Archivi

Dopo i temporali, la Marmettola imbianca il fiume Frigido [FOTOGALLERY]

Elia Pegollo ha scritto al presidente della Regione Toscana Enrico Rossi un messaggio, condiviso da Legambiente Lunigiana che ha contribuito a rilanciarlo su Facebook, con le impressionanti foto che pubblichiamo circa quanto sta accadendo al fiume Frigido. Ecco cosa scrive Pegollo a Rossi: «Fiume Frigido ore 12,30 del 7 luglio 2014, all'altezza di Borgo del...

Le preoccupazioni di Italia Nostra per l’ultimo viaggio della Costa Concordia

Italia Nostra/Toscana esprime profonda preoccupazione per il trasporto e la demolizione del relitto Costa Concordia.  A nostro avviso, l'operazione avviene nel dispregio del principio di precauzione, che, invece, mai come in questo caso avrebbe dovuto essere osservato. Durante il trasporto, il pericoloso rifiuto speciale, costituito da questa carcassa, sarà esposto a rischi di vario genere...

Tappobag: dalla Toscana alla Settimana della Moda di Parigi il successo della tappo borsa ecologica non si ferma

Far conoscere anche all'estero l'italianità delle sue creazioni: questo l’obiettivo della partecipazione del brand italiano Tappobag a Who’sNext, il salone internazionale di pret-à-porter e di accessori moda in questi giorni a Parigi, nel contesto della Fashion Week, dal 4 al 7 luglio. Per dare una dimensione del successo e dell’interesse riscosso da Tappobag anche a...

Ruspe a San Rossore: insegnamenti e “soggetti smarriti” di una storia sbagliata

Mentre le ruspe già svellono il suolo della Riserva di San Rossore e la biodiversità ricca e preziosa che esso racchiude, continua a consumarsi attorno alla vicenda della route nazionale Agesci del 6-10 agosto un dramma pubblico che qualcuno, a torto, insiste a considerare superfluo o caricaturale. Il duello attualmente in scena - ben simboleggiato...

Quello che manca nel Pit Piano paesaggistico

I commenti politici al PIT - Piano paesaggistico sono utili per capire un po’ gli umori della Toscana, intercettano alcune posizioni e le traducono in  politica, ma per lo più si tratta di posizionamenti di forma. Il "sentire" della Toscana (forse anche un po’ distratta)  è ancora abbastanza imperscrutabile fatta eccezione per il parere di...

Concordia, Legambiente: «Ma al di là di tutto, chi risarcisce il Sistema Toscano?»

Legambiente ha sempre sostenuto che la rimozione del relitto Concordia dal Giglio va fatta presto e bene, abbiamo per questo organizzato manifestazioni al Giglio contro i ritardi della rimozione. Sarebbe stato alquanto contraddittorio sostenere di dover aspettare ancora dei mesi per il motivo che il porto di Piombino non è ancora pronto. Si parla tanto...

Family farming: tutta la sostenibilità dell’agricoltura familiare

Il 2014 è stato dedicato dalla FAO all’agricoltura familiare (International Year of Family Farming, IYFF). In questo ambito il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa ha organizzato il convegno “Agricoltura Familiare: esperienze a confronto” che si terrà il prossimo 10 ottobre (ore 9-13) presso l’Aula Magna del medesimo Dipartimento. Tale iniziativa...

Il presidente Rossi difende il nuovo Piano Paesaggistico della Toscana: «E’ una svolta»

Di fronte alla serrata dei cavatori delle Apuane ed alle critiche degli ambientalisti, il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi (Nella foto) oggi ha rivendicato la bontà del nuovo Piano Paesaggistico adottato oggi dal Consiglio regionale con una citazione  di Piero Calamandrei: «La Toscana è bella ancora. Con questo piano ci apprestiamo a tutelare e...

Le cave delle Apuane e i parchi in Toscana

Il dibattito in Toscana sulle politiche ambientali presenta una evidente contraddizione: mentre da un lato sono giunti al pettine alcuni nodi fondamentali anche sotto il profilo legislativo -sia per il paesaggio che per i parchi e le aree protette- il confronto politico-istituzionale fatica ancora molto a superare una perdurante frammentazione. Se prendiamo ad esempio i...

Tioxide, Huntsman aumenta l’efficienza produttiva ed energetica del sito di Scarlino

Un doppio investimento di circa 38 milioni di euro nel suo stabilimento di produzione di biossido di titanio (TiO2) a Scarlino, in  Provincia di Grosseto. A tanto ammonta il costo del nuovo impianto di produzione di Sali di ferro che consentirà di ampliare l’impiego di minerali titaniferi usati per produrre i pigmenti TIOXIDE® e ALTIRIS®, di...

I tre falchetti pescatore della Diaccia Botrona sono pronti per lasciare il nido

Dopo 40 anni, grazie al progetto di reintroduzione del Parco della Maremma, dei  piccoli di Falco pescatore nati il 15 maggio e cresciuti nella Riserva naturale provinciale della Diaccia Botrona, in provincia di Grosseto,  stanno per avventurarsi nel mondo. Ideatore e coordinatore del progetto di reintroduzione del falco pescatore è Giampiero Sammuri, presidente di Federparchi;...

Ricompare il treno fantasma Lugo-Firenze, ma solo fino a settembre

«Stessi tempi di percorrenza dell'alta velocità, ma con costi e panorama decisamente più “sostenibili”».  Legambiente racconta così il viaggio lungo la suggestiva ferrovia faentina e chiede ai sindaci di adoperarsi per fare in modo che «Il “diretto per Firenze” non resti un caso isolato, ma diventi un valore aggiunto per il sistema turistico della Romagna, che così sarebbe...

Spettacolare blitz della Rainbow Warrior al Giglio contro Costa Crociere [FOTOGALLERY]

La Rainbow Warrior, la nave ammiraglia di Greenpeace, per la prima volta in Italia per un tour contro i cambiamenti climatici, è arrivata ieri in serata all’Isola del Giglio proprio mentre il governo Renzi decideva di  trasferire a Genova il relitto della Costa Concordia. E proprio al governo erano indirizzati i messaggi luminosi, composti con...

Consumo di suolo in Toscana: trasformato per sempre il 44% del paesaggio costiero

La diffusione di dati sui prelievi di Goletta Verde è stata per Legambiente anche l’occasione per presentare,  alla presenza di  Anna Marson (Nella foto), assessore all'Urbanistica, pianificazione del territorio e paesaggio della Regione Toscana, anche il dossier “La costa toscana, da Capalbio a Marina di Carrara: l'aggressione del cemento e i cambiamenti del paesaggio” e, secondo il...

Goletta: depurazione in Toscana a due facce

L’esito dei campionamenti effettuati dai tecnici di Legambiente in Toscana per Goletta Verde mostra un quadro tutto sommato positivo: su 18 punti monitorati 6 sono risultati con cariche batteriche oltre i limiti di legge, nonostante la pioggia che ha preceduto i campionamenti, ma secondo gli ambientalisti «Emergono ancora una volta le storiche criticità sul fronte...

Apuane, Legambiente: piano paesaggistico “depotenziato” dalla lobby bipartisan del marmo

È evidente a tutti che ieri, 26 giugno, la lobby della speculazione del marmo è entrata in Consiglio Regionale e l'ha fatta da padrone in tutti i banchi, da destra a sinistra. Scene e risultato sono stati vergognosi: nella discussione sul Piano Paesaggistico proposto da Rossi e Marson, sono spuntati emendamenti così precisi e mirati...

Anche a Livorno il festival dei rondoni

Spesso gli animali in città vengono considerati fonte di conflitti o problemi, ma dimentichiamo invece quando sono nostri importanti alleati. Questo vale per tutte le specie insettivore che scelgono di vivere nelle nostre città ed una di queste è il Rondone comune (Apus apus), piccolo migratore con un’apertura alare di 38-44 cm, dal peso di...

Cosa non quadra alle Apuane

La vicenda delle Apuane ha assunto ormai come era giusto e inevitabile un rilievo nazionale. Ma le ragioni non appaiono ancora del tutto chiare e ancor meno le soluzioni. A innescarla è stato il piano paesistico regionale già più volte ritoccato che secondo gli imprenditori provocherebbe gravi conseguenze economico –sociali. Le cifre che circolano al...

Piano paesaggistico della Toscana, via libera in Commissione. Ma per le Apuane niente da fare

La Commissione territorio e ambiente del Consiglio regionale della Toscana  ha approvato all’unanimità  il Piano paesaggistico che integra il Piano di indirizzo territoriale (Pit), principale strumento urbanistico regionale, e sarà discusso e messo ai voti dell'aula nella prossima riunione del Consiglio regionale. L'assessore all'urbanistica, Anna Marson  (nella foto) ha commentato: «Sono soddisfatta per il fatto...

Rimozione Costa Crociere, in campo anche i senatori del M5S

Sulla rimozione della Costa Crociere si mobilita anche il M5S come spiegano i senatori Gianni Girottoe  Gianluca Castaldi: «Un'operazione cosi complessa come la rimozione della Costa Concordia dall'Isola del Giglio deve essere affrontata con estrema cautela e accortezza per evitare qualsiasi tipologia di rischio che  possa procurare pericoli in una delle aree più interessanti del nostro Paese....

Anche Livorno si mobilita contro la Costa Concordia a Genova

Domenica 29 giugno, alle ore 12, il comitato livornese "no alla Costa Concordia a Genova" organizzerà un  flash mob con esposizione di striscioni e bandiere alla rotonda di Ardenza, lato sud, sul lungomare di Livorno. Hanno già aderito bagni, diving, circoli, associazioni civiche e bagnanti. «Molto probabilmente saranno presenti anche il Presidente Rossi e il...

Taglio incentivi al fotovoltaico, uno degli inventori dell’auto elettrica “Icaro” scrive a Renzi

Carlo Giangregorio, un ingegnere elbano che vive e lavora a Livorno ed è titolare della Generplus, aveva recentemente fatto un  blitz all’Isola d’Elba per cercare di convincere gli 8 Sindaci a creare stazioni fotovoltaiche di ricarica per mini car elettriche, che garantirebbero all'Elba un futuro green. Ora uno degli inventori dell’auto elettrica “Icaro” si rivolge...

Costa Concordia, Rossi: «Ecco le ragioni del mio no a Genova»

«La Concordia è un ammasso di ferro marcio. Fossi il governo sentirei il rischio di una figuraccia mondiale»

Di ritorno dalla Conferenza dei servizi di Roma sulla rimozione della Costa Concordia, il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ha incontrato i giornalisti per spiegare le ragioni della sua opposizione ed ha sottolineato che «Votando contro ho ottenuto che ora si vada al Consiglio dei ministri». Secondo Rossi «Si è voluto escludere ogni valutazione...

Per il mare serve una gestione integrata

In un incontro a Livorno l’on Silvia Velo (Nella foto) sottosegretaria  all’ambiente parlando dei problemi del mare ha sottolineato l’esigenza  di una governance unica per superare le attuali divisioni tra troppi ministeri. Di questa esigenza come ho già avuto modo di ricordare si era fatto carico il santuario dei cetacei di cui era stata prevista...

Un nuovo laboratorio agroalimentare a Venturina: occasione per il territorio e non solo

Un nuovo laboratorio agroalimentare a Venturina. Finalmente un investimento nel nostro territorio grazie ad Ambiente sc. L'apertura della struttura, inaugurazione programma per venerdì  27 giugno prossimo alle ore 17, consentirà di fornire servizi di analisi qualificati e consulenza specialistica alle aziende del comparto. Di che cosa si tratta? Di un laboratorio all’avanguardia per le attrezzature...

Salta il blitz di Goletta Verde all’Elba

Per inconvenienti tecnici, il blitz di Goletta Verde, previsto a Portoferraio, all’Isola d'Elba – originariamente in programma per la mattina del 25 giugno - è rinviato a data da destinarsi. L’equipaggio di Goletta Verde spiega che «L’imbarcazione di Legambiente, che in questi giorni ha iniziato il suo viaggio lungo l’Italia a difesa della qualità delle...

Piano paesaggistico, preoccupata lettera di Legambiente a Rossi

Caro Presidente Rossi, come Le è sicuramente noto, abbiamo apprezzato metodi e obiettivi di riforma delle politiche di governo del territorio della Sua Giunta. Siamo arrivati alla fase attuale, dopo un denso e costruttivo dibattito, che ha certamente “arricchito” la dialettica democratica che sta avendo corso nelle commissioni del Consiglio Regionale. Il Piano Paesaggistico, in...

Per un osservatorio nazionale sul mare: l’incontro di Marina

L’incontro a Marina di Pisa con l’assessore regionale Annarita Bramerini (Nella foto) per la istituzione di un Osservatorio nazionale sul mare concordato a suo tempo dal Gruppo di San Rossore con il ministro dell’ambiente  Orlando ha avviato concretamente una iniziativa molto importante. Tanto più importante come hanno confermato il presidente del nostro Parco Manfredi e...

Importante riconoscimento Ue al progetto Life+ Montecristo per eradicare ratti e ailanto

Il progetto Life+ Montecristo 2010, che era stato contestato, fino ad arrivare ad interrogazione del centro-destra ed a denunce contro gli organizzatori, da una strana coalizione di anti-parco ed animalisti che paventava l’avvelenamento dell’intera isola e del mare protetto, ha invece ottenuto un importante riconoscimento europeo proprio per la sua efficacia e replicabilità. Infatti le...

Il Pd toscano sulla rotta della Concordia dal Giglio a Genova

Il Partito Democratico della Toscana ha deciso di seguire a bordo di un rimorchiatore la rotta che il relitto della Costa Concordia dovrebbe fare  dall’Isola del Giglio a Genova, se fosse confermata la volontà di smaltirlo nel capoluogo ligure, scelta avversata dal PD toscano e sostenuta dal PD genovese. Anche il nuovo  sindaco di Piombino,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 57
  5. 58
  6. 59
  7. 60
  8. 61
  9. 62
  10. 63
  11. ...
  12. 77