Archivi

Carne di pollo: basso costo, alta sofferenza (VIDEO)

Al Tg1 i maltrattamenti dei polli negli allevamenti italiani denunciati da Essere Animali

L'associazione Essere Animali diffonde un'indagine realizzata all'interno degli allevamenti intensivi che riforniscono i principali produttori italiani di carne di pollo e sottolinea che «Il video, diffuso ieri sera in anteprima in un servizio del Tg1, mostra capannoni sovraffollati di animali, molti dei quali feriti o estremamente deboli a causa della selezione genetica che li porta ad...

Erosione costiera, riunione del comitato di pilotaggio di Maregot al Parco della Maremma

A Confronto Toscana, Liguria, Sardegna, Corsica e Paca

Il 2 e 3 ottobre si è tenuto ad Alberese, nella sede del Parco regionale della Maremma, il secondo comitato di Pilotaggio del Progetto Management des risques de l'erosion cotière et actions de gouvernance transfrontalière (Maregot) «finalizzato alla prevenzione e gestione congiunta dei rischi derivanti dall'erosione costiera nell'area di cooperazione tra Francia e Italia». L'obiettivo finale è quello...

Un drago sputa plastica a Our Ocean 2017 a Malta

Break Free From Plastic: «L'inquinamento causato dalla plastica è un mostro che va fermato»

Oggi gli attivisti del movimento Break Free From Plastic (Bffp), di cui fanno parte anche Greenpeace, Oceana e Seas at Risk, hanno installato alla Conferenza internazionale Our Ocean 2017 che h preso il via oggi a Malta un drago di 4 metri per 4 che sputa plastica usa e getta «per denunciare il problema globale...

Alluvione di Livorno: si avvicina il 16 ottobre, termine per la consegna del modello C

Mancano poco più di dieci giorni alla scadenza del termine per la presentazione dei moduli per la ricognizione dei danni causati dall'alluvione che ha colpito Livorno il 10 settembre scorso. Il termine è fissato infatti a lunedì 16 ottobre. Nel corso di un incontro tenutosi ieri nella sede del Commissario straordinario per l’evento alluvionale di...

Sale l’Indice dei prezzi alimentari della Fao, colpa degli oli vegetali

Calano le quotazioni di grano e granturco: attesi raccolti e scorte record

A settembre «I prezzi dei prodotti alimentari sono leggermente aumentati a causa dei prezzi più alti degli oli vegetali e, in misura minore, del fatto che i prodotti lattiero-caseari hanno compensato il calo dei prezzi dei cereali di base». A dirlo è l'indice dei prezzi alimentari della Fao, che misura la variazione mensile dei prezzi...

Wwc: servono 226 miliardi di euro all’anno per porre fine alla fame nel mondo entro il 2030 (VIDEO)

L'impatto negativo dei cambiamenti climatici. La fame nel mondo è cresciuta per la prima volta negli ultimi decenni

Il World Water Council (Wwc) è convinto che «L'acqua giocherà sempre più un ruolo chiave le nel futuro dello sviluppo e della geopolitica» e per rispondere a queste sfide, in collaborazione con la presidenza della Conferenza delle parti Unfccc e gli altri numerosi partner internazionali, ha organizzato la seconda conferenza internazionale sull'acqua e il clima...

Il Governo scozzese dice di no al fracking di gas e petrolio

Una consultazione dimostra una schiacciante contrarietà dell’opinione pubblica

Il governo scozzese ha annunciato che «non sosterrà lo sviluppo di petrolio e gas non convenzionali in Scozia, il che significa che vi è un divieto effettivo di fracking in Scozia. Il 31 gennaio il governo scozzese aveva avviato una consultazione pubblica generale sul Fracking e petrolio e gas non convenzionali che si è conclusa...

Global Opportunity Report: i 5 rischi globali e la tecnologia al servizio del pianeta

Come trasformare i rischi economici, sociali e ambientali del pianeta in opportunità

Secondo il Global Opportunity Report 2017, lo studio condotto a livello globale da DNV GL – Business Assurance, United Nations Global Compact e da Sustainia, «Trasformare rischi globali in opportunità concrete, non solo di risoluzione dei problemi del pianeta, ma anche di business: tutto ciò è possibile, ma solo attraverso l’applicazione di tecnologie innovative e la...

La Settimana Africana Regionale a Fano. Africa e cambiamenti climatici: una sfida globale

La XX edizione fino al 7 Ottobre, organizza L’Africa Chiama con Cospe

La Settimana Africana Regionale di Fano è un evento nato nel 1997, promosso dalla Onlus L’Africa Chiama che ogni anno riesce a coinvolgere importanti relatori africani, nazionali ed internazionali, oltre a gruppi musicali, associazioni e tantissimi artisti. Non mancano mostre rivolte a bambini e giovani dell’intera collettività. Inoltre, nel corso degli anni, questo vivace evento...

Catalogna: petizione per il ritiro della Guardia Civil alloggiata sulle navi Moby Lines e GNV

Appello a Delrio, Onorato e Vacchi. Più di 4.000 agenti di polizia su navi battenti bandiera italiana

Mentre la crisi pre e post referendum per l’indipendenza della Catalogna si inasprisce ancora di più dopo l’improvvido, sconsiderato e provocatorio intervento di Re Felipe VI di Spagna, che ha fatto arrabbiare anche i catalani più tiepidi verso la secessione, ad essere presa di mira è soprattutto la presenza della Guardia Civil della quale si...

Le province autonome di Trento e Bolzano chiedono di “gestire” il lupo e l’orso

Verdi/Grüne/Vërc: le conseguenze della campagna su un’impossibile “provincia libera da lupi e orsi”

Ieri, i presidenti delle province autonome di Bolzano, Arno Kompatscher, e Trento, Ugo Rossi, e i parlamentari altoatesini della Südtiroler Volkspartei Karl Zeller e Daniel Alfreider hanno incontrato a Roma, il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni per chiedere una soluzione rapida per il rinnovo della concessione autostradale di A22 ad una società interamente pubblica, per discutere...

Darsena Europa: verso protocollo Toscana – Emilia – Rete ferroviaria italiana

Rossi: Chiederemo al ministero dell'ambiente di classificare l'area sito di interesse regionale

Oggi alla presidenza della Regione Toscana si p tenuta, a distanza di un mese dalla precedente, la riunione del nucleo operativo del Comitato di monitoraggio sulla Darsena Europa, coordinato dal presidente Enrico Rossi ed è stato annunciato che si va verso un «Protocollo d'intesa tra le Regioni Toscana ed Emilia e Rete ferroviaria italiana (Rfi)»....

Castagne: in Toscana il Cinipide Galligeno non fa più paura

Coldiretti: cala la produzione, la qualità è ottima

La Toscana, con il 10%, è saldamente al quarto posto nella produzione nazionale di castagne dopo Campania, Calabria e Lazio e sui banchi di negozi e mercati sono arrivate le prime castagne e in tutta la Regione stanno per prendere il via eventi e sagre per festeggiare quello che un tempo veniva definito “pane dei...

Alluvione di Livorno: le associazioni di volontariato distribuiranno le schede ricognizione danni

Fratoni: divulgazione di massa e capillare che raggiunga tutti coloro che hanno subito danni

L'assessore all’ambiente della Regione Toscana, Federica Fratoni ha chiesto alle associazioni di volontariato del livornese di «Divulgare il più possibile e in modo capillare sul territorio le schede di ricognizione danni, indispensabili per avere un contributo». Le associazioni avranno il compito di distribuire tra i privati le schede di censimento danni, supportare i cittadini nella...

Presentata la relazione annuale dell’Autorità per l’energia elettrica il gas e i sistemi idrici

Federacciai: nuovo modello di generazione distribuita centrale il “Consumatore-Produttore"

Oggi il Guido Bortoni, presidente dell'Autorità per l'energia elettrica il gas e i sistemi idrici (Aeegsi) ha presentato la Relazione Annuale sullo "Stato dei Servizi e sull'Attività svolta" e ha illustrato i contenuti del documento che segna lo stato dell'arte e le prospettive per i settori energetici in Italia. Un intervento che è piaciuto molto al...

Auto elettriche: Italia fanalino di coda

Perché (Marchionne a parte) l’e-car non mette il turbo nel nostro Paese

Come dimostrano le polemiche su quanto ha detto Marchionne, il tema delle auto elettriche è uno dei più caldi e maturi e la crescente consapevolezza dei danni alla salute provocati all’inquinamento e degli effetti delle emissioni sul cambiamento climatico hanno portato molti Paesi ad avviare quella che si annuncia come un veloce rivoluzione dei trasporti privati Qual...

Cipra: nelle Alpi lo spazio è finito. Le esigenze della società modellano il paesaggio

Superata l’immagine dell’essere umano quale dominatore che si erge al di sopra della natura

Dal convegno annuale Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi (Cipra) “Territori alpini: limiti naturali, possibilità infinite”, che si è tenuto a Innsbruck, in Austria, è emerso che «Esigenze contrastanti e aspettative eccessive si scontrano nella pianificazione territoriale, alla quale occorre attribuire un nuovo ruolo». Il convegno prendeva spunto da un convinzione e da diverse...

Vernici isolanti made in Tuscany a basso costo, elevato risparmio energetico e minimo impatto ambientale

Progetto Coolsun di Cromology, università di Pisa, Iexi e Tecnochimica

Ha preso il via il progetto “coating organici per superfici NIR riflettenti” che vede protagonista Cromology Italia, in collaborazione con l’università di Pisa e il gruppo coordinato dal professor Fabio Bellina, e altre due aziende toscane, Iexi e Tecnochimica, che «consentirà lo sviluppo di una nuova tecnologia per produrre, con minori costi, vernici ad elevato...

Firmata l’intesa per salvare le api italiane

Evitare, nei periodi di fioritura, insetticidi e altre sostanze che potrebbero risultare tossiche alle api

A Castel San Pietro Terme (Bologna) è stato firmato un protocollo d’intesa per «salvaguardare il patrimonio apistico attraverso l’applicazione delle buone pratiche agricole». A sottoscriverlo sono state  alcune delle principali associazioni di categoria:  Confagricoltura, Confederazione italiana agricoltori (Cia), Alleanza delle cooperative italiane agroalimentari,  Assosementi, Confederazione agromeccanici e agricoltori Italiani (Caai), Federazione nazionale commercianti di prodotti...

Sangue di cavalle gravide per produrre carne di maiale in Europa (VIDEO)

Serve a produrre l’ormone PMSG usato negli allevamenti per far nascere più maialini

Un'indagine condotta fra il 2015 e il 2017 da Animal Welfare Foundation (Awf) e Tierschutzbund Zürich (Tsb)  ha rivelato dei terribili maltrattamenti inflitti alle cavalle in Uruguay e Argentina. Awf e Tsb denunciano che «Alle cavalle gravide viene prelevato in grandi quantità il sangue che sarà poi utilizzato per produrre il Pregnant Mare Serum Gonadotropin (PMSG), un...

Inquinanti nel terreno ad Ospedaletto: «I costi del risanamento non ricadano sulla collettività»

Sì - Toscana a Sinistra, Rifondazione comunista, Una città in comune: «Istituzioni inadempienti»

Il 29 settembre Arpat ha pubblicato sul suo sito una relazione in cui si rileva la «presenza di microinquinanti in alcuni terreni ad Ospedaletto» a Pisa.  Arpat dice che «La presenza abbondante di rame nel punto P3, superiore alla CSC per zona industriale, conferma che l'installazione Carlo Colombo sino alla conclusione della sua attività ha...

San Francesco e la natura in città: istrici, volpi, fenicotteri e falchi

Il Wwf festeggia il 4 ottobre con la mappa dei “big 5” che vivono in 10 città italiane

Oggi è San Francesco, patrono d’Italia e dei cultori dell'ecologia e quindi di tutte le  creature viventi e il Wwf Italia  lo festeggia con una fotografia/mappa della “giungla urbana” di casa nostra, composta da  centinaia di specie animali diventate cittadine: «Il granchio di acqua dolce si nasconde nei canali sotterranei dei Mercati di Traiano a Roma...

Gli imballaggi e la sfida europea dell’economia circolare

La transizione a una circular economy e il futuro degli imballaggi in Italia

La Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile sottolinea che «La nuova direttiva europea sui rifiuti-circular economy, giunta nella fase finale di approvazione, mira a ridurre il prelievo di risorse naturali e gli sprechi, indicando anche obiettivi di riciclo degli imballaggi del 65% al 2025 e del 75% al 2030. La ripresa economica, gli acquisti on-line, la...

Wwf: bene la Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile

Le cinque aree di intervento: Persone, Pianeta, Prosperità, Pace, Partnership

Il 2 ottobre il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti, ha approvato la Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile. Il governo sottolinea che «Il documento, frutto di un lungo processo di consultazione e di lavoro condiviso con le amministrazioni centrali, le Regioni, la società civile, il mondo della ricerca e...

Green economy o economia circolare, una chimera?

Malthus e la crisi dell’ambientalismo “istituzionale”. Ci salveranno Mercalli, Pallante e Latouche?

Riceviamo e pubblichiamo. Le opinioni e i giudizi espressi dall’autore non rappresentano necessariamente la posizione della redazione   Il ministro dell’Ambiente Clini promosse per il 7 - 8 novembre 2012, durante la Fiera di Ecomondo a Rimini, un evento nazionale unitario delle numerose e diversificate imprese ed organizzazioni di imprese, riconducibili ad attività economiche con...

Yemen, Fao e Banca Mondiale lanciano un programma di 36 milioni di dollari per combattere la carestia

Assistenza a 630.000 persone e resilienza delle comunità rurali devastate dalla guerra

La Banca Mondiale e la Fao hanno lanciato lo Smallholder Agricultural Production Restoration and Enhancement Project (Sprep), un programma finanziato con 36 milioni di dollari di Global Agriculture Food Security (Gafsp) della Banca Mondiale per fornire assistenza immediata a più di 630.000 persone - delle quali oltre il 30% donne -  colpite dalla povertà e...

General Motors: il futuro è nelle auto elettriche. Ma non per Marchionne

Greenpeace: è interessato a conservare l’esistente. Verdi: posizione Fiat/FCA preistorica

Dopo oltre un secolo che vende veicoli che inquinano l'atmosfera, il gigante automobilistico General Motors ha annunciato che abbandonerà diesel e benzina per andare verso un futuro elettrico a Zero emissioni, iniziando con due modelli fully electric nel 2018 e  proseguendo rapidamente con almeno altri 18 entro il 2023. General Motors va così ad aggiungersi...

L’Europa si prepara all’estinzione totale degli scimpanzé

Mappatura genetica totale per tutti i 730 esemplari che vivono negli zoo europei

Si è chiusa al Parco Natura Viva di Bussolengo il "Convegno Nazionale della Ricerca nei Parchi: conoscere per proteggere", la quattro-giorni scientifica che ha concluso l su ottava edizione con il record di 188 partecipanti, tra studenti e ricercatori provenienti da 10 Università italiane e straniere, accademici e conservazionisti internazionali riuniti per confrontare gli ultimi...

Condono edilizio: rinviata la discussione in aula del DDl Falanga, ma solo al 17 ottobre

Flash mob: farla finita con l'abusivismo edilizio, che è un fenomeno tipicamente italiano

Oggi davanti a Montecitorio si è svolto un flash-mob dei Verdi che hanno costruito una finta villa di legno abusiva, per protestare contro l'approvazione del DDL Falanga. I verdi si aspettavano che, visti anche i mal di pancia nel PD per questa svolta condonistica,  che la Conferenza dei capigruppo alla Camera rinviasse e archiviasse  definitivamente...

Illuminazione pubblica: arrivano i nuovi criteri ambientali minimi

Decreto fissa nuovi “Cam” per lampade, Led, gruppi ottici, progettazione impianti

Il ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti h firmato un decreto che aggiorna i Criteri ambientali minimi (Cam) sull’efficienza nelle sorgenti luminose come lampade e LED, per apparecchiature come gruppi ottici e alimentatori, oltre che per l’affidamento del servizio di progettazione dell’impianto di illuminazione pubblica e che h l’obietivo di «Una migliore qualità della luce in...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 64
  5. 65
  6. 66
  7. 67
  8. 68
  9. 69
  10. 70
  11. ...
  12. 377