Archivi

Gufo o allodola? Lo studio dei modelli del sonno degli Hazda conferma la teoria della sentinella

Un popolo di cacciatori-raccoglitori fa luce su un nostro comportamento ancestrale

Secondo lo studio “Chronotype variation drives night-time sentinel-like behaviour in hunter–gatherers” pubblicato su Proceedings of the Royal Society of London B da un team di ricercatori di Canada, Tanzania e Usa, oggi gli esseri umani mostrano modelli di sonno ereditati dai loro antenati cacciatori-raccoglitori. David Samson, un antropologo canadese dell'università di Toronto – Mississauga e...

2,1 miliardi di persone non hanno acqua potabile in casa, più di 4 miliardi senza servizi igienici sicuri

892 milioni di persone defecano all’aperto. Nell’Africa subsahariana solo il 15% può lavarsi le mani con acqua e sapone

Secondo il nuovo rapporto comune dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e dell’Unicef, «Circa  2,1 miliardi di persone, cioè il 30% della popolazione mondiale, non hanno ancora accesso a dei servizi di rifornimento domestico di acqua potabile e e 4,5 miliardi, cioè il  60%, non dispone si servizi igienici gestiti in tutta sicurezza. Il rapporto Joint...

Mozione unanime del Consiglio Regionale: tutelare schiusa delle uova della tartaruga marina a Marina di Campo

Approvato l’atto presentato da Sì-Toscana a sinistra

Oggi a Marina di Campo sono attesi Sergio Ventrella, dell’Osservatorio tutela della biodiversità della Regione Toscana e Letizia Marsili, dell’università di Siena, per un summit con Parco Nazionale,  Arpat, Legambiente, Capitaneria di Porto, Comune di Campo nell’Elba e anche il gestore dello stabilimento balneare dove la tartaruga ha deposto le uova, per gestire la delicata...

Incendi, Fp Cgil: «Ora massimo impegno, ma errore cancellazione Forestale»

Con Vigili del Fuoco sotto organico palese inefficienza delle procedure antincendio

Ieri il ministro dell’ambiente, in visita sul fronte del fuoco nel Parco del Vesuvio,  ha usato parole molto dure contro in “piromani”, ma in molti lo hanno criticato per il ritardo con cui è arrivato in Campania. Intanto emerge un collegamento tra gli incendi – chiaramente dolosi - e le iniziative contro l’abusivismo edilizio che...

Le faggete vetuste italiane sono Patrimonio dell’Umanità, un segnale positivo per il futuro delle Foreste italiane

Il record Italiano: 53 siti Unesco dall’eccezionale valore universale

Un percorso iniziato nel 2007, con il riconoscimento assegnato alle Foreste primordiali dei faggi dei Carpazi, che ha portato dopo dieci anni all’ingresso di 10 siti italiani, su 63 proposti a livello europeo, nella Lista Unesco Patrimonio dell’Umanità. Una decisione, questa, che rende le foreste di faggi il più esteso sito diffuso a livello europeo,...

Efficienza energetica in Italia, un mercato da 8-10 miliardi di euro l’anno nel prossimo quinquennio

Presentato l’Energy Efficiency Report 2017 dell’Energy&Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano

Secondo l’Energy Efficiency Report 2017 realizzato dall’Energy&Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano e presentato oggi a Milano, «Tra gli 8 e i 10 miliardi di euro. E' il volume di affari annuo a cui potrebbe arrivare, nel prossimo quinquennio, il mercato dell'efficienza energetica in Italia, in pieno consolidamento e atteso a...

Capraia: il Consiglio regionale approva la nuova Area marina protetta

Sì a maggioranza alla nuova zonazione al posto dei vecchi vincoli del DPR del 1996

Il consiglio regionale della Toscana approva a maggioranza la variante al Piano del Parco dell'arcipelago toscano per la nuova zonazione a mare dell'isola di Capraia. La Regione spiega che «Si tratta di un adeguamento in relazione alle dinamiche ambientali e socioeconomiche del Parco. Capraia ha una superficie di 19,3 chilometri quadrati, è per estensione la...

Mobilità In-Sostenibile: l’auto privata batte il trasporto pubblico, sempre più indietro e poco efficiente

A farne le spese sono l’ambiente e i cittadini. Roma maglia nera

La fotografia scattata oggi da Legambiente con il convegno “Mobilità In-sostenibile. Obiettivi pubblici e ruolo dei privati per cambiare la situazione delle città italiane” non lasia dubbi: «Nelle grandi città italiane a farla da padrone sono le auto. Il mezzo di trasporto privato è quello più usato e preferito per gli spostamenti a discapito dei...

Riforma dei Parchi, Lipu e Wwf: testo sbagliato e da cambiare

La Lipu chiede incontri ai vertici della politica italiana per correggere la legge

A margine dell’audizione in Commissione ambiente al Senato, alla quale il Wwf ha partecipato insieme alle altre associazioni ambientaliste, il vicepresidente del Panda italiano, Dante Caserta, ha detto che «Il Wwf continuerà a mobilitarsi contro una riforma che peggiora la situazione dei parchi nazionali e delle Aree marine protette visto che le modeste modifiche apportare...

Incendi: emergenza nazionale per Lipu, Wwf e geomorfologi

Devastati i boschi, morti migliaia di mammiferi, uccelli e altri animali. Rischi idrogeologici e frane

Secondo la Lipu/BirdLife Italia «Gli​ incendi che stanno interessando il ​Parco nazionale del Vesuvio, quello del Gargano, la Sicilia ma anche la Toscana, l'Abruzzo, il Molise e i dintorni di Roma devastano decine di migliaia di ettari di boschi e di terreni, causando la morte certa di migliaia di mammiferi, uccelli e altri ​animali, spesso in pieno periodo...

Le megattere battono le pinne come fanno i pinguini con le ali per “volare” nell’acqua (VIDEO)

Osservato un inaspettato battito delle pinne delle megattere. Potrebbe avere applicazioni bio-tecnologiche

Quando Jeremy Goldbogen, un assistente di biologia alla Stanford University, ha fissato dei dispositivi per registrare i movimenti delle megattere sperava di capirne di più su come questi giganteschi cetacei si spostano nel loro ambiente naturale, nelle profondità sottomarine dove l’uomo non può osservarli. Quando hanno riesaminato il filmato delle megattere mentre si nutrivano in gruppi,...

Il Vesuvio continua a bruciare, Legambiente: «Sono fiamme criminali»

La macchina dell’antincendio inceppata per responsabilità nazionali e regionali

L’Italia brucia e l’affrettata e pasticciata dismissione del Corpo forestale delle Stato si fa sentire, rendendo evidenti “buchi” organizzativi non colmati e scaricando sulle spalle dei Vigili del fuoco il peso di un’estate caldissima che sembra aver fatto uscire dalla loro tane i “piromani”. In Campania sotto accusa è anche la Regione, accusata di aver...

Il preludio all’estinzione di massa. In un pianeta finito non può avvenire una crescita perpetua (VIDEO)

La scomparsa delle specie racconta solo una parte della storia dell'impatto umano sugli animali della Terra

Come avverte Rob Jordan sul sito della Stanford University, «non suonava nessuna campana quando morì l'ultimo Ciprinodonte Catarina sulla Terra. I giornali non riportarono la loro storia quando i pipistrelli di Christmas Island svanirono per sempre». Ogni anno si estinguono in media due specie di vertebrati, ma se ne accorgono in pochi, forse perché il tasso...

Blitz di Goletta Verde in Sicilia: abbattiamo l’ecomostro di Playa Bonita a Barcarello

Soluzione che vede già schierati comitati, associazioni e cittadini per ridare dignità e decoro a questi luoghi

«Abbattere subito quello che resta dell'ex stabilimento balneare Playa Bonita nella zona Barcarello a Sferracavallo e rimettere in sicurezza l’intera aree per garantire sicurezza ai cittadini e ridare dignità a una delle aree più caratteristiche del litorale palermitano che si affaccia sull’area marina protetta di Capo Gallo – Isola delle femmine». E’ quel che ha chiesto...

Le carpe invasive mettono a rischio la sopravvivenza degli uccelli acquatici

E’ primo studio che dimostra chiaramente l’impatto ecologico delle carpe sugli uccelli acquatici delle lagune mediterranee

«La presenza della carpa – specie invasiva di acqua dolce  con un’ampia distribuzione in tutto il mondo – riduce in maniera allarmante le popolazioni di anate tuffatrici e di uccelli acquatici». A dirlo è lo studio “Dramatic impact of alien carp Cyprinus carpio on globally threatened diving ducks and other waterbirds in Mediterranean shallow lakes” publicato su...

Goletta Verde: in Campania, cariche batteriche elevate per metà dei campioni analizzati

Maglia nera per le foci di Irno, Savone, Sarno e canale di Licola, “fortemente inquinati” per l’ottavo anno consecutivo

E’ una fotografia a tinte fosche quella scattata da Goletta Verde sul litorale della Campania che continua  a subire la minaccia della mancata depurazione: «Su 30 punti monitorati 16 presentavano cariche batteriche elevate». Nel mirino ci sono sempre canali, foci di fiumi e torrenti che continuano a riversare in mare scarichi non adeguatamente depurati e il...

Salviamo migliaia di vite, petizione per la chiusura di tutte le centrali a carbone italiane entro il 2025

Capifila Wwf, Greenpeace e Legambiente, per chiedere un impegno concreto al Governo

Al via oggi la petizione #MIGLIAIADIVITE, per chiedere a gran voce al Governo italiano «una chiusura definitiva di tutte le centrali a carbone entro il 2025».  Le associazioni capifila, Wwf Italia, Greenpeace Italia e Legambiente, ricordano che «In questi giorni, infatti, si sta definendo la strategia energetica dell’Italia (Sen), anche se in realtà su un arco di tempo limitato (20...

Enea: con ecobonus 1 milione di interventi e 9,5 miliardi di euro di investimenti in 3 anni

Risparmiati 3,5 miliardi di euro di importazioni in 10 anni

Del sesto “Rapporto Annuale sull’Efficienza Energetica dell’ENEA”,  presentato oggi a Roma, emergono «Risultati positivi, ma anche criticità e ostacoli sul fronte dell’efficienza energetica nel nostro Paese. Negli ultimi tre anni gli ecobonus hanno attivato circa un milione di interventi per oltre 9,5 miliardi di euro di investimenti, di cui 3,3 miliardi nel solo 2016. Inoltre, al 2016 risultano effettuate 15mila diagnosi...

Le Carbon Majors: solo 100 grandi imprese emettono oltre il 71% dei gas serra

Quasi un trilione di tonnellate di gas serra emesse nell’atmosfera dai combustibili fossili

Secondo il Carbon Majors Report 2017  del CDP e del Climate accountability institute (Cai) dal 2008 ad oggi, 100 produttori di combustibili fossili, tra cui ExxonMobil, Shell, BHP Billiton, Gazprom, Saudi Aramco, National Iranian Oil, Coal India, Pemex e Cnpc – Petro China (con Shenhua Group e China National Coal Group), sono responsabili del 71%...

Nidificazione della tartaruga all’Elba, Fattori e Sarti (Sì): «Bellissima notizia ma situazione delicata»

Nel pieno della stagione balneare. Servono professionisti che gestiscano il fenomeno

I consiglieri regionali di Sì Toscana a Sinistra, Tommaso Fattori e Paolo Sarti, sottolineano che «Per il quarto anno consecutivo le tartarughe marine Caretta caretta hanno scelto i litorali della Toscana per nidificare, ed è una bellissima notizia. Si tratta di un evento eccezionale, poiché normalmente la nidificazione avviene nel Mediterraneo centro-orientale, al massimo sulle spiagge calabresi...

Estinzione di massa: dopo la scomparsa dei dinosauri, l’evoluzione degli uccelli è stata esplosiva

Un fossile di Tsidiiyazhi abini fa luce sull'evoluzione degli uccelli moderni

Le prove di una rapida diversificazione degli uccelli a seguito dell'estinzione di massa del Cretaceo-Paleocene (K-Pg) si accumulavano e recenti studi sulla divergenza molecolare suggeriscono che gli uccelli si sono diffusi sul nostro pianeta in modo esplosivo durante i primi milioni di anni del Paleocene_ Ma i fossili di quel periodo erano poco rappresentati, ostacolando...

Minuscole conchiglie rivelano la ritirata della banchisa antartica negli ultimi 11.000 anni

Dagli anni ’40 ripreso lo scioglimento dei grandi ghiacciai di Pine Island e Thwaites

Lo studio “West Antarctic Ice Sheet retreat driven by Holocene warm water incursions” pubblicato su Nature  da un team internazionale di ricercatori guidato dal British Antarctic Survey (Bas) spiega che negli ultimi 11.000 anni le incursioni di acqua calda, guidate dal vento, hanno provocato il ritiro dei ghiacciai nell’Antartide Occidentale. Questi nuovi risultati consentono ai ricercatori...

Il secondo Viaggio di Vele Spiegate a caccia di rifiuti nell’Elba orientale

1 barca, 3 istruttori, 8 ragazzi, 11 piatti da lavare 20 kg di rifiuti per ogni sacco raccolto

Si è conclusa l'avvenuta sul Gwaihir anche del secondo gruppo di volontari di Vele spiegate, di questo gruppo di ragazzi. - da 15 a  17 anni - molto unito, energico, determinato e volenteroso, che sotto alla guida di due ottimi capitani, e Simona, e supervisionati da Livia, esperta di beach litter di Legambiente, hanno tenuto alto...

Le colonne di Punta Pina, sulla costa del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

Legambiente scrive a Parco, Comune, Capitaneria e Forestale

Nei giorni scorsi  Legambiente Arcipelago Toscano ha ricevuto diverse segnalazioni riguardanti la realizzazione di colonne e di altri lavori in corso a Punta Pina, nel Comune di Portoferraio, nel territorio del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano – Zona B -  e nella della Zona speciale si conservazione (Zsc) e Zona di protezione speciale (Zps) Elba Orientale....

Biogas, ecco come i reflui zootecnici possono trasformarsi in energia rinnovabile e fertilizzanti

Alta Valle dell’Isarco: trattati oltre 30mila tonnellate di reflui, prodotti 4 milioni di kilowatt

«Oltre 30 mila tonnellate trattate di reflui zootecnici prodotti dalle aziende locali, che sono state trasformate in energia elettrica rinnovabile pari a 4 milioni di kilowatt e in un’identica quantità di energia termica utilizzata per l’essiccamento del digestato, producendo in questo modo un fertilizzante naturale e inodore». Sono i numeri del primo anno di attività...

Natura e cultura s’incontrano, concluso il corso di formazione in Maremma

Formare volontari ed educatori ambientali per promuovere il territorio, compresa la visione ambientale e culturale

Il corso di formazione gratuito "Natura e cultura s'incontrano - per un'integrazione tra culture ambientaliste e ambienti culturali", organizzato da Legambiente Toscana volontariato, in collaborazione con Cesvot, Federazione Toscana Beni Culturali, in partenariato con Legambiente Circolo EtaBeta di Arezzo, Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno, Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, ha coinvolto 20 volontari in...

Record assoluto di pioggia a Parigi: 49,2 mm in un’ora

Chiuse temporaneamente linee e stazioni della metropolitana

Météo France ha annunciato che «Domenica 9 luglio, alla stazione meteorologica di Paris-Montsouris, sono caduti 49,2 mm di pioggia in 1 ora (tra le ore  21 e le ore  22). Questo valore costituisce il record assoluto di tutti i mesi messi insieme del record orario a Parigi, che risaliva al 2 luglio 1995 con 47,4...

Una firma genetica accomuna obesità, diabete e cancro alla mammella

Una scoperta realizzata da 3 ricercatori del Cc&b dell’università di Milano

Nello studio “Integrative analysis of pathway deregulation in obesity”, un team di ricercatori del Centro della complessità e dei biosistemi (Cc&b) dell’università di Milano rivela di essere riuscito a identificare - grazie a un approccio innovativo all’analisi dei Big Data - una sorta di firma genetica comune a obesità, cancro alla mammella e diabete. Su...

Goletta Verde in Basilicata: criticità alle foci dei canali

Tre punti su quattro presentavano cariche batteriche elevate

«Risolvere al più presto le criticità del sistema depurativo purtroppo ancora troppo presenti nei comuni lucani e lanciare la sfida per tutelare il territorio, valorizzare le bellezze nazionali e le buone pratiche in campo ambientale, rilanciando economia e occupazione», è quanto chiede Legambiente alla Regione Basilicata e ai sindaci dei comuni lucani dopo la  tappa...

Le centrali a carbone restano l’industria più inquinante d’Europa

La centrale più inquinante è in Polonia. Il Paese Ue più inquinatore è il Regno Unito della Brexit

Secondo il briefing “Releases of pollutants to the environment from Europe's industrial sector – 2015” appena pubblicato dall'Agenzia europea per l'ambiente (Eea), «Le centrali elettriche a carbone in tutta Europa sono responsabili delle maggiori quantità di inquinanti chiave immessi nell’aria»- L’Eea ha analizzato i dati  - che gli Stati membri devono riferire in base alle...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 82
  5. 83
  6. 84
  7. 85
  8. 86
  9. 87
  10. 88
  11. ...
  12. 377