Sicurezza climatica e gas sono incompatibili?

Nuovi studio e rapporto: l'Ue può permettersi solo 9 anni di combustibili fossili per produrre energia

Secondo lo studio “Natural Gas and Climate Change” di Kevin Anderson e John Broderick del  Tyndall centre for climate change research  l’aumento dell’utilizzo del gas è incompatibile con l’accordo di Parigi e l'Europa deve urgentemente smettere di utilizzare il gas se si vuole ridurre le emissioni di gas serra a livelli internazionalmente concordati. Anderson, che...

Nel 2016 le emissioni di gas serra dell’Unione europea sono diminuite leggermente

In pista per rispettare gli obiettivi 2020 ma difficile centrare quelli 2050

Secondo il rapporto “Trends and projections in Europe 2017 - Tracking progress towards Europe's climate and energy targets”, appena pubblicato dall’European environment agency (Eea), «le emissioni di gas a effetto serra in tutta l'Unione europea sono diminuite modestamente nel 2016». Inoltre,  le  stime confermano che l'Ue resta sukka strada per rispettare i suoi obiettivi di riduzione...

In Cina i primi bus elettrici urbani senza guidatore

25 passeggeri e autonomia di 150 Km a 40 Km all’ora

Oggi l’agenzia ufficiale cinese Xinhua ha annunciato che  «Un nuovo modello di bus urbano a guida automatica, il primo del genere funzionante a elettricità solare, è uscito dalla catena di montaggio e ha compiuto i test preliminari in una fabbrica della provincia cinese dell’Hubei (centro)». La Commissione provinciale dell’economia e delle tecnologie dell’informazione ha spiegato...

Come fanno i gechi a farsi ricrescere la coda. Le cellule staminali che innescano la ricrescita

Nuove possibilità per curare gli incidenti alla spina dorsale?

Lo studio “Neural stem/progenitor cells are activated during tail regeneration in the leopard gecko (Eublepharis macularius)” pubblicato sul Journal of Comparative Neurology  da Emily Gilbert e Matthew Vickaryous, del Department of biomedical sciences dell’Ontario veterinary college dell’università di Guelph è il primo a scoprire il tipo di cellula staminale che sta dietro la capacità dei...

La sopravvivenza dei leoni minacciata dal commercio illegale

Ossa, carne, grasso e pelli utilizzate per stregoneria, guarigioni e medicina tradizionale

Lo studio  “Questionnaire survey of the pan-African trade in lion body parts” di Traffic, Iucn e Wildlife conservation research unitdell’ università di Oxford ( WildCRU), pubblicato su PlosOne  e che esamina il commercio panafricano delle parti del leone, evidenzia «tendenze crescenti e preoccupanti» che potrebbero costituire sempre di più  una minaccia per le popolazioni selvatiche...

Il 2017 sarà il terzo anno più caldo mai registrato. Record di fenomeni climatici estremi (VIDEO)

Rapporto Wmo evidenzia le ripercussioni su salute, qualità della vita e ambiente

Secondo il rapporto provvisorio “WMO Statement on the State of the Global Climate in 2017" presentato alla 23esima Conferenza delle parti  dell’United Nations framework convention on climate change (Unfccc) in corso a Bonn, «è molto probabile che il 2017, segnato da numerosi fenomeni a faorte impatto tra i quali degli uragani e delle inondazioni catastrofiche così...

Acqua, la Cina punta sui dissalatori

Nel nord l’acqua dissalata utilizzata per l’industria a sud per gli abitanti di coste e isole

Secondo un rapporto presentato recentemente da Yang Shangbao, della Commissione nazionale dello sviluppo e della riforma del Consiglio di Stato (il gverno cinese), «La capacità di dissalazione dell’accqua di mare in Cina è progredita per tre anni consecutivi, con 158 impianti installati a fine 2016». Il governo della Repubblica popolare cinese punta molto sui dissalatori...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 55
  5. 56
  6. 57
  7. 58
  8. 59
  9. 60
  10. 61
  11. ...
  12. 377