Archivi

I lupi sono più cooperativi dei cani (VIDEO)

Un test dimostra che la domesticazione non ha reso i cani più sociali dei lupi

Si era lungo ipotizzato che, dopo la domesticazione, i cani sarebbero diventati più tolleranti e cooperativi dei lupi  sia con ii con specifici  che con gli esseri umani rispetto ai lupi. Ma osservando sia lupi che cani in condizioni naturali ad essere più cooperativi sembrano proprio i lupi. E’ quanto asseriscono i ricercatori della Veterinärmedizinische Universität...

Autostrada Tirrenica, Legambiente: «Governo e Regione ritirino subito la concessione a SAT»

Procedere con l’adeguamento all’Aurelia, soluzione più economica, con minore impatto ambientale

Legambiente esprime «forte soddisfazione per la decisione del Governo centrale e della Regione Toscana di avviare il percorso per l’adeguamento e la messa in sicurezza dell’Aurelia, abbandonando definitivamente ogni ipotesi autostradale». Angelo Gentili, della segreteria nazionale di Legambiente, spiega che «La soluzione dell’adeguamento dell’Aurelia  oltre a rappresentare la scelta con minore impatto ambientale è senza dubbio...

Mondi a parte. La salute e i diritti riproduttivi nell’epoca della disuguaglianza

Rapporto Unfpa: un mondo migliore con empowerment femminile e diritto alla salute e alla riproduzione

E’ stato presentato a Roma il rapporto  “Worlds Apart”  dell’United Nations Population Fund(Unfpa) sulla salute sessuale e i diritti riproduttivi nel mondo, Un rapporto annuale che, spiega l’Associazione italiana donne per lo sviluppo (Aidos), che ne cura l’edizione italiana, «mette in luce le disuguaglianze nell’accesso alla salute riproduttiva strettamente connesse alla condizione di povertà. Miliardi di...

Parla italiano il grafene per il fotovoltaico del futuro (VIDEO)

Superare la tecnologia basata sul silicio per un nuovo sistema economicamente conveniente e sostenibile

«L’utilizzo del grafene potrebbe migliorare le prestazioni del fotovoltaico del futuro e renderlo economicamente più conveniente». E’ il risultato della recente ricerca “Graphene-Based Electron Transport Layers in Perovskite Solar Cells: A Step-Up for an Efficient Carrier Collection”  pubblicata su Advanced Energy Materials, da un team guidato da Anna Vinattieri e Francesco Biccari, del dipartimento di...

L’impatto del cambiamento climatico sulle antiche civiltà

Come le eruzioni di vulcani in Islanda e Alaska hanno causato guerre e disordini in Egitto

Un nuovo studio,“Volcanic suppression of Nile summer flooding triggers revolt and constrains interstate conflict in ancient Egypt” pubblicato su  Nature Communications  da un team di ricercatori statunitensi e svizzeri, mette insieme paleoclimatologia - la ricostruzione del clima globale del passato – e l'analisi storica e mostra «un legame tra lo stress ambientale e il suo...

Gli Inuit non hanno le parole per descrivere cambiamenti climatici e green economy

I ricercatori al lavoro con gli anziani Inuvialuit per rianimare una lingua morente

I Northwest Territories del Canada sono una delle regioni del mondo dove i cambiamenti climatici – già rapidissimi nell’intero Artico – sono più veloci. Qui, gli Inuit (quelli che chiamiamo impropriamente ed offensivamente esquimesi) si sono accorti che la primavera arriva settimane prima e che il permafrost sotto le loro case si scioglie e cede.  Mentre...

Il picco del petrolio nel 2035? Ma la domanda mondiale è destinata a crescere fino al 2030

Auto elettriche e efficienti: divario crescente fra mondo sviluppato e in via di sviluppo

Diversi esperti di energia prevedono che la domanda mondiale di benzina raggiungerà il picco entro 13 anni grazie all'impatto delle auto elettriche e dei motori più efficienti, ma nel suo rapporto “The rise and fall of black gold - When will peak oil demand strike?” Wood Mackenzie, prevede che l'adozione di veicoli elettrici possa ridurre...

Abusi edilizi, il DDL Falanga rinviato in Commissione. Legambiente:diventi un binario morto

Stanziare nuovi fondi per gli abbattimenti e affidare il potere di demolire allo Stato

Dopo 5 letture,   è stato nuovamente rinviato in Commissione alla Camera per approfondimenti il DDL pro-abusivismo edilizio (chiamato ipocritamente “disposizioni in materia di criteri per l’esecuzione di procedure di demolizione di manufatti abusivi”) che vede come primo firmatario il Senatore Ciro Falanga di Alleanza Liberalpopolare-Autonomie - Scelta Civica per la Costituente Liberale e Popolare (Ala/AP)....

Motocross nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e sentieri, Feri risponde a Legambiente

Fra poco al lavoro sui sentieri segnalati. Motocross: l'Ente tutelerà ambiente, sentieristica e investimenti fatti

Per quanto segnalato da Legambiente circa lo stato della vegetazione che ostacola il transito sui sentieri, con particolare riferimento alla GTE evidenzio che al momento i lavori sono in corso, da parte della ditta che sta facendo la manutenzione della rete; si trovano infatti ad operare sul versante ovest dell' isola. In particolare nella data odierna...

Abusivismo edilizio, riecco il DDL Falanga, Wwf: «L’inaccettabile legge salva abusi»

Donatella Bianchi: «schiaffo all’ambiente e alla legalità»

Alla Camera è tornato in discussione  il disegno di legge Falanga,  che il Wwf definisce «più che un provvedimento legislativo, un vero e proprio salvacondotto per i “ladri” di territorio, per gli speculatori che a dispetto della bellezza del nostro Paese fanno dell'abusivismo una regola. Tutto ciò mentre in Senato langue, nonostante la mobilitazione dell'opinione...

Ripensare l’educazione in un pianeta che cambia. EarthEd (State of the World)

«Il sistema educativo sta peggiorando perché crea studenti che sono buoni consumatori»

Il Worldwatch Institute ha presentato il suo nuovo libro “EarthEd (State of the World) - Rethinking Education on a Changing Planet”, 392 pagine, 30 foto e 30 illustrazioni per proporre una rivoluzione ambientale per l’educazione mondiale. Il Worldwatch Institute dice che «L’Earth education è tradizionalmente limitata a specifici temi: ecologismo, educazione all'aperto, scienze ambientali. Ma nel...

All’Elba schiusa anticipata delle uova di Lymantria: non tutto il caldo vien per nuocere

Le anomalie climatiche che probabilmente hanno causato il boom della Lymantria potrebbero bloccarlo

La signora Ingrid Hagl ha inviato alla redazione di Elbareport due interessanti immagini (che pubblichiamo) scattate negli scorsi giorni all'esterno della sua abitazione a Capoliveri e che a prima vista parevano ritrarre dei nidi di Lymantria, da cui fuoriuscivano numerosissimi. bruchi. I bruchi della Lymantria  - una falena - negli ultimi anni hanno divorato le foglie di...

Preparare l’Europa agli eventi atmosferici e climatici estremi sempre più frequenti e costosi

Eea: essenziale il coordinamento per ridurre i rischi del cambiamento climatico

Mentre l’uragano Ophelia imperversa sull’Europa, l’European environment agency (Eea) pubblica il rapporto “Climate change adaptation and disaster risk reduction in Europe — enhancing coherence of the knowledge base, policies and practices” nel quale sottolinea che «Rafforzare il collegamento tra gli esperti dell’adattamento ai cambiamenti climatici e gli esperti di riduzione del rischio di catastrofi è...

Anagrafe scolastica, Legambiente: «Siamo all’anno zero. Incompleta, imprecisa e inadeguata»

Così ci vorranno 113 anni per mettere in sicurezza le scuole nelle aree più fragili del Paese

Legambiente, ha presentato Il suo  XVIII rapporto Ecosistema Scuola al  secondo Forum Scuola Innova, organizzato a Roma dall’associazione ambientalista insieme a Kyoto Club e Editoriale La nuova ecologia.  Un rapporto che fa il punto sulla sicurezza degli edifici scolastici italiani e punta il dito contro «le mancate promesse dell’anagrafe scolastica che risulta ancora incompleta e imprecisa,...

La natura è il modo più economico per battere il cambiamento climatico

Con soluzioni naturali si potrebbero tagliare tutte le emissioni mondiali del petrolio

Secondo lo studio “Natural climate solutions”  pubblicato su  Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team internazionale di ricercatori, una migliore gestione del territorio potrebbe avere un ruolo molto  più importante nella lotta contro il cambiamento climatico rispetto a quanto si pensava finora. Lo studio, che è la valutazione più completa su...

Arriva il Bonus Verde, Realacci: «Finalmente incentivato il verde urbano»

Coldiretti: manovra contro lo smog. Importante sostegno al settore florovivaistico Made in Italy

Il Consiglio dei ministri di ieri ha inserito nella legge di bilancio il Bonus Verde, cioè il 36% di detrazioni per la cura di giardini e terrazzi come il ministro delle politiche agricole Maurizio Martina ha annunciato su Twitter: «Al via #bonusverde: detrazioni del 36% per la cura di giardini e terrazzi. Si tratta di una misura...

Il Nairobi National Park a rischio per una nuova ferrovia

Gli ambientalisti keniani contro il progetto cinese: minaccia la fauna selvatica e l'integrità dell'ecosistema

In Kenya il Nairobi National Park è al centro dello scontro tra le priorità nazionali di sviluppo e la salvaguardia dell’ambientale in Kenya. Come spiega lo scrittore keniano Kari Mutu sull’Earth Island Journal Quest’area protetta è stata istituita nel 1946, è il Parco Nazionale più antico del Kenya e si estende su 117 Km2 accanto alla...

Motocross nel Parco Nazionale: messa la barriera trovato l’inganno

Legambiente: troppi vandali motorizzati nell’area protetta. Parco e Comuni trovino una soluzione condivisa

Legambiente Arcipelago Toscano ha ricevuto la seguente segnalazione: «Salve,sono un escursionista, pochi giorni fa ho percorso la Grande Traversata Elbana (GTE). Voglio segnalare che il percorso nella maggior parte dei tratti in cui la carreggiata è stretta e si passa tra la vegetazione è completamente chiuso. In particolar modo nei pressi di Monte Grosso (tratto...

Emergenza smog sempre più cronica per carenza di interventi concreti

Al Nord 24 città hanno superato il limite di 35 giorni di superamento di PM10

La situazione dell’aria delle nostre città che emerge dal rapporto “L’emergenza smog e le azioni (poche) in campo” (edizione straordinaria di Mal’aria) pubblicato oggi da Legambiente è sconsolante: «L’emergenza smog, sempre più cronica, non conosce stagioni. Quest’anno il picco di polveri sottili nell’aria non ha aspettato il rigido inverno, anzi è arrivato con largo anticipo, prima...

Capping a La Maddalena, Giga e M5S: il tombamento del fondale è una «bestemmia colossale»

Un’interrogazione del senatore Girotto: perché non si sono analizzati sistemi di eco dragaggio?

L’allarme lo aveva lanciato ad agosto su Equologia Giuliano Gabbani, del Dipartimento scienze della Terra dell'università di Firenze e direttore scientifico del Gruppo informale per la geotermia e l'ambiente (Giga): «Caso  Arsenale Militare Isola de La Maddalena. Come possiamo bonificare un Sito altamente inquinato? Inquinato da decenni di presenza di natanti militari anche a propulsione...

Per l’Europa è possibile passare a un sistema alimentare sostenibile

Ma bisogna fare grandi cambiamenti e affrontare notevoli sfide

Secondo il rapporto “Food in a green light”, presentato oggi dall’European environment agency (Eea) all’Harnessing Research and Innovation for FOOD 2030 Science Policy Dialogue a Bruxelles,  in Europa è possibile rendere ecologicamente sostenibile la produzione, il consumo e il commercio dei generi alimentari, ma «richiederà un grande cambiamento negli atteggiamenti, nelle politiche e nelle conoscenze...

In Portogallo 27 morti per gli incendi alimentati dall’uragano Ophelia (FOTOGALLERY)

Situazione critica anche in Spagna: decine di incendi in Galizia

E’ salito a 27 il numero dei morti negli incendi scoppiati domenica e che stanno nuovamente devastando il Portogallo e ci sono almeno  51 feriti a registrare, 15 in condizioni gravi. Lo ha annunciato Patrícia Gaspar, dell’Autoridade Nacional da Proteção Civil (Anpc).  Le vittime del fuoco sono state registrate nei distretti di Guarda, Coimbra, Viseu...

L’Austria ritorna a destra. Coalizione all’Italiana?

Verso la riedizione di un governo Övp – Fpö, Tiene la Spö. Suicidio dei Verdi divisi in due

Il risultato delle elezioni austriache era così annunciato da essere scontato e solo qualche (disattento) osservatore italiano poteva temere in un sorpasso  degli xenofobi del Freiheitliche Partei Österreichs (Fpö) sui democristiani dell’Österreichische Volkspartei (Övp).  Semmai  la notizia è che il Sozialdemokratische Partei Österreichs (Spö) non sia stato scavalcato dall’estrema destra in crescita, pur  pagando salatamente...

Giornata mondiale dell’alimentazione, il discorso integrale di Papa Francesco alla Fao

«La relazione tra fame e migrazioni può essere affrontata solo se andiamo alla radice del problema»

In occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione 2017, dedicata al tema “Cambiare il futuro della migrazione. Investire nella sicurezza alimentare e nello sviluppo rurale” Papa Francesco è intervenuto alla Fao. Ecco il testo del discorso del Pontefice:   Ringrazio per l’invito e le parole di benvenuto del Direttore Generale, Prof. José Graziano da Silva, e rivolgo...

I giganteschi incendi della California diventeranno la nuova normalità

Edward Struzik, autore di Firestorm, «Abbiamo bisogno di una road map per il futuro»

Era il 1991. Venti caldi e asciutti prepararono il palcoscenico per un mostruoso inferno mostro che rase al suolo interi quartieri sulle colline di Oakland, in California. Alcuni residenti abbandonarono le loro auto e fuggirono  a piedi, mentre le velocissime fiamme saltavano le autostrade e invadevano le strade, prendendoli di sorpresa. Circa 2.500 case, oltre 2.000 veicoli...

Il bruco americano che ha infestato l’Africa e che presto arriverà in Italia

Si diffonde rapidamente grazie al cambiamento climatico. E’ un problema globale. Arriverà ovunque

Kayoro Parish, nell'Uganda sudorientale, è uno dei tanti luoghi colpiti da una prolungata siccità iniziata nel maggio 2016 e dove il cibo stava diventando sempre più scarso, per questo i contadini, in attesa che tornassero le piogge,  hanno deciso di mettere insieme le loro povere risorse e piantare un grande campo comunitario di mais. Nella scorsa...

Lupi impiccati: stiamo facendo tutto quello che possiamo perché non avvenga più?

La colpa non è solo di chi ha ucciso i lupi: colpevole anche chi non ha deciso e agito

Quando ho visto questa foto che gira in rete ho provato un ovvio moto di disgusto. La macabra immagine di due lupi uccisi ed appesi impiccati ad un cartello stradale, mi ha fatto subito pensare che bisogna trovare e punire chi ha commesso questo gesto criminale. Dopo la reazione istintiva, a questa considerazione, che resta...

La Guardia di Finanza ferma un’imbarcazione nel mare protetto di Pianosa

Scortata fuori dalla zona di mare vietata, rischia 1.000 euro di multa

Nel corso di una missione di polizia economico-finanziaria in mare, nelle acque dell’Arcipelago Toscano, la vedetta V. 2060 della Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza di Portoferraio ha individuato un’imbarcazione da diporto, battente bandiera italiana, in navigazione all’interno dell’area marina protetta circostante l’Isola di Pianosa. La zona marina tutelata si estende sino ad un...

Raccolta differenziata in Toscana, Fratoni: «Continua il trend positivo, oltre il 50%»

I 71 Comuni più virtuosi che hanno superato l'obiettivo del 65% di raccolta differenziata

La Regione Toscana ha pubblicato i dati sulla a certificazione delle raccolte differenziate riferiti al 2016 e sottolinea che « A scala regionale si conferma il trend positivo degli ultimi anni con la percentuale della raccolta differenziata che si attesta al 50,99 per cento, con un incremento di 1,2 punti rispetto all'anno precedente malgrado l'applicazione...

Oxfam: la fame nel mondo e l’inadeguato sostegno ai piccoli agricoltori, soprattutto donne

Una contadina della Tanzania al G7: «Investite su di noi per sconfiggere la fame»

Secondo il rapporto Finanziare le donne in campo, diffuso da Oxfam alla vigilia del G7 agricoltura, «Un numero ancora troppo grande di piccoli agricoltori nei Paesi in via di sviluppo non riceve oggi gli aiuti necessari per sfamare le proprie famiglie e i mezzi necessari per adattarsi all’impatto dei cambiamenti climatici. Il rapporto  denuncia che «resta ancora molto da fare...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 60
  5. 61
  6. 62
  7. 63
  8. 64
  9. 65
  10. 66
  11. ...
  12. 377