Archivi

Teleriscaldamenti geotermici, i risultati del Progetto GeoDH

Si terrà a Pisa, il prossimo 25 giugno, un workshop organizzato da CoSviG in convenzione con l’Ordine dei Geologi della Toscana, per presentare i risultati del progetto europeo GeoDh, cofinanziato dal programma Intelligent Energy Europe. Il giorno seguente, 26 giugno, è prevista una visita agli impianti di teleriscaldamento geotermico già realizzati in Toscana. GeoDH - iniziato...

Il sindaco del Giglio a Costa Crociere: «Avvertiamo totale disinteresse per tutela del territorio»

Il sindaco dell’Isola del Giglio, Sergio Ortelli, ha scritto a Michael Thamm, Chief Executive Officer  di Costa Crociere, dicendo che «Ci troviamo costretti, dopo oltre due anni di “convivenza forzata” con il relitto della M/N Concordia ed il relativo cantiere allestito per la rimozione, a scrivere per puntualizzare alcuni aspetti che interessano la nostra Comunità. E che...

Isola del Giglio, non solo Costa Concordia: il Comune difenda le alberature “storiche” e il paesaggio

Mentre all’Isola de Giglio si discute di come e quando rimuovere e trasportare lungo il Santuario dei Cetacei il relitto della Costa concordia, sui giornali e blog locali impazza la polemica sull’abbattimento di eucalipti e cipressi lungo la strada che dal residence delle Cannelle porta al sentiero per le Caldane. Anche Legambiente Arcipelago Toscano ha...

Costa Concordia, Fedeli a Gabrielli: «Il sospetto che dietro all’ipotesi Genova ci sia altro è forte»

Se di scelta razionale si tratta, come si dice, andrebbe spiegato ai cittadini toscani e poi agli italiani, cosa c’è di razionale ad optare per lo spostamento della Concordia a Genova. Certo il ragionamento che Gabrielli si premura di sviscerare a mezzo stampa con tanto di mappatura a dimostrazione di un sito, quello del Santuario dei...

In Maremma gli unici due nidi di falco pescatore presenti in Italia

La prima riproduzione in Italia, dopo 42 anni di assenza, da parte di una coppia di falchi pescatori era stata nel 2011 nel Parco della Maremma, che cinque anni prima (era il 2006) aveva intrapreso un progetto per reintrodurre questa specie di rapaci diurni che avevano smesso di nidificare nel nostro Paese. Da allora ogni...

Mega raduno scout di San Rossore, parola alla Regione

Sul mega raduno di scout che si terrà a San Rossore in agosto, greenreport.it ha aperto da tempo un dbattito molto partecipato. Domani,  mercoledì 18 giugno alle ore 18 presso la Sala Gronchi della tenuta, come già scritto ieri si terrà la disfida tra il professor Franco Pedrotti, botanico, emerito dell’Università di Camerino, membro del...

Perché coltivare la canapa è un’occasione per la Toscana

La  tavola rotonda organizzata al mercato dei fiori di Pescia da Legambiente, in collaborazione “Chimica verde”, “Consorzio Strizzasemi”, “Il chicco di grano” è servita a fare il punto della situazione sulla filiera della canapa toscana e ne è venuto fuori che «La coltivazione della canapa è un'opportunità e una sfida, per promuovere l'occupazione rilanciando un...

Mega-raduno scout a San Rossore: un confronto pubblico, triste ma importante

Due comunicati, uno del Parco di San Rossore e uno della Riserva di Torricchio, annunciano con toni profondamente diversi un evento in qualche modo storico per quanto riguarda le aree protette italiane. Una vera e propria disfida verbale, un confronto pubblico tra chi sostiene l’opportunità e la piena sostenibilità della mega-kermesse degli scout cattolici del...

Pit e dintorni, l’urbanistica non basta

Un incontro a Pisa promosso del gruppo regionale del Pd ha consentito di tornare a discutere della legge Marson (Nella foto) ormai prossima –sembra- alla sua approvazione. Uno dei nodi cruciali e anche più complicati riguarda specie in riferimento al rapporto territorio urbano ed extraurbano decisivo non soltanto ai fini di mettere un freno al...

La Pecora Eolica, festa a Zeri in Lunigiana

Si chiama La Pecora Eolica la singolare iniziativa che il 14 giugno, dalle 15,00 alle 21,00 , porterà a spasso escursionisti e buongustaitra pascoli e allevatori della pecora zerasca, con riflessioni su ruralità e cambiamenti climatici, per conoscere le antiche preparazioni del cibo e gustarle in una cena finale, con agnello, testaroli  e pattone di...

La diga Enel di villa Collemandina compie 100 anni, festa e nuovo sentiero per i turisti

La Diga Enel di Corfino nel Comune di Villa Collemandina compie 100 anni: un traguardo storico, che Enel e Comune di Villacollemandina hanno festeggiato con un’iniziativa dedicata allo storico invaso che “ha spento” le 100 candeline e che ancora oggi svolge una funzione importante in termini di produzione di energia da fonte rinnovabile. L’evento si...

I contributi toscani per il patrimonio zootecnico soggetto a predazione

La Regione Toscana ha stanziato contributi per la realizzazione di opere di prevenzione per la tutela del patrimonio zootecnico soggetto a predazione e la Provincia di Grosseto informa che «Con il contributo sarà possibile realizzare stalle o ricoveri per gli animali, recinzioni metalliche o elettriche e sistemi di allerta o sorveglianza. Infine, sarà possibile acquistare...

Padule Fucecchio, verso un’intesa per la promozione dell’area

L'assessore regionale all'ambiente della Toscana, Anna Rita Bramerini, ha colto l'occasione della lettera appello inviata dai 25 ricercatori alla Regione e ai Comuni interessati, per fare il punto sulle attività a favore della riserva naturale del Padule di Fucecchio: «Stiamo lavorando attivamente e da tempo con le Province di Pistoia e Firenze per un obiettivo:...

Guida Blu, Castiglione della Pescaia regina dell’estate 2014. Bene Maremma, isole e Lago dell’Accesa

La Guida Blu presentata oggi da Legambiente e Touring club con il titolo “Il mare più bello”, incorona come regina delle 5 Vele italiane Castiglione della Pescaia (Gr), mentre esce dalla classifica delle migliori Capalbio, scalzata dalle località del sud Italia che conquistano posti fino a poco tempo fa impensabili. Significativa la motivazione con la...

Costa Concordia, anche Arpat contro Gabrilelli: «Il mare della Toscana e pulito»

«Il Santuario dei Cetacei va salvaguardato, non messo a rischio»

Anche secondo l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) «Le affermazioni del Prefetto Gabrielli sul mare della Toscana appaiono poco documentate». Dopo il presidente della Regione, Enrico Rossi, e il responsabile Mare di Legambiente Toscana, Umberto Mazzantini, anche l’Arpat boccia dal punto di vista tecnico le dichiarazioni rilasciate dal Capo della Protezione Civile...

Costa Concordia, è bufera sulle affermazioni di Gabrielli

Rossi: «Ma che argomentazione è?». Legambiente: «Sconcertante»

Ormai lo scontro sul destino della costa Concordia tra il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi e il Capo della Protezione Civile Franco Gabrielli è quotidiano e dichiarazioni come quelle fatte Grabrielli a Radio Capital servono solo a gettare benzina sul fuoco della polemicaI. Infatti Gabrielli, dopo aver spiegato che il rinvio dell'annuncio sul porto...

Lo sviluppo dell’industria energetica toscana passa da Sesta

Sesta è uno dei più importanti laboratori al mondo per prove in scala reale dei combustori delle turbine  a gas, e si trova nel cuore del territorio geotermico toscano. Il laboratorio ha infatti sede nel territorio di Radicondoli, ma è alle porte del comune di Castelnuovo Val di Cecina: immerso nei boschi della verde Toscana,...

Laguna di Orbetello. tutto pronto per l‘avvio del sistema di gestione

L'assessore regionale all'ambiente e all'energia, Anna Rita Bramerini (Nella foto), ha smentito quanto scritto da  su un quotidiano locale sulle cause dei ritardi delle attività di rimozione delle alghe nella Laguna di Orbetello: «"Non esiste nessun contratto fra Regione Toscana e Enel per la fornitura di energia elettrica agli impianti destinati alla pulizia della Laguna....

A Sesto Fiorentino cogenerazione e solare per un biotech sostenibile

Oggi a Sesto Fiorentino è stata inaugurata la seconda linea di produzione di insuline biotech ed è stata annunciata la terza tranche di investimento dall’apertura del polo produttivoitaliano di Lilly, che dal  2009 ai nostri giorni si è consolidato come realtà d’eccellenza in Italia e come uno dei più grandi poli biotecnologici europei. Eric Baclet, presidente e...

La Toscana capofila di Egrejob, il progetto europeo per i lavori verdi nel Mediterraneo

Concludendo il seminario di lancio di Euro-Mediterranean green jobs (Egrejob), un progetto  dei 39 selezionati dalla Commissione europea su oltre 1.000 proposte  provenienti da tutto il bacino del Mediterraneo, l’assessore regionale della toscana alle attività produttive, Gianfranco Simoncini (Nella foto), ha sottolineato che «La Toscana guarda alla sostenibilità ambientale come tema dominante delle sue politiche...

Ti ricordi Monticchiello? A volte ritornano

A Monticchiello dopo polemiche roventi e prolungate la partita sembrava essersi conclusa anche se non proprio al meglio. Invece stando alle recente denunce di Asor Rosa si torna a parlarne evidentemente a volte ritornano anche le storie più vecchie e meno edificanti. Non intendo tornarci sopra se non per rilevare che è singolare e sconcertante...

Elio e le storie tese apriranno Festambiente 2014

Archiviata con successo la prima edizione di Festambiente della Piana, Legambiente si dedica a preparare la mamma di tutte le Festambiente, quella di Rispescia, a Grosseto, e quest’anno saranno  Elio e le storie tese ad aprire alla grande l’edizione 2014  del il festival nazionale del Cigno Verde che si terrà dall’8 al 17 agosto. Angelo...

Livorno, il neo sindaco 5 Stelle Nogarin si presenta: «Trasporto pubblico gratuito per tutti»

Eccolo en fin sulla poltrona del consiglio comunale livornese, con la fascia tricolore e un completo chiaro, il neo sindaco pentastellato Filippo Nogarin. E proprio da lì ha lanciato stamani la sua prima proposta - certamente di buon auspicio - e soprattutto a favore di qualcosa e non contro qualcos'altro: «Il nostro primo obiettivo a medio...

La Concordia in Toscana: chi rompe (non) paga, e i cocci sono nostri

Rossi: «Progetto Costa irricevibile, ignora il principio di precauzione»

Come buona tradizione insegna, ancora una volta sulla rimozione della Costa Concordia si è deciso di non decidere. Ieri si è tenuta al Dipartimento della Protezione civile la Conferenza dei Servizi in sede istruttoria, convocata dal Commissario delegato del Governo per la gestione dell’emergenza Concordia, Franco Gabrielli, «per esaminare – come previsto dalla delibera del...

Lupi…a scuola!

Lo studio sulla presenza del Lupo tramite foto-video-trappolaggio sui Monti della Calvana è proseguito anche nel 2014, e il 10 e 13 marzo sono filmati due Lupi a Settimello, tra Calenzano e Sesto Fiorentino (foto n° 1).Questa volta però, hanno collaborato con il gruppo di ricerca coordinato dal sottoscritto, anche 600 studenti delle scuole elementari...

Pianosa, nascita di un’isola. Una nuova mostra racconta una storia lunga 19 milioni di anni

E’ tutto pronto a Pianosa per l’inaugurazione  della nuova mostra "Nascita di un'Isola"ospitata nella Casa del Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano che presenta i risultati delle ricerche sugli scavi paleontologici compiuti nel 2013 in una grotta di Pianosa che hanno portato al rinvenimento di 4 crani di cervi risalenti a  decine di migliaia di anni fa, quando...

Cosa ci faceva un elicottero sulla spiaggia di Margidore?

Dopo aver ricevuto una segnalazione attraverso Facebook, Legambiente Arcipelago Toscano ha scritto al Sindaco del Comune di Capoliveri, alla Capitaneria di Porto di Portoferraio, al Coordinamento Territoriale per l'Ambiente del Corpo forestale dello Stato ed al presidente del l Parco Nazionale Arcipelago Toscano per chiedere cosa ci facesse l’8 giugno 2014 un elicottero giallo sulla...

Costa Concordia, una petizione al governo: «Enormi rischi. Piombino porto ideale»

Il Gruppo Informale per la Geotermia e l'Ambiente (Giga) che fa parte del  Coordinamento Free ha promosso su Change.org una stringata ma significativa petizione indirizzata alla Presidenza del Consiglio dei Ministri: «Ci appelliamo al Governo italiano affinché prevalga il buon senso, minimizzando gli enormi rischi legati allo spostamento, individuando il porto di Piombino come destinazione...

Festambiente della Piana: tutto pronto per il via. Ecco le ultime novità

Dal 6 all'8 giugno arriva Festambiente della Piana, il festival dedicato alle tematiche ecologiche, sociali e culturali - di cui greenreport.it è media partner - che si svolgerà nella splendida cornice di Villa Montalvo (comune di Campi Bisenzio), nel cuore della Piana metropolitana. Tre giorni di convegni, politica, serate a tema, divertimento con concerti e spettacoli,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 58
  5. 59
  6. 60
  7. 61
  8. 62
  9. 63
  10. 64
  11. ...
  12. 77