Archivi

Cooperazione sostenibile: la costruzione a cena della pace biologico ed equo-solidale

“Riuscite ad immaginare che sapore ha la pace?”, COSPE  vi offre la possibilità di scoprirlo alla cena palestinese, ricca di spezie, colori e profumi che rievocano i sapori del Medio Oriente, a sostegno del progetto “Fair Trade, Fair Peace” in Palestina. L’iniziativa, organizzata in collaborazione con l’associazione di commercio equo-solidale Equobi, si terrà il prossimo...

Legge urbanistica: rigenerare o densificare?

Rigenerazione: un termine quasi magico che ha permesso al mitico Doctor Who di sopravvivere trasformandosi ben dodici volte. La medicina rigenerativa promette di ricostruire gli organi vitali. La rigenerazione urbana più modestamente vuole riportare vitalità in aree urbane prima degradate. La Regione Toscana nel 2011 ha approvato una legge apposita, la n. 40, le cui...

Esiste una carne no ogm? Sì! La Chianina

Se gli alimenti ogm free non sono un miraggio, fino ad oggi lo erano tutti quelli relativi alla carne. Come noto i mangimi per gli animali non hanno obblighi di essere ogm freen neppure in Italia, tant’è che noi di greenreport.it da sempre segnaliamo come sia un modo come un altro – almeno per quelli...

Acqua, ideato a Pisa innovativo indicatore di qualità con enzimi

Un innovativo indicatore per le acque pulite che utilizza gli enzimi e che potrebbe rivelarsi molto importante per la valutazione del livello di inquinamento e  dell’efficienza dei depuratori. Si chiama “Indice di Impatto sulla Funzionalità Enzimatica” (Indice-IFE) ed è un innovativo indicatore di qualità delle acque frutto di uno studio finanziato dalla Regione Toscana e...

Un rarissimo (e pericoloso) pesce palla a Porto Azzurro [PHOTOGALLERY]

Roberto Schiano ha notato uno strano pesce che nuotava con evidente difficoltà proprio davanti alla  banchina di Porto Azzurro, all’isola d’Elba. Per catturarlo e metterlo in una capace bacinella è bastato un semplice retino per catturalo. Poi il pesce sconosciuto è stato trasferito a Marina di Campo in una delle grandi vasche dell’Acquario dell’Elba, dove...

Apuane, il Wwf chiede le dimissioni immediate del presidente

Il 5 novembre 2012 il WWF Toscana aveva chiesto alla Regione che la scelta del nuovo presidente del Parco delle Alpi Apuane non rispondesse a logiche di partito, ma piuttosto a criteri di competenza professionale e di interesse per la difesa dell’ambiente. Enrico Rossi non ha assolutamente recepito le nostre richieste, nominando un politico il...

Parco delle Apuane, Forza Italia all’attacco del direttore: «Il suo contratto parrebbe illegittimo»

Alla bufera che sta scuotendo il Parco regionale delle Alpi Apuane si aggiunge anche l’interpellanza dei consiglieri regionali di Forza Italia  Nicola Nascosti e Jacopo Ferri che dicono che «Occorre cambiare rotta e verificare le modalità di gestione del Parco delle Alpi Apuane». I due berlusconiani ce l’hanno soprattutto con il direttore del Parco, Antonio Bartelletti, e...

Rifiuti, operazione “500”: stroncato da Forestale e Arpat traffico illecito fra Toscana e Piemonte

All'alba di oggi, 17 febbraio 2014,  è scattata l'operazione “500”, il titolo dell'operazione deriva proprio dal nome del rifiuto trafficato definito “polverino 500 mesh”. Questo particolare residuo di lavorazione invece che essere correttamente smaltito veniva venduto come un sottoprodotto accompagnato da una scheda tecnica contenente informazioni non rispondenti alla vera natura e composizione del rifiuto....

Parco Apuane, Legambiente contro il presidente: «Si dimetta subito»

Un Presidente di Parco regionale che si rifiuta di attuare il Piano Paesaggistico della Regione perché tutela il territorio del Parco. Impossibile? No, purtroppo è la surreale realtà rispecchiata nelle dichiarazioni stampa di Alberto Putamorsi, Presidente del Parco delle Alpi apuane da nemmeno un anno. Legambiente si domanda dove sono finite le dichiarazioni di qualche...

Grosseto, il Consiglio approva il Piano interprovinciale dei rifiuti

Il Consiglio provinciale di Grosseto ha approvato oggi a maggioranza il documento che regolamenta la gestione dei rifiuti fino al 2025 nelle tre province di Grosseto, Siena e Arezzo. Il Piano è stato realizzato considerando una produzione di rifiuti stabilizzata al 2010, che è la previsione più realistica, tenendo conto sia della diminuzione dei consumi...

paesaggio toscana urbanistica

Toscana, più che aree vaste rischiamo di avere aree perse

I comuni chiamati anche in toscana al voto in parecchi casi devono vedersela con la controversa esigenza di unificarsi con territori contigui non sempre bene accetta dagli interessati. Ma bisogna risparmiare questo è il mantra. Anche le province d’altronde  sono state liquidate non discutendone il ruolo ma i conti. E dopo? Dopo avremo l’area vasta...

Vite, temibile infestazione da tignoletta negli Usa: ci pensa Pisa

In un’intervista comparsa recentemente su un giornale californiano, Dave Whitmer, capo storico dell’Agricoltura della Contea di Napa, ha ringraziato sentitamente Andrea Lucchi, ricercatore del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa, per l’aiuto fornito nella difesa dei vigneti di Napa e di altre 9 Contee della California dalle temibili infestazioni della tignoletta...

Tutto pronto per la Giornata del Fratino 2014

Si rinnova il tradizionale appuntamento della Giornata del Fratino organizzato dal WWF Toscana, dal Comitato WWF Val di Cornia e dalla Tenuta San Guido nell’ambito del quale, con l’aiuto concreto ed indispensabile dei volontari WWF, degli Enti preposti alla salvaguardia della fascia costiera e di tutti i cittadini cui sta a cuore la conservazione dell’ambiente,...

Imu, Tari, Tasi e Iuc. Cispel: «Che rischi per cittadini e imprese!»

L’applicazione della IUC come interpretata dalle ultime circolari del Ministero dell’Economia si profila come un adempimento complicato e costoso, che rischia di scaricare su cittadini e imprese oneri e rischi impropri, in un quadro di incertezza e complessità indegno di un Paese civile. Sembra evidente dalla bozza di decreto preparata dal Ministero dell'Economia in uscita...

Alluvioni, Rossi: «Lo Stato faccia la sua parte. Non si può morire per Maastricht o per il Fiscal Compact»

Duro e preoccupato intervento del presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, nel dibattito in Consiglio Regionale che ha fatto seguito la comunicazione dell'assessore alla presidenza Vittorio Bugli sul maltempo che ha colpito la Toscana: «Non si può morire per Maastricht e neppure per il Fiscal Compact, non si può morire affogati o franati». Bugli ha...

L’agricoltura toscana tiene e cresce, ma (pure qui) c’è troppa burocrazia

La Confederazione italiana agricoltori della Toscana rappresenta oltre il 38% dell’agricoltura della nostra regione con 20.747 imprese  ed 89.060 aderenti, una forza economicamente e socialmente vitale  che, alla viglia della sua assemblea elettiva del 13 febbraio, dice chiaramente: «Per il rafforzamento della competetività delle imprese la crescita effettiva e duratura del sistema economico e sociale...

Pessimo record: a Firenze i più alti livelli italiani di biossido di azoto

Mal'Aria in Toscana. Scatta il green Flash Mob: «Restituiteci aria pulita!»

  Al grido di "Restituiteci aria pulita!" una ventina di attivisti, con a capo il presidente regionale di Legambiente Fausto Ferruzza, in tuta gialla e mascherina con in mano cartelloni e striscioni hanno dato vita in piazza Indipendenza (angolo via XXVII Aprile), a Firenze, ad un green flash mob, un'azione simbolica contro le polveri sottili e l'inquinamento...

Cooperazione sostenibile in Senegal per “Più acqua per tutti”

Si terrà domani mercoledì 12 febbraio al  Centro per l’arte Otello Cirri di Pontedera il seminario  Più acqua per tutti. Gestione partecipata delle Risorse Idriche in Africa Occidentale.  Si tratta dell’evento finale di un  progetto di cooperazione decentrata realizzato nell’ambito dei tavoli tematici della Regione Toscana di cui COSPE è capofila e che vede il...

Cosa serve ora ai parchi

Dopo una interminabile fase di vera e propria paralisi politica, istituzionale e operativa anche i parchi e le aree protette hanno ripreso a muoversi sul piano nazionale. Lo ha riconosciuto anche l’ex ministro Clini dando atto al ministro Orlando (Nella foto) di fare cose che anche lui aveva messo in programma ma che il governo...

Maltempo Toscana, è ancora stato di allerta in 8 Province

Come comunica la Soup, la  sala operativa unificata della Protezione civile della Regione Toscana, è prolungato fino alle 18 di domani, mercoledì 12 febbraio, lo stato di allerta per rischio idrogeologico-idraulico nella zona della foce dell'Arno, e fino alle 12 di domani nei bacini centro-occidentali della Sieve, medio e basso Valdarno, Ombrone e Bisenzio, Elsa, Era...

Emergenza ungulati: cinque per ogni agricoltore. Ma le ricette per risolvere la questione sono vecchie

Il grido di allarme della Confederazione italiana agricoltori (Cia) di Siena è forte ma anche contraddittorio: «Adesso basta con gli ungulati e i predatori nelle campagne senesi. Siamo esasperati. Non ce la facciamo più». Gli agricoltori della Cia Siena, dicono che non possono più aspettare e chiedono «Interventi risolutivi a quello che ormai rappresenta una...

Ricercatori pisani in Perù alla scoperta di nuovi antichissimi vertebrati marini

I ricercatori pisani tornano sul luogo del delitto. A distanza di alcuni anni da quando anche grazie a loro fu ritrovato il Leviatano (Livyathan melvillei), il “mostro” marino evocato da Melville nel suo “Moby Dick”, oggi il deserto di Ica – in particolare l’area costiera che si estende per 300 chilometri da Pisco a Yaucha...

Con la crisi in Toscana a sparire sono i lavori di routine. E non è una buona notizia

Ogni giorno lo stesso tran-tran: quello della classe media è un successo basato sulla routine, con tutti i suoi rassicuranti beni e i suoi noiosi mali. La scalata delle segretarie e dei cassieri, dei meccanici e degli impiegati all’ufficio delle poste è stata inarrestabile negli scorsi decenni, ma è sempre più in affanno rincorsa da...

Contro il maltempo serve una buona politica

Puntuali dopo i nuovi disastri del maltempo e non soltanto in Toscana sono arrivate le denunce, la rabbia e un po’ meno gli impegni. Torna naturalmente la richiesta di finanziamenti per l’emergenza ma soprattutto quella per la prevenzione senza la quale saremo sempre punto e da capo. Qui però continua a mancare qualcosa sulle cause...

Maltempo in Toscana: il 3 febbraio la Giunta regionale dichiara lo stato di emergenza

La Giunta regionale della Toscana, nella seduta di lunedì, dichiarerà lo stato di emergenza per le zone colpite dall'alluvione e approverà anche una legge per dare un sostegno immediato alle popolazioni colpite , che prevede un finanziamento fino ad un massimo di 5.000 euro per le famiglie con reddito Isee fino a 36.000 euro. L'ordinanza...

Maltempo in Toscana: gli aggiornamenti della Sala operativa alle 12.50 dell’1 febbraio

Alle 12.50 la Sala operativa unificata della Protezione civile regionale (Soup) ha emesso un report di aggiornamento in seguito al maltempo che ieri ha colpito la Toscana. Ecco provincia per provincia la situazione aggiornata. Provincia di Pisa  Comune di San Miniato: ordinanza per rientro nelle abitazioni per i 1200 evacuati della Località Roffia. Chiuso l'accesso...

A Firenze è tempo di Ecorinascimento

Ecorinascimento: Urban Design e Mobilità Ecosostenibile: è l’evento che si terrà dal 7 al 27 febbraio 2014 a Firenze alla Galleria delle Carrozze nel prestigioso Palazzo Medici Riccardi, col Patrocinio della Provincia di Firenze, Comune Di Firenze, Regione Toscana, Istituto Degli Innocenti ed UNESCO. L'architetto Massimiliano Silvestri, ideatore dell’evento, nel corso delle sue varie esperienze...

Maltempo, Pisa il film della grande paura [PHOTOGALLERY]

A Volterra crollati 30 metri delle mura medievali

ORE 13:30 - PISA TIRA UN SOSPIRO DI SOLLIEVO. Dopo un'escalation che nel corso della mattinata ha messo in allarme non solo un'intera città, i livelli dell'Arno ora stabili e sembrano destinati a scendere. Il Comune di Pisa rende perciò noto che è stato riaperto il traffico veicolare in tutta la città, e da domani le...

Fusti tossici di Gorgona: una buona e una cattiva notizia

Il ministero dell’ambiente ha risposto alla interrogazione a firma di Ermete Realacci e Raffaella Mariani del Pd ed quella analoga presentata da Massimo Felice De Rosa e da altri deputati del Mvimento 5 Stelle sul caso dei fusti tossici dispersi al largo di Gorgona dopo che il 17 dicembre 2011 due bilici caricati sul ponte...

I parchi toscani e Forza Italia

La recente presa di posizione di Forza Italia sui parchi toscani è stata giustamente colta nel suo giusto valore anche di novità che fa ben sperare per le prossime scadenze sia normative che politico –istituzionali nella nostra regione. Novità che non si registrano  –almeno finora- sul piano nazionale e parlamentare. Mentre un recente documento della...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 63
  5. 64
  6. 65
  7. 66
  8. 67
  9. 68
  10. 69
  11. ...
  12. 77