Archivi

Flash mob a Firenze per ricordare le vittime del Rana Plaza in Bangladesh

Il  24 aprile 2013  a Dacca, la capitale del Bangladesh,  crollava il Rana Plaza,  un palazzo abusivo, costruito su un terreno paludoso, dove erano state realizzate 4 fabbriche tessili. Quando si sollevò la polvere e dalle maceri vennero estratti  1.138 morti e circa 2.000 feriti, nella stragrande maggioranza operaie tessili, il mondo scoprì una cosa...

Caso scout: San Rossore come Ponte Vecchio?

I fatti sono noti, e anche i lettori e le lettrici di “Greenreport” ne sanno ormai qualcosa. In vista della sua terza route nazionale rover e scolte, all’Associazione guide e scout cattolici italiani (Agesci) è stato accordato il permesso di far campeggiare per quattro giorni ben 30.000 persone all’interno dei confini del Parco di San...

Aree protette, verso un effettivo sistema regionale toscano

Sulle aree protette, dopo tante false partenze, con le nuove proposte presentate dall’assessora Bramerini per la nuova legge regionale sui parchi possiamo dire che si è imboccato  finalmente il binario giusto. Quanto finora si è temuto e denunciato per la mancata  operatività di un effettivo “sistema” di aree protette in Toscana, sembra trovare infatti  risposta...

Olt Livorno: Anonymous ha distrutto il database delle bollette Asa?

Secondo quanto scritto in una mail inviata alla redazione da Anonymous, il gruppo - contrariamente a quanto comunicato in precedenza - avrebbe distrutto il database delle bollette di acqua e gas dell’Asa SPA di Livorno, per protestaste non solo contro il rigassificatore Olt ma anche contro gli sfratti e a favore del diritto alla casa....

Il verde urbano assorbe il 3% delle emissioni di CO2 italiane

Oltre a essere dei bellissimi e piacevoli arredi delle nostre città, o dei luoghi dove trascorrere il tempo lontani da caos, traffico e inquinamento, le ville e i giardini storici, i parchi urbani e le aree verdi cittadine  svolgono un ruolo importante nella lotta ai mutamenti del clima e per la riduzione delle emissioni di...

Agricoltura toscana: 110 milioni per investimenti Fesr in 3.000 aziende

Buone notizie per l' agricoltura toscana. Una delibera approvata dalla giunta regionale permette di destinare alle imprese agricole e forestali della Toscana 109 milioni e 138.000 euro del fondo europeo per lo sviluppo rurale (Fesr). Le province che usufruiranno di maggiori risorse sono quelle di Grosseto e Siena, con circa 30 milioni ciascuna, seguite da...

Concordia: Legambiente, Greenpeace e Wwf attaccano Costa

«Soluzione più idonea è quella per ambiente e Italia e non quella economica»

Le tre grandi associazioni ambientaliste italiane, Legambiente, Greenpeace, Wwf Italia commentano con  una nota congiunta, le dichiarazioni del capo della Protezione Civile, Franco Gabrielli, all’audizione alla Commissione ambiente della Camera sulla rimozione del relitto della Costa Concordia dall'Isola del Giglio e sull'ipotesi che venga scelto un porto turco per lo smantellamento. «Basta con il triste balletto...

Elba, aumentano gli avvistamenti di balene e delfini

Intensa giornata di Lavoro all' Elba a bordo di Goletta Verde con i bimbi elbani che hanno parlato di Santuario internazionale dei mammiferi marini con l’equipaggio e le guide ambientali e gli insegnanti. I bimbi di Portoferraio hanno dimostrato curiosità e conoscenza grazie al materiale informativo fornito prima dagli organizzatori dell’iniziativa e al lavoro di...

Liberate 3 tartarughe marine a Marina di Grosseto

Liberate a Marina di Grosseto tre tartarughe marine (Noè, Nida e Nicola), appartenenti alla specie protetta Caretta caretta, nel tratto di spiaggia di fronte a piazza del Cavallino. Le tartarughe, recuperate dai pescatori tempo fa, erano state affidate alla Capitaneria di porto e ai volontari del Club subacqueo grossetano, che le hanno curate e rimesse...

Vapori di birra: la prima produzione di birra con il calore geotermico

Vapori di Birra dicono i fondatori, tutti della zona geotermica, «nasce dal sogno di chi, dopo una vita passata per lavoro ad imbrigliare il vapore che esce dalla terra, ha voluto che questa forza potesse essere utilizzata anche nella vita quotidiana, per fare la birra, ad esempio». Il sogno è diventato realtà e mercoledì 16 aprile...

“Golpe” al Parco dell’Arcipelago Toscano. Barbetti (FI) a Bramerini (PD): «Così consegnate il Direttivo al centro-destra»

La vicenda del “Golpe” al Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano si fa ancora più intricata ed oggi interviene nuovamente il Presidente della Comunità del Parco, il sindaco di Capoliveri Ruggero Barbetti (Forza Italia) che tira in ballo con una lettera l’Assessore regionale all’ambiente Annarita Bramerini . Barbetti scrive: «Cara Assessore, ho provato da due giorni a...

Moby Prince, fare piena luce sulla tragedia è unica via per onorare memoria vittime

A 23 anni dalla tragica notte del 10 aprile 1991 e del rogo della Moby Prince a Livorno, Ermete Realacci, presidente della Commissione ambiente territorio e lavori pubblici della Camera, ricorda che «Le incertezze, le incongruenze, i dubbi non sono ancora stati chiariti. E rimane tuttora senza risposta la domanda di verità delle famiglie delle...

“Golpe” alla Comunità del Parco dell’Arcipelago Toscano: i sindaci sfiduciano Barbetti

Otto sindaci su undici della Comunità del Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano hanno inviato al presidente della Comunità del Parco, Ruggero Barbetti (Forza Italia), sindaco di Capoliveri, una durissima lettera che rappresenta un atto di sfiducia che getta l’organo dell’Ente Parco nel caos più totale a poche settimane dal rinnovo di 8 amministrazioni comunali del Parco...

Il golpe al Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e la legge non applicata

Ora che è scoppiato il bubbone del Direttivo del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, con il Presidente della Comunità del Parco Ruggero Barbetti (Nella foto) che grida al golpe, indicando due sindaci del suo stesso schieramento tra i golpisti  colpevoli di  non voler aspettare l’esito delle elezioni di maggio per nominare il nuovo Direttivo, nonostante siano...

Parco dell’Arcipelago Toscano, l’ex presidente scrive a Renzi

Nel 1996, come sappiamo, è stato istituito, in un quadro di marcata conflittualità e viscosità benaltrista, l' Ente Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano, che ho avuto il privilegio di presiedere nei suoi primi cinque anni di attività. Lentamente, sia pure in un quadro di alti e bassi, l'Ente si è organizzato nelle sue strutture  operative, mostrando nei...

Ancora pasticci portuali a Marciana Marina

La Lista Civica Insieme di Marciana Marina fa bene ad essere preoccupata per quel che sta succedendo all’interno dell’area portuale, dove l’Amministrazione Comunale, con una procedura che ancora una volta si potrebbe definire “urbanisticamente spigliata”, ha deciso di spostare 150 m3 di massi lungo Viale Margherita.   Dalla risposta minimizzatrice dell’Ufficio Tecnico del Comune non...

I segreti dell’Antartide e dei cambiamenti climatici svelati all’Elba da James McClintock

L’ Antartide che perdiamo è il significativo titolo della conferenza organizzata il 7 aprile alle 20,30, alla sala multimediale dei Circolo Teseo Tesei a Portoferraio di Portoferraio, organizzata da Hydra Field Station Centro Marino Elba di  Fetovaia e Associazione Aqueis, in collaborazione con Consorzio Elbano Diving e Circolo Subacquei Teseo Tesei. E’ un’occasione imperdibile per incontrare...

Livorno, ecco il Manifesto per la mobilità

Chiunque conosca Livorno sa che il mezzo per percorrerla e per viverla nel migliore dei modi è la bicicletta. Altrettanto bene sappiamo tutti, da buoni livornesi, delle difficoltà che comunque ci sono a livello di infrastrutture – a partire dai “crateri” stradali che mettono a rischio l’incolumità dei ciclisti stessi, fino alla necessità di migliorare...

L’Eremita Contemporaneo – MADE IN ILVA finalmente in scena in Toscana

In scena per la prima volta in Toscana L’Eremita Contemporaneo – MADE IN ILVA, spettacolo di Instabili Vaganti - di cui greenreport.it ha raccontato alcune delle più suggestive tappe del tour -, in programma sabato 29 marzo 2014 alle 21.15 al Teatro Manzoni di Calenzano e giovedì 3 aprile alle 21 al Nuovo Teatro delle Commedie...

Capraia e Pianosa, importante riconoscimento dell’Ue per progetto su specie invasive e avifauna

Mentre a Portoferraio, all’Isola d’Elba, è in corso il workshop internazionale “Le specie aliene invasive, una grave minaccia per i sistemi insulari: esperienze di gestione a confronto”, dall’Unione europea arriva un altro riconoscimento al lavoro svolto dal Parco nazionale e dai suoi partner per l’eradicazione delle specie aliene e questa volta a Capraia e Pianosa....

Dalla polemica sui parchi all’interpretazione autentica della nuova legge 1

Non ce ne vogliano i diretti interessati, ma alcune notazioni sembrano indispensabili. Non si tratta di critiche ma di spunti per la riflessione. Certamente la proposta di modifica della legge 1 introduce innovazioni interessanti, ma forse sarebbe più utile discuterne nel merito invece che affidare a sintesi giornalistiche alcune soluzioni. Infatti, non appare  una semplificazione...

Parchi in Toscana, economie e biodiversità, Federparchi risponde a “La Repubblica”

Forse è colpa nostra. Negli ultimi anni si è parlato spesso (troppo) dei parchi italiani come elementi di valorizzazione di aspetti non sempre connessi alla salvaguardia della biodiversità. La stessa Federparchi ha lavorato a lungo, con determinazione, per dimostrare che le aree protette non sono realtà isolate dal resto del territorio, dal tessuto economico e...

Ecco cosa dice davvero la nuova legge Toscana per il governo del territorio

Oggi Legambiente e Regione Toscana hanno organizzato il riuscito convegno “#Territoriobenecomune. La sfida della nuova legge toscana” che ha affrontato le nuove sfide dell’urbanistica contemporanea, dal consumo di suolo “zero” alla rigenerazione urbana. Un’iniziativa che ha suscitato grande interesse e che ha  visto la presenza di autorevoli relatori nazionali, oltre ad alcuni importanti protagonisti del “dibattito toscano”....

Greve in Chianti capitale del biologico

«Si tratta di uno degli eventi più importanti sull'agricoltura biologica a livello regionale e nazionale ma con risonanza anche europea. Un'occasione unica per fare il punto sul mondo del biologico, dalla produzione alla distribuzione, un'idea che parte dai Comuni come espressione istituzionale più vicina ai cittadini». Così il sindaco di Greve in Chianti Alberto Bencistà...

L’incontro in San Rossore con l’assessore Bramerini

Assente giustificato Enrico Rossi si è tenuto al parco di San Rossore l’incontro per il quale c’era molta e  fiduciosa attesa specie dopo l’impegno del presidente della regione di non ‘espatriare’ alle prossime elezioni europee per poter concludere i  lavori in corso nel cantiere toscano in particolare sull’ambiente. L’incontro non ha deluso le legittime e...

L’Elba capitale internazionale della lotta alle specie invasive

Dal 31 marzo al 2 aprile il Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano ospiterà il workshop internazionale Le specie aliene invasive, una grave minaccia per i sistemi insulari: esperienze di gestione a confronto.  Un riconoscimento per il grande lavoro svolto dal parco a Montecristo e nelle altre isole contro le specie “aliene” che  mentre all’Elba veniva attaccato...

No ai campionati di motorally nel Parco Nazionale

Mentre all’Elba vengono segnalate strane piste di motocross, come una in Val Carene a Portoferraio, mentre il Corpo forestale dello Stato praticamente ad ogni uscita trova motocrossisti abusivi sui sentieri e sulle piste forestali del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, mentre si prepara il solito assalto di austriaci, svizzeri e tedeschi guidati da ascari italiani/elbani in...

Il bagnino di Pianosa 2. Risposta al sindaco Segnini

E’ strano che il Comune di Campo nell’Elba, per rispondere all’assurda  vicenda del bagnino di Pianosa, scomodi Sindaco e Consiglieri che cercano di dare a Legambiente lezioni di storia e coerenza. Al Sindaco Vanno Segnini vorremmo ricordare che molte di quelle cose che lui vanta di aver fatto Legambiente le ha sostenute fin dentro il...

Rivoluzione: JOS ricarica cellulari e tablet senza cavi

Una startup nata dalle fila di “PhD plus. Creatività, innovazione, spirito imprenditoriale", il percorso di formazione promosso dall’università di Pisa che insegna a fare impresa, ha realizzato Just One System (JOS), la prima superficie di energia dal design originale e che potrebbe risolvere  il problema dei cavi e dei caricatori di batterie per cellulari e tablet...

Prestiti ristrutturazione ville e casali: quanta energia si risparmia?

Le norme di condotta green impongono a consumatori di tutto il mondo di aggiornare i propri comportamenti e le proprie case per garantire un consumo di energia che limiti sprechi inutili: ciò è vero anche per chi possiede dei magnifici casali, come in Toscana, un paradiso autentico dal punto di vista paesaggistico ma un inferno...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 61
  5. 62
  6. 63
  7. 64
  8. 65
  9. 66
  10. 67
  11. ...
  12. 77