Archivi

Crisi idrica, cambiamento climatico e deficit di infrastrutture

La crescita degli investimenti nell’acqua porterebbe a un miglioramento dell’economia per 3,9 miliardi

L’economista Alessandro Marangoni, amministratore delegato del centro studi Althesys, che conduce l’analisi Top Utility sulle aziende di servizi pubblici locali e gli acquedotti, non ha dubbi: «La crisi dell’acqua non può essere definita emergenza, perché viene da lontano ed era prevedibile: arriva dal sommarsi del cambiamento del clima con la mancanza di risorse economiche necessarie a...

Ingegneria genetica come strumento di conservazione della biodiversità?

Con synbio e gene drives emergono nuovi problemi morali, etici e legali

Come ben sanno i lettori di greenreport.it, le iniziative per restituire alle isole alla loro fauna originale, eradicando ratti, gatti e maiali e altre specie invasive, sono tra le storie di maggiore successo ambientale del nostro tempo. Il ripristino ambientale è riuscito su centinaia di isole, dove specie ormai portate vicinissime all’estinzione sono risorte e colonie...

A Montecristo ricompare un uccello delle tempeste (FOTOGALLERY)

Recuperato, accudito e liberato un esemplare di questo raro e piccolo uccello marino

La notizia è di quelle che fanno ben sperare sul ritorno e la possibile nidificazione di una specie rara nell’Arcipelago Toscano e la racconta Yuri Tiberto dell’Acquario dell’Elba: «Nella notte fra domenica e lunedì scorsi, mentre operavano al largo di Montecristo, i pescatori Roberto e Giuseppe Tagliareni del M/P Mimma si sono improvvisamente trovati a...

Enpa e Lav: nessuno tocchi l’orso

Ordinanza della Provincia di Trento prevede la «cattura per captivazione permanente» e «abbattimento

Dopo che un uomo è stato ferito, fortunatamente in maniera non grave,  il 22 luglio da un attacco di un orso nella zona dei laghi di Lamar, in Trentino,  si è scatenato un acceso dibattito sul destino del grosso plantigrado. Secondo l’Ente nazionale protezione animali (Enpa).«La possibilità di catturare, detenere reclusi a vita e finanche...

Wwf: a rischio le balene del Mediterraneo. Ogni anno 40 esemplari uccisi dalle navi

In Francia in vigore la legge “salva-cetacei” e alcune navi italiane adottano il sistema Repcet

«Cetacei a rischio, in particolare le balenottere comuni che nuotano nel Mediterraneo». E’ l’allarme del Wwf sull’impatto del traffico marittimo sulle balene. Secondo l’associazione ambientalista, « Ogni anno la media dei grandi mammiferi marini uccisi dalle collisioni con le navi è di 40 esemplari. Le cause della morte di almeno la  metà delle balenottere comuni...

I soldi comprano la felicità, ma se si acquista tempo, non merci

I vantaggi dell'acquisto di tempo non riguardano solo i ricchi, ma i lavoratori non lo sanno

Lo studio “Buying time promotes happiness”, pubblicato su PNAS da un team di ricercatori statunitensi, canadesi e olandesi, smentisce una volta per tutte l’adagio che i soldi non possono comprare la felicità. Però, secondo i ricercatori dell’Harvard business school, dell’università della British Columbia e delle università olandesi di Maastricht e Amsterdam, quel che ci rende più...

Alimentazione e sostenibilità: a confronto l’impatto di onnivori, vegetariani e vegani

Tra dieta vegetariana e vegana non ci sono differenze significative

Lo studio Environmental impact of omnivorous, ovo-lacto-vegetarian, and vegan diet” pubblicato su Scientific da un team delle università di Parma, Bologna, Bolzano, Torino e Cambridge, utilizzando dati provenienti da consumi reali,  mette per la prima volta a confronto la sostenibilità di tre regimi alimentari diversi: onnivoro, vegetariano e vegano. I ricercatori guidati dal  gruppo di nutrizione...

Siccità a Roma, Legambiente: dal Comune azioni concrete, non suggerimenti

Nel Lazio l'80% delle piogge in meno nel 2017

Mentre la morsa della siccità continua a restringere la portata degli acquedotti romani, Legambiente, nell'ambito della campagna Goletta dei Laghi, pubblica il dossier sull'abbassamento dei laghi dove si legge che nel 2017, finora ha piovuto tra l'80% e l'85% in meno rispetto agli anni recenti di massima piovosità nel Lazio. Roberto Scacchi presidente di Legambiente...

Siccità: il livello del Lago di Canterno sceso di 90 cm in soli 3 mesi

Goletta dei Laghi: rischia di sparire distruggendo un ecosistema unico nel Lazio

Il Lago di Caterno è uno specchio d’acqua che si trova in provincia di Frosinone, tra Ferentino, Trivigliano, Fumone, Fiuggi e Torre Cajetani e la situazione complessiva di questo ambiente lacustre che forma una riserva naturale è stata analizzata durante un incontro pubblico. «Sono molte infatti le criticità che preoccupano cittadini e associazioni – spiega Legambiente Lazio - a...

La guerra dei falchi pellegrini e dei girifalchi in Groenlandia (VIDEO)

Il cambiamento climatico e la competizione del futuro per gli habitat

In Groenlandia due uccelli rapaci sono impegnati in una guerra per il cibo, il territorio e la sopravvivenza, con battaglie che si svolgono sempre più a nord, spinte dal cambiamento climatico che sta rapidamente mutando l’Artico. Robinson Mayer racconta su The Atlantic la storia di Kurt Burnham, uno scienziato dell’ High Arctic Institute (Hai) che...

Come stai Mare dell’Elba? Il punto su un mese di Vele Spiegate

26 luglio ore 18,30 al Circolo della Vela di Marciana Marina

Un mese fa iniziava la grande avventura di Vele Spiegate,  la campagna di pulizia delle piccole spiagge dell’Arcipelago Toscano e censimento del marine litter realizzata da Legambiente e Diversamente Marinai con il cofinanziamento del Parco nazionale, il patrocinio di Enea, Regione Toscana e Università di Siena e il sostegno dei main partner Acqua dell'Elba e Novamont...

Trivelle, l’Abruzzo vince ancora contro lo “Sblocca Italia”

Unica regione d’Italia a presentare ricorso contro decreto 2015

Dopo la sentenza n° 170 del 23 maggio 2017, depositata il 12 luglio, con la quale la Corte Costituzionale ha accolto in parte i ricorsi presentati dalle Regioni Abruzzo, Veneto, Puglia, Marche e Lombardia contro lo “Sblocca Italia”, seconda vittoria in pochi giorni della Regione Abruzzo: la Corte Costituzionale ha annullato anche il decreto Trivelle...

Siccità in Toscana: le proposte di Coldiretti, Anbi e Cispel

Giani: «Sì a percentuali obbligate per manutenzione condotte idriche»

In Toscana sono salite  a oltre 2 miliardi le perdite causate alle coltivazioni e agli allevamenti dalla siccità e da uno degli anni più caldi degli ultimi  200 anni. La Regione ha dichiarato lo stato di emergenza e Coldiretti Toscana stima in oltre 200 milioni i danni da siccità all’agricoltura: «Solo la perdita di prodotto...

Goletta Verde: in Puglia cariche batteriche elevate per 7 campionamenti su 30

Legambiente: monitoraggi soddisfacenti, ma rimangono le solite criticità alle foci di fiumi e canali

In Puglia i prelievi e le analisi di Goletta Verde sono stati eseguiti dal laboratorio mobile di Legambiente tra il 18 e il 21 luglio e sono stati giudicati “fortemente inquinati” i campionamenti effettuati alla foce del torrente Candelaro a Manfredonia; alla foce del canale contrada Posticeddu sul Litorale Apani a Brindisi; alla foce del canale...

Ancora ancore selvagge a Giannutri. Fare come a Pianosa (FOTOGALLERY)

Pratiche che danneggiano la risorsa stessa su cui si basa il turismo subacqueo

Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, di cui l’Isola di Giannutri fa parte completamente a terra e in gran parte – salvo due corridoi di ingresso - a mare  punti ha finalmente messo delle boe per regolamentare il flusso di imbarcazioni che portano i sub a fare immersioni negli stupendi fondali dell’Isola. Peccato che praticamente nessuno...

Incendi a Marina di Grosseto: la messa in sicurezza della pineta è la priorità

Legambiente: però evitare il taglio integrale del sottobosco

Legambiente non ha dubbi: «Siamo convinti che sia importante e necessario, specie  dopo gli ultimi episodi gravissimi legati all’incendio di Marina di Grosseto che ha coinvolto pesantemente auto e abitazioni, prendere dei provvedimenti efficaci in termini di prevenzione e tutela». Anche Gentili, della segreteria nazionale di Legambiente, spiega: «Dobbiamo ripensare a una gestione complessiva del...

Scoperto il meccanismo per incrementare l’assorbimento di fosforo nelle piante

Università di Pisa e Copenhagen: un aiuto per aumentare la produzione mondiale di cibo

Con l’aumento previsto della popolazione mondiale, la scarsità di materie prime e i cambiamenti climatici, diventerà sempre più difficile combattere le carestie e aumentare la produzione di cibo, in particolare nei paesi africani, un aiuto potrebbe venire dallo studio “Facilitation of phosphorus uptake in maize plants by mycorrhizosphere”, publicato su Scientific Reports da un  team...

Siccità, dossier Lago di Bracciano: gravi ripercussioni su tutto l’ecosistema

Legambiente: situazione simile in tutti gli altri laghi del Lazio

Seconda giornata di Goletta dei Laghi nel Lazio e Legambiente sottolinea che «Nella regione italiana con maggior numero di laghi d’origine vulcanica che ne occupano l’1,3% dell’intero territorio regionale, appresentando uno straordinario patrimonio naturalistico, paesaggistico, turistico ed economico, il sistema dei Laghi è in crisi complessiva a causa dell’abbassamento dei livelli idrometric»,  Per questo Legambiente...

Fukushima Daiichi: un robot trova il combustibile nucleare fuso nel reattore 1

Le immagini confermano che sarà molto duro bonificare il disastro nucleare

Il 22 luglio il robot subacqueo "Little Sunfish" ha ripreso le immagini di detriti di carburante nucleare solidificato  sul fondo del containment vessel  del reattore numero 1 della centrale nucleare di Fukushima Daiichi, devastata dalle esplosioni di idrogeno seguite al grande terremoto/tsunami dell’11 marzo 2011. La Tokyo electric power company (Tepco), che gestisce le operazioni...

Gli incendi boschivi cambiano, ma non cambiano le strategie per governarli

Avere una sola strategia non è saggio. Azioni di “selvicoltura preventiva”

Un team di ricercatori italiani ha pubblicato su Forest@, la  rivista della Società Italiana di selvicoltura ed ecologia forestale (Sisef) l’editoriale “Gli incendi boschivi stanno cambiando: cambiamo le strategie per governarli” che è uno dei risultati del workshop “Incendi boschivi: innovazioni e sfide future per la ricerca scientifica” organizzato il 23-24 maggio scorsi dall’Università di Sassari con...

Il 2017 sta sconvolgendo i climatologi: sarà l’anno più caldo senza El Niño?

A giugno caldo record in Africa ed Europa. Continua il calo del ghiaccio marino in Antartide e Artico

Normalmente, gli anni più caldi si registrano quando al riscaldamento globale causato si aggiunge il riscaldamento temporaneo causato da un fenomeno naturale come El Niño nel Pacifico tropicale, per questo per i climatologi è stata una sorpresa che il clima nel  2017 sia così incredibilmente caldo, visto che l'ultimo episodio di El Niño è terminato un...

Incendi in Toscana, il presidente Rossi firma lo stato di emergenza regionale

Grosso incendio a Piancastagnaio, evacuate 120 persone: ora sotto controllo

Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ha firmato la dichiarazione di stato d'emergenza regionale per gli incendi. Rossi ha spiegato che  «a fronte della situazione in atto in Toscana da maggio ad oggi, e dell'intensificarsi del numero e della gravità degli incendi nell'ultimo periodo ho ritenuto indispensabile procedere alla dichiarazione di stato d‘emergenza regionale...

Incendi: 5 anni e 4 mesi al piromane della Valsessera

Legambiente: «Condanna esemplare. Indagini meticolose»

Franco Machetto, il pastore quarantacinquenne accusato di aver mandato in fumo più di 1.000 ettari di bosco nei comuni biellesi di Trivero, Portula e Coggiola, provocando danni inestimabili dal punto di vista ambientale e spese per quasi un milione di euro, è stato condannato a 5 anni e 4 mesi Secondo Legambiente si tratta di «Una...

Acqua, gli interventi di Asa per rientrare nei limiti per il cromo esavalente

Lavori a Collesalvetti, Livorno, Cecina, Montecatini Val di Cecina e Castagneto Carducci

A gennaio del 2017 è entrato in vigore il decreto legislativo che prevede dal 16 luglio 2017 un nuovo limite per il cromo esavalente nelle acque destinate al consumo umano:  si è passati da 50 microgrammi litro a 10 microgrammi litro. L’Azienda servizi ambientali (Asa) sottolinea che «In tutta Europa il limite attuale è pari...

Goletta dei Laghi: Trasimeno e Piediluco sono puliti, «i 10 punti campionati tutti entro i limiti» (FOTOGALLERY)

E ora bisogna concentrarsi sull’adattamento del territorio ai cambiamenti climatici

Si è conclusa oggi a Terni la penultima tappa del tour 2017 della Goletta dei Laghi, campagna nazionale di Legambiente a tutela dei bacini lacustri italiani. L’equipaggio del Cigno Azzurro ha reso noti i dati dei monitoraggi scientifici sulle sponde dei laghi Trasimeno e Piediluco. Lucia Coscia, della squadra tecnico-scientifica di Goletta dei Laghi, ha...

Ogni anno milioni di persone fuggono dai conflitti per la terra

Sono la causa di migrazioni e crisi umanitarie. Portale tematico di Land Portal Foundation e Fao

I conflitti per la terra provocano ogni anno lo spostamento di milioni di persone, spesso costringendole a fuggire senza nulla e affidarsi alle comunità disposte a offrire loro riparo e aiuto.  Land Portal Foundation e Fao  lanciano insieme un nuovo allarme: «Le richieste da parte delle industrie, degli investitori, dell'espansione urbana e i cambiamenti climatici...

In mare le prime alghe artificiali dell’Enea per studiare il cambiamento climatico

A La Spezia si testano micro reef artificiali per il recupero e il ripristino di habitat naturali

L’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea) ha progettato, stampato in 3D e “trapiantato” nella Baia di Santa Teresa e La Spezia 60 alghe in resina siliconica atossica, per testarne l’idoneità alla colonizzazione da parte di organismi marini. L’Enea dice che gli studi su questa alghe simili a quelle naturali...

Accordo di cooperazione ambientale Italia – Kurdistan Irakeno

E intanto il Governo regionale kurdo prepara il referendum per l’indipendenza dall’Iraq

Il direttore generale  del ministero dell’ambiente, Francesco La Camera, e il direttore generale del ministero dei trasporti e delle comunicazioni del Governo regionale del Kurdistan  (Krg – Kurdistan Irakeno), Fadhil Ibrahim Khudur hanno firmato  un accordo tecnico di cooperazione in materia di protezione ambientale e sviluppo ostenibile. In una nota il ministero dell’ambiente italiano spiega...

Pangolini a “rischio enorme”: drammatico aumento della caccia in tutta l’Africa centrale

La vera minaccia che affronta il mammifero più illegalmente venduto nel mondo

Dal 1970 al 2014, nelle foreste dell'Africa centrale la caccia ai pangolini, è aumentata del 150%. Sono le preoccupanti cifre contenute nel nuovo studio “Assessing Africa-Wide Pangolin Exploitation by Scaling Local Data”, il primo del  suo genere, appena pubblicato su Conservation Letters  da un team di ricerca internazionale guidato da università di Sussex e Wildlife...

Gli elefanti marini cantano. Gli scienziati: «Riconoscono il ritmo della voce»

Primo esempio di mammiferi non umani che utilizzano il ritmo nella vita quotidiana.

«I maschi di elefante marino riconoscono la cadenza della voce di un altro maschio», a dirlo è il team di ricercatori franco-statunitense  che ha pubblicato su Current Biology lo studio “Northern Elephant Seals Memorize the Rhythm and Timbre of Their Rivals’ Voices” e che hanno decodificato i richiami degli irascibili ed enormi elefanti marini settentrionali...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 79
  5. 80
  6. 81
  7. 82
  8. 83
  9. 84
  10. 85
  11. ...
  12. 377