Archivi

Trump e Rocket man: un estremista all’Onu (VIDEO)

Minaccia di sterminare 25 milioni di persone e punta a tagliare le missioni di pace in tutto il mondo

La prima apparizione davanti all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite  del  il presidente Usa Donald Trump ha confermato la sua semplicistica, pericolosa e ideologica visione del mondo utilizzato, utilizzando un podio dal quale solitamente si parla di come costruire la pace  attraverso la diplomazia per minacciare di «distruggere la Corea del Nord» e per mettere in...

Linci che uccidono lupi (FOTOGALLERY)

I clamorosi risultati degli studi sull'interferenza interspecifica tra lupi e linci in Bielorussia

Vadim Sidorovich è uno zoologo che, dopo aver lavorato per più di 30anni per l'Istituto di zoologia dell'Accademia nazionale della scienza della Bielorussia, nel 2016 ha deciso di abbandonare il lavoro puramente accademico e insieme alla moglie  Irina Rotenko ha iniziato ricerche esclusivamente sul campo sui due animali che sono da sempre i loro principali...

Il circolo di Giffoni espulso da Legambiente: un fucile da caccia in premio alla lotteria

Grave danno all’immagine per tutti volontari di Legambiente impegnati contro l’uso delle armi e della violenza e per i diritti degli animali

La presidente nazionale di Legambiente, Rossella Muroni, è intervenuta duramente per  chiarire la posizione dell’associazione  riguardo alla scelta del circolo “il Picchio” del Cigno Verde di Giffoni Valle Piana di premiare con un’arma da caccia il vincitore della lotteria Giffoni Open Day del 15 16 e 17 settembre: «Non ci sono scusanti e nemmeno spiegazioni...

Nasce la nuova Alleanza della mobilità dolce in Italia

22 associazioni nazionali firmano il protocollo a Pesaro

Stefano Spinetti, presidente nazionale delle Guide ambientali escursionistiche Italiane (Aigae) ha annunciato che «Nasce in Italia la nuova Alleanza della mobilità dolce, una piattaforma di ben 22 associazioni che lavorerà al miglioramento dell’offerta e delle politiche dedicate a chi cammina, pedala, usa ferrovie turistiche nel paesaggio italiano, promuovendo la creazione di una rete dolce per...

Il nuovo uragano Maria devasta completamente Dominica. I Caraibi nuovamente in allarme rosso

Il premier Skerrit racconta in diretta il disastro e viene salvato dalla polizia

L’uragano Maria, dopo ver raggiunto la categoria 5, la più alta della scala Saffir-Simpson, con venti fino  257 chilometri all’ora, ha colpito nella notte di lunedi  il piccolo Stato insulare caribico di Dominica, devastando completamente  l’isola. La cronaca del terribile disastro è stata fatta in diretta sui social media dal primo ministro di Dominica, il...

Scienza climatica e biologia per prevedere come il cambiamento climatico influenzerà le malattie infettive

Gli esempi di malaria, chikungunya e tifo

«Prevedere come il cambiamento climatico influenzerà l'incidenza delle malattie infettive avrebbe grandi benefici per la salute pubblica. Ma la relazione tra  clima e malattie è straordinariamente complessa, rendendo difficile queste previsioni». A dirlo è lo studio “Identifying climate drivers of infectious disease dynamics: recent advances and challenges ahead”, pubblicato su  Proceedings of the Royal Society B: Biological...

Il monitoraggio del nido di tartaruga marina Caretta caretta all’Isola d’Elba

Un workshop sull'evento eccezionale di Marina di Campo che ha visto la collaborazione di numerosi enti e volontari

Dopo la straordinaria nidificazione avvenuta quest’estate all'Isola d'Elba, con la nascita di 103 tartarughine Caretta caretta, l’Assessore regionale all'ambiente della Regione Toscana, Federica Fratoni, per il 20 settembre alle ore 10,30  a Marina di Campo (sala consiliare) un workshop  che vuole essere l'occasione per riportare riflessioni, considerazioni, risultati scientifici e azioni con tutti i protagonisti...

Strategia energetica nazionale, Stati generali della green economy: così non va

«Troppo ottimismo su efficienza e rinnovabili e lontano dai target dell’accordo di Parigi»

Stati Generali della Green Economy hanno reso note le loro osservazioni alla proposta di Strategia energetica nazionale (Sen) proposta dal governo, e il giudizio non è buno: «Mancanza di un raccordo tra la Sen, la strategia energetica nazionale, e il processo di elaborazione del Piano nazionale energia e clima e un sostanziale disallineamento con gli...

Le dimensioni contano, per salvarsi dall’estinzione (VIDEO)

La caccia ai grandi animali non è l'unica minaccia. Sottovalutata la vulnerabilità dei piccoli vertebrati

Lo studio “Extinction risk is most acute for the world’s largest and smallest vertebrates”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team internazionale di ricercatori ha trovato l cosiddetta “Goldilocks zone” per gli animali di medie dimensione, mentre i predatori al vertice della catena alimentare sono sovra-cacciati e i piccoli...

Dove finiranno i rifiuti degli uragani Harvey e Irma? Nelle discariche in Texas e negli inceneritori in Florida

La spazzatura di Irma produrrà energia elettrica in Florida

Mentre i ricchi Texas e la Florida si stanno lentamente riprendendo dagli uragani Harvey e Irma (cosa che sarà molto più difficile per i poveri e Stati insulari dei Caraibi), i proprietari delle case e delle imprese colpite dagli uragani hanno cominciato a buttare via i  beni e  materiali distrutti conferendoli  ai punti di raccolta....

Le Regioni e i cinghiali. O dell’emergenza creata da politiche venatorie sbagliate

Chiesto l’intervento del Governo. Ma se interviene è centralismo borbonico

Il 14 settembre la Commissione politiche agricole della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, che riunisce i soli assessori all'agricoltura, ha lanciato da Bari un allarme sull'emergenza fauna selvatica. L’assessore all’agricoltura dell’Abruzzo, Dino Pepe (PD), ha detto che il problema «Non è più rinviabile, in quanto ha ormai travalicato il confine dei danni causati...

Inquinamento in Cina, 5.763 amministratori locali colpevoli di insufficiente protezione dell’ambiente

Concluso l’ultimo ciclo di ispezioni dell’ambiente

Il ministero per la protezione dell’ambiente della Cin ha annunciato oggi che «Durante l’ultimo ciclo di ispezioni nazionali, un totale di 5.763 amministratori locali sono stati ritenuti responsabili di protezione insufficiente dell’ambiente».  Tradotto dal Cinese, l’accusa più probabile è quella di corruzione. E’ il risultato dei controlli realizzati tra agosto e settembre da 8 squadre...

Terza corsia A 11, lettera a Rossi di Comitato e Wwf : «Una grande opera pubblica assurda»

La Regione non firmi il via libera definitivo alla Conferenza dei servizi del 20 settembre

Il Comitato pistoiese contro la terza corsia sull'autostrada Firenze/mare A11 e Roberto Marini,  delegato del regionale Wwf per la Toscana, hanno scritto un lettera l presidente della Regione Toscana Enrico Rossi – e per conoscenza al Sindaco e al Consiglio Comunale di Pistoia -  nella quale sottolineano che «E’ necessaria una ridefinizione delle priorità (dello...

A Zannah Mustapha, un insegnante nigeriano, il premio Nansen Unhcr 2017

Ha negoziato la liberazione delle ragazze rapite da Boko Harm e ha aperto due scuole gratuite

Il premio Nansen per i rifugiati dell’ United Nations high commissioner for refugees (Unhcr) viene assegnato ogni anno  chi aiuta coloro che sono costretti a fuggire e tr i suoi vincitori ci sono personlità come Eleanor Roosevelt, Graça Machel e Luciano Pavarotti. Oggi l’Unhcr ha annunciato il vinv citore dell’edizione 2017 che verrà premiato il...

Il Bangladesh sommerso dall’afflusso dei Rohingya che scappano dal Myanmar

Il 60% sono bambini: 240.000 a rischio fame e malattie

Secondo l’United Nations High Commissioner for Refugees agency (Unhcr), in Bangldesh l situazione umanitari continua a deteriorarsi dopo l’arrivco do oltre 400.000  Rohingya musulmni che fuggono dalle violenze razziste e settarie scatenate dagli integralisti buddisti nello Stato di Rakhine». L’Unhcr definisce la situazione disperata. «E’ una delle più grandi crisi umanitarie e uno dei più...

Il Dieselgate uccide: in Europa 10.000 morti all’anno, 2.810 in Italia

Con emissioni reali dei diesel come la benzina, 3/4 di morti premature in meno, 1.920 solo in Italia

Lo studio “Impact of excess NOx emissions from diesel cars on air quality, public health and eutrophication in Europe”, pubblicato oggi su Environmental Research Letters  da un team di ricercatori del Meteorologisk institutt norvegese, dell’International institute for applied systems analysis (Iiasa) e della Chalmers Tekniska Högskola svedese,  parte dalla constatazione che dalla fine degli anni...

Concerto dei Rolling Stones a Lucca, Legambiente chiede chiarezza sulle autorizzazioni

Non è stata data una risposta esauriente al vice presidente del Consiglio Comunale

Il 23 settembre a Lucca, in un’area accanto alle mura cittadine,  ci sarà, l’attesissimo concerto “Stones – No Filter’ dei Rolling Stones,  unica data italiana del tour mondiale della mitica band,  una serata che servirà anche a celebrare i 20 anni del Lucca Summer Festival, ma il Circolo Legambiente di Lucca ricorda che «A distanza...

L’ecomafia cinese dietro la lavorazione di corni di rinoceronte direttamente in Sudafrica

Un nuovo preoccupante sviluppo del traffico illegale di fauna selvatica

Il nuovo rapporto “Pendants, Powder and Pathways—A rapid assessment of smuggling routes and techniques used in the illicit trade in African rhino horn” pubblicto oggi da Traffic grazie  a un progetto per ridurre le minacce del commercio  illegale alla fauna selvatica e agli ecosistemi dell'Africa  finanziato da Arcadia, un fondo di  Lisbet Rausing e Peter...

Accordo di Parigi, gli Usa restano?

In Canada dichiarazioni che ammorbidiscono la posizione Usa, ma la Casa Bianca smentisce

Dopo un meeting di un trentina di ministri dell’ambiente che si è tenuto a Montreal, in Canada, il 16 settembre, il commissario europeo al clima, lo spagnolo Miguel Arias Cañete ha affermato che gli osservatori inviati dagli Usa hanno indicato che gli Stati Uniti d’America  resteranno nell’Accordo globale sul clima approvato alla Conferenza delle parti...

Inquinamento dopo l’alluvione di Livorno: gli esiti dell’ispezione Arpat nella raffineria Eni

Entrata in funzione la centralina mobile installata in via della Costituzione a Stagno

Oltre ai primi elementi già comunicati sugli accertamenti svolti dagli operatori Arpat  riportiamo di seguito altri aspetti emersi dai sopralluoghi dei tecnici del Dipartimento di Livorno all’interno dello stabilimento Eni di Stagno nei giorni 12 e 13 settembre: Ispezioni all’interno della Raffineria Eni di Stagno Gli operatori ARPAT hanno potuto accedere all’interno dello stabilimento nella giornata...

Bella Livorno: grandi artisti per un concerto di solidarietà dedicato all’emergenza alluvione Livorno

Bandabardò, Bobo Rondelli, Brunori Sas, Motta, Nada, The Zen Circus e Tommaso Novi

Bella è la Livorno che in questi giorni armata di pale e secchi sta ripulendo le strade e le case dalla tempesta di fango che si è abbattuta sulla città il 10 settembre, e bella è la Livorno che ogni giorno si sveglia e si rialza in piedi, per affrontare un dramma che ha toccato...

Donne e scienza, oltre gli stereotipi. Ma sono ancora troppo poche

"Inverno demografico": basso livello di formazione qualificata e forte frattura tra formazione tecnica e teorica

Dal progetto "Donne&Scienza" dell'università di Trento emerge che in Italia  «Sono ancora molti gli ostacoli che ragazze e donne trovano nell'accesso ai percorsi formativi e alle carriere scientifiche. Uno squilibrio di genere che si accentua in alcune aree disciplinari (come fisica e ingegneria industriale) e ai livelli gerarchici più alti (solo il 21% di docenti...

Inizia la scuola, si accendono idee sul riciclo dei rifiuti di illuminazione

Concorso di Ecolamp e Legambiente per le classi di tutta Italia

Ricomincia la scuola e arriva la quarta edizione di “Accendiamo l’idea!” il concorso di Ecolamp e Legambiente che propone ad alunni e docenti attività ludico-creative per approfondire il tema del corretto riciclo di lampadine e apparecchi di illuminazione. In palio materiali scolastici del valore di 500 euro, oltre alla pubblicazione delle opere vincitrici sul sito di Ecolamp, su quello di Legambiente...

Dall’Elba un messaggio forte per la salvaguardia da frane e alluvioni

52 i tratti tombati, corsi d'acqua deviati, alvei ristretti per costruire case, capannoni e infrastrutture

La mattina del 12 settembre, convocati dal vicePrefetto  Giovanni Daveti si sono riuniti i responsabili delle Istituzioni : Comuni, Parco Nazionale, Carabinieri forestali, Consorzio di Bonifica, Protezione civile...allo scopo di verificare lo stato dell' arte  sulle norme, l' organizzazione e le conoscenze delle aree a maggiore rischio idraulico ed idrogeologico dell' Elba. La riunione era...

Amazzonia: gli indios chiedono aiuto al mondo dopo il massacro della Vale do Javari

«Pronti alla guerra, se necessario, per garantire l'esistenza dei nostri popoli»

La Coordenação das Organizações Indígenas da Amazônia Brasileira (Coiab), l’organizzazione che rappresenta gli Indios  di tutta l’Amazzonia brasiliana, ha duramente condannato il massacro dei popoli isolati nella valle del javari Terra Indígena Vale do Javari, alla triplice frontiera tra Brasile, Perù e Colombia. L Coiab denunci ancora un volta «un’ azione brutale e violenta contro...

Le notti dei re: lupi e cervi nel parco delle Foreste casentinesi

25 postazioni di emissione dell'ululato del lupo e circa 300 punti di rilevazione

Sono state prorogate al 17 settembre le iscrizioni per i censimenti del cervo "al bramito" e del lupo appenninico mediante wolf howling, in programma dal 28 al 30 settembre nel parco nazionale Foreste casentinesi, monte Falterona e Campigna. Al Parco sottolineano che «Straordinario è l'interesse che questo evento della natura suscita, anche oltre i confini...

Curare con l’aiuto degli animali

I nuovi corsi organizzati al Dipartimento di scienze veterinarie dell’università di Pisa

Curare con l’aiuto degli animali: il dipartimento di Scienze veterinarie dell’Università di Pisa ha attivato quattro nuovi percorsi formativi rivolti a operatori con il cane, medici veterinari e quanti, anche non laureati, vogliano avvicinarsi a questo modo con serietà e professionalità. Il professore Angelo Gazzano dell’Ateneo pisano spiega: «Nel 2015 sono state emanate le linee...

Le imprese Ue hanno tagliato ulteriormente l’uso di sostanze nocive allo strato di ozono

Nell’Ue regolamento più rigoroso delle norme del protocollo di Montreal

Alla vigilia dell’International Day for the Preservation of the Ozone Layer, l'Agenzia europea dell'ambiente (European environment agency - Eea) ha pubblicato il suo rapporto annuale “Ozone-depleting substances 2016”, secondo il quale «Le importazioni, le esportazioni e il consumo complessivo di sostanze chimiche che danneggiano lo strato di ozono sono diminuite nell'Unione europea nel 2016» imostrando...

Citytech 2017: stop alle auto a combustibili fossili nelle città italiane entro il 2030?

A Milano gli scenari della mobilità del futuro. Italia in netto ritardo

Prende il via oggi a Milano la quarta edizione di Citytech, l'evento organizzato da Clickutility on Earth, promosso dal Comune di Milano e dalla Commissione europea e patrocinto dal ministero dell’ambiente. al quale pertecipano oltre 800 tra relatori, esperti e delegati internazionali e che alla Fabbrica del Vapore presenta alcune delle più importanti innovazioni nella...

Disastro di Livorno. Fattori e Sarti (Sì): «Imparare la lezione: consumo di suolo zero e messa in sicurezza del territorio»

«Tirrenica e aeroporto di Firenze saranno due bombe a orologeria»

I due consiglieri regionali di Sì Toscana a Sinistra Tommaso Fattori e Paolo Sarti, intervenendo nel dibattito in Consiglio regionale, dopo aver dichiarato in aula la loro vicinanza ai familiari delle vittime e all'intera città di Livorno, ringraziando le volontarie e i volontari che hanno profuso il massimo impegno, fin dalle prime ore della tragedia,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 68
  5. 69
  6. 70
  7. 71
  8. 72
  9. 73
  10. 74
  11. ...
  12. 377