Archivi

Il governo demolirà le case abusive… ma è quello della Tanzania

Annunciato l’abbattimento delle speculazioni edilizie nelle zone non pianificate

Il governo della Tanzania ha Annunciato l’avvio di una campagna nazionale di demolizioni delle case costruite in zone non pianificate (cioè i nostri abusi edilizi) e il ministrop delle terre, degli alloggi e dello sviluppo degli insediamenti umani, William Lukuvi, ha chiarito che «L’iniziativa punta ad assicurarsi che gli edifici siano costruiti in aree approvate...

Le tigri dai denti a sciabola possono essere vissute insieme agli esseri umani moderni

Vivevano in Europa 200.000 anni dopo di quando si credeva si fossero estinte

Lo studio “Evolutionary History of Saber-Toothed Cats Based on Ancient Mitogenomics” pubblicato su Current Biology da un team internazionale di ricercatori capeggiato dall’Institut für Biochemie und Biologie (IBB) dell’Universität Potsdam che hanno analizzato genomi mitocondriali completi provenienti da antichi campioni di due specie di tigri dai denti a sciabola hanno rivoluzionato a storia di questi...

Ogni giorno scompare un leopardo delle nevi (VIDEO)

La specie è ancora a rischio. Un appello lanciato in occasione dello Snow Leopard Day

Non c’è pace per il leopardo delle nevi (Panthera uncia), il fantasma delle montagne asiatiche che si trova al centro di uno dei maggiori conflitti al mondo tra uomo e fauna selvatica mentre nelle vallate e sugli altopiani dell’Asia centrale si espandono i pascoli del bestiame domestico a spese dell’habitat di questo elusivo felino. Anche...

A Firenze il Clorofilla film festival: 3 giorni di proiezioni

Allo Spazio Alfieri, anteprima nazionale di “Finché c’è prosecco c’è speranza” e “Veleno”

Si chiude allo Spazio Alfieri di Firenze la XVI edizione del Clorofilla film festival promosso da Legambiente insieme allo storico cinema fiorentino e all'associazione Kansassiti con la collaborazione di Quelli della Compagnia e Novo Modo. Le serate finali si svolgeranno dal 27 al 29 ottobre con i migliori documentari, film e corti a tema ambientale e sociale mai...

L’arma segreta della zanzara: un tocco leggero e ali forti. Come fanno a scappare inosservate (VIDEO)

Una scoperta che potrebbe essere utilizzata per combattere la malaria e per creare mini-robot

Per allontanarsi dalle loro vittime in modo molto rapido e molto silenzioso, le zanzare portatrici della malaria applicano una tecnica ingegnosa: battono le ali più velocemente poco prima del decollo e intanto aumentano  costantemente e discretamente la pressione delle loro lunghe gambe, senza spiaccare un dsalto come d fanno altri insetti. Sono i risultati di...

I cambiamenti climatici accorciano la catena alimentare marina

Le prove nelle cellule della pelle dei delfini della California

Anomalie  climatiche come El Niño alterano la rete alimentare marina dalla California del Sud, ribaltando la convinzione che la gerarchia della predazione rimanga immutata e costante anche con i cambiamenti climatici. A rivelarlo è lo studio “Temporal variation in pelagic food chain length in response to environmental change”, pubblicato su Science Advances da un team di...

Alti livelli di glifosato e AMPA nei terreni europei (VIDEO)

I ricercatori: «L’estensione dell'approvazione Ue non è prudente»

Sul glifosato (N-phosphonomethylglycine), l'erbicida più utilizzata in Europa, la discussione è sempre più arroventata dopo la pubblicazione dei “Monsanto Paper” e la Commissione europea è sempre più sotto accusa per averne procrastinato l’uso dopo il 2016, dopo che ra scadita l’autorizzazione. Si sta discutendo – con l’Italia che sembra contraria – la possibilità un'ulteriore estensione...

Le balene possono vivere 200 anni?

La prova in un frammento di arpione trovato in una balena della Groenlandia uccisa dagli inuit

Quanto vivono le balene è uno dei misteri dei quali i biologi cercano da tempo la soluzione, ma ora ci sarebbe un’indicazione e verrebbe da un esemplare di balena della Groenlandia o balena franca (Balaena mysticetus) di 50 tonnellate uccisa in Alaka, all’interno della quale sono stati trovati, in un osso della spalla, frammenti di...

La Padania sotto lo smog, emergenza sempre più cronica

Perché lo smog. Le proposte di Legambiente e Utilitalia per ripulire subito l’aria delle città

La rapida perturbazione passata sull’Italia ha temporaneamente ripulito lo smog tossico dai cieli della Padania, dove ieri si è votato per un referendum sull’autonomia caratterizzato da una campagna elettorale durante la quale si è parlato di ben altre cose  rispetto a quelle illustrate in una nota dai ricercatori dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima...

Wwf: si può uscire dal carbone entro il 2025 senza nuove infrastrutture fossili

Sen: domani audizione di Calenda e Galletti in commissione Ambiente

Secondo il rapporto “Phase‐out  del carbone al 2025  - Ipotesi e impatti nello scenario elettrico”, commissionato dal Wwf all’istituto di ricerche di economia e regolazione dell'energia Ref-E di Milano, «è possibile uscire dal carbone entro il 2025, accelerando nel contempo il passaggio verso una drastica riduzione delle emissioni di anidride carbonica e quindi la piena adesione all’obiettivo dell’Accordo di Parigi sul clima». Il rapporto...

Il rischio delle energie rinnovabili per la fauna selvatica. Csm: convivenza possibile

Bradnee Chambers (Cms): si può fare, basta applicare le linee guida della nostra task force

I risultati del recente studio “Bird and bat species' global vulnerability to collision mortality with wind farms revealed through a trait-based assessment”,  pubblicato su Proceedings of the Royal Society B da un team internazionale di di ricercatori guidato da Chris B. Thaxterdel British Trust for Ornithology, sugli im patti delle pale eoliche sulle popolazioni di...

Le specie più a rischio estinzione sono i grandi carnivori africani e gli avvoltoi (VIDEO)

Al via a Manila la Conferenza Cms sulla salvaguardia delle specie migratorie

Inizia oggi nella capitale delle Filippine Manila la 12esima conferenza delle parti della Convention on the conservation of migratory species of wild animals (Cop12 Cms), il più grande summit  sulla fauna selvatica di quest’anno che vede la presenza di 500 delegati di 120 Paesi. E’ la prima volta che questa conferenza triennale, che iunisce gli...

Primo corso di alta formazione sul turismo ambientale in Maremma

Creare nuova economia e garantire occupazione rispettando paesaggio, cultura e storia dei territori

La Maremma diventa capitale del turismo sostenibile e il suo territorio viene valorizzato sotto tutti i punti di vista: naturalistico, paesaggistico, enogastronomico, storico-culturale. Si terrà, infatti, dal 20 al 25 novembre il “Corso di ASTA di alta formazione sul turismo ambientale – Buoni turismi per una buona crescita”, promosso da Vivilitalia in collaborazione con Legambiente,...

Riscaldamento: i 10 consigli dell’Enea per unire comfort e risparmio

“Italia in classe A” un vademecum sulla regolazione e la contabilizzazione del calore

Nonostante le temperature superiori alla media, in oltre la metà degli 8mila comuni italiani, cioè  quelli della cosiddetta zona climatica “E”,  che comprende città come Milano, Torino, Bologna, Venezia, ma anche zone di montagna, dal 15 ottobre è possibile accendere i riscaldamenti. Per aiutare i consumatori a scaldare al meglio le proprie abitazioni, evitando sprechi...

Greenpeace: a Roma ogni respiro è un rischio. La mappa dello smog vicino alle scuole

Anche a Torino,Milano e Palermo valori sempre oltre i limiti: «Fermare i diesel nelle nostre città»

Nelle ultime settimane Greenpeace ha effettuato - tra le 7 e 30 e le 8 e 30 - monitoraggi nelle vicinanze di dieci scuole dell’infanzia e primarie di Roma e dice che «hanno costantemente rilevato concentrazioni di biossido di azoto (NO2) ampiamente al di sopra del valore individuato dall’Organizzazione mondiale della sanità per la protezione...

Al via la nuova spedizione italiana in Antartide su ecosistemi e clima: 210 ricercatori e 50 progetti di ricerca

Per studiare glaciologia, chimica e fisica dell’atmosfera, astrofisica, astronomia, geofisica e biomedicina

Con l’apertura della base italiana “Mario Zucchelli” parte ufficialmente la XXXIII Campagna estiva del Programma nazionale di ricerche in Antartide (Pnra), attuata dall’Enea per gli aspetti logistici e dal Cnr per la programmazione e il coordinamento scientifico. Si tratta di 50 progetti di ricerca su ecosistemi e clima ai quali lavorano  210 tra tecnici e ricercatori nazionali e internazionali Infatti, dopo un volo di oltre 8...

Il lungo viaggio di una balena pigmea: dall’oceano australe alla Sicilia

Uno studio che ha coinvolto ricercatori italiani collega i resti fossili alle glaciazioni quaternarie

Le balene non sono tutte dei giganti:  nelle acque fredde e temperate dell’emisfero australe vive la Balena pigmea o  Caperea (Caperea marginata), un misterioso cetaceo che non supera i 6 metri e mezzo di lunghezza e del quale si sa poco se non che è stato avvistato  al largo di Sud America, Africa meridionale, Nuova...

Innovativa tecnologia per ridurre gli incendi boschivi

L’ha sviluppata l’università di Westmister grazie al progetto europeo AF3

L’Applied DSP e il VLSI Research Group (Advrg) dell'università di Westminster ha sviluppato un'innovativa tecnologia antincendio per combattere gli incendi boschivi e spiega che si tratta di «Un nuovo sistema digitale in grado di rilevare e monitorare gli incendi su larga scala che  rivoluzionerà il modo in cui i vigili del fuoco si avvicinano agli...

Puerto Rico a un mese dall’uragano Maria: è disastro ambientale

I portoricani ancora senza energia e bevono acqua contaminata

A quasi un mese dall’uragano Maria che ha devastato lo Stato associato Usa di Puerto Rico, l’Envirommental protection agency (Epa) ha annunciato di aver stipulato appalti e assunto personale per riparare la recinzione di un sito di rifiuti pericolosi, per metterlo in sicurezza e impedire alla gente di attingere acqua da un pozzo di acqua...

Etiopia, Sudan ed Egitto discutono ancora della diga sul Nilo Azzurro

Una mega diga i cui impatti sono ancora da studiare, ma già realizzata al 60%

I ministri dell’acqua e dell’irrigazione di Etiopia, Sudan ed Egitto hanno discusso ad Adiss Abeba dei mezzi per proseguire gli studi già avviati sulla diga della Grande Rinascita dell’Etiopia (Grand Ethiopian Renaissance Dam – Gerd), che non proseguono al ritmo desiderato. Il ministro dell’irrigazione egiziano, Mohamed Abdel-Aty,  il ministro sudanese delle risorse idriche, dell’irrigazione e...

Come i grandi progetti idrici hanno creato la crisi dei migranti in Africa

Salvare le Zone umide del Sahel per fermare l’ondata di rifugiati ambientali

Le grandi dighe e i progetti di irrigazione stanno prosciugando le zone umide che sostengono la vita nella regione aride del Sahel dell'Africa. Il risultato è stato un'ondata di rifugiati ambientali, dato che migliaia di persone fuggono, molte in barca, in Europa. La zona umida di Hadejia-Nguru era una grande macchia verde sul bordo del Sahara, nella...

Glifosato: la commissione ambiente dell’Europarlamento: vietarlo antro il 2020

Coalizione Stop Glifosato: passo avanti verso la definitiva eliminazione, l’uscita sia immediata

Con 39 voti a favore, 9 contrari e 10 astensioni, la Commissione ambiente e salute pubblica dal Parlamento europeo ha approvato una risoluzione che chiede di eliminare progressivamente l’utilizzo del glifosato fino al suo completo divieto nel 2020 In un comunicato dell’Europarlamento si legge che «La Commissione ambiente e salute pubblica si oppone alla proposta...

Dalle aree naturali protette scomparsi i tre quarti delle popolazioni di insetti

«Il territorio agricolo moderno per gli insetti è un ambiente ostile, è un deserto, se non peggio»

Lo studio "More than 75 percent decline over 27 years in total flying insect biomass in protected areas", pubblicato su  Plos One da un team di ricercatori olandesi, tedeschi e britannici lancia un allarme davvero preoccupante: «Dal 1989, in 63 riserve naturali in Germania la biomassa totale degli insetti volanti è diminuita di oltre il...

Antibiotico resistenza, alle associazioni non piace la bozza del Piano Nazionale

«Manca completamente gli obiettivi. Per l’Italia target più ambiziosi per tutelare la salute dei cittadini»

Secondo Aiab, Altroconsumo, Arci, Cgil, Ciwf Italia, Cittadinanzattiva, Comuni Virtuosi, FederBio, Federazione italiana media ambientali, Fondazione culturale responsabilità etica, Fondazione sviluppo sostenibile, Fondazione Univerde, Greenpeace Italia, Legambiente,Lipu, Marevivo, Movimento difesa del cittadino, Slow Food Italia, Unione degli studenti e Wwf Italia, «La bozza del Piano contro l’antibiotico resistenza del ministero della salute manca totalmente gli...

Incendi in Portogallo, il premier socialista chiede scusa alla nazione e ai cittadini

Mozione di sfiducia del centro-destra contro il governo di sinistra

Sono salite a 44 le vittime e più di 70 i feriti (una decina dei quali molto gravi)  degli oltre 500 incendi che hanno devastato il centro e il nord del Portogallo, alimentati dai fortissimi venti dall’uragano Ophelia. Di fronte a una tragedia come questa tragedia, qualcun altro – come siamo troppo spesso abituati a...

Lo stato di salute delle scuole toscane secondo Ecosistema Scuola

Legambiente fa il punto su qualità dell’edilizia scolastica, strutture e servizi

Nel panorama tracciato da Ecosistema Scuola dell’edilizia scolastica in Italia emerge un patrimonio ampio, diffuso e, in gran parte, antico, ma newl quale non mancano alcune esperienze positive, innovative e sostenibili  e Legambiente dice che «La Toscana è uno di questi esempi». Legambiente Toscana spiega che dal rapporto emerge che «Le scuole toscane sono di...

Cina: la società moderatamente prospera di Xi Jinping e i cantieri chiusi a Jinan

E’ come se venissero fermati per inquinamento i lavori in tutte le grandi città italiane

Ieri il presidente delle Repubblica popolare cinese, Xi Jinping, ha aperto il XIX congresso del Partito comunista cinese (Pcc)  chiedendo ai 2.300 delegati che rappresentano 89 milioni di iscritti  di lavorare per «Assicurare una vittoria decisiva nella costruzione di una società moderatamente prospera in tutti gli aspetti e ad operare in vista di un grande...

I varani giganti alla conquista delle piantagioni di palme da olio del Borneo

Dalle piantagioni scompaiono gli altri animali, ma prosperano varani d’acqua e civette malesi

Un tempo non molto lontano la grande isola del Borneo - divisa tra Indonesia (Kalimantan), i due Stati malesi di Sabah e Sarawak e il minuscolo Brunei - era ricoperto di foreste pluviali vergini, oggi gran parte abbattute per far posto a una monotona sequenza di piantagioni di palma da olio. Nel Sabah, nel nord.est...

Sopravvivere senza fare sesso per 18 milioni di anni

Un piccolo verme ci è riuscito incorporando i suoi cromosomi, clonandosi e conservando la variabilità genetica

Un team di scienziati della New York University e della Duke University gruppo ha sequenziato per la prima volta un piccolo verme che appartiene a un gruppo di specie esclusivamente asessuate che hanno avuto origine circa 18 milioni di anni fa, ne è venuto fuori lo studio “Genome Architecture and Evolution of a Unichromosomal Asexual...

La finanziaria norvegese scarica la batteria alla rivoluzione delle auto elettriche

Il governo di centro-destra propone di tassare le e-car a peso

La Norvegia è leader mondiale della mobilità elettrica e il Paese scandinavo dovrebbe/potrebbe abbandonare i veicoli a combustibili fossili entro il 2025. Grazie agli incentivi fiscali, alla possibilità di accesso  alle città e a una numerosa ed efficiente reti di stazioni di carica, alla fine del 2016 le auto elettriche in Norvegia rappresentavano il 37%...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 59
  5. 60
  6. 61
  7. 62
  8. 63
  9. 64
  10. 65
  11. ...
  12. 377