Archivi

Siccità, Coldiretti: la tropicalizzazione del clima non è più un evento eccezionale

Persi 9 litri di pioggia su 10. Serve prevenzione. Realacci: indagine conoscitiva sull’emergenza idrica

Ermete Realacci,  presidente della Commissione ambiente territorio e lavori pubblici della Camera, ha annunciato l’avvio di  «un’indagine conoscitiva sull’emergenza idrica e sulle misure necessarie per affrontarla.  Una situazione la cui gravità è ben resa dai dati: nei primi cinque mesi dell’anno gli aumenti delle temperature medie minime e massime sono stati di oltre un grado...

Incendi: oltre al disastro climatico e ambientale scatta l’emergenza fauna

Lipu: posticipare le aperture della caccia. Coldiretti: a luglio + 2,6 gradi e -60% pioggia

L’emergenza incendi che sta durando ormai da oltre un mese in diverse regioni italiane ha spinto la Lipu/BirdLife Italia ad avanzare «La richiesta dello stato di emergenza da parte di vari governatori, dopo la spaventosa serie di incendi che ha colpito gran parte del Paese, non può che estendersi agli animali selvatici. È piena emergenza anche per loro ed...

«Carbone e nucleare sono anti-economici» e Trump corregge il rapporto del Doe

Alti livelli di eolico possono essere integrati nella rete Usa senza comprometterne l’affidabilità

Il 15 luglio ThinkProgress aveva riportato che una bozza di un’analisi energetica commissionata dal segretario Usa all’energia, Rick Perry, del quale Bloomberg, era entrato in possesso, avvia l’attacco dell’amministrazione di Donald Trump all'energia rinnovabile. Ma ora ThinkProgress ha ora ottenuto una copia di quella bozza e ha scoperto che contiene molte altre sorprese, o «Piuttosto i risultati...

Vele Spiegate. Il bilancio della terza settimana: spiagge incantate e marine litter

Ripulite le magnifiche spiagge delle Tombe e dell'Anime. Osmunde e tacche di fondo

Il primo obiettivo del terzo campo di volontariato di Vele Spiegate, la grande iniziativa di pulizia delle spiagge e catalogazione del marina Litter dell’Arcipelago Toscano è stata la spiaggia delle Tombe, 133 metri di sassi e posidonia oceanica spiaggiata, il polmone verde che fa respirare il Mar Mediterraneo.  Dopo il lungo viaggio sul Gwaihir, la...

L’attacco di bracconieri, inquinamento e cemento alle Aree marine protette del Vietnam

“Protetto” solo lo 0,17% del mare vietnamita

Le Aree marine protette (Amp) del Vietnam stanno affrontando  gravi minacce:  inquinamento, pesca di frodo con la dinamite e l’elettricità e la costruzione incontrollata di infrastrutture turistiche. Secondo Vietrnam.net, «Queste minacce sono esacerbate dal cattivo coordinamento tra le agenzie statali e le amministrazioni locali». Una situazione critica della quale è consapevole anche il governo centrale...

Perché un ghepardo è così veloce e un elefante, un uomo (o un tirannosauro) no

Un modello scientifico descrive il rapporto tra dimensioni corporee e velocità

Un coleottero è più lento di un topo, che è più lento di un coniglio, che è più lento di un ghepardo... che è più lento di un elefante? No! Nessun altro animale sulla terra è più veloce di un ghepardo, l'elefante è molto più grande, ma è più lento. Per animali di piccole o medie dimensioni, più...

Biogas e elettrico alleati per superare il diesel

A Ecofuturo la mobiltà per la transizione energetica

Al Festival di Ecofuturo in svolgimento al Green Energy Park la Fenice di Padova, si è parlato di ”Oltre il diesel, per l'ambiente e il clima” e di transizione delle fonti fossili alle rinnovabili  che «passa attraverso il gas naturale, anzi il biogas che entro quindici anni potrebbe raggiungere il 12% dei consumi nazionali». Piero...

Non è un continente per giovani: Neet il 19,9% degli italiani tra i 15 e 24 anni, record Ue

Occupazione e sviluppi sociali in Europa: tendenze positive ma un pesante onere per i giovani

Oggi la Commissione europea ha pubblicato l'edizione 2017 dell'indagine annuale sull'occupazione e sugli sviluppi sociali in Europa (Employment and Social Developments in Europe - Esde) e sottolinea che «conferma le tendenze positive nel mercato del lavoro e in ambito sociale, nonché una crescita economica costante. Con più di 234 milioni di lavoratori, il tasso di occupazione...

Petrolio: da Goletta Verde bandiera nera ad Eni ed Edison, nemici del clima

In Sicilia continua la folle corsa all’oro nero nei mari e sulla terraferma

Goletta Verde ha presentato il dossier “L’assalto all’oro nero in Sicilia”  e Legambiente sottolinea: «Come volevasi dimostrare la folle corsa all’oro nero continua, nonostante le rassicurazioni del Governo dopo il referendum dello scorso anno: nuovi pozzi e nuove attività di prospezione mettono a rischio i mari italiani, a partire dal Canale di Sicilia. E quando le...

I corvi pianificano il futuro, come gli uomini e le grandi scimmie (VIDEO)

Nel complesso il loro livello di autocontrollo è simile a quello delle grandi scimmie

I corvi possono pianificare diversi tipi di eventi, dimostrando così anche autocontrollo e sensibilità per il loro futuro.  A rivelarlo è lo studio “Ravens parallel great apes in flexible planning for tool-use and bartering”, pubblicato su Science da Can Kabadayi e Mathias Osvath, del dipartimento di scienze cognitive dell’università svedese di Lund, che sottolinea che...

Nuova fruizione di Giannutri: divieto in Zona A per i residenti

Perché a Giannutri non si può andare su un sentiero in Zona A e all’Elba e Capraia sì?

Con le delibere 9 e 14 del 2017 il Parco ha voluto modificare la fruizione dell’isola di Giannutri che grazie ai dossier di Legambiente e alle decisioni prese in precedenza dallo stesso Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano era diventata abbastanza sostenibile, almeno a terra. Le nuove Delibere hanno di fatto tolto il numero chiuso a terra...

Incendi, Rossi: «Il passaggio della Forestale ai Carabinieri ha sottratto mezzi e forze»

Legambiente: da metà giugno in fumo più del 94% della superficie bruciata in tutto il 2016

Più di  100 squadre del servizio antincendi boschivi della Regione Toscana, costituite da volontari e operai forestali e affiancati dalle squadre dei vigili del fuoco, sono intervenute per fronteggiare il gran numero di incendi che ha colpito oggi la nostra regione. E’ in funzione la sala regionale, le 8 sale operative provinciali,  sono mobilitati 10...

I grandi carnivori stanno scomparendo dai loro areali originari

6 specie hanno perso il 90% del loro territorio. I più a rischio orsi e grandi felini.

Nello  studio “Range contractions of the world's large carnivores”, pubblicato su Royal Society Open Science, Christopher Wolf e William J. Ripple, del Global Trophic Cascades Program, del Department of forest ecosystems and society dell’Oregon State University, hanno esaminato quali erano i numeri storici di grandi carnivori e le mappe del loro habitat preferiti intorno al...

Cambiamento climatico nell’Asia-Pacifico: emigrazioni di massa, alluvioni, estinzione delle barriere coralline

La regione rischia di perdere tutti i progressi dello sviluppo economico

Secondo il rapporto  “A Region at Risk: The Human Dimensions of Climate Change in Asia and the Pacific” di  Asian Development Bank  (Adb) e Potsdam-Institut für Klimafolgenforschung (Pik)  il cam,biamemnto climatico incontrollatio porterebbe a conseguenze devastanti ni Paesi dell'Asia e del Pacifico, che potrebbero gravemente pregiudicare la loro futura crescita, vanificare l’attuale sviluppo  e ridurre...

Migranti, quando ci si scorda che la Sicilia è stata (ed è) terra di emigrazione

Legambiente: «La Sicilia è sempre stata terra di accoglienza. Questi sindaci che alzano barricate contro i migranti non rappresentano le nostre comunità»

Secondo i dati dello stesso ministero dell'interno che una qualche responsabilità nel clima anti-immigrati ce l’ha, l'invasione propalata da giornali, televisione e social media non c'è: ci sono solo minime fluttuazioni negli arrivi, nei primi sei mesi e mezzo del 2017 sono arrivati nei porti italiani solo 7.868 persone in più rispetto allo stesso periodo...

Deposito scorie nucleari, aperta procedura di infrazione Ue: l’Italia deve rispondere entro 60 giorni

Green Italia: Europa condanna l’inerzia di Sogin su decommissioning nucleare

La Commissione europea ha emesso un parere motivato che sancisce l'inizio della procedura di infrazione nei confronti dell’Italia per la mancata osservanza della direttiva europea 2011/70/Euratom sul trattamento delle scorie nucleari e Francesco Ferrante di Green Italia sottolinea: «Come spesso accade, sono le istituzioni europee a ‘dare la sveglia’ alle nostre istituzioni dormienti o lassiste...

Osservatorio Toscano per la Biodiversità riunito a Marina di Campo (Elba) per la nidificazione della tartaruga

Riunione per definire le linee di intervento per la gestione della nidificazione di tartaruga Caretta caretta

L'evento di nidificazione di tartaruga marina Caretta caretta avvenuto il 20 giugno scorso all' Isola d'Elba è oggetto di attenzione da parte della Regione Toscana attraverso l'Osservatorio Toscano per la biodiversità (OTB) che il giorno 13 luglio si è riunito presso il Bagno Sergio a Marina di Campo per definire le linee di intervento per la gestione di questo straodinario evento...

Migranti bonificatori, all’opera dalla sorgente alla foce per pulire le sponde dell’Arno

L’assessore regionale Bugli: «Un progetto che cresce»

La Toscana era partita con un gruppetto di 20 Migranti bonificatori, oggi sono quasi 170 i giovani migranti e richiedenti asilo che parteciperanno volontariamente al progetto di pulizia delle sponde dell'Arno, dalla sorgente alla foce. I migranti provengono da 14 paesi: Ghana, Mali, Nigeria, Cosa d'Avorio, Camerun, Sudan, Bangladesh, Pakistan, Senegal, Gambia, Burkina Faso, Liberia,...

Piano regionale per siccità e crisi idrica, interventi urgenti: subito 22 pozzi nelle zone più critiche

Sos siccità Coldiretti: nelle campagne toscane danni per oltre 200milioni di euro

II presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi ha firmato un decreto che vara l secondo Piano straordinario per la gestione della crisi idrica e idropotabile in Toscana, che fa seguito della dichiarazione dello stato di emergenza regionale, e nel quale chiede al governo «Quattro milioni di euro per 22 pozzi da fare subito, con urgenza,...

Nella Campania che brucia, con la legge blocca demolizioni è tana liberi tutti per gli abusi edilizi

I Verdi impugnano il provvedimento. Wwf: il governo intervenga contro la legge regionale

I Verdi hanno mantenuto quanto promesso al loro esecutivo nazionale e hanno dato mandato ai loro i legali di impugnare gli atti conseguenti della legge blocca demolizioni approvata in Campania voluta fortemente dal presidente De Luca. Angelo Bonelli coordinatore nazionale dei Verdi e Sauro Turroni responsabile territorio dei Verdi, avevano sottolineato che «Il provvedimento di De...

Strategia energetica nazionale: le osservazioni Fiper

La SEN non può ignorare l’importanza del patrimonio forestale e il valore della filiera Biogas

La Federazione italiana produttori di energia da fonti rinnovabili (Fiper) ha presentato oggi al Governo un documento con le sue osservazioni proprie osservazioni sulla Strategia energetica nazionale (SEN) e «Lamenta alcune carenze strutturali nella SEN prima tra tutte una valutazione strategica del patrimonio forestale italiano a fini produttivi ed energetici ed il diretto e indispensabile...

Foresta di Bialowieza, la Polonia deferita alla Corte di Giustizia europea

Plauso del Wwf: il taglio della foresta minaccia il paradiso dei bisonti europei

La Commissione europea ha intentato un ricorso contro la Polonia di fronte alla Corte di giustizia Ue e chiede l’adozione di misure provvisorie per far cessare le operazioni forestali condotte in una delle ultime foreste primarie europee. La Commissione Ue spiega che il fricorso è stato avviato «A causa dell’accelerazione dello sfruttamento forestale nella foresta...

Carovana delle Alpi 2017: assegnate le bandiere verdi e nere

Legambiente: «Le Alpi risentono sempre di più degli effetti dei cambiamenti climatici»

Secondo Legambiente, «La sfida della sostenibilità ambientale e la lotta ai cambiamenti climatici passa anche per le Alpi. Patrimonio di inestimabile valore per i paesaggi e luoghi unici, oggi l’arco alpino italiano è anche la culla di tante esperienze virtuose, moderne e rispettose dell’ambiente, in grado di dar impulso ad una nuova economia e incentivare...

Trump all’attacco anche dei monumenti marini nazionali Usa (VIDEO)

In pericolo fauna marina e intere comunità costiere, per favorire l’estrazione di petrolio, gas e minerali

La denuncia arriva dal Natural resources defense council (Nrdc), una delle più grandi e storiche associazioni ambientaliste usa: «L'amministrazione di Trump vuole ridurre le protezioni per alcuni degli ecosistemi oceanici più vulnerabili del nostro pianeta, mettendo così a repentaglio le balene, i delfini e innumerevoli altre specie marine e minacciano il sostentamento delle comunità costiere....

Morire per difendere la Terra. Nel 2016 assassinati più di 200 ambientalisti (VIDEO)

E’ il Brasile il peggior Paese per i difensori dell’ambiente, ma il loro inferno è in Honduras

Nel 2016 ogni settimana sono state assassinate quasi quattro persone colpevoli di proteggere le loro terre, le foreste e i fiumi dalle multinazionali minerarie e del legname e dall’agroindustria. A rivelarlo è il nuovo rapporto “Defenders of the Earth - Defender la Tierra” di Global Witness, che smentisce i leader dei Paesi che nei summit...

Goletta Verde; in Sicilia il deficit depurativo non risparmia nessuno

Cariche batteriche elevate 17 punti su 25 Situazione critica alle foci di fiumi, canali e torrenti

Che la Sicilia patisca un deficit depurativo non è una novità, ma la fotografia scattata da Goletta Verde è davvero preoccupante: lungo le coste siciliane i tecnici di Legambiente hanno monitorato 25 punti e ben 17 i presentavano cariche batteriche elevate. «Nel mirino – spiegano gli ambientalisti - ci sono sempre canali, foci di fiumi e...

Biogas: gruppo di lavoro integrato di Cib e Federbio sull’uso del digestato

Produrre biogas sostenibile può favorire la restituzione di sostanza organica al terreno

Il Consorzio italiano biogas e la Federazione italiana agricoltura biologica e biodinamica (Federbio), potrebbero presto collaborare alla creazione di un gruppo tecnico integrato per l’elaborazione di un vademecum che indirizzi al corretto utilizzo del digestato da biogas in agricoltura biologica. Il digestato da biogas viene da tempo utilizzato come ammendante naturale nelle produzioni biologiche e...

Treni a idrogeno in Toscana?

Pubblicato un avviso per la manifestazione di interesse a partecipare al consorzio

La Regione Toscana Ha recentemente sottoscritto il protocollo di Intesa per la promozione delle tecnologie dell'idrogeno e delle celle a combustibile con Fuel Cells and Hydrogen Joint Undertaking (FCHJU2), partenariato pubblico privato istituito ai sensi del regolamento (Ue) 559/2014 del 6 maggio 20141 tra l'Unione europea, il Gruppo industriale "Hydrogen Europe" e il gruppo di ricerca...

Incendi, Legambiente Sicilia: «La Regione complice di questo disastro». Crocetta: brucia anche la Calabria

Gli ambientalisti: «Avanziamo tre proposte/richieste ineluttabili e non più rinviabili»

Di fronte al fuoco che divampa in Sicilia, minacciando case e aree protette, il presidente regionale di Legambiente Gianfranco Zanna ha denunciato: «La Sicilia continua a bruciare. Il governo regionale non riesce a fare nulla, ha fallito anche su questo fronte e riesce solo a versare lacrime di coccodrillo, cercando di fuggire dalle sue responsabilità...

Eradicazione dei mufloni all’Elba, il ministero dell’Ambiente risponde agli animalisti

L’operato del Parco in linea con gli indirizzi internazionali e la normativa nazionale per la conservazione della biodiversità

Nei giorni scorsi il Coordinamento associazioni animaliste Regione Toscana (Caart)  ha intrapreso una campagna mediatica contro l’eradicazione dei mufloni dsall’Isola d’Elba approvata dal Consiglio direttivo del Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano,  Dopo la risposta dell’Ispra che sposava in pieno le decisioni dell’Ente Parco e riteneva irrealizzabili le alternativa proposte dagli animalisti, arriva oggi anche la risposta...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 81
  5. 82
  6. 83
  7. 84
  8. 85
  9. 86
  10. 87
  11. ...
  12. 377