Archivi

Festambiente: la Terza stagione di Emis Killa e Agricoltura di qualità e innovazione energetica

La decima giornata del festival nazionale di Legambiente

La decima giornata di Festambiente, domenica 13 agosto, apre alle 8.15 con un doppio appuntamento dedicati allo sport. Si parte dal centro visite del Parco della Maremma con Festambike, alla scoperta del Parco della Maremma in MTB. Segue alle 8.45 EtnoTrek dei Pontieri: una camminata nel Tibet Toscano, con partenza da Festambiente. Mentre alle 11.00 all’ Auditorium di Festambiente, conferenza Sostenere il comparto agricolo in crisi. Dall’allarme...

Nate 50 tartarughine a Marina di Campo. La cronaca di un “miracolo” organizzato (VIDEO E FOTOGALLERY)

Si aspetta la nascita delle ritardatarie. Un grande successo per la biodiversità e il mare

Era appena calata la notte del 12 agosto a Marina di Campo quando, alle 21,26, è avvenuto il piccolo miracolo che tutti aspettavano al sito di nidificazione di una tartaruga marina che un grosso esemplare di  Caretta caretta aveva scavato all’alba del 20 giugno, depositandovi le sue preziose uova.  E’ stata una emozionatissima signora -...

Festambiente: sul palco arriva Estate nel caos di Levante

Il programma della nona giornata del festival nazionale di Legambiente

La nona giornata di Festambiente, sabato 12 agosto, si apre con l’emergenza incendi che sta devastando buona parte del territorio italiano. Alle 11.00 infatti, al Residence Roccamare di Castiglione della Pescaia si parla L’Italia in fiamme. Strategie di prevenzione per la tutela del patrimonio boschivo. Coordina Angelo Gentili segreteria nazionale Legambiente. Partecipano Giorgio Zampetti, responsabile scientifico Legambiente, Giancarlo Farnetani, sindaco di Castiglione...

Ombrone: contratto di fiume per la gestione sostenibile

“Fermiamo la febbre del Pianeta”, striscione per la lotta ai cambiamenti climatici

Il tema della conferenza, organizzata alla Steccaia (GR) da Legambiente, è stato il contratto di fiume come soluzione per salvaguardare la salute del fiume e gestirlo in maniera sostenibile. Legambiente lancia l’allarme e ribadisce l’importanza di una pianificazione territoriale che preveda la realizzazione di piccoli bacini a monte. L’iniziativa è stata anche l’occasione per srotolare uno striscione...

Il cambiamento climatico sposta i periodi delle inondazioni in Europa

Nella costa sud gli eventi alluvionali sono allineati al riscaldamento del Mediterraneo

Lo studio  “Changing climate shifts timing of European floods” pubblicato su Science da un folto gruppo di ricercatori europei guidato dalla Technische Universität Wien  (TU Wien)  dimostra che in gran parte dell’Europa è cambiato drasticamente il periodo  a rischio inondazioni. Alla TU Wien sottolineano che «Quando si verifica un evento alluvionale importante viene spesso attribuito...

Goletta Verde: in Friuli Venezia Giulia inquinati 3 campionamenti su 8

La cartellonistica informativa completamente assente nei punti monitorati

La tappa finale della crociera di Goletta Verde è stato il Friuli Venezia Giulia dove la situazione non cambia molto rispetto a quanto riscontrato nel resto dell’Italia, Infatti, dai prelievi e dalle analisi di Goletta Verde eseguiti dal laboratorio mobile di Legambiente il 4 e 5 agosto emerge che «Sono tre su otto i punti...

Goletta Verde: mala depurazione, rifiuti, illegalità e cambiamenti climatici minacciano il Mediterraneo (VIDEO)

Bilancio finale: su 260 campioni, il 40% con cariche batteriche elevate

Goletta Verde è arrivata al termine del suo viaggio del 2017 intorno alle coste italiane e il bilancio non è confortante: «Il Mar Mediterraneo non gode di ottima salute: mala depurazione, rifiuti galleggianti, ma anche i cambiamenti climatici e illegalità ambientali minacciano sempre di più il Mare Nostrum oggi in forte sofferenza». Le analisi realizzate...

Super ondate di caldo da 55 °C se continua il riscaldamento globale

Urgente azione di mitigazione e di adattamento per affrontare gli impatti delle ondate di caldo

Le ondate di caldo amplificate dall'elevata alta umidità possono raggiungere i 40 grafi centigradi e possono verificarsi ogni due anni, con gravi rischi per la salute umana. Ora lo studio “Humid heat waves at different warming levels”, pubblicato su  Scientific Reports, rivela che se le temperature globali aumenteranno di 4° C, molte aree del mondo,...

La Namibia contro chi posta foto di trofei di caccia sui social network

Verso l’approvazione del progetto di legge sulla gestione delle zone protette e della fauna

La Namibia ha annunciato che prossimamente inizierà a perseguire chi uccide gli animali selvatici e pubblicano le foto dei loro trofei di caccia sui social mediahées sur les média. Ad annunciarlo è stato il ministro dell’ambiente e del turismo di Windhoek, Pohamba Shifeta: «Le persone che uccidono degli animali, con o senza permesso, e pubblicano...

Brucia perfino la Groenlandia: “insoliti” incendi nelle torbiere

Immagini di incendi vicino al versante occidentale della calotta glaciale

In Groenlandia, un’isola enorme ricoperta per l’80% da ghiacciai, gli incendi sono rari, ma dal 31 luglio  i satelliti mostrano le immagini di colonne di fumo a nord-est di Sisimiut. Un centro abitato della costa occidentale groenlandese. Secondo gli esperti sarebbero in corso almeno due incendi nelle torbiere seccate dalle temperature in aumento nell’Artico Quel...

A Festambiente il recall tour dei Planet Funk

Il programma dell’ottava giornata del festival nazionale di Legambiente

Festambiente, venerdì 11 agosto, si prepara ad un lungo weekend ricco di iniziative e appuntamenti. Si parte alle 9.00 da Alberese (Gr) con Canoa nel Parco sul fiume Ombrone. A seguire alle 11.00 incontro a Grosseto, località Steccaia, si parla di emergenza siccità durante l’incontro Dall’Ombrone in secca ai rischi alluvione. I contratti di fiume per prevenire il rischio e...

In India arrestato un guardaparco. A Kaziranga molti presunti “bracconieri” sono innocenti?

La pratica dello sparare vista contro la tribù dei Mising

Nel Kaziranga National Park, un’area protetta dell’India dove è diffusa l pratica dello “sparare a vista” sui presunti bracconieri, è stato arrestato un guardiaparco che si è reso protagonista di un incidente che secondo le comunità locali proverebbe quanto denunciano da tempo: molti di quelli che vengono uccisi, feriti o arrestati  perché “bracconieri”, in realtà...

Festa delle 5 Vele: a Castiglione della Pescaia il mare più bello

Con Vele Spiegate ripulite di rifiuti le spiagge dell’Arcipelago Toscano e raccolti dati sensibili

Con la conferma delle 5 Vele di Legambiente e Touring Club, Castiglione della Pescaia si conferma fra  le migliori località costiere d’Italia. Legambiente spiega che si tratta di «Un premio che va a valorizzare quelle località marittime che si sono messe in evidenza, ogni anno, non solo per la bellezza della costa ma anche per...

In Sicilia la Regione anticipa la caccia di un mese, nonostante incendi e siccità

Wwf, Legambiente, Man e Lipu: dichiarazione di guerra alla fauna

L’assessore regionale all’agricoltura della Sicilia, Antonello Cracolici, ha emanato il Calendario Venatorio 2017/2018 e Wwf, Legambiente, Associazione mediterranea per la natura (Man) e Lipu/BirdLife Italia denunciano che «Anticipa incredibilmente l’apertura della caccia al 2 settembre. In una Sicilia devastata dagli incendi che ancora in questi giorni stanno devastando boschi, parchi, riserve ed estesissime aree rurali...

A Festambiente “Il codice della bellezza” di Samuel

Il programma della settima giornata del festival nazionale di Legambiente

Giro di boa per Festambiente. La settima giornata del festival ecologista di Legambiente, giovedì 10 agosto, è dedicata al mare e al turismo d’eccellenza. Si parte alle 8.00 al Velodromo nel Piazzale Zuppardo con un’escursione in MBT Lungo la Ciclovia Tirrenica, da Follonica a Castiglione della Pescaia.  Seguono alle 10.00, al Bagno Bruna Castiglione della Pescaia, laboratori di educazione ambientale sul santuario...

Ricostruzione post terremoto nelle Marche, Legambiente: «Regione indietro tutta!»

Invece di scommettere su un Appennino capace di futuro, si cancellano regole e si ripercorrono modelli fallimentari

Nei  giorni scorsi il Consiglio regionale delle Marche ha approvato una legge che prevede la semplificazione burocratica per accelerare la ricostruzione post sisma. Un provvedimento che non piace per niente a Francesca Pulcini, presidente di Legambiente Marche, che ha dichiarato: «Con stupore e sgomento apprendiamo che, invece di lavorare in squadra con i comuni, gli...

Incendi, Lazio in fiamme: 5.213 ettari bruciati da inizio 2017

Nell’intero 2016 andati in fiamme 2.974 ettari

Legambiente Lazio ha presentato il rapporto “Lazio in fiamme”, con  tutti i numeri dei roghi più devastanti delle ultime settimane nella Regione, uno studio sugli incendi che hanno colpito la Regione nel 2017 utilizzando il sistema digitale Copernicus, secondo il quale «I dati complessivi dei grandi incendi, che soprattutto nell’ultimo mese stanno devastando il territorio,...

Dalla Regione Toscana 12 milioni per il trasporto pubblico locale

Finanziata la sostituzione di 115 vecchi bus

La regione Toscana punta a svecchiare il parco bus delle aziende di trasporto pubblico locale e dice che «A beneficiarne sarà l'aria che respiriamo ma anche i viaggiatori, grazie al maggiore comfort dei nuovi mezzi meglio attrezzati anche per il trasporto dei disabili». Per questo la  Regione ha cofinanziato con 8 milioni e 755 mila...

Goletta Verde: in Veneto inquinate le foci del Brenta e del Piave

Legambiente: la depurazione in Veneto ha due facce

Dal monitoraggio svolto dall’equipe tecnica di Goletta Verde il 3 e 4 agosto, con 10  campionamenti eseguiti lungo le coste del Veneto,  in corrispondenza delle foci di fiumi e nei pressi di scarichi di depuratori, risultano due dati fuori dai limiti di legge: «La foce del fiume Brenta, in località Isola I tecnici di Goletta Verde...

Campania: Wwf, bene governo su impugnazione legge case abusive

«La Regione Campania abroghi subito norme che possono già produrre effetti negativi»

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Paolo Gentiloni, ha deliberato di «impugnare la legge della Regione Campania n. 19 del 22/06/2017, recante “Misure di semplificazione e linee guida di supporto ai Comuni in materia di governo del territorio”, in quanto contiene alcune norme in materia di misure alternative alla demolizione degli immobili abusivi e...

Festambiente: omaggio a De Andrè con Neri Marcorè e Gnù Quartet

Il programma della sesta giornata del festival nazionale di Legambiente

La sesta giornata di Festambiente, mercoledì 9 agosto, si apre con un doppio appuntamento ai parchi e all’agricoltura di qualità. Si parte alle 10.00 dalla Azienda agrobiologica “Le Tofane” di Alberese, nel Parco Regionale della Maremma con una visita guidata nell’azienda e agli strumenti di prevenzione contro i predatori, con l'associazione difesAttiva. Segue alle 11.00 l’incontro Agricoltura e conservazione della biodiversità: i...

L’impossibile attacco missilistico della Corea del nord a Guam

Trump minaccia «Il fuoco e la collera». Corea del sud preoccupata

La Corea del nord ha minacciato un attacco missilistico contro la base militare statunitense di Guam, nell’Oceano Pacifico.  Il regime nazional-stalinista di Pyongyang ha reagito così alle dichiarazioni del presidente Usa Donald Trump che ha minacciato «Il fuoco e la collera» sulla Corea del nord se minaccerà nuovamente gli Usa. A Trump pare non sembrar...

La Svizzera accusa l’Italia di truccare i dati sulle emissioni di HFC-23

L’incertezza sulle reali emissioni di gas serra può far fallire l’Accordo di Parigi

Secondo un’inchiesta del programma Counting Carbon di BBC Radio 4  l’Italia metterebbe in atmosfera potenti gas serra che non verrebbero registrati. A rivelarlo sarebbero i monitoraggi eseguiti in Svizzera che hanno rilevato grandi quantità di gas serra provenienti da una località italiana. Counting Carbon fa notare che, invece, i dati sottoposti dall’Italia all’Onu dichiarano solo...

Predazioni in Maremma: misure di prevenzione per difendere l’agriqualità

L’agriqualità passa dalla difesa del territorio e dalla consapevolezza della qualità del prodotto

Legambiente si schiera a fianco dei progetti innovativi di agriqualità, «che incoraggiano il mantenimento dell’agricoltura tradizionale e permettano di assicurare la presenza delle risorse umane sul territorio. Obiettivi importanti, che si affiancano a quello del contrasto idrogeologico, di aumentare le opportunità economiche connesse alla green economy, di salvaguardare la biodiversità allevata e coltivata, conservare la...

Vele Spiegate da Pianosa a Palmaiola, passando per l’Elba (FOTOGALLERY)

Terminato anche il primo campo per adulti di Legambiente e Diversamente Marinai

Vele Spiegate lo aveva promesso: Mola, la più importante zona umida dell'Elba, sarebbe stata la sorvegliata speciale della campagna di pulizia, avvistamento di rifiuti galleggianti e citizen scienze della quale Il Tirreno è media partner. Promessa mantenuta, visto che i nuovi volontari del Cigno Verde sono sbarcati per la terza volta dal Gwaihir su quella...

A Talamone pescatori e ambientalisti alleati per la tutela della biodiversità

Istituire l’area marina protetta Monti dell’Uccellina per estendere la competenza del Parco fino al mare

Buone pratiche e alleanze per la tutela della biodiversità marina: questo il tema dell’incontro tenutosi questa mattina all’Acquario di Talamone, che  ha visto confrontarsi Angelo Gentili, segreteria nazionale Legambiente, Valerio Berardi Comandante Capitaneria di Porto di Porto Santo Stefano, Salvatore Sanna vicepresidente Federparchi, Lucia Venturi presidente Parco della Maremma, Fabrizio Serena Cnr–Iamc, Salvatore Gino Gabriele sindaco di Pantelleria, Roberto Manai Federpesca Toscana, Massimo Guerrieri presidente Federcoopesca Toscana e Stefano Covitto assessore del...

Isole sostenibili: i dati sulle isole italiane e 22 isole nel mondo 100% rinnovabili

Rinnovabili, differenziata, gestione virtuosa delle risorse idriche, mobilità sostenibile

Energia, acqua, economia circolare, mobilità. Secondo Legambiente ñLa sfida delle isole di tutto il mondo passa e si intreccia con questi quattro temi per una gestione e un futuro sempre più sostenibile e innovativo». Oggi a festambiente verrà presentato il dossier  “Isole Sostenibili” che evidenzia che si tratta di «Una scommessa che è stata raccolta...

La bozza di relazione Usa che non piace a Trump: drastici effetti del cambiamento climatico

Il documento che imbarazza l’amministrazione Trump rivelato dal New York Times

Il New York Times ha pubblicato la bozza dell’“U.S. global change research program climate science special report – Third-Order Draft (TOD)” che potrebbe mettere in grande imbarazzo l’amministrazione negazionista climatica di Donald Trump, che ha appena annunciato la decisione di uscire dall’Accordo di Parigi. Infatti il rapporto conferma non solo che il riscaldamento globale è...

In Italia aumenta la superficie coltivata a biologico

Record in Sicilia, Puglia e Calabria

Secondo le elaborazioni effettuate dal Sistema d’informazione nazionale sull’agricoltura biologica (Sinab) per conto del ministero delle politiche agricole in Italia continua il boom del biologico e c’è stato un incremento del 20% delle superfici coltivate e degli operatori. Il Sinab conferma quanto anticipato dal ministro Maurizio Martina al recente dibattito con Giuliano Pisapia a Festambiente:...

Cnr: contro i gas serra membrane ultrapermeabili

L’accordo di Parigi sui cambiamenti climatici è una delle principali motivazioni della ricerca

Secondo lo studio “Polymer Ultrapermeability from the inefficient packing of 2D chains’ in ‘Nature Materials’-‘2D shape-induced ultraporous membranes”, pubblicato su Nature Materials da un team che comprende ricercatori dell’Istituto per la tecnologia delle membrane del Consiglio nazionale delle ricerche di Cosenza (Itm-Cnr) e delle università di Edimburgo, Pennsylvania, è possibile una delle soluzioni più promettenti...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 75
  5. 76
  6. 77
  7. 78
  8. 79
  9. 80
  10. 81
  11. ...
  12. 377