Archivi

Condomini di qualità, vantaggi, incentivi, Ecobonus, cessione del credito per la riqualificazione energetica e antisismica

Accordo tra Legambiente e Fassa Bortolo per innovazione edilizia, qualità della vita, risparmio e occupazione

Oltre 20  milioni gli italiani  vivono in edifici condominiali che, per mancanza di manutenzione o per scarsa qualità nella progettazione, sono strutture insicure, non perfettamente coibentate, con sistemi di riscaldamento e raffrescamento obsoleti, dove si pagano bollette che possono arrivare fino a 2.000 euro all’anno per il solo riscaldamento. «Edifici colabrodo da un punto di vista...

Accordo nucleare Sudafrica – Russia, l’opposizione: «Lo ostacoleremo in ogni modo»

La Democratic Alliance: un accordo a spese di milioni di sudafricani che lottano per sopravvivere

La Democratic Alliance, il più grosso partito di opposizione sudafricano che alle prossime elezioni potrebbe scalzare l’African National congress (Anc) indebolito da scandali a ripetizione e dalla crisi economica, ha promesso che ostacolerà in ogni modo il tentativo di far approvare un accordo nucleare con la Russia. Ieri il giornale s sudafricano City Press ha...

Cambiamenti climatici e infrastrutture idriche: entro il 2030 servono 255 miliardi di euro all’anno

Il costo dell'insicurezza idrica per l’economia globale è di 500 miliardi di dollari all'anno

Secondo il World Water Council (Wwc), la piattaforma internazionale che riunisce vari stakeholder che si occupano di risorse e infrastrutture idriche ed è il co-organizzatore del World Water Forum, «Servono 100 miliardi di euro all'anno per creare infrastrutture idriche adeguate e almeno altri 155 miliardi per rinnovare e migliorare i sistemi di adattamento ai cambiamenti...

Il negazionismo climatico di Trump e Pruitt smentito dal rapporto del loro governo

Cssr: Il riscaldamento climatico è di origine antropica e se non verrà fermato farà molti danni

Virginia Burkett , presidente della sottocommissione Global change research  Usa, e Michael Kuperberg, direttore esecutivo dell’US Global change research program hanno finalmente presentato il Climate Science Special Report (Cssr) che rappresenta il primo volume del Fourth National Climate Assessment (NCA4). Si tratta di un passo avanti verso la conclusione della valutazione quadriennale prevista dal Global Change Research...

Clima, al via la Cop23 Unfccc di Bonn. Il Wwf e Legambiente: grande banco di prova per l’Accordo di Parigi

Il cambiamento climatico va veloce, mentre le azioni per limitarlo e contrastarlo sono lentissime

Si apre oggi e terminerà il 17 novembre la 23esima Conferenza della parti dell’United Nations framework convention on climate change (Cop23 Unfccc) presieduta dalle Isole Figi ed è che è la prima volta che un piccolo Stato insulare in via di sviluppo assumde questo ruolo,  ma per motivi gtecnici ed economici la Cop23 si tiene a...

All’Elba si vuole rimuovere il crinale di una collina per ampliare una cava di caolino (FOTOGALLERY)

Legambiente alla Regione Toscana: insostenibile impatto ambientale, paesaggistico ed economico

L’area è quella della Crocetta, nel Comune di Porto Azzurro, quasi ai confini con i Comuni di Portoferraio e Capoliveri (che ha presentato come Legambiente osservazioni in Regione Toscana), e in linea d’aria non molto distante da Pontecchio, dove a fine anni ’90 Legambiente e Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano riuscirono a impedire  – con motivazioni...

Ancora un lupo ucciso e appeso alla fermata di un bus nel riminese

Legambiente: «Atto barbaro e reato penale. Istituzioni e associazioni prendano le distanze, nessuna giustificazione è possibile»

Ancora un lupo ucciso è appeso, questa volta nel comune di Coriano, in provincia di Rimini. Si tratta di , un giovane esemplare maschio, scoperto sabato mattina da un gruppo di ragazzini che dovevano prendere il bus per andare a scuola, e poi riconosciuto ufficialmente dalle pattuglie dei Carabinieri e dal Gruppo Carabinieri Forestali locale,...

Cambiamento climatico e Cop23 Unfccc: la dichiarazione dei Pacific Climate Warrior (VIDEO)

La Cop23 deve essere al servizio dei popoli e non a profitto degli inquinatori

Inizia oggi a Bonn, in Germania, la 23esima Conferenza della parti dell’United Nations framework convention on climate change (Cop23 Unfccc) presieduta dalle Isole Figi, un’occasione per i piccoli Paesi insulari del Pacifico per mostrare al mondo la loto leadership climatica. Per questo alla vigilia della COP23 Unfccc i Pacific Climate Warriors / Guerriers climatiques du...

Pesce spada, il governo presenta ricorso contro le quote Ue. Greenpeace: «Mossa vergognosa» (VIDEO)

Gli ambientalisti: «Chi pesca illegalmente va punito e non tutelato»

Il governo italiano ha deciso di ricorrere alla Corte di Giustizia europea contro la decisione della Commissione Ue che ha stabilito le quote di pesca del pesce spada, prevedendo un limite ai quantitativi massimi di pesca per la nostra flotta. Un’iniziativa che Greenpeace definisce «vergognosa» e ricorda che «La scelta dell'Ue è semplice: tra il...

Geotermia, a Larderello un Museo rinnovato per saper guardare al futuro

Inaugurata una nuova ala in occasione del Forum internazionale di giornalismo ambientale

Vero fiore all’occhiello del turismo geotermico in Toscana, il Museo della geotermia di Larderello si arricchisce oggi di una nuova ala: si tratta del primo piano di quella che era l’abitazione del conte Francesco De Larderel – già sede del Museo –, e che offre adesso al visitatore arredi, libri, fotografie e archivi originali disposti...

Sgarbi, Tremonti e la bellezza nella Costituzione Italiana

Serena Pellegrino (SI) la mia proposta di legge è patrimonio collettivo, non permetterò che sia usata a meri fini elettorali

La parlamentare di Sinistra Italiana Serena Pellegrino, prima firmataria della proposta per l'inserimento della bellezza nella Costituzione italiana, è rimasta davvero sorpresa che un ex ministro de un ex sottosegretario dei governi Berlusconi, Giulio Tremonti e Vittorio Sgarbi,  abbiano utilizzato la sua iniziativa per inserire la bellezza nella Costituzione Italiana come punto programmatico della campagna...

Da dove viene la crisi dei profughi: «Non siamo più in grado di negoziare la pace?»

L’alto commissario Unhcr denuncia lo stallo della diplomazia al Consiglio di sicurezza dell’Onu

Intervenendo al Consiglio di sicurezza dell’Onu a New York, l’Alto Commissario dell’United Nations high commissioner for refugees (Unhcr),  Filippo Grandi, ha sollecitato i capi di Stato perché «individuino soluzioni politiche ai diversi conflitti nel mondo, se si vuole permettere al gran numero di persone in fuga di fare un giorno ritorno a casa. Grandi ha sottolineato...

Speleologia a impatto zero: premiato il tour virtuale dentro la grotta “difficile

A "FinalmenteSpeleo" il Concorso "Italia speleologica" premia i migliori progetti di turismo sostenibile

Non è facile parlare di turismo sostenibile in ambito speleologico. Eppure ci sono idee e progetti che possono rendere accessibili a tutti anche le grotte difficili da esplorare. È così che nasce il virtual tour dell'abisso "5 in condotta", scoperto solo cinque anni fa da altrettanti speleologi che hanno portato alla luce un reticolo di gallerie di ampie...

Motocross nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, la condanna dell’ex presidente

Tanelli: azioni che danneggiano la natura, la quiete, la serenità e talora la stessa incolumità delle persone

Legambiente ha denunciato l'ennesima scorribanda di alcuni crossisti nei sentieri dell' Elba. La condanna è corale. Non può essere che così per delle azioni che rovinano le opere faticosamente e costosamente realizzate dal Parco, Comuni, Regione Toscana, associazioni private... per valorizzare e rendere fruibile il territorio. Sono azioni che danneggiano la natura, la quiete ,...

Rivoluzione circolare: al via l’assemblea nazionale dei circoli di Legambiente

Tre giorni di incontri, confronto e tavoli tematici per progettare attività, campagne ed eventi

Si apre oggi a Rispescia (GR) con un  incontro tra segreteria nazionale e dirigenti regionali la XVIII assemblea nazionale di Legambiente che potrà essere seguita in diretta facebook sul profilo Legambiente e che quest’anno ha come tema “#Rivoluzione circolare – Dal protagonismo dei circoli alla costruzione di alleanze: la mobilitazione dei territori per cambiare la...

Clima e Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici, le osservazioni di Legambiente

E’ un bel libro sui rischi climatici in Italia, ma il nostro Paese ha bisogno di priorità e risorse

Con l’approvazione della strategia per contrastare l'impatto dei cambiamenti climatici l'Unione Europea ha stabilito che ogni Stato membro debba approvare una Strategia Nazionale di adattamento al clima (Snacc) e un piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici (Pnacc), che, spiega Legambiente, «dovrebbe avere il compito di definire le priorità, le azioni e le risorse per far...

La Cina ha paura dei rifiuti pericolosi

Pechino chiude le discariche per i rifiuti urbani non trattati e costruisce altri inceneritori

L’agenzia ufficiale cinese Xinhua ha dato risalto alla notizia che alcuni deputati cinesi hanno chiesto «azioni rapide per controllare i rifiuti pericolosi, stimando che sono diventati un grave problema». Secondo Luo Liangquan, membro del Comitato permanente dell’Assemblea popolare nazionale (Apn – il Parlamento cinese), «I rifiuti pericolosi vanno annoverati tra i problemi più urgenti in...

Parchi, nuova legge o nuova politica?

«Dal 2011 manca la politica di un ministero che, dopo la breve parentesi di Orlando, siede in tribuna e assiste»

Giunti a questo punto in cui ci si continua a chiedere – sembra il gioco delle scommesse - se la nuova legge sui parchi ce la farà a giungere al voto finale, visto il fitto calendario del parlamento, è forse il momento di cambiar musica. Ha ragione infatti  Carlo Alberto Graziani del Gruppo di San...

Ecosistema urbano 2017 in Toscana. Le performance ambientali delle città capoluogo

Ferruzza: al di là di qualche lodevole performance il quadro generale non può che essere definito mediocre

Da Ecosistema Urbano 2017 di Legambiente, l'annuale rapporto sulle performance ambientali delle città capoluogo realizzato con il contributo scientifico dell'istituto di ricerche Ambiente Italia e la collaborazione editoriale de Il Sole 24 Ore. Emerge un'Italia delle città che ha già cambiato passo: «Che gestisce il ciclo dei rifiuti come e meglio di tante altre realtà europee, che...

Il parco nazionale Foreste casentinesi, contro le contaminazioni da piombo legate all’attività venatoria

Iniziativa "Il piombo nelle carni di selvaggina destinate al consumo umano, problematiche e possibili soluzioni" a "Oltreterra" a Bibbiena

Il piombo è un metallo estremamente versatile, utilizzato dall'uomo fin dalla notte dei tempi con le più svariate funzioni.  L'acquisita consapevolezza circa la tossicità di questo materiale per la salute e per l'ambiente ha portato ad una legislazione sempre più severa al fine di ridurne o eliminarne l'impiego. I divieti sono oggi operativi in molti...

Le strade che portano all’estinzione (VIDEO)

Un terzo degli animali sta scomparendo a causa delle strade che attraversano le foreste

Secondo lo studio  “Creation of forest edges has a global impact on forest vertebrates”, pubblicato su Nature da un team internazionale di ricercatori, «La frammentazione della foresta pluviale in zone piccole e isolate zone sta costringendo più specie a vivere al margine della foresta e mette a rischio quelle che dipendono dal cuore della foresta». Lo...

Scoperta una nuova specie di orangutan: è la più antica e la più a rischio estinzione (VIDEO E FOTOGALLERY)

Restano solo 800 orangutan Tapanuli e sono a rischio caccia, deforestazione e miniere

Fino ad ora si credeva che esistessero solo due specie di orangutan: quello del Borneo (Pongo Pongo) e quello di Sumatra (Pongo abelii) ma nel nuovo studio “Morphometric, behavioral, and genomic evidence for a new orangutan species”,  pubblicato su Current Biology da un team internazionale di ricercatori guidato da Michael Krützen, professore di antropologia e...

Perché senza buon giornalismo lo sviluppo sostenibile si allontana (e non abbiamo più tempo)

«La sfida che abbiamo davanti la giocano anche i singoli cittadini con la loro formazione culturale e le loro scelte di vita, per l’elaborazione delle quali l’informazione riveste un ruolo fondamentale»

È più comodo credere in una rassicurante bugia che a una scomoda verità, si dice. Almeno finché la scomoda verità non comincia a crollarti addosso: la svolta sta nell’accorgersene per tempo. Il problema dell’Italia con i cambiamenti climatici è tutto qui. L’evidenza del riscaldamento globale è ormai nota alla scienza, e l’Ispra ci comunica che...

Piano tutela delle acque: in Toscana il percorso partecipativo

C'è tempo fino al 7 novembre per inviare i contributi partecipativi

A gennaio 2017 la Regione Toscana ha avviato il procedimento di aggiornamento del Piano di Tutela delle Acque, strumento per il raggiungimento degli obiettivi di qualità dei corpi idrici superficiali e sotterranei e la protezione e valorizzazione delle risorse idriche in Toscana. A seguito dell'incontro di informazione e partecipazione pubblica che si è svolto il...

Africa in movimento: lo sviluppo delle aree rurali può cambiare il futuro della migrazione

Pubblicato il primo atlante dell'emigrazione rurale nell’Africa sub-sahariana

E’  stato pubblicato oggi il primo atlante “Rural Africa in motion - Dynamics and drivers of migration South of the Sahara” di Fao e Centre de Coopération Internationale en Recherche Agronomique pour le Développement (Cirad) che ha ricevuto il sostegno tecnico del Centre for the study of governance innovation (GovInn) sudafricano, che intende approfondire la comprensione dell'emigrazione...

Fanghi in agricoltura, Utilitalia: «Parlamento approvi il Ddl Orellana

Trattamento fanghi e allontanamento delle acque sono attività di pubblico interesse

Il 18 ottobre la Commissione ambiente del Senato (relatore  ha dato il via libera al disegno di legge ““Delega al Governo per la modifica della normativa in materia di utilizzo dei fanghi di depurazione in agricoltura” (relatore Stefano Vaccari – PD) , presentato dal Senatore Luis Alberto Orellana  (ex M5s, ora nel Gruppo misto) e finalizzato...

Nanotecnologie per rimuovere contaminanti cancerogeni dall’ambiente

Uno studio del Politecnico di Torino su Scientific Reports

Lo studio “Controlled Deposition of Particles in Porous Media for Effective Aquifer Nanoremediation”, pubblicato su Scientic Reports da un team del Dipartimento di ingegneria dell’ambiente, del territorio e delle infrastrutture (Diati) del Politecnico di Torino, coordinato da Rajandrea Sethi e composto da Carlo Bianco, Janis Patiño, Tiziana Tosco e  Alberto Tiraferri, da conto dei risultati  di una ricerca,...

Dossier Pesticidi in Emilia Romagna: decine rilevati nelle acque, molti contemporaneamente

Rintracciate sostanze messe al bando da anni e diversi corsi d'acqua fuori norma

Legambiente ha pubblicato oggi il “Dossier pesticidi in Emilia Romagna” dal quale emerge che «La presenza dei pesticidi nelle acque è ubiquitaria, con mix di decine di sostanze contemporaneamente che permangono molto a lungo nell'ambiente. E' necessario dunque puntare sempre più su pratiche agricole meno impattanti». L'indagine del Cigno Verde ha preso in considerazione i dati ufficiali...

Europe Beyond Coal; la società civile insieme per far uscire l’Europa dal carbone

Una nuova ricerca conferma i devastanti effetti del carbone sulla salute

Molte organizzazioni provenienti da 28 Paesi - Albania, Austria, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Irlanda, Italia, Kosovo, Macedonia, Montenegro, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Turchia - hanno lanciato la campagna Europe Beyond Coal «Per combattere gli impatti dei cambiamenti climatici e dell'inquinamento...

Livorno ha il Regolamento per l’amministrazione condivisa dei beni comuni urbani

Al via una fase sperimentale di un anno

Anche Livorno, come molte altre città italiane, ora ha il suo Regolamento per l'Amministrazione condivisa dei beni comuni urbani,  e l’amministrazione comunale spiega che si tratta di «una disciplina che attua i principi propri della Costituzione Italiana e che consente ai cittadini attivi di prendersi cura dei beni comuni, sia materiali che immateriali, della propria...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 56
  5. 57
  6. 58
  7. 59
  8. 60
  9. 61
  10. 62
  11. ...
  12. 377