Archivi

Spiagge chiuse in Maremma. Cancello e catene a Cala del Purgatorio

Legambiente lancia oggi in Maremma una campagna di mobilitazione «Per effettuare un attento monitoraggio di tutti gli accessi al mare che sono stati chiusi, od ostruiti, per liberarli e renderli accessibili a tutta la cittadinanza compresi i  diversamente abili, le carrozzine con bambini e gli anziani». Angelo Gentili, della segreteria nazionale di Legambiente, spiega: «Vogliamo...

paesaggio toscana urbanistica

Molte adesioni all’appello per la rapida approvazione della nuova legge urbanistica della Toscana

Eddyburg, il sito che raccoglie numerosi urbanisti italiani, era già intervenuto sulle polemiche che, come sanno bene i lettori di greenreport.it, circondano la nuova legge urbanistica della Toscana. « Difendiamo una legge che impedisce lo spreco assurdo del consumo di suolo – dicono ad Eddyburg -  Il "blocco edilizio" vorrebbe rinviarla, moderarla, mitigarla, svuotarla. In...

Water Front di Portoferraio: le osservazioni di Legambiente alla Via del progetto Esaom

Legambiente Arcipelago Toscano ha presentato le osservazioni al procedimento di Valutazione di impatto ambientale (Via) sul progetto del porto turistico di Portoferraio (Isola d’Elba), il cosiddetto Water Front che, anche grazie alle precedenti osservazioni ambientaliste ed ai blitz di Goletta Verde, è stato ridimensionato rispetto alle previsioni iniziali. Secondo Legambiente il progetto del Porto/cantiere turistico...

La Secche della Meloria (non le Galapagos!)

Quello delle Secche della Meloria come –forse- si ricorderà  fu uno dei parti più tribolati tra le aree marine nessuna delle quali peraltro ha evitato travagli e mal di pancia. Ora che la palla è passata finalmente al Parco di San Rossore si sta cercando -coinvolgendo i soggetti istituzionali ma anche scientifici interessati- di far...

I cacciatori toscani verso l’estinzione? Meno di 87 mila e più della metà ha oltre 60 anni

Salvadori: «La caccia non è l'unico strumento per contenere gli ungulati»

I cacciatori in Toscana sono notoriamente una potente lobby, ma che sta perdendo rapidamente peso e con numeri in caduta libera. E’ quanto è emerso oggi al convegno "Strategie e proposte per l'equilibrio naturale del territorio: cinghiali, caprioli, daini, cervi e mufloni in Toscana", organizzato dalla Regione Toscana all'auditorium del Consiglio regionale a Firenze. Secondo...

Tutela del lupo e degli allevatori, interviene Legambiente

Gli allevatori costituiscono un presidio fondamentale nel territorio in un momento in cui purtroppo assistiamo a un fenomeno sempre più evidente di abbandono delle aree agricole coltivate e degli allevamenti. Quindi è necessario che le istituzioni sostengano e collaborino con gli allevatori al fine di ridurre i danni gravi a cui sono sottoposti, a causa degli attacchi di...

La Regione, Olt e la pesca

La Giunta regionale ha recentemente deciso di istituire un tavolo in regione per verificare le limitazioni dell’attività di pesca e i conseguenti eventuali effetti nel settore della pesca professionale a seguito dell’istallazione del rigassificatore di Livorno. L’area interessata dalla presenza dell’impianto, insieme alla circolazione delle navi ad esso collegate, si inserisce infatti in una zona...

Governo del territorio, Morisi agli architetti: «Essenziale è il come fermare il consumo di suolo»

Prosegue il dibattito/scontro sulla nuova legge per il governo del territorio. Professor Morisi cosa risponde alla dura reprimenda dell’Ordine fiorentino degli architetti? «E’ una reprimenda che accolgo serenamente. Fare lobbying non ha nulla di peccaminoso in sé ma è parte costitutiva di qualunque processo legislativo pluralistico. Né, per essere tali, le attività di pressione devono assumere forme occulte. Anzi, là dove sono ben disciplinate in ordinamenti...

Pm10, un anno dopo stessa Piana stesso smog

“Le polveri sottili Pm10 non conoscono limiti amministrativi, né le norme istitutive della città metropolitana [..] ma si diffondono in modo più o meno omogeneo sulla piana Firenze –Prato-Pistoia a testimoniare come gli interventi strutturali per limitare fortemente o risolvere il problema vanno assunti a questa scala territoriale. Più trasporto pubblico su ferro nelle città,...

Bocciato il menù vegano cruelty free a Firenze

Abbiamo preso nota della bocciatura in Consiglio comunale dell'opzione vegana nelle mense scolastiche e della promozione di tale scelta alimentare anche presso le mense non scolastiche presenti sul territorio. Proposte avanzate dal Consigliere Tommaso Grassi. Vengono tutelate le scelte alimentari di ebrei e musulmani ammettendo la pratica cruenta della macellazione rituale senza stordimento e non...

Firenze, in memoria della strage di Piazza Dalmazia

A distanza di 2 anni dalla strage del 13 dicembre 2011, giorno in cui due ragazzi senegalesi Mor e Modou hanno perso la vita per mano di Gianluca Casseri in piazza Dalmazia, la comunità senegalese di Firenze si propone di commemorare la memoria delle vittime attraverso alcune giornate culturali dal titolo “Rispetto e dignità. No...

Bidoni tossici, da due anni giacciono in fondo al mare e non se ne sa più niente

Martedì prossimo ricorrerà il secondo anniversario della caduta in mare dei fusti tossici e noi come gruppo Togliete quei bidoni ripeteremo un gesto già compiuto lo scorso anno. Martedì 17 alle 16.15 deporremo un mazzo fiori ai piedi della lapide che ricorda i nomi delle vittime del Moby Prince. Da cittadini continuiamo, infatti, ad avvertire...

Ferrovie, Regione Toscana: una Caporetto per Trenitalia

Secondo blitz del presidente della Regione Toscana Enrico Rossi (Nella foto), sulle tratte ferroviarie locali per verificare l’efficienza del servizio di Trenitalia. Rossi questa mattina, si è presentato alla stazione di Pistoia, accompagnato dall'assessore regionale alla mobilità, Vincenzo Ceccarelli per prendere il treno in partenza alle 7.50 per Firenze Santa Maria Novella. Ma dopo un'inutile...

La conferenza programmatica regionale del Pd

La Conferenza regionale programmatica del Pd prevista per metà gennaio cade sia dal punto di vista politico generale, ma anche specifico per le questioni ‘nostre’ ossia toscane in un momento particolarmente critico ma anche estremamente interessante che non possiamo eludere. Quanto c’è di più specifico d’altronde incrocia alcuni dei nodi del contesto nazionale rimasti finora...

La geotermia al Forum Risk Management di Arezzo

L’occasione per affrontare il tema è stata offerta dalla presenza, con un proprio stand, di Graziella Green Power, l'azienda aretina attiva nello sviluppo delle energie rinnovabili come il fotovoltaico, l'eolico, le bioenergie e, per l'appunto, la geotermia. Graziella Green Power è attiva nel settore geotermico attraverso le controllata ToscoGeo Srl e si occupa principalmente di...

Elba: abbattuti 2 ettari di bosco senza autorizzazione. Denunciati i responsabili

Ampi lavori di disboscamento a Laconella, una località del Comune di Capoliveri, all’isola d’ Elba, erano già stati segnalati la scorsa estate da Legambiente Arcipelago Toscano, ma quello che ha scoperto il  Comando stazione del Corpo forestale dello Stato di Portoferraio è molto più esteso: nella stessa zona sono stati estirpati 2 ettari di area...

Piombino non deve chiudere, Anselmi: «Abitiamo il nostro destino»

C'è una certezza che emerge dal succedersi degli eventi in questi mesi convulsi, intrisi dalla orgogliosa preoccupazione di tante famiglie di lavoratori dipendenti ed autonomi del nostro territorio e di quelli contermini: il futuro del polo industriale e portuale di Piombino non si svolgerà intorno ai medesimi paradigmi produttivi, ambientali e culturali che ci ha...

Strage di Prato: chi saranno le prossime vittime?

Campagna Abiti Puliti si stringe intorno ai familiari delle vittime della tragedia di Prato, dove 7 persone hanno perso la vita nell’incendio di un capannone sede di un’azienda tessile. Il parallelo con quanto avvenuto a Dakha in Bangladesh, poco più di un anno fa, quando 112 persone sono morte bruciate vive nella fabbrica Tazreen, aumenta l’indignazione che tali tragedie...

Tares, De Girolamo (Cispel): «Siamo al caos»

«Evitare ritardi e mancati pagamenti nel 2013 e modificare la Legge di Stabilità per un tassa o tariffa chiara nel 2014»

La circolare con cui il Ministero dell’Economia precisa che l'ultima rata della Tares del 2013 dovrà essere pagata entro il 16 dicembre 2013, tramite F24 o bollettino precompilato dai Comuni e inviato agli utenti, è una decisione che rischia di generare molta confusione sia negli enti locali, che da parte degli utenti, sia per il...

Ferrovie, è guerra tra Regione e Trenitalia

Molto probabilmente tra il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi (Nella foto) e l’Ad delle Ferrovie Mauro Moretti, non corre buon sangue. Anche a livello di rapporti personali. Ma la polemica tra la Regione e le Ferrovie è soprattutto nel merito. Rimanendo solo ai fatti degli ultimi tempi: il “taglio” degli intercity  (non solo in Toscana) da...

Da dove bisogna ripartire per i parchi

L’11 dicembre a Roma il Gruppo di San Rossore presenterà come richiestoci dal ministro Orlando le sue proposte sul futuro dei nostri parchi raccolte in un Quaderno già discusso in una serie di incontri in varie parti d’Italia. Ciò avverrà in un gruppo di lavoro alla Sapienza dove un’altra nostra delegazione parteciperà a quello più...

Consorzi di bonifica: il record del flop. Tutti i risultati del voto

Quasi la metà dei cittadini toscani (1.441.770) sabato scorso sono stati chiamati alle urne per eleggere gli amministratori dei nuovi Consorzi di bonifica stabiliti dalla legge della L.R. 79/2012. Secondo i primi dati ancora non ufficializzati, l’affluenza in assoluto non si può dire certo elevata. Pare che abbiano votato circa 40.mila aventi diritto, per una...

A Barberino si sceglie il sistema di riscaldamento geotermico nel nome di Alda Merini

La Casa della Cultura “Alda Merini” di Barberino è stata realizzata nella vecchia scuola media in via Mannucci, nell'edificio a due piani realizzato negli anni '30 del secolo scorso. Per scegliere il nome da dare alla nuova biblioteca polifunzionale, che conserva un patrimonio di circa 10.000 libri, l'archivio storico del Comune di Barberino, una sala...

Consorzi di bonifica: le turbolenze istituzionali dopo quelle metereologiche

La vicenda sarda ha riportato in primo piano anche in Toscana il tema cruciale del governo del territorio su  cui la nostra regione dopo taluni ritardi e rinvii è tornata ad impegnarsi seriamente anche sul piano nazionale. Un ‘ritorno’ che c’è da augurarsi riesca – visti anche i consensi autorevoli e prestigiosi con cui è...

Prevenire e ridurre il rischio idrogeologico si può: ecco qualche suggerimento

In seguito agli eventi alluvionali che hanno colpito il nostro Paese, ripetutamente negli ultimi anni e anche recentemente, da più parti si è parlato di necessità di una nuova etica dell’ambiente, di una cultura del territorio che si ispiri ad un nuovo paradigma in cui prevenzione del rischio idrogeologico, tutela, rispetto e mitigazione degli impatti...

Ritorno alla terra? A Pisa è boom di iscrizioni ad Agraria

Da qualche tempo si registra un’attenzione diversa dei giovani verso l’agricoltura, settore che ha bisogno di manodopera ma anche di “cervelli” e di un nuovo approccio qualitativo multidisciplinare. In tal senso i dati del dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali (ex facoltà di Agraria) dell’Università di Pisa, sono confortanti: negli ultimi anni ha registrato...

Legambiente e i 30 anni vissuti pericolosamente nell’Arcipelago Toscano

Nel 1983 a Marciana Marina un gruppo di ragazzi dava vita al Riccio, un piccolo comitato dalla vita effimera ma intensa che, occupandosi già allora di porto e Torre Medicea, sarebbe stato l’innesco della nascita, di lì a poco, di quella che era destinata a diventare l’associazione di cittadini più attiva, temuta ed influente dell’Elba...

Verso i nuovi Consorzi di bonifica: meglio discutere nel merito

Le polemiche sollevate da più parti riguardo alle elezioni dei nuovi Consorzi di bonifica che si terranno il prossimo 30 novembre, a nostro avviso non entrano molto nel merito dei  problemi e hanno sortito solo l’effetto di fare una gran confusione. A parte il qualunquismo di molti, “rimarrà tutto come prima” (tra l’altro non è...

La piccola grande storia dell’Oasi di Orti-Bottagone

Da qualche giorno - come ha già scritto greenreport.it - l'oasi di Orti-Bottagone è stata insignita di un riconoscimento prestigiosissimo: è entrata a far parte delle Zone Umide di Importanza Internazionale secondo la Convenzione di Ramsar, un trattato internazionale firmato nel 1971 e ratificato dall'Italia nel 1977, che riguarda la conservazione e la gestione  delle...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 65
  5. 66
  6. 67
  7. 68
  8. 69
  9. 70
  10. 71
  11. ...
  12. 77