Archivi

Le Maldive all’Onu: trovare un posto dove trasferire la popolazione se fallisce la lotta ai cambiamenti climatici

«Nel mondo attuale, le minacce non tradizionali alla sicurezza sono tanto importanti quanto quelle tradizionali»

A maggio un team di esperti dell’Onu aveva esortato il governo delle Maldive ad avviare un’inchiesta pubblica sulla morte del giornalista, blogger e difensore dei diritti umani Yameen Rasheed e a tradurre gli autori dell’assassinio di fronte alla giustizia. Non è successo niente e il 27 luglio il segretario generale dell’Onu, António Guterres, si è...

Perché i tardigradi hanno i superpoteri? Uno studio del DNA rivela parte del mistero

Scoperte proteine speciali che potrebbero avere applicazioni biotecnologiche e mediche

Nonostante i tardigradi siano minuscoli ed abbiano nomignoli come moss piglets e  water bears hanno la pelle davvero dura, sono dotati di capacità straordinarie e sono considerati praticamente immortali: possono sopravvivere all’essiccazione e al congelamento, a radiazioni mortali e perfino nel vuoto dello spazio.  Sono grandi un millimetro o meno, ma sono considerati le creature...

Trivelle offshore, blitz di Goletta Verde a Rospo Mare: «E io pago!»

La corsa all’oro nero in mare: 63 fra permessi di ricerca e istanze

Dal mare dell’Abruzzo Goletta Verde ha lanciato il suo grido “E io pago”, navigando fin sotto la piattaforma Rospo di Mare, per dire “no” ai continui finanziamenti che vengono dati alle infrastrutture, alla ricerca e produzione di energia da fonti fossili. I partecipanti al blitz ambientalista spiegano: «Come volevasi dimostrare, l’insensato attaccamento del nostro Paese...

I microrganismi del ghiaccio marino formano le nubi

Il disgelo dell’Oceano Antartico può fare aumentare la formazione di nubi

Il disgelo dell’Oceano Antartico può fare aumentare la formazione di nubi Lo studio “Antarctic sea ice region as a source of biogenic organic nitrogen in aerosols”, pubblicato su Scientific Reports da un team internazionale di ricercatri di cui fanno parte Marco Paglione, , Matteo Rinaldi, Stefano Decesari e Maria Cristina Facchini dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e...

Se non vogliamo scavarci la fossa, no alla pesca a strascico nella Fossa di Pomo

Adriatic Recovery Project: è la causa dell’eccessivo sfruttamento di tutti gli stock ittici dell’Adriatico

«Siamo agli sgoccioli. Per il Mediterraneo, e in particolare per l’Adriatico, se non corriamo ai ripari non ci sarà scampo». E’ questo l’appello all’Europa dell’Adriatic Recovery Project, un’alleanza di organizzazioni non-governative e istituzioni scientifiche, coordinata da MedReAct, in collaborazione con l’Università di Stanford, il Politecnico delle Marche, Legambiente e Marevivo, che «punta al recupero degli ecosistemi...

Incendi boschivi, è record: nei primi 7 mesi del 2017 bruciati 74.965 ettari (VIDEO)

Legambiente: «Troppi ritardi, Governo, Regioni e Comuni si assumano le proprie responsabilità»

«Ogni estate l’Italia brucia. Quest’anno brucia di più». E’ questa l’amara  constatazione di Legambiente che pubblica l’aggiornamento al 26 luglio dei dati raccolti dalla Commissione europea nell’ambito del progetto Copernico per monitorare e mappare uno dei fenomeni più devastanti in Italia e nel resto d’Europa. Legambiente spiega: «Tra il mese di maggio e il 26 luglio...

Accordo Svezia-Etiopia: 120 milioni di dollari per resistere al cambiamento climatico

Finanziamenti per lo sviluppo delle risorse naturali e la green economy in Etiopia

Etiopia e Svezia hanno firmato un accordo secondo il quale Stoccolma darà ad Addis Abeba 2,82 miliardi di  birr (più di 120 milioni di dollai) per rafforzare la resilienza al cambiamento climatico e migliorare le opportunità di vita nella nostra ex colonia. L’accordo quadro, firmato dal ministro delle finanze e della cooperazione economica dell’Etiopia, Admasu...

Svimez: nel Sud si consolida la crescita, ma il Mezzogiorno sarà ai livelli pre-crisi nel 2028

Aumenta il Pil ma non diminuiscono povertà e disuguaglianza

L’Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno (Svmez) ha anticipato i dati del suo Rapporto 2017 sull’economia meridionale e dice che «Il 2016 è stato positivo per il Sud, il cui Pil è cresciuto dell’1%, più che nel Centro-Nord, dove è stato pari a +0,8%. Ciò è la conseguenza di alcune condizioni peculiari: il recupero...

Goletta Verde, in Molise cariche batteriche elevate per 2 campionamenti su 3

Sotto accusa le foci e la mancata depurazione degli scarichi

I risultati dei prelievi eseguiti dal laboratorio mobile di Legambiente il 25 e 26 luglio lungo il litorale del piccolo Molise non sono buoni: «Sui tre campionamenti eseguiti lungo le coste molisane, in corrispondenza delle foci di fiumi e nei pressi di scarichi di depuratori, due risultano fuori dai limiti di legge e, di questi, uno...

In Cina un decimo delle specie vegetali del mondo. Record per le felci

2.740 riserve naturali, 155 nell’altopiano del Qinghai-Tibet

Secondo quanto emerso dal XIX International botanical congress (Ibc 2017) in corso a Shenzen, nella provincia meridionale cinese del Guangdong, la Cina ospita un decimo delle specie vegetali del mondo. L’Ibc ha detto che «La Cina dispone di oltre 34.000 specie vegetali superiori, piazzandosi al terzo posto mondiale». Inoltre la Cina ha il record mondiale...

Piano triennale Enea per l’energia: 572 assunzioni e 51 milioni di investimenti

Enea candidata ad Agenzia nazionale per l’uso efficiente delle risorse

Il Piano approvato dal Consiglio di amministrazione dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea) prevede 572 assunzioni di giovani e di nuove professionalità e oltre 51 milioni di investimenti in attrezzature e impianti ed ha come obiettivi «dare nuovo slancio alle attività di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico e...

Il cambiamento climatico minaccia per la produzione europea di elettricità

Italia tra le aree più a rischio, con Mediterraneo, Reno, Bulgaria e Polonia

«La vulnerabilità del settore elettrico europeo ai cambiamenti nelle risorse idriche è destinata a peggiorare entro il 2030 in conseguenza del cambiamento climatico». E’ la conclusione a cui giunge un team di ricercatori olandesi delle università di Leiden, Wageningen, L’Aja con lo  studio “Climate change and the vulnerability of electricity generation to water stress in the...

La super-tecnica del nuoto dei tonni

Un sistema unico di controllo delle pinne che indica un nuovo ruolo per il sistema linfatico nei vertebrati

Un meccanismo naturale che può ispirare nuove superfici di controllo smart  per  veicoli aerei e subacquei , il Il tonno rosso (Thunnus thynnus) sfreccia nel mare come un jet in cielo ed entrambi sono costruiti per avere alte prestazioni, resistenza e velocità. Proprio come gli aeroplani più veloci hanno ali e flap posizionati per garantire manovrabilità,...

Acqua: il mondo è fatto di gocce. Contribuire al risparmio idrico non è una sfida impossibile

Legambiente: città, i singoli cittadini e il settore agricolo possono fare la differenza

L’acqua «Costa troppo poco, vale tanto, e se ne spreca troppa». A dirlo è Legambiente he fa un esempio semplice: «Ogni minuto un rubinetto che gocciola può perdere 90 gocce, pari a 4.000 litri in un anno, mentre da un rubinetto aperto possono uscire 8/10 litri d’acqua. In questa estate segnata dall’emergenza siccità, dagli incendi...

Festambiente 2017: ospiti, cantanti e programma completo. Dal 4 al 15 agosto a Rispescia (GR)

Nello scenario del Parco della Maremma, apre le porte della cittadella ecologica

Estate in compagnia del festival nazionale di Legambiente, giunto alla ventinovesima edizione, dal 4 al 15 agosto a Rispescia (Grosseto), nel Parco regionale della Maremma. Una vera cittadella ecologica di tre ettari dove riscoprire, per 12 giorni, il rispetto per l’ambiente tra concerti musicali, proiezioni cinematografiche, spazi per bambini, spettacoli teatrali e sana alimentazione. Un appuntamento che ogni anno...

Piccoli schiavi invisibili, tratta e sfruttamento: aguzzini stranieri e italiani

In Italia cresce il numero delle minori o neo-maggiorenni prostituite su strada

Il dossier “Piccoli Schiavi Invisibili – 2017”. Diffuso da Save the Children in vista della Giornata Internazionale contro la tratta di esseri umani,  ci parla, attraverso le voci e le storie raccontate dai ragazzi e dalle ragazze sfruttati sessualmente e lavorativamente, di un mondo ingiusto e terribile dove ai più giovani viene sottratto il futuro...

Riforma delle Agenzie ambientali, risoluzione unanime della Commissione ambiente della Camera

Risorse adeguate al Sistema nazionale a rete di protezione dell’Ambiente e Ispra

Il presidente della Commissione ambiente e lavori pubblici della Camera, Ermete Realacci (PD), ha annunciato sul suo profilo Facebook che è stata «Approvata all’unanimità dalla Commissione Ambiente della Camera una risoluzione della Commissione a mia prima firma sottoscritta dai gruppi parlamentari della maggioranza e dell'opposizione che impegna il Governo per la piena applicazione della riforma...

Migrazioni, Fondazione Barilla: «Incide più l’insicurezza alimentare delle guerre»

E i cambiamenti climatici in atto rischiano di peggiorare le cose

«Per ogni punto percentuale di aumento dell’insicurezza alimentare, l’1,9% della popolazione (per mille abitanti) è costretta a migrare, mentre un ulteriore 0,4% (per mille abitanti) fugge per ogni anno di guerra. E abbiamo solo 3 anni di tempo per fermare i cambiamenti climatici in atto, che rischiano di peggiorare la situazione». E’ la cruda sintesi...

Le scimmie hanno tradizioni. Lo confermano i cebi barbuti del Brasile

Le attività degli individui inesperti sono innescate dall’uso di strumenti di “chi ne sa di più”

Lo studio “Synchronized practice helps bearded capuchin monkeys learn to extend attention while learning a tradition”, pubblicato in copertina su  Proceeding of the National Academy of Science (Pnas)  da un team internazionale di ricercatori guidato da Dorothy M. Fragaszy, del Dipartimento di psicologia dell’università della Georgia, e di cui fa parte Elisabetta Visalberghi dell’Istituto di...

Non si uccidono così le Dune di Lacona

Le Dune protette calpestate e sporcate durante un festival cinematografico

Stamattina,  appena arrivati sulle Dune di Lacona alle 9,00  una dei volontari di Legambiente che gestiscono il punto informativo in pineta  hanno fatto un sopralluogo  sulla spiaggia per controllare eventuali danni alle dune, cosa che l’associazione ambientalista temeva che ci sarebbero stati a causa dell’autorizzazione a svolgere il film festival la notte prima. Quello che...

Eolico Usa: Aep investe 4,5 miliardi di dollari per 2.000 MW e linea elettrica in 4 Stati

Sierra Club, investimento nel futuro: Eolico è un buon affare rispetto a carbone e gas

L’American electric Power (Eap) ha annunciato l’avvio della Wind Catcher Energy Connection, un gigantesco progetto che fornirà quasi 9 milioni di megawatt-ora all’anno di nuova energia eolica ai suoi clienti in Arkansas , Louisiana , Oklahoma e Texas. Le filiali di Aep Public Service Co. of Oklahoma (Pso) e Southwestern Electric Power Co. (Swepco) hanno chiesto gli utility regulators dei 4 Stati di approvare...

Il ritorno a casa dei megapodi di Palau

Grazie all’eradicazione dei ratti, i megapodi di Palau sono ritornati sull’isola di Ngeanges

Il primo programma di successo di riproduzione in cattività dei magapodi di Palau – un piccolo Stato insulare dell’Oceania – si è concluso con la liberazione di questi uccelli a Ngeanges, la loro isola originaria e Tommy Hall, un biologo del California Polytechnic  che lavora con Island Conservation è molto soddisfatto: «L’esito del programma in...

Emergenza specie aliene nel Mediterraneo: dai pesci tossici alle alghe infestanti

Più di 800 le specie alloctone segnalate, circa 600 specie ormai stabili

L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, ha fatto il pinto sulle specie aliene nel Mar Mediterraneo con due progetti europei: Life Alien Species Awarness program (Asap) e Guiding Mediterranean MPAs through the climate change era: building resilience and adaptation (MPA Adapt) e le notizie per il Mare Nostrum non sono buone: «Le...

Autostrada Tirrenica, Legambiente risponde al viceministro Nencini: assurdo

Petraglia (SI): “Tirrenica: si deciderà il prossimo mese”. Un titolo che si ripete dal 1968

Fa discutere la proposta di realizzare la Tirrenica come autostrada a sud di Grosseto avanzata da Riccardo Nencini,  viceministro del ministero delle infrastrutture e trasporti e segretario del Partito socialista italiano, che rilancia così la costruzione del coridoio tirrenico, da sbloccare al più presto.   Il grossetano Angelo Gentili, della segreteria nazionale di Legambiente, ha...

Goletta dei Laghi: nel Lazio cariche batteriche oltre i limiti in 8 punti su 23

La situazione peggiore nel Lago di Bolsena: inquinati 5 punti su 7

Si è concluso a Roma, il viaggio di Goletta dei Laghi 2017 con la conferenza stampa di presentazione dei risultati del monitoraggio che i tecnici di Legambiente hanno eseguito sui laghi del Lazio tra il 19 e il 21 luglio. Le maggiori criticità sono emerse nel Lago di Bolsena: «Sul più grande lago del Lazio...

Goletta Verde libera una tartaruga marina (VIDEO)

Per tutte le 7 specie di tartaruga documentata l’ingestione o l’intrappolamento in rifiuti marini

Giovanni Furii, responsabile del Centro recupero tartarughe marine (Crtm) di Manfredonia, ha annunciato che «Goletta Verde, nel concludere il suo tour pugliese a Manfredonia, ospite del Centro Velico Gargano, ha restituito al mare una tartaruga Caretta caretta. L’abbiamo chiamata Pace ed è stata curata presso il nostro centro. Qui, solo nel 2016, sono stati recuperati...

Ancoraggio selvaggio a Giannutri, il Parco risponde a Legambiente (che controbatte)

Feri: in autunno riprogettazione di Giannutri in una vera Area marina protetta

Leggo con attenzione il comunicato di Legambiente riferito agli “ancoraggi selvaggi” su Giannutri con particolare riferimento ai diving e alle boe che al momento gli stessi non stanno utilizzando; il motivo per il quale le boe  non sono ancora utilizzate è che l'istallazione è tuttora in corso, ovvero i lavori non sono completamente terminati; le boe...

Al Gore, Trump, il clima e la democrazia: «La disperazione è solo un’altra forma di negazionismo»

Intervista dell'ex vice presidente Usa a ThinkProgress su ragione, rifugiati e futuro della democrazia

L'ex vice presidente Usa Al Gore ha un messaggio per i progressisti che sono disperati per il quotidiano assalto del presidente Donald Trump e dei suoi epigoni europei alla realtà, al clima e ala democrazia: «Non abbiamo tempo per la disperazione. Abbiamo del lavoro da fare. La disperazione è solo un'altra forma di negazionuismo». Ma il fondatore...

Il Regno Unito proibirà le auto diesel entro il 2040

I laburisti: necessario intervenire ora, non entro 23 anni

Secondo BBC News, il governo britannico sta per annunciare il bando di auto e furgoni diesel entro il 2040  e il Consiglio dei ministri stanzierà un fondo di 255 milioni di sterline, che fa parte  di un pacchetto di spesa di 3 miliardi di sterline per la qualità dell'aria, per aiutare le amministrazioni locali a...

Diario di bordo di Vele Spiegate: il quarto campo dai defini di Capraia alla bellezza della Punta della Madonna (FOTOGALLERY)

Continua l'avventura di Legambiente e Diversamente marinai nell'Arcipelago Toscano

Il quarto campo di volontariato di Vele Spiegate, la campagna di pulizia delle piccole spiagge dell’Arcipelago Toscano e censimento del marine litter realizzata da Legambiente e Diversamente Marinai con il cofinanziamento del Parco nazionale, il patrocinio di Enea, Regione Toscana e Università di Siena e il sostegno dei main partner Acqua dell'Elba e Novamont e dei...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 78
  5. 79
  6. 80
  7. 81
  8. 82
  9. 83
  10. 84
  11. ...
  12. 377