Archivi

In Pakistan rischio arsenico molto più grande di quel che si credeva: in pericolo in 60 milioni

Inquinata la valle dell’Indo, colpa dell’irrigazione intensiva

«La presenza di arsenico nelle falde freatiche che servono all’alimentazione di acqua potabile e all’irrigazione è in grado di minacciare la salute di 50 - 60 milioni di pakistani». E’ quanto emerge dallo studio “Extensive arsenic contamination in high-pH unconfined aquifers in the Indus Valley” pubblicato su Science Advances da un team di ricercatori svizzeri,...

Dakota Access: chiesti 300 milioni di danni ai “terroristi” ambientalisti (VIDEO)

Energy Transfer Partners rappresentata dallo studio legale dell’avvocato di Donald Trump

Energy Transfer Partners, la compagnia  che ha costruito la controversa  Dakota Access Pipeline (Dapl)  ha denunciato alcune associazioni ambientaliste chiedendo risarcimenti che, se accordati, potrebbero portare nelle sue casse fino a un miliardo di dollari. Associazioni come Greenpeace vengono accusate di essersi date all’eco-terrorismo durante le proteste contro li passaggio dell’oleodotto dalle terre sacre dei...

Dopo Festambiente, continua la lezione su economia civile e circolare

Gentili: «Vogliamo riprendere le condivisioni di eventi, progetti e libri e usarli come leva di un nuovo cambiamento»

La tematica principale e due delle novità della 29esima edizione di Festambiente conclusasi il 15 agosto a Rispescia (GR), sono state la piazza dell’Economia civile e il padiglione dell’Economia circolare. All’interno delle due aree è stato possibile, dal 5 al 15 agosto, visitare mostre sul riciclo e assistere a presentazioni di libri e di progetti...

Caccia, Legambiente a Governo e Regioni: posticipo della stagione venatoria al 1° ottobre

«Assenza protratta di precipitazioni, caldo e incendi hanno determinato situazione critica anche per fauna selvatica»

A causa «dell’eccezionalità della situazione determinata dall’assenza prolungata di precipitazioni, da temperature sopra la media e da numerosi incendi boschivi in vaste aree del nostro Paese» Legambiente chiede al Governo e alle Regioni di «posticipare di un mese l’apertura della caccia, prevista all’inizio di settembre». L’associazione ambientalista ha scritto al presidente del Consiglio dei ministri Paolo...

17,6 milioni di americani vivono vicino a pozzi di petrolio e gas e fracking

Chi vive entro 1 Km da pozzi attivi è più a rischio di problemi cardiaci e neurologici, tumori e malformazioni alla nascita

Physicians, Scientists and Engineers (Pse) for Healthy Energy è un istituto di ricerca  no-profit che fornisce informazioni scientifiche e tecniche basate su prove  dell’impatto sanitario, ambientale e climatico della produzione e dell'utilizzo di energia e oggi hapubblicato su Environmental Perspectives Health  lo studio  “Toward Consistent Methodology to Quantify Populations in Proximity in Oil and Gas...

I bambini saharawi scoprono il mare: dal deserto all’isola d’Elba

I piccoli ambasciatori di un popolo che resiste all’occupazione marocchina

Bambini nati nel deserto algerino, sorrisi sguardi e simpatia, voglia di scoperta e di gioco. Senza timore nell'acqua trasparente delle Ghiaie, come esperti nuotatori. Eppure è solo da qualche settimana che hanno visto il mare. Dapprima dall'aereo. Poi a Piombino, dove sono ospiti dell'associazione "Gdeim Izik". L'accoglienza elbana dei piccoli ambasciatori di pace risale all'inizio di...

In volo degli scienziati dentro il monsone asiatico

Un aereo da ricerca ad alta quota esplora per la prima volta gli strati più elevati del monsone asiatico

I ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima (Isac) e dell’Istituto nazionale di ottica (Ino), spiegano che  «Durante l'estate, il monsone asiatico non è solo importante per l'Asia ma influenza la meteorologia di tutto l'emisfero settentrionale. Il Monsone inoltre agisce come un enorme ascensore, pompando enormi quantità di...

Dai microbi antartici che amano il sale maggiori conoscenze sull’evoluzione dei virus

Un plasmide infetta i microbi della stessa specie e si replica nei nuovi ospiti

Da tempo gli scienziati dell’università del New South Wales (Unsw) studiano i microbi in alcuni dei laghi più salati dell'Antartide e hanno scoperto un nuovo modo utilizzato da questi piccoli organismi per condividere il DNA che potrebbe veli aiutati a crescere e sopravvivere. Ora hanno pubblicato su Nature Microbiolog lo studio “A plasmid from an...

L’idrato di metano non è la pistola fumante del cambiamento climatico nell’Artico

L'aumento del flusso di metano dai fondali è cominciato migliaia di anni fa

L'idrato di metano sotto  i fondo dell'oceano è stato ritenuto molto sensibile alle temperature oceaniche in aumento. Ma  il nuovo  studio “Seepage from an arctic shallow marine gas hydrate reservoir is insensitive to momentary ocean warming”, pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori  giudato dal Centre for Arctic Gas Hydrate (Cage) dell’UiT The...

I batteri cyborg meglio delle piante per trasformare la luce solare in carburante verde (VIDEO)

I batteri cyborg possono sintetizzare cibo, carburanti e materie plastiche

La fotosintesi fornisce energia alla maggior parte della vita sulla Terra, ma la clorofilla, il pigmento verde che le piante utilizzano per assorbire la luce del sole, è relativamente inefficiente. Per consentire agli esseri umani di catturare più energia solare di quanto consenta la fotosintesi naturale, gli scienziati hanno insegnato ai batteri a ricoprirsi di minuscoli...

Camping (abusivo) Dune di Lacona

Attività vietate e inciviltà quotidiana mettono a rischio l’area protetta

Il 2 agosto Legambiente ha inviato al Parco Nazionale dell’Arcipelago una segnalazione nella quale faceva presente che «In questi ultimi giorni è stato realizzato nella parte retrodunale di Lacona, nel territorio del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, un vero e proprio accampamento di tende e attendamenti di vario genere, con un forte impatto sulla vegetazione e produzione...

Eccezionale: gamberi e granchi di fiume trovati per la prima volta insieme

La scoperta fatta in un torrente del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi

Nel loro areale europeo, il granchio di fiume (Potamon fluviatile) e il gambero di fiume (Austropotamobius pallipes) di solito non condividono lo stesso tratto di torrente o la stessa area di uno stagno, il che ha portato  pensare che le due specie si tenessero a debita distanza. Ora lo studio “Native crab and crayfish co-occurrence: First evidence in...

Due bandi per 65 posti nel Servizio civile regionale

35 posti per educazione alla legalità e 30 per frodi agroalimentari

La Regione Toscana ha promosso due bandi per il servizio civile regionale, per complessivi 65 posti, nell'ambito del progetto Giovanisì e finanziati con il POR FSE 2014-2020. L'assessore regionale al sociale e al diritto alla salute, Stefania Saccardi, sottolinea: «Come Regione Toscana puntiamo molto sul servizio civile Per i giovani è un'esperienza formativa molto importante, che li mette...

In Sudafrica asta privata di corni di rinoceronte

Esultano gli allevatori. Ambientalisti e animalisti: rischio di favorire il commercio illegale

Dopo anni di moratoria, ieri in Sudafrica, nonostante l’opposizione del governo,  ha preso il via la prima sta di corni di rinoceronte. A lanciarla su internet è stato l’allevatore di rinoceronti John Hume che ha vinto una causa giudiziaria che gli permette di vendere all’asta i corni in Sudafrica. Humane Society International denuncia: «Questa settimana,...

Pesci più piccoli e in cerca di ossigeno, troppo calda l’acqua del cambiamento climatico

Alcune specie come i tonni potrebbero ridurre fortemente la loro taglia

Secondo il nuovo studio “Sound physiological knowledge and principles in modeling shrinking fishes under climate change”, pubblicato su Global Change Biology da William Cheung e Daniel Pauly dell’università della British Columbia (Ubc), «I pesci dovrebbero rimpicciolire circa dal  20 al 30% se le temperature dell'oceano continuano a salire a causa del cambiamento climatico». Lo studio...

Razionamento idrico all’Isola d’Elba, l’attacco del Sindaco e la risposta di Asa

Il piano di razionamento dovrebbe terminare il 27 agosto

Il sindaco di Portoferraio, Mario Ferrari (Centrodestra) ha scritto ad Asa per segnalare le innumerevoli telefonate, le mail ed i messaggi che i cittadini di Portoferraio inviano all’Amministrazione Comunale« per il disagio legato alla carenza idrica: il sistema di razionamento finalizzato, giustamente, al risparmio idrico appare, oltre che sostanzialmente inefficace, fortemente penalizzante per molti cittadini...

Corea del nord: più carbone contro le sanzioni internazionali

Sale la tensione per le manovre militari congiunte Usa- Corea del sud

La Repubblica popolare democratica di Corea (Rpdc) ha annunciato che  sta aumentando la sua produzione di carbone per contrastare le sanzioni internazionali. L’agenzia ufficiale del regime nazional-stalinista, la Kcna ha emesso il solito altisonante proclama patriottico: «I minatori della Rdpc vogliono vanificare le sanzioni e le provocazioni impudenti degli Stati Uniti aumentando la produzione di...

In Cile i pinguini battono la miniera di ferro e il porto. Il governo dice no al mega-progetto Dominga

Cresce la sensibilità ambientale dei cileni, sempre più difficile avere permessi minerari

Il governo di sinistra del Cile ha bocciato un progetto minerario e portuale da miliardi di dollari perché potrebbe  compromettere la vita marina, compresi i pinguini di Humboldt (Spheniscus humboldt) in pericolo di estinzione. Una compagnia cilena, la Andes Iron, avrebbe voluto estrarre milioni di tonnellate di ferro e costruire un nuovo porto nella regione...

Diario di Bordo Vele Spiegate: l’avaria, una spiaggia piena di scarpe e il mare più protetto di Capraia

La cronaca della penultima crociera a caccia di rifiuti nell’Arcipelago Toscano

E’ terminato l'ottavo e penultimo campo di volontariato di  Vele Spiegate, il progetto di Legambiente e Diversamente Marinai, la grande operazione di pulizia e censimento di rifiuti sulle spiagge dell'Arcipelago toscano in corso dall'inizio dell'estate grazie al cofinanziamento del Parco nazionale dell'Arcipelago toscano con il patrocinio di Enea, Regione Toscana e Università di Siena, il...

Istituzione Area marina protetta dell’Arcipelago toscano, mozione in Regione

Fattori e Sarti (Sì – Toscana a Sinistra):«Tutto ha un limite, dopo più di 30 anni non si può aspettare oltre»

I consiglieri regionali di Sì Toscana a Sinistra, Tommaso Fattori e Paolo Sarti, hanno presentato una mozione (in allegato) che impegna la Giunta regionale ad attivarsi nei confronti del ministero dell’ambiente per la convocazione di enti locali, Comuni e Regione al fine di costituire un tavolo che proceda a perimetrare e regolamentare l’Area marina protetta...

Verso una catena di approvvigionamento alimentare più equa

La Commissione europea sollecita i contributi dei cittadini

La Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica su scala europea su come rendere più equa la catena europea di approvvigionamento alimentare. Gli agricoltori, i cittadini e le altre parti interessate sono invitati a esprimere il loro parere sul funzionamento della catena di approvvigionamento alimentare tramite una consultazione online che si concluderà il 17 novembre....

Belize: moratoria per le attività petrolifere offshore nella barriera corallina

Oceana e Wwf: passo in avanti per Worldwide Heritage Site e per conservazione marina

La Barriera corallina del Belize, patrimonio mondiale dell'Unescodal 1996, ospita quasi 1.400 specie e rappresenta una fonte fondamentale di sussistenza per oltre la metà della popolazione del Belize. Nell'ottobre del 2016, una decisione per consentire test sismici per la ricerca del petrolio (airgun) appena a un chilometro di distanza dal sito aveva provocato proteste sia...

Le tartarughine e noi

Un’Italia desiderosa di conoscere e il distacco crescente dalla natura selvaggia

E’ finita l’avventura del nido della tartaruga  marina iniziata con l’eccezionale deposizione all’alba del 20 giugno sulla spiaggia di Marina di Campo,  troppo a nord e troppo strana, nel bel mezzo di due stabilimenti balneari, vista solo dal guardiano dei bagni, rapida, senza lasciare altre tracce che di pinne, sdraio e ombrelloni ribaltati e un...

Risolto il mistero dei funghi magici. Ecco come producono la psilocibina

La biosintesi della droga ne rende possibile la produzione su larga scala a fini medici

L'euforia e le allucinazioni indotte dall’ingestione dei cosiddetti  funghi magici sono dovute a un composto chiamato psilocibina e ora Janis Fricke, Felix Blei e Dirk Hoffmeister, della Friedrich-Schiller-Universität di Jena dicono di aqverne svelato il mistero nello  studio “Enzymatic synthesis of psilocybin” pubblicato su Angewandte Chemie. La struttura della psilocibina, il principale ingrediente nei funghi...

Resistere a Trump piantando 110 miliardi di alberi (VIDEO)

«Non abbiamo tempo per i Trump, i Pruitt e i Bannon. I loro giorni sono alla fine, sono datati»

Anche se la disastrosa amministrazione di Donald Trump perde pezzi, una cosa le riesce bene: distruggere le politiche climatiche e ambientali di Brack Obama, un politica ecoscettica  che vede compatto il Partito Repubblicano nell’appoggio alla decisione di Trump di rottamare il Clean Power Plan e di far uscire gli Usa dall’Accordo di Parigi. Per questo,...

Flash mob all’Elba contro il campo boe del Frugoso. Legambiente: bene la protesta (FOTOGALLERY)

Gli ambientalisti: «Basta privatizzazione di mare e coste. Situazione surreale»

Sulla spiaggia del Frugoso, al Cavo, la frazione balneare del Comune di Rio Marina, si è tenuto un flash mob spontaneo al quale hanno partecipato  cavesi e turisti «per protestare contro la realizzazione di un campo boe e di un corridoio di lancio all'interno della zona di balneazione limitando fortemente la stessa», come sottolinea un...

Fraissinet: la politica che distrugge i nostri parchi. Sammuri: ti sbagli

In esclusiva per greenreport.it la risposta integrale del presidente di Federparchi

Maurizio Fraissinet, ex presidente del Parco nazionale del Vesuvio e vicepresidente di Federparchi, ha pubblicato sull’edizione napoletana de La Repubblica un intervento intitolato “Chi distrugge i nostri Parchi” nel quale prendendo spunto dagli inventi che «hanno devastato in maniera gravissima le nostre aree naturali protette (o forse sarebbe meglio dire ex aree naturali protette)», esclude...

Federparchi e l’abbattimento dell’orsa in Trentino

In casi come questi valorizzare il ruolo dell’Ispra

Molti amici e soci di Federparchi mi hanno chiesto una presa di posizione sulla vicenda dell’orsa abbattuta in Trentino. Non l’ho fatto finora, non perché avessi problemi a pronunciarmi su una cosa delicata e controversa, chi mi conosce sa che non mi sottraggo al confronto per questo, e nemmeno perché siamo intorno a Ferragosto. Il...

La carica dei 101 (+2). Sorprese nello scavo del nido di tartaruga a Marina di Campo (FOTOGALLERY)

Trovate ancora 4 tartarughine vive. 12 uova non schiuse. Un embrione non ce l’ha fatta. 116 uova in tutto.

Il 17 agosto, la conta delle tartarughine del nido scavato il 20 giugno da “Federica”, il grosso esemplare di tartaruga marina Carretta caretta che  ha scelto l’affollatissima e nordica spiaggia di Marina di Campo per depositare le sue preziose uova, si era fermato a quota 97, per il disappunto di ricercatori, volontari organizzati da Legambiente...

Il killer silenzioso dell’Impero romano è stato l’antimonio, non il piombo

L’avvelenamento scorreva nelle tubazioni dell’acqua potabile di Pompei

Gli antichi romani erano famosi per le reti  idriche, ma l'acqua potabile che scorreva nelle tubazioni  era probabilmente avvelenata d un livello che potrebbe aver causato quotidianamente epidemie di vomito e diarrea e, alla lunga, danni al fegato e ai reni. E’ quanto  emerge da uno studio sulle tubazioni dell’antica Pompei pubblicato da un team...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 73
  5. 74
  6. 75
  7. 76
  8. 77
  9. 78
  10. 79
  11. ...
  12. 377