Archivi

Schiume sintetiche: a milioni sulla costa francese della Manica, come a giugno in Toscana e Liguria

Episodi simili anche nel 2016. A maggio spugne di paraffina spiaggiate anche in Inghilterra

La Côte d’Opale e il Parc Naturel regional des Caps et Marais d’Opale sono costellati di spiagge sabbiose incontaminate che si affacciano sulle acque francesi della Manica, ma da una settimana su questo litorale del nord sembrava di essere ritornati a quanto accaduto a inizio giugno all’Isola d’Elba e sulle coste della Toscana e in...

Goletta Verde: in Calabria depurazione ancora ferma al palo

Situazione critica alle foci di fiumi, canali e torrenti lungo tutta la costa calabra

Il bilancio dei prelievi fatti da Goletta Verde nel mare della Calabria non è buono: «Nove dei ventiquattro punti monitorati lungo le coste calabresi presentano cariche batteriche elevate, in prossimità di foci di fiumi e torrenti dove molto spesso gli ignari bagnanti continuano a fare il bagno, visto che sono molto rari se non inesistenti...

Emergenza siccità: allarme per il lago di Massaciuccoli. Sospesi gli attingimenti

Coldiretti: bene Rossi con Piano Idrico Regionale da 200 milioni di euro

Oggi c’è stato un vertice in Regione per fare il punto della situazione del Lago di Massaciuccoli e trovare alternative per affrontare l’emergenza che puntualmente si ripresenta con l’abbassamento del livello del lago che se scende sotto una determina soglia rischia di avere pesanti conseguenze ambientali. Coldiretti sottolinea che «E’ scattato l’ordine di sospensione delle...

Siccità devastante in Corea del nord. A rischio la produzione alimentare

E’ la più grave siccità dal 2001. Il regime tenterò un nuovo ricatto nucleare?

La sopravvivenza del regime nazional-stalinista nordcoreano corre probabilmente più pericoli per i cambiamenti climatici che per un (improbabile) attacco delle cannoniere e dei bombardieri di Donald Trump. Oggi un nuovo rapporto di aggiornamento della Fao preparato in collaborazione con il Centro comune di ricerca della Commissione europea. Rivela che «La produzione agricola 2017 della Repubblica...

No al carbone: tante firme e adesioni per la petizione salviamo migliaia di vite

Chiudere tutte le centrali a carbone in Italia entro il 2025. Mobilitazione su Twitter

Sono già 5.000 circa le firme raccolte dalla petizione #MIGLIAIADIVITE, lanciata da WWF Italia, Greenpeace Italia e Legambiente, per chiedere al Governo italiano la chiusura definitiva di tutte le centrali a carbone entro il 2025. Moltissime le adesioni di associazioni e gruppi, tra cui Accademia Kronos, Associazione Comuni Virtuosi, Cittadini per l’Aria, Earth Day Italia, FOCSIV (Federazione Organismi Cristiani...

Emendamento energivori del Pd alla legge Europa 2017, Coordinamento Free: un film dell’orrore

Legambiente: «Pessima notizia. Grave passo indietro rispetto alle promesse su clima e rinnovabili»

Sta suscitando forti proteste nel mondo delle rinnovabili l’approvazione alla Camera dell’emendamento alla legge Europa 2017 presentato da da 17 deputati del PD  che contiene anche limiti per gli incentivi alle rinnovabili. Ecco cosa  prevede l’emendamento: «La produzione di energia elettrica da impianti di potenza nominale fino a un valore, da stabilire coi decreti di cui...

L’areale dell’orso marsicano minacciato da una nuova strada per abbeverare le mucche

Wwf: «E’ necessario trovare altre soluzioni»

Il Wwf ha espresso «Totale contrarietà all’apertura di una nuova strada nel territorio di Pescosolido, in località Campo di Grano, in un’area ricadente nella Zona di Protezione Esterna del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e cuore dell’areale dell’Orso bruno marsicano (Ursus arctos marsicanus), nonché Sito di importanza comunitaria» e chiede che «non si dia...

La nuova storia dell’addomesticamento del cane

I cani probabilmente si sono evoluti dai lupi in Germania, tra 20.000 e 40.000 anni fa

Con lo studio “Ancient European dog genomes reveal continuity since the Early Neolithic”, pubblicato su Nature Communications, un team internazionale di ricercatori ha fatto risalire l’emergere dei moderni cani  alla domesticazione di una popolazione di lupi che sarebbe avvenuta  in Europa tra 20.000 e 40.000 anni fa. Analizzando il DNA dei resti di due cani...

Gli aborigeni vivevano in Australia già 65.000 anni fa

Eccezionale scoperta archeologica nella terra di Mirarr: punte di lance e ossa di tigre della Tasmania

Gli aborigeni . che qualche primatista bianco e nazionalista australiano considera “estranei” -  vivono in Australia da almeno 65.000 anni, da molto più tempo dei 47.000 anni che ritenevano alcuni archeologi. La scoperta, realizzata da un team di archeologi e specialisti di dati guidati da Chris Clarkson della School of Social Science dell'università di Queensland, è...

Sequenziato il genoma del giaguaro: i grandi felini discendono da un antenato comune

Ibridazione tra il giaguaro e il leone che ora vivono in America e Africa separati dall’Atlantico

Un team internazionale di ricercatori guidato da Eduardo Eizirik  ed Henrique V. Figueiró del Laboratório de biologia genômica e molecular della faculdade de biociências della , Pontificia universidade católica do Rio Grande do Sul (Pucrs), ha sequenziato il genoma del giaguaro (Phantera onca), il più grande felino delle Americhe, che è a rischio di estinzione.  Alla...

Il sorprendente livello di ordine sulla superficie di minuscole particelle di acqua

Risultati che potrebbero far luce su una serie di processi atmosferici, biologici e geologici

I ricercatori del progetto “Water, Ions, Interfaces - Quantum effects, charge and cooperativity in water, aqueous solutions and interfaces”  (WII), finanziato dall’Unione europea, spiegano su Cordis che «Esistono sopra di noi in particelle di ghiaccio e particelle nelle nuvole, sotto di noi in rocce e campi petroliferi e persino dentro di noi dove aiutano la...

Plastica: dagli anni ’50 nel mondo ne sono state prodotte 8.300 milioni di tonnellate

Il 79% è finita in discarica e nell’ambiente, il 12% incenerita e solo il 9% riciclata

Da quando è cominciata nei primi anni '50 la produzione su larga scala dei materiali sintetici, gli esseri umani hanno prodotto più di 8,3 miliardi di tonnellate di materie plastiche: a calcolarlo è lo studio “Production, use, and fate of all plastics ever made”, appena pubblicato su Science Advances da un fitto team di ricercatori.  Per...

Costa Rica, nuovo record per la produzione di elettricità da rinnovabili: 99,35%

Niente esercito, energia pulita, aree protette ed ecoturismo

Il Costa Rica ha stabilito un nuovo importante record ambientale: il Centro nacional de control de energía de Costa Rica ha annunciato che «Nei primi 6 mesi del 2017, il Paese ha prodotto il 99,35% di elettricità da fonti rinnovabili» e l’Instituto Costarricense de Electricidad  conferma che questa cifra «batte ogni risultato finora registrato negli ultimi trenta...

Goletta Verde presenta il Manifesto per la tutela e valorizzazione degli ecosistemi costieri della Calabria

Salvaguardia delle risorse naturali, riduzione dei rifiuti, piani di spiaggia ecosostenibili e buono stato ecologico delle acque

«Salvaguardare le risorse naturali, difendere il litorale dall'erosione marina, promuovere l’adozione di piani di spiaggia ecosostenibili, armonizzare le attività di sviluppo turistico e ricreativo della zona costiera, mettere in campo azioni per raggiungere il buono stato ecologico delle acque, che tenga conto di una corretta gestione delle risorse idriche e degli interventi di depurazione delle acque di scarico. E ancora,...

Anche il Wwf contro le gare di motocross e fuoristrada nelle aree protette della Toscana

Dopo Legambiente e il Club alpino italiano, anche il Wwf prende posizione  contro la legge (LR 28/2017), approvata recentemente dal  Consiglio regionale della Toscana che modifica la precedente legge 48/1994 che da oltre 20 anni regolamentava le attività di fuoristrada in Toscana. Secondo il Panda Toscano  il provvedimento approvato a maggioranza dal Consiglio regionale della...

Ecoturismo: 1 italiano su 2 preferisce vacanze green e sostenibili

Il decalogo degli esperti per diventare un ecoturista consapevole

Da uno studio promosso da Espresso Communication per il Consorzio servizi legno sughero (ConLegno), condotto con la metodologia WOA Web opinion analysis (Woa)) su circa 1.200 persone tra i 18 e i 65 anni, attraverso un monitoraggio sui principali social network, blog, forum e community, oltre al coinvolgimento di un panel di 15 docenti universitari, per indagare quale sia il rapporto...

Caccia: via libera delle commissioni alla nuova legge toscana sulle esigenze venatorie del territorio

Più protetta la beccaccia. Consentiti manufatti per la caccia

Approvate a maggioranza le modifiche ala  protezione della fauna selvatica e per il governo del territorio Le Commissioni ambiente e sviluppo economico e rurale hanno dato il via libera alla proposta di legge che modifica l’ordinamento regionale in materia di gestione faunistico venatoria (3/1994) e di governo del territorio (65/2014), che i due presidenti PD...

Gli aerosol artificiali causano cambiamenti nei modelli globali delle piogge

Gli areosol prodotti alle medie latitudini dell'emisfero nord danneggiano i Paesi tropicali

Gli scienziati della Rosenstiel school of marine and atmospheric science dell’università di Miami hanno scoperto che «Le particelle di aerosol rilasciate nell'atmosfera dalla combustione dei combustibili fossili sono un driver primario di cambiamenti nei modelli della pioggia in tutto il mondo». I risultati, pubblicati nello studio “Hemispheric climate shifts driven by anthropogenic aerosol-cloud interactions, was...

Clima, poco tempo per evitare la catastrofe. E i governi scaricano i costi sulle spalle dei giovani (VIDEO)

Se non si riducono subito i gas serra, ci vorranno 500 trilioni di euro per catturare la CO2

«La riduzione delle emissioni di gas serra non è sufficiente a limitare il riscaldamento globale a un livello che non metta a rischio il futuro dei giovani». E’ quanto emerge dal nuovo studio “Young people's burden: requirement of negative CO2 emissions”, pubblicato su Earth System Dynamics , il giornale dell’European Geosciences Union (Egu), da un folto team...

Verso il divieto dei diesel in Pianura Padana? Si fa sul serio?

Quest'anno faremo un passo indietro, per farne (forse) due avanti nel 2018 e 2020

Il 18 luglio, l'Assessore all'Ambiente della Regione Lombardia, Claudia Maria Terzi, ha convocato a Milano i comuni e le parti sociali per informare e annunciare i nuovi provvedimenti di limitazione dell'inquinamento dell'aria che entreranno in vigore nelle prossima stazione ottobre 2017 – marzo 2018. C'è attesa, perché questa volta, i provvedimenti dovrebbero essere concertati tra...

Nucleare: l’Iran rispetta gli impegni. Ma dagli Usa nuove sanzioni contro il programma missilistico

L’Iran: le sanzioni violano lo spirito dell’accordo nucleare

Gli Stati Uniti hanno ammesso che l'Iran continua a rispettare i termini dell'accordo nucleare con il G5+1 (Cina, Francia, Gran Bretagna, Russia, Usa e Germania) che ha ridimensionato il programma nucleare iraniano in cambio della graduale fine delle sanzioni. Ma l'amministrazione di Donald Trump ha rilanciato accusando l’Iran di aver avviato aggressive attività non nucleari...

La guerra del gas di Cipro: al centro le trivellazioni offshore di Eni e Total

Due navi da guerra e un sottomarino turchi sorvegliano le prospezioni “illegali” dei greco-ciprioti

Il 13 luglio La Turchia ha inviato al largo di Cipro due fregate e un sottomarino a sorvegliare le attività della nave da trivellazione West Capella, battente bandiera panamense ma noleggiata da Total e da Eni. La multinazionale petrolifera italiana conferma di essere impegnata a Cipro «in attività di esplorazione e produzione di gas naturale...

Ecco dove scoppieranno le prossime guerre per l’acqua

Studio commissionato dall’Onu identifica gli hotspot delle tensioni idro-politiche

Nel mondo sono in fase di progettazione o costruzione più di 1.400 nuove dighe o deviazione di corsi d’acqua e molte di queste gigantesche opere riguardano fiumi che scorrono attraverso più Stati,  alimentando le potenzialità di gravi conflitti per l’acqua tra alcuni Paesi. Il nuovo studio “Assessment of transboundary river basins for potential hydro-political tensions”,...

Trivelle offshore: la Corte Costituzionale dà ragione alle Regioni

Bocciato lo Sblocca Italia di Renzi. A rischio anche il Disciplinare pubblicato dal Mise il 3 aprile

Con la sentenza 170, pubblicata il 12 luglio, la Corte Costituzionale ha dichiarato illegittimo il comma 7 e il comma 10 dell'articolo 38 del Decreto legge 133 - il cosiddetto Sblocca Italia fortemente voluto dall’allora presidente del consiglio Matteo Renzi - dando così ragione alle Regioni che avevano presentato  ricorso, sulla spinta della mobilitazione di numerosi...

Discarica abusiva a Ponte Buggianese

Legambiente Valdinievole scrive al Sindaco: anche Eternit coperto dai rovi

Legambiente Valdinievole ha inviato al sindaco di Ponte Buggianese (Pt)  la segnalazione di una discarica abusiva su un terreno in via Gioietto,  una strada comunale uscita, specificando che «La discarica si trova circa a metà della strada, dove c’è un rudere abbandonato e del terreno pieno di rovi e sterpaglie. La stradina è una traversa di via...

Giannutri, l’ecomostro e il “condono edilizio” nel Parco

La minoranza consiliare dell’Isola del Giglio: niente è cambiato a 8 anni dalla denuncia di Legambiente

Qualche anno fa la stampa locale riportò a galla la vicenda dell’ecomostro dello Spalmatoio a Giannutri, uno degli abusi edilizi da sempre nel mirino di Legambiente. In quella occasione (era il 2009) l’allora presidente del Consorzio Giannutri, Gabriele Scotto, affermava: «Il Sindaco Ortelli si è rimboccato le maniche cominciando ad affrontare, con impegno e sollecitamente,...

Qualità dell’aria: l’Ue pronta ad accettare la modifica del protocollo di Göteborg

Entro il 2020, nell'Ue forte riduzione di 5 inquinanti

Il Consiglio europeo ha adottato – con il voto contrario della Danimarca -  la decisione  dell'accettazione da parte dell’Unione europea di una modifica del protocollo di Göteborg del 1999 riguardante la riduzione delle emissioni di inquinanti atmosferici a livello mondiale. La convenzione sull'inquinamento atmosferico transfrontaliero a grande distanza (Lrtap) è il principale quadro internazionale per combattere l’inquinamento...

Il Parco Nazionale delle Foreste casentinesi Patrimonio dell’umanità

Riconoscimento Unesco per tutti i tre versanti dell'Area protetta: Firenze, Arezzo e Forlì-Cesena

L’Ente Parco non nasconde la sua soddisfazione: «Il suggello Unesco ("Patrimonio dell'Umanità") al parco nazionale delle Foreste casentinesi è stato sancito durante la 41° sessione della Commissioneper il World Heritage, riunita a Cracovia il 7 luglio. L’approccio usato è stato quello di scegliere i siti migliori (“best of the best”) per importanza ecologica e conservazionistica, garantiti dai...

Ancora 10 anni di Glifosato in Europa?

#StopGlifosato:La Commissione Ue intende rinnovare l’autorizzazione per l’uso del diserbante

«La Commissione Europea sembra intenzionata ad accelerare i tempi sulla decisione in merito all’autorizzazione alla produzione, commercializzazione ed uso di tutti i prodotti fitosanitari a base di glifosato nei paesi europei». A lanciare nuovamente l’allarme è la coalizione  #StopGlifosato  che aggiunge: «Tra il 19 ed il 20 luglio, infatti, la Commissione Europea intende presentare la...

Sole, ferro e zolfo, la vita sulla Terra è nata così

Un team guidato dall’università di Trento svela come è iniziata la vita sul nostro pianeta

Un nuovo studio, pubblicato su Nature Chemistry, da un team di ricercatori coordinato dall’Università di Trento, spiega il meccanismo biochimico che per primo potrebbe aver dato origine alla vita sulla Terra e il ruolo essenziale che hanno avuto i gruppi ferro-zolfo nell’evoluzione prebiotica, «Risolvendo al tempo stesso un paradosso su cui gli scienziati si interrogano...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 80
  5. 81
  6. 82
  7. 83
  8. 84
  9. 85
  10. 86
  11. ...
  12. 377