Archivi

In India, Bangladesh e Nepal 45 milioni di persone colpite da alluvioni e frane, 12,33 milioni sono bambini

Manca l’acqua potabile e sono inagibili più di 1,6 milioni di case e 19.000 scuole

Mentre il mondo è (giustamente) in apprensione per quello che sta succedendo nel sud degli Stati Uniti, ignora quasi completamente la tragedia di dimensioni bibliche in atto il Bangladesh. India e Nepal, dove i monsoni si sono trasformati in una catastrofe umanitaria  causa delle devastazioni provocate da alluvioni e frane. Secondo l’Ufficio Onu per il...

Sviluppo delle energie rinnovabili: intesa Africa – Cina

Dalla Cina soluzioni tecnologiche e finanziarie ad hoc per i Paesi africani

La cooperazione tra Africa e Cina nel campo delle energie rib nnovabli procede spedita, segno siaq delle determinazione dei Pesi in via di sviluppo a profittare del loro norme potenziale di energie rinnnovabili che dell’intenzione cinese a diventare leader  - anche economico e tecnologico – dell lotta contro il cambiamento climatico. Seyni Nafo, direttore esecutivo...

Summit Brics in Cina: in 10 anni più 179% del Pil e più 94% scambi commerciali

Xi Jinping: «Abbiamo tutte le ragioni per credere che il nostro mondo sarà migliore»

Intervenendo al Forum commerciale dei Briscs (Brasile, Russia, India, Cina Sudafrica) in corso  a Xiamen, il presidente cinese  Xi Jinping ha detto che «I mercati emergent e I Pesi in via di sviluyppo svolgono un ruolo maggiore negli affair internzionali» e ha aggiunto nel decennio passato  che il blocco dei Paesi Brics «E’ diventato un...

Perché le foglie delle piante sono così diverse? Uno studio risolve il mistero

A limitare la dimensione delle foglie è soprattutto il rischio di congelamento notturno

Sul nostro pianeta vivente ci sono centinaia di migliaia di specie vegetali sul pianeta, dalle minuscole piante alpine ai giganteschi alberi della giungla e le loro foglie variano da un superficie di meno di 1 millimetro quadrato a più di 1 metro quadrato. Lo studio “Global climatic drivers of leaf size”, pubblicato su Science (è...

All’Elba troppi rifiuti abbandonati lungo le strade e troppi sacchetti illegali (VIDEO)

Che fine ha fatto la campagna Elba Plastic Free?

In questi giorni arrivano a Legambiente Arcipelago Toscano numerose segnalazioni della sporcizia, soprattutto sacchetti e bottiglie di plastica, accumulata lungo le strade dell’Isola d’Elba: uno strascico ormai usuale dell’invasione turistica di agosto. Ma quella plastica non piove dal cielo, se sono soprattutto i vandali continentali a buttarla in giro, sono purtroppo gli elbani a vendergliela....

La Corea del Nord ha fatto esplodere davvero una bomba H?

I russi sono scettici, gli analisti occidentali sono più preoccupati

Ieri, la Repubblica popolare democratica di Corea (Rpdc) ha annunciato di aver proceduto «con successo perfetto» al test di una bomba H che potrebbe essere trasportata da un missile balistico intrercontinentale (Icbm). La televisione della Corea del Nord ha detto che il test è stato condotto su ordine del leader supremo Kim Jong Un, che...

Uragano Harvey, la mappa delle industrie a rischio in Texas

L'uragano non ha creato il problema, lo ha solo ingigantito

Sierra Club ha pubblicato una  mappa digitale interattiva che individua  449 impianti industriali, raffinerie e strutture che rappresentano una grossa minaccia per le 25 contee del Texas più colpite dall’uragano Harvey. La più grande e diffusa associazione ambientalista statunitense  ricorda che «Da decenni, Houston ospitato un’immensa concentrazione di impianti chimici e pe la produzione di plastiche,  raffinerie...

Brasile, i Guardiani dell’Amazzonia occupano gli uffici del Funai (VIDEO)

I guerrieri Guajajara: il governo brasiliano non protegge le nostre terre e gli indios incontattati

I Guardiani Guajajara, un gruppo di Indios brasiliani acclamati come eroi, perché pattugliano l’Amazzonia e cacciano i taglialegna illegali, ha occupato gli uffici della Fundação Nacional do Índio (Funai - il dipartimento brasiliano agli affari indigeni) a Imperatriz, nello Stato del Maranhão, per chiedere la protezione delle proprie terre. Survival International spiega che «E’ la...

Progettare il futuro dell’energia in Europa: pulito, intelligente e rinnovabile

Efficienza energetica ed efficienza delle risorse essenziali per la rivoluzione verde

L'Agenzia europea dell'ambiente (European Environment Agency - Eea) ha pubblicato il rapporto annuale “Signals”  che fornisce una panoramica dei temi ambientali di grande interesse sia per la comunità scientifica e politica che si occupa di ambiente, si per l’opinione pubblica in generale: “Signals  2017” è dedicato all'energia. L’Eea sottolinea che «la nostra qualità di vita...

La Francia voterà contro il glifosato. E l’Italia?

Ripresi i negoziati europei, si decide entro ottobre del rinnovo per altri 10 anni

Secondo le anticipazioni del ministro dell’ecologia francese,  Francois Hulot, il governo Macron  voterà all’Ue contro il rinnovo dell’autorizzazione all’uso del glifosato, il più diffuso degli erbicidi, sospettato di provocare tumori e di cui è certificata la dannosità sulla salute umana e ambientale. La Commissione Europea dovrebbe prendere una decisione definitiva entro i primi giorni di...

Operazione fondali (radioattivi) puliti a Murmansk

Si cominciano a recuperare i relitti di navi sovietiche ecologicamente pericolose

In un’area rurale nell'estremo nord-ovest della  Russia, vicino a Murmansk, sono iniziate le prime operazioni di recupero di un centinaio di relitti di navi naufragate o affondate nell’Artico, che spesso contengono sostanze pericolose e radioattive. Lo scorso fine settimana il ministro russo delle risorse naturali ed ecologia russo, Sergei Donskoi, ha assistito al recupero della...

Lasciate in pace gli istrici: sono potenziali killer di cani, tassi e volpi

I loro aculei possono essere letali: in Toscana documentate 4 uccisioni di predatori

Alcune specie di mammiferi sono dotate di aculei, strutture morfologiche specializzate che hanno evoluto per scoraggiare i predatori, ma secondo lo studio “When quills kill: the defense strategy of the crested porcupine Hystrix cristata L., 1758”, pubblicato su Mammalia da Emiliano Mori (università di Siena), Ivan Maggini (università del Western Ontario) e Mattia Menchetti (università di Firenze),...

Qui finisce l’avventura. Vele Spiegate dall’Elba a Montecristo, passando per l’Affrichella (FOTOGALLERY)

Il Diario di bordo della nona settimana

Ultima settimana di Vele Spiegate, la nona, anche questa con 8 volontari a bordo, più l'equipaggio. Si parte da Rio Marina, facendo rotta a sud, verso le spiagge tra Punta Rossa e Punta Calamita, nel territorio del Comune di Capoliveri.  Si tratta della costa sotto le miniere di Calamita, raggiungibile solo dal mare, visto che la strada...

Ungheria: la centrale nucleare di Putin piace a Orban

Un cattivo affare per l’ambiente e l’economia. Ci guadagna solo Rosatom

Tra i manifestanti che hanno protestato contro l visita del presidente russo Vladimir Putin in Ungheria c’erano anche quelli che denunciano l’intrigo politico del governo reazionario di Viktor Orban  per costruire un nuova centrale nucleare di Paks-2 Secondo Bellona, l'Ong scientifico/ambientalista norvegese/russa, si tratta di «un  accordo di lunga durata che si basa su un...

Individuato il bracconiere che ha abbattuto l’aquila reale nelle Marche

Wwf e Lipu si costituiranno parte civile nel futuro processo

Grazie alle scrupolosi indagini dei Carabinieri forestali delle stazioni di Fabriano e Sassoferrato,  è stato individuato e deferito all’autorità giudiziaria il bracconiere che il 19 agosto ha ferito una giovane aquila reale vicino a  Fabriano (AN).  Esulta il Wwf: «E’ un’ottima notizia. Il fatto che rispetto ai “crimini di natura” ci siano risposte tempestive è...

C’è un giudice in Brasile: bloccato il decreto ammazza-Amazzonia

Ma il governo è già pronto a fare ricorso. Wwf: violate le tutele ambientali e i diritti dei cittadini

Il 29 agosto, Rolando Valcir Spanholo, un giudice supplente della 21esima Corte del Tribunal Regional Federal do Distrito Fedeal (TRF1), ha emesso un'ingiunzione che sospende gli effetti dell decreto del presidente del Brasile che abolisce la Reserva Nacional do Cobre e Associados (Renca), aprendo una serie di aree protette, Terre indigene  e un enorme territorio...

Arcipelago Toscano, Feri risponde a Moschini: l’area marina protetta non c’è ma ci sono protezioni a mare

In riferimento all'intervento del Sig. Moschini circa le nomine dei presidenti dei parchi e del relativo appello alla Regione Toscana  per quanto riguarda il parco nazionale arcipelago toscano è bene precisare che il nostro è un parco nazionale con estensione a mare, nel quale la protezione è garantita dal perimetro del parco stesso. Quindi è...

Il disastro nucleare di Fukushima non ha contaminato i grandi pesci migratori del Pacifico

Smentite le preoccupazioni sulla radioattività dei pesci. Radiazioni e inquinanti per tracciare i pesci?

Quando, in seguito al terremoto/tsunami delll’11 marzo 2011 e alla catastrofe atomica che innescò, la centrale nucleare di Fukushima Daiichi rilasciò nell’Oceano Pacifico grandi quantità di materiali radioattivi, emersero forti preoccupazioni sulla possibilità di mangiare pesci contaminati e no solo quelli costieri dell’area intorno  Fukushima (la cui contaminzione è stata più volte accertata), ma anche...

Total non può trivellare la Barriera corallina dell’Amazzonia (VIDEO)

Ibama non concedere la licenza per l'esplorazione di petrolio offshore alla multinazionale

Il 29 agosto, l’Instituto Brasileiro do Meio Ambiente e dos Recursos Naturais Renováveis (Ibama) ha pubblicato un parere con il quale  nega l’autorizzazione ambientale  che avrebbe permesso all multinazionale francese Total di avviare l’esplorazione petrolifera nel bacino dalla foce del Rio delle Amazzoni, dove è stata scoperta la barriera dei Corais da Amazônia. L'agenzia ambientale brasiliana...

Basta roghi! Il 2 settembre Wwf e Legambiente chiamano a raccolta il popolo verde d’Abruzzo

Eccezionale impegno per rintracciare e punire i colpevoli dello scempio in corso

Wwf e Legambiente promuovono sabato 2 settembre, in piazza Sacro Cuore a Pescara, un sit-in/conferenza stampa all’insegna dello slogan: “Facciamoci sentire! Bast roghi”, un’iniziativa aperta alla partecipazione di chiunque. Secondo le due associazioni ambientaliste, «Siamo di fronte a una situazione eccezionalmente drammatica: il 2017 è stato caratterizzato, già dai primi mesi dell’anno, da un andamento...

In Toscana, la Regione continua a voler abbattere i lupi. SI: «Attacco all’ambiente»

La caccia va avanti nonostante caldo e siccità, la mozione di SI respinta da un asse PD/Lega

Secondo i Consiglieri regionali di Sì Toscana a Sinistra, Tommaso Fattori e Paolo Sarti, il voto sulla caccia di ieri in Consiglio Regionale è stato «La riprova di una Giunta regionale, in primis l’assessore Remaschi, prona a ogni richiesta della parte più estremista del mondo venatorio. In una fase come questa è un vero e...

In Cina due grosse frane fanno 30 morti

Colpa dei due tifoni di seguito che hanno colpito la Cina occidentale

Due frane in zone rurali della Cina hanno provocato la morte di 30 persone con almeno altri 12  dispersi. Secondo l’agenzia ufficiale  Xinhua,  «Il bilancio in seguito ad un cedimento del terreno avvenuto lunedi mattina nella provincia cinese del Guizhu (sud-ovest) si è appesantito a 23 morti, mentre 12 persone sono ancora ritenute disperse». A...

Lo scioglimento del permafrost in Canada crea crateri giganti, che influenzano il cambiamento climatico (VIDEO)

I ricercatori canadesi: un gigante addormentato

I ricercatori canadesi  stanno studiando i grandi crateri prodotti dallo scioglimento del permafrost nel nord del Canada e dicono che sono  sia una conseguenza del cambiamento climatico che un fattore che contribuisce ad alimentarlo. Le temperature sempre più calde stanno sciogliendo uno strato precedentemente congelato sotto la superficie dell’area di Fort McPherson, nei  Northwest Territories,...

L’Iaea apre una banca di combustibile nucleare in Kazakistan (VIDEO)

150 milioni di dollari investiti nella La Leu Bank Storage Facility. Esulta il dittatore Nazarbaiev

L'International atomic energy agency  (Iaea) ha aperto una banca di uranio a bsso rricchimentorricchito (Low-enriched uranium - Leu) in Kazakistan e il padre padrone del Paese centroasiatico ex sovietico, l’immarcescibile presidente Nursultan Nazarbaiev, ha detto che «Si tratta di un evento di primaria importanza per il Paese». La  Iaea Leu Bank Storage Facility è stata...

Caccia, Italia Nostra, Legambiente e Wwf: «Sconcertante provvedimento della Giunta toscana»

Come avevamo facilmente previsto, non sono tardate ad arrivare le reazioni  alle decisioni prese ieri dalla giunta regionale della Toscana che, smentendo le aperture fatte dallo stesso presidente della Regione Enrico Rossi, conferma preapertura e apertura della stagione venatoria 2017/2018, introducendo qualche “aggiustamento” temporaneo. In un durissimo comunicato stampa congiunto, Italia Nostra, Legambiente e Wwf...

I cambiamenti climatici cambieranno il consumo di elettricità in Europa. Più a Sud, meno a Nord

Reti e infrastrutture energetiche sotto stress. Danni per stile di vita ed economia

«L'aumento delle temperature a causa delle emissioni di gas serra cambierà fondamentalmente i modelli di consumo elettrico in Europa». A dirlo è lo studio “North-South polarization of European electricity consumption under future warming”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (Pnas) da un team di ricercatori di Potsdam-Institut für Klimafolgenforschung (Pik), Columbia University, Università della...

L’olfatto è essenziale per gli spostamenti e le migrazioni degli uccelli

Lo dimostra definitivamente uno studio delle università di Pisa, Oxford e Barcellona

Come fanno gli uccelli a percorrere distanze lunghissime, spostandosi da un emisfero all’atro del nostro pianeta o compiendo spostamenti di centinai di km per foraggiarsi e accoppiarsi? Per decenni, questa complessa domanda è stata oggetto di dibattiti e controversie tra gli scienziati e il campo magnetico della Terra e il senso dell’odorato degli uccelli sono...

I cappellini di Trump e l’uragano Harvey. Tempistica discutibile

Può un presidente Usa utilizzare una catastrofe per promuovere i suoi cappelli?

Il presidente  Usa Donald Trump ha ripetutamente utilizzato l'uragano Harvey per fare una campagna di merchandise per i suoi costosi cappellini da 40 dollari l’uno, che possono essere acquistati sul suo sito elettorale. Trump ha sfoggiato i suoi vistosi cappellini durante due incontri ufficiali sulla catastrofe naturale provocata dall’uragano Harvey, iniziative molto fotografate e filmate...

Caccia, la Toscana non chiude: sì alla pre-apertura, ma vietata alle specie acquatiche e al merlo

In 22 anni dimezzati i cacciatori toscani: sono 75.000

Alla fine la promessa del presidente della Regione Toscana Enrico Rossi si è rivelata meno dirompente di quel che all’inizio sembrava: «Non si può dichiarare lo stato di calamità per la siccità e poi non tener di conto anche delle sofferenze degli animali», ha detto oggi lo stesso Rossi annunciando che la montagna del possibile...

Incendi nella Majella, Legambiente: la riforma del Corpo forestale dello Stato non sta funzionando

Garantire l’invio di altri canadair. Il Parco: droni per prevenire gli incendi

Un serie di incendi sta devastando dal 19 agosto il Monte Morrone, nel Parco nazionale della Majella, e Legambiente dice che «Governo e Protezione Civile devono garantire urgentemente l’invio di altri canadair, magari chiedendo la collaborazione di altri paesi europei, per salvare la Majella in fiamme da dieci giorni». La presidente di Legambiente, Rossella Muroni,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 71
  5. 72
  6. 73
  7. 74
  8. 75
  9. 76
  10. 77
  11. ...
  12. 377