Archivi

G20, il G19 isola Trump sul clima. Ronchi: serve una crescita verde

Greenpeace e Wwf: ora occorre un’azione immediata e concreta

Il G20, ormai ribattezzato G19+1, ha confermato la sua paralisi e  l’isolamento del presidente Ussa Donald Trump sulla lotta al cambiamento climatico. Il presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, Edo Ronchi, ricorda sul suo Blog che nel rapporto  G20 di Amburgo (Green Growth Indicators, 2017, l’Organizzazione per lo sviluppo economico (Ocse) ha fatto il punto...

Le faggete vetuste Italiane nel sito naturale trasnazionale patrimonio Unesco

Un riconoscimento risultato di un lungo lavoro di squadra

Alcune faggete dei Parchi nazionali delle Foreste Casentinesi, d'Abruzzo Lazio e Molise, Pollino e Gargano sono state riconosciute come patrimonio dell'Unesco. «Complimenti a Bartolomeo Schirone e Gianluca Piovesan dell'università della Tuscia che, con perseveranza, hanno lavorato e convinto tutti noi che l'obiettivo si poteva raggiungere. Così è stato», scrive sulla sua pagina Facebook Antonio Nicoletti,...

Carrara, il sindaco M5S revoca il progetto di strada per le cave del Sagro

Nel confronto tra i candidati sindaco del 12 maggio (vedi il Video del confronto e La pagella di Legambiente ai candidati sindaco), Legambiente chiese loro di dichiarare espressamente l’impegno a revocare la firma al protocollo d’intesa che prevede la realizzazione di una nuova strada d’arroccamento per le cave del Sagro (e, nel frattempo, il transito del loro traffico pesante dalle nostre strade comunali) e a interromperne...

Tracce di tartaruga marina in Maremma, tra le Rocchette e Roccamare, a Castiglione della Pescaia

Domenica fortunata per le sentinelle del mare di tartAmare. Ma non sono state deposte uova

«Eccola!!! Come la vedete in foto. Questa è la traccia del passaggio di una tartaruga marina lasciata sulla spiaggia tra le Rocchette e Roccamare», spiega Chiara Mancino, del team scientifico di tartAmare che, nonostante il transito di un mezzo meccanico per lo spianamento della spiaggia, con il suo gruppo di studenti in pattugliamento, è riuscita...

Le tartarughe marine tornano a nidificare sulle nostre coste. I lidi Tartafriendly

Le indicazioni e i consigli di Legambiente a Comuni e stabilimenti balneari per una gestione consapevole delle spiagge amiche delle tartarughe marine

Prima sulla spiaggia dell’oasi faunistica di Vendicari (Sr), poi a Campo nell’Elba e ora anche a Tor San Lorenzo (Ardea), le tartarughe marine sono tornate a nidificare sulle nostre coste. La scorsa estate sono stati monitorati ben 61 nidi di tartarughe tra Calabria, Sicilia, Campania, Sardegna, Puglia, Lazio e Toscana e anche la stagione 2017 si...

Erosione costiera, fermare subito il Grande progetto del litorale di Salerno

Il blitz di Goletta Verde contro il rischio di artificializzazione di 40 chilometri di costa salernitana da Pontecagnano ad Agropoli

Dopo la ripresentazione del Grande Progetto “Interventi di Difesa e Ripascimento del Litorale del Golfo di Salerno, oggi Goletta Verde ha realizzato un blitz contro il rischio di artificializzazione di 40 chilometri di costa salernitana che vanno da Pontecagnano ad Agropoli. Questa mattina gli attivisti di Legambiente protestavano contro il primo stralcio di interventi previsti con un...

Per raggiungere obiettivi low carbon dell’Ue, necessaria una rapida azione di finanziamento climatico

Altri investimenti per 177 miliardi di euro all'anno dal 2021-2030

«I Paesi europei devono accelerare rapidamente gli sforzi e definire i loro bisogni di investimento e piani per adattarsi ai loro obiettivi nel passaggio verso un'economia low carbon sostenibile e resiliente al clima». E’ quanto emerge dal briefing “Financing Europe’s low carbon, climate resilient future” pubblicato dall'Agenzia europea dell'ambiente (Eea), che sottolinea anche «La necessità di...

Siccità in Maremma, Legambiente: per combatterla specie autoctone e tecniche a basso impatto

Sta mettendo in ginocchio territorio e agricoltura. Chiesto lo stato di calamità

Secondo Legambiente, «L’emergenza siccità in Maremma ha ormai messo l’agricoltura in ginocchio. Danni enormi soprattutto alle colture non irrigue, sia su seminativi che foraggere, con danni anche per olivicoltura e viticoltura». Angelo Gentili, della segreteria nazionale di Legambiente, ricorda che «Gli agricoltori costituiscono un presidio fondamentale per il nostro territorio. Per questo chiediamo che vengano tutelati...

Stati generali della montagna toscana: vivere la montagna come un’opportunità

Fratoni: «Mantenere un presidio umano in montagna è un vantaggio per tutti»

La montagna toscana si estende su oltre un milione di ettari su cui vivono quasi 600.000 abitanti  in 128 comuni e è a questa realtà che Regione Toscana e Anci hanno dedicato una giornata di confronto e riflessione. Aprendo gli “Stati generali della montagna”, l'assessore regionale a agricoltura e politiche della montagna Marco Remaschi, ha...

La Carta di Bagno di Romagna per una gestione forestale sostenibile e consapevole

Presentata da Slow Food Italia e Legambiente e Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna

«La superficie forestale nel nostro Paese ha raggiunto i 10,9 milioni di ettari ed è cresciuta di quasi il 6% rispetto al 2005. Negli ultimi trenta anni i boschi hanno conquistato oltre 3 milioni di ettari e oggi coprono un terzo della nostra penisola. Dati solo apparentemente positivi, perché il bosco sta conquistando terreni prima dediti...

Plan climat: la Francia proibirà le auto a benzina e diesel entro il 2040

Greenpeace e Rac: non dice come raggiungere gli obiettivi e resta il nodo nucleare

Presentando ieri il suo Plan climat, il ministro francese per la transizione ecologica, Nicolas Hulot, ha detto che «Non è un fine in sè» ma una «Colonna vertebrale alla quale si potramnno aggiungere delle vertebre», un inizio  che dovrà essere declinato in un piano di azione lungo tutto il quinquennato presidenziale di Emmanuel Macron.  Infatti, a...

Il Terzo Pianeta, istruzioni per l’uso. La profezia di David Brower

In caso di danni ai meccanismi operativi del pianeta, chiedere l'assistenza del produttore

David Phillips, direttore esecutivo di Earth Island ricorda che il primo luglio sarebbe stato il 105° compleanno di David Brower: «Come molti di voi sanno, Dave è considerato da molti il padre del moderno movimento ambientalista perché è stato il primo direttore esecutivo di Sierra Club a partire dal 1952, nonché il fondatore dei Friends...

Nidificazione della Tartaruga marina a Marina di Campo, Regione e istituzioni interessate garantiscano la presenza di esperti qualificati e autorizzati

Legambiente: grazie per i complimenti, ma il solo volontariato non basta più

Dopo il secondo arrivo “perlustrativo” il 5 luglio della tartaruga Caretta caretta  sulla spiaggia di Marina  di Campo – dove “Federica”  ha già fatto una prima deposizione di uova nella notte del 20 giugno - Continuano sulla spiaggia di Marina di Campo, continuano i pattugliamenti dei volontari coordinati da Legambiente Arcipelago toscano che hanno accolto...

Wwf: la tartaruga marina torna a nidificare a Menfi

Nido protetto da volontari Wwf e Officinambiente, premiato comportamento virtuoso dei Comuni costieri

Sembra proprio l’estate delle Tartarughe marine: la notte scorsa una Caretta caretta è tornata a deporre le uova sulla spiaggia di Menfi (Lido Fiori), in provincia di Agrigento. Ad accorgersene Franco Mirabello socio dell’Associazione camminatori di Menfi, che immediatamente ha contattato il Wwf  Sicilia Area Mediterranea. Sul posto oltre all’associazione del panda sono giunti i...

Una nuova fonte di biomateriali sostenibile: i gusci dei frutti di mare

Utilizzarli anche per diminuire l’impatto delle cave di calcare

Ogni anno l'industria di frutti di mare scarta più di  7 milioni di tonnellate di gusci di molluschi come rifiuti indesiderati  e quasi tutti finiscono nelle discariche o vengono smaltiti in mare. Ora James Morris e un team di ricercatori dell’ Institut royal des sciences naturelles del Belgio stanno analizzando opzioni ambientalmente ed economicamente sostenibili...

Goletta Verde: in Campania, mare e spiagge invase da plastica e spazzatura

Nelle 25 spiagge monitorate una media di 686 rifiuti ogni 100 m. Maglia nera a Castel Volturno, Battipaglia e Salerno

La denuncia di Goletta Verde è un’amara constatazione: «Il Mar Mediterraneo rischia di diventare sempre più un mare magnum di plastica e spazzatura con rifiuti galleggianti, adagiati su spiagge e fondali o invasi da quelli diventati tanti minuscoli e invisibili frammenti». Un disastro che ha un costo ambientale ed economico: secondo uno studio commissionato ad...

L’utilizzo delle acque reflue per l’irrigazione agricola è del 50% in più di quanto si pensasse

885 milioni di consumatori esposti a rischi per la salute. Investimenti urgenti in impianti e servizi igienici

Secondo il nuovo studio  “A global, spatially-explicit assessment of irrigated croplands influenced by urban wastewater flows”..pubblicato su Environmental Research Letters. da un team di ricercatori di Usa, Sri Lanka e Belgio, «L'uso di acque reflue urbane per irrigare le coltivazioni  è del 50% più diffuso di quanto si pensasse», I redattori dello studio, Anne Louise...

Confindustria: efficienza energetica leva per la crescita

Rapporto 2017: un grande potenziale di efficienza per il nostro Paese

Confindustria, insieme a  Rse ed Enea e con il sostegno del suo Centro Studi, ha presentato  il “Rapporto efficienza energetica 2017”  con il quale «intende identificare le tecnologie per l’efficienza energetica di maggiore interesse per il Paese valutandone gli odierni potenziali, i possibili scenari evolutivi in relazione nuovi target ambientali e gli effetti economici, sia...

Nido di tartaruga marina all’Isola d’Elba, Arpat: un evento straordinario (FOTOGALLERY)

La nidificazione avvenuta all'Elba, rappresenta al momento il limite più settentrionale di riproduzione per l'intero Mediterraneo

Il 20 giugno scorso, tra gli ombrelloni dei Bagni, da Sergio e Paglicce Beach, è stata segnalata la presenza di un grosso esemplare di Caretta caretta, intenta a scavare una buca nell'arenile a meno di 10 mt dalla battigia. La sorpresa è stata immensa, e il titolare delle strutture ha prontamente avvisato lo staff dell'Acquario...

Il Vietnam punta a vietare moto e motorini nella capitale Hanoi

Il 50% del 90 milioni di vietnamiti ha un motociclo. Ad Hanoi 6 milioni di motorini

Nel tentativo di ridurre ingorghi e inquinamento, il Comitato del popolo della capitale del Vietnam, Hanoi, ha approvato un piano per  vietare entro il 2030 la circolazione di moto e motorini che pullulano nelle sue strade. Il governo cittadino della capitale vietnamita aveva cominciato a prendere in considerazione il divieto di far circolare le orde...

Le libellule rivelano come cambia la biodiversità nel tempo e nello spazio (VIDEO)

Uno studio misura dell'impatto dei pesci predatori negli stagni

Secondo i ricercatori della Rice University, che hanno passato 4 anni a studiare i cambiamenti stagionali negli stagni del Texas orientale, «Un filtro ecologico in uno stagno, come i voraci pesci che si nutrono di libellule e damigelle, può aiutare gli ecologisti a prevedere come la perdita di biodiversità può avere un impatto su habitat...

Fao e Lega Araba: il cambiamento climatico pone un grave rischio per la disponibilità idrica

Necessarie innovazioni nel consumo d’acqua per affrontare il cambiamento climatico nei paesi arabi

Nella regione del Vicino Oriente e del Nord Africa la disponibilità di acqua rinnovabile pro capite è di circa 600 m3 a persona all'anno - solo il 10% della media mondiale - e in alcuni Paesi scende a soli 100 m3 e partecipando a un evento co-ospitato con la Lega Araba a margine della Conferenza...

Blitz di Goletta Verde in Campania: giù le mani dalla Costiera

Protesta contro le ipotesi di progetti di mobilità previsti per la penisola sorrentino-amalfitana

Dopo le battaglie per gli abbattimenti degli ecomostri di Alimuri e del Fuenti, ancora una volta Goletta Verde di Legambiente naviga lungo la costa amalfitana e sorrentina  esponendo nuovamente lo storico striscione: “Giù le mani dalla costa”. Stamani, durante la navigazione tra Castellammare di Stabia e Salerno, gli ambientalisti hanno protestato contro le ipotesi di alcuni...

Il Comune di Campo nell’Elba e il ritorno della Tartaruga marina. Le regole da seguire

Massima attenzione anche su Lacona, Margidore, Cavoli, Seccheto e Fetovaia

L'eccezionale deposizione di una tartaruga marina avvenuta il 20 giugno scorso sull'arenile di Marina di Campo ha avuto il primo, importantissimo, sviluppo la notte scorsa. Esattamente allo scadere dei 14 giorni normalmente indicati nella letteratura scientifica come "data prevista" per un'eventuale seconda deposizione, un esemplare di Caretta caretta è tornato sulla spiaggia di Campo. Purtroppo,...

I rendimenti delle coltivazioni di grano dipendono per il 40% dai cambiamenti climatici

In Francia più alto il rischio umidità, nel Mediterraneo quello siccità

Lo studio “Wheat yield loss attributable to heat waves, drought and water excess at the global, national and subnational scales” pubblicato su  Environmental Research Letters Matteo Zampieri, Andrea Toreti  e Frank Detner del Joint Research Centre  propone un nuovo approccio per l'identificazione degli impatti dei cambiamenti climatici e meteorologici estremi sulla variabilità della produzione di...

Incendi dolosi in Maremma, Legambiente: «Grave affronto al patrimonio naturale del territorio»

Tempi lunghissimi per ripristino e la ricrescita degli ecosistemi anima verde della Maremma

Dopo gli incendi  scoppiati  -  o meglio appiccati – a  Pratonieri, nella zona nord di Follonica (Gr), che ha mandando in fumo un ettaro di pineta adulta;  in località Roccamare nella  pineta di Castiglione della Pescaia e  un altro incendio in provincia di Grosseto che ha interessato vegetazione ed un campo di grano da poco...

I contributi alle fonti fossili minacciano l’Accordo di Parigi

Italia ottava in classifica: tra il 2013 e il 2015, 2,1 miliardi di dollari all'anno ai combustibili fossili

Secondo i dati diffusi oggi dal rapporto internazionale “Talk is Cheap: How G20 Governments are Financing Climate Disaster”, al quale ha collaborato anche Legambiente per la parte dei dati italiani, «Nonostante gli Accordi sul clima di Parigi e gli impegni presi per contrastare i cambiamenti climatici, i Paesi del G20 continuano ad incentivare l’uso dei combustibili fossili...

L’aumento dell’inquinamento atmosferico riduce la durata della vita di 10 anni e costa miliardi

Ma la riduzione di aspettativa di vita è stimata 3 volte meno nell’Ue rispetto agli Usa

Uno dei benefici della riduzione del consumo di combustibili fossili sta nell’abbassamento dell’inquinamento atmosferico. Ora il nuovo studio “Co-benefits of climate mitigation: Counting statistical lives or life-years?” pubblicato su  Ecological Indicators da Mikael Skou Andersen, del dipartimento di scienze ambientali dell’università danese di Aarhus, dimostra che, in media, un aumento dell’inquinamento dell'aria da particolato da 10...

Rapporti Crsc e Ispra sul consumo di suolo: territorio sotto attacco e legge nazionale al palo

In Europa prevista la cementificazione di 3,2 milioni di ettari agricoli, quanto la Pianura Padana

In occasione del Soil Day,  il Centro di ricerche sul consumo di suolo (Crcs) di Istituto nazionale di urbanistica (Inu),  Legambiente Lombardia e Politecnico di Milano,  e l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), hanno presentato congiuntamente 3 rapporti che fotografano la situazione attuale del consumo di suolo a livello regionale, nazionale...

La tartaruga marina ritorna sulla spiaggia di Marina di Campo, ma la seconda nidificazione (per ora) non riesce

Le eccezionali foto di “Federica” scattate dai volontari di Legambiente

La tartaruga marina che aveva nidificato all’alba del 20 giugno sulla spiaggia di Marina di Campo, all’Isola d’Elba (il sito più a nord conosciuto in Italia)  è tornata sulla stessa spiaggia per un secondo tentativo di nidificazione,  come aveva previsto Yuri Tiberto dell’Acquario dell’Elba, e i volontari di Legambiente che stanno facendo il pattugliamento notturno...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 83
  5. 84
  6. 85
  7. 86
  8. 87
  9. 88
  10. 89
  11. ...
  12. 377