Archivi

Anatre azzurre e ermellini killer. Il ritorno del Whio in Nuova Zelanda (VIDEO)

Boom della popolazione di anatre in via di estinzione dopo l’eradicazione delle specie invasive

L’anatra blu (Hymenolaimus malacorhynchos) è un uccello endemico della Nuova Zelanda che i maori chiamano Whio, una specie inserita dal 2002 come vulnerabile  nella Lista Rossa Iucn, ha mostrato una crescita impressionante popolazione dopo che all’interno di alcune sue zone di riproduzione sono stati eradicati gli ermellini invasivi introdotti dai colonizzatori britannici. Le associazioni ambientaliste...

Siccità, M5S: «Stop gestione selvaggia della risorsa»

Il governo protegga le aree e le fonti dalle quali i gestori prelevano l'acqua

Secondo i deputati  del Movimento 5 Stelle Federica Daga, Alberto Zolezzi, Patrizia Terzoni, Massimo Felice De Rosa, Mirko Busto, Salvatore Micillo, Stefano Vignaroli, della Commissione ambiente della Camera, «Abbiamo sfruttato oltremodo la risorsa idrica, abbiamo migliaia di chilometri di reti di acquedotti colabrodo, la manutenzione è assente, gli investimenti inesistenti. Questo è il contesto da tenere presente quando parliamo di allarme...

Nido di Tartaruga marina a Marina di Campo, al via il presidio notturno di Legambiente

Dopo un tentativo di danneggiamento del nido, il Parco Nazionale posizionerà una telecamera

Dopo che nella notte tra il 19 e 20 giugno una grande tartaruga marina Caretta caretta  ha depositato per la prima volta  le uova  nella spiaggia di Marina di Campo, all’Isola d’Elba - il sito più a nord di cu si sia a conoscenza  -  il personale del Paglicce Beach - da Sergio,  dove è...

Imparare dal crollo della popolazione di balene per aiutare le specie a rischio estinzione

I dati sulla caccia alle balene: segnali di un collasso globale 40 prima che avvenisse

Lo studio  “Body size shifts and early warning signals precede the historic collapse of whale stocks”, pubblicato su  Nature Ecology & Evolution. Da un team di ricercatori delle università di Zurigo e della Tasmania  ha utilizzato le dettagliate registrazioni dei dati della caccia alle balene del XX secolo raccolti dall’ International wWhaling committee (Iwc)  per...

Siccità ed emergenza acqua, Wwf: con cambiamenti climatici gestione oculata, prevedere aumento rischio ed evitare i conflitti

Confagricoltura: in prima linea nella lotta ai cambiamenti climatici

Di fronte all’ondata di caldo e alla siccità che sta colpendo l’Italia ed altre parti del mondo, il Wwf sottolinea che «Il cambiamento climatico sta provocando e provocherà ondate di calore che rischiano di divenire la norma e che comunque saranno più intense, più frequenti e prolungate». Preoccupazioni confermate dal  Deutscher Wetterdienst (Dwd, il Centro...

Raccolta differenziata per la spazzatura spaziale con laser e rimorchiatori magnetici spaziali

Due progetti di Mit, Esa e università di Tolosa per evitare collisioni in orbita

Intorno alla Terra orbitano centinaia di milioni di frammenti di spazzatura spaziale che vanno dai trucioli di vernice dei vecchi razzi ai cocci di pannelli solari d fino a interi satelliti “morti”. Una  nube di detriti di alta tecnologia che gira intorno al nostro pianeta a circa 17.500 miglia all'ora e a questa velocità un frammento...

Adige, ricostruiti 2000 anni di storia del fiume

E’ stato ristretto in modo molto più accentuato di altri grandi fiumi alpini

Il progetto di ricerca Etsch 2000 ha permesso di fare una ricostruzione storico morfologica del fiume Adige tra Merano e Rovereto aiutando a comprendere come il fiume e la sua valle hanno reagito al variare delle condizioni naturali ed antropiche. Per raggiungere questi ambiziosi obiettivi, il progetto ha adottato un innovativo approccio multidisciplinare integrato tra...

Ancora spiaggiamenti di schiume sintetiche all’Elba

Legambiente: Parco, Comuni, Regione e Ministero si costituiscano parte civile contro i criminali del mare

Dopo che le analisi dell’Agenzia per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) e del Dipartimento di chimica e chimica industriale dell’università di Pisa .hanno accertato che i grumi di materiale schiumoso spiaggiatisi in questi ultimi giorni lungo la costa nord dell’Isola d’Elba e sulla costa continentale Toscane e ligure, sono cera di natura idrocarburica (cera...

Consumo di suolo, dossier Ispra: in Italia in 6 mesi cementificati 5.000 ettari (VIDEO)

Le peggiori Lombardia e Veneto, seguite dalla Campania. Maglia nera a Monza - Brianza

Secondo il rapporto 2017 “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemi” del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa), presentato dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), «Da novembre 2015 a maggio 2016, nonostante la crisi economica che ne ha rallentato la velocità, l’Italia ha consumato quasi 30 ettari di suolo...

Eradicazione mufloni all’Elba: Ispra risponde agli animalisti

Prevista dalla “Strategia Nazionale per la Biodiversità”. Impossibile il trasloco in Sardegna

Nelle ultime settimane sono pervenute ad Ispra da parte di associazioni animaliste toscane numerose note e proposte alternative relative agli interventi di controllo del Muflone in atto presso l’isola d’Elba, Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Con la presente nota I Ispra intende quindi fornire alcuni chiarimenti in particolare sui criteri tecnico-scientifica adottati da Ispra per la...

Isola di Capraia, verso un protocollo d’intesa Regione Parco, Comune Arpat, Irpet e Cnr

Un progetto pilota per valorizzare e riqualificare l’isola toscana

La Regione Toscana ha annunciato l’avvio di «Un progetto pilota per la riqualificazione e la valorizzazione ambientale, turistica, infrastrutturale e produttiva dell'Isola di Capraia» per il quale è già al  lavoro insieme ad Arpat, Irpet, Parco nazionale dell'Arcipelago Toscano, Cnr e al Comune di Capraia «per mettere a punto una strategia per il rilancio dell'isola,...

Ricostruzione post terremoto: 1,2 miliardi di fondi dall’Unione europea

M5S e opposizione di Sinistra: il 92% delle macerie è ancora lì e la ricostruzione latita

La Commissione europea ha proposto di «mobilitare 1,2 miliardi di euro a titolo del Fondo di solidarietà dell'Ue a seguito dei terremoti che hanno colpito l'Italia centrale nel 2016 e nel 2017» e sottolinea che «Si tratta della somma più alta mai stanziata in un'unica tranche». Il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, ha dichiarato: «Non...

Riforma della Legge sui Parchi, buona la prossima

Rossella Muroni: superare diffidenze, tatticismi e comode rendite di posizione

Per giudicare la legge di riforma sulla 394 del 91 bisogna stare ai fatti. Lo diciamo noi di Legambiente che pure abbiamo criticato questa riforma, ma anche provato a generare attorno ad essa una discussione franca e di merito. Per questo abbiamo creato un tavolo di confronto con il Wwf che ha riunito 16 associazioni ambientaliste intorno...

L’Economia civile e circolare a Festambiente 2017

Tra le novità i due padiglioni dedicati e l’area del turismo sostenibile

Dal 4 al 15 agosto si terrà a Rispescia (Grosseto), nel Parco regionale della Maremma, il 29esima Festambiente, il festival nazionale di Legambiente, una vera cittadella ecologica di tre ettari dove riscoprire, per 12 giorni, il rispetto per l’ambiente tra concerti musicali, proiezioni cinematografiche, spazi per bambini, spettacoli teatrali e sana alimentazione. Un appuntamento che...

Economia circolare: Italia e Olanda alleate nella sfida dell’acqua

Il 40% del mercato mondiale della gestione delle acque è in mano olandese

In occasione della visita di Stato in Italia del Re Willem-Alexander e la Regina Máxima dei Paesi Bassi e della missione economica guidata dal ministro del commercio olandese, i principali protagonisti italiani e olandesi del settore della gestione delle risorse idriche si sono incontrati al Netherlands-Italian Seminar & Matchmaking Water  per «individuare ambiti concreti per...

Super-bombardieri statunitensi nel cielo della Corea del nord

Kim Jong-un prepara un nuovo test nucleare?

L’assurda morte del giovane statunitense  Otto Warmbier, morto dopo pochi giorni che era stato rilasciato dai nordcoreani dopo una reclusione durata 17 mesi e che probabilmente aveva trascorso in coma, potrebbe costare molto cara al regime nazional-stalinista della Repubblica popolare democratica di Corea (Rpdc). Il presidente Donald Trump sembra molto arrabbiato e ha  inviato due...

Il futuro sostenibile dell’Europa

La risposta dell'Unione europea all'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

L'Ue ha svolto un ruolo guida nel processo che ha portato all'adozione dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e dei suoi 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) nel settembre 2015 ed è ora determinata a prendere l'iniziativa per la sua attuazione. Le conclusioni adottate oggi dal Consiglio ribadiscono il forte impegno dell'Ue e dei suoi...

La prima nidificazione della tartaruga marina all’Elba: come difendere nidi, piccoli e spiagge

Un evento eccezionale in una spiaggia fortemente antropizzata

Dopo l’eccezionale scoperta della nidificazione di una tartaruga marina Caretta caretta sulla frequentatissima spiaggia di Marina di Campo – il sito di deposizione più a nord conosciut nel Mediterraneo – Legambiente rilancia la sua “Carta della gestione consapevole delle spiagge -  gestire i litorali ospitando le Tartarughe marine”, che è già stata sottoscritta da diverse...

La Russia recupererà i sottomarini nucleari affondati dall’Unione Sovietica?

Molti progetti per recuperare le scorie nucleari, ma l’unica speranza è la nave italiana Itarus

Gli scienziati russi hanno di nuovo avanzato la possibilità di recuperare un sottomarino nucleare che la Marina militare sovietica affondò di proposito quasi 40 anni fa. Ma non si tratta certo dell’unico caso di spazzatura radioattiva lasciata in eredità ai posteri sotto il mare dall’Armata Rossa, che per decenni ha usato l’ertico come discarica di...

La nuova Strategia energetica nazionale: troppo petrolio e metano fossile, specie nei trasporti

Poggio: mobilità nazionale a emissioni zero, economicamente e socialmente sostenibile

Nella nuova SEN (Strategia Energetica Nazionale) c'è troppo gas e poche rinnovabili, secondo Legambiente. La nuova SEN dovrebbe accompagnare l'Italia al 2030 e guidare la nostra diplomazia nella trattativa globale dopo l'Accordo di Parigi, invece si preoccupa principalmente di fare (meno) del minimo indispensabile per rispettare l'impegno europeo di riduzione delle emissioni al 2030 preso prima...

Il Paradiso salvato: 3 associazioni ambientaliste liberano 5 isole del Pacifico dai predatori invasivi (VIDEO)

Le Acteon e Gambier tornano ad essere un rifugio per 4 delle specie di uccelli più rare del mondo

Appena due anni dopo l’avvio dell’ambizioso progetto per liberare dai mammiferi invasivi gli arcipelaghi di Acteon e Gambier della Polinesia Francese, 5 delle 6 isole interessate sono state confermate predator-free. Per ora, in tutto, i predatori introdotti dall’uomo sono stati eradicati da 1.000 ettari di paradisiaci atolli. Le tre associazioni ambientaliste che gestiscono il progetto...

Siccità in Toscana, Petraglia (SI): «Ha messo in ginocchio interi settori. Serve sostegno alle aziende»

Stato di Emergenza e Task Force Toscana provvedimenti positivi ma non sufficienti

«Cereali, pomodori, olive, prodotti della pastorizia e degli allevamenti e tanto altro. La produzione agricola della Toscana è in ginocchio a causa della siccità: siano presi provvedimenti, ad ogni livello istituzionale, per evitare che in ginocchio ci finiscano anche le aziende ed i lavoratori». A dirlo è Alessia Petraglia,  la senatrice di Sinistra Italiana eletta...

5 cuccioli di lupo trovati morti nel Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise

La triste scoperta fatta il 20 giugno a Opi dai guardiaparco. Accordo tra Pnalm e Salviamo l’Orso

Il Parco nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise (Pnalm) ha reso noto che ieri due guardiaparco, Lorenzo Roselli e Armando Frascone, mentre svolgevano il servizio di sorveglianza nel territorio di Opi,  hanno trovato  senza vita un'intera cucciolata di lupo: tre maschi e due femmine. Il Parco Nazionale sottolinea che «I guardiaparco hanno prontamente allertato il...

Approvata la nuova legge sui Parchi. Lipu e Wwf: snatura parchi, pagina grigia per l’ambiente

Federparchi e Realacci: più soldi e strumenti per Parchi modello di sviluppo sostenibile

Con 249 voti a favore, 115 contrari e 32 astenuti, la Camera dei Deputati ha approvato il testo di modifica alla legge 394/91. La giunta di Federparchi sottolinea che «L'iter non è ancora finito, ora il provvedimento torna al Senato che valuterà le modifiche apportate, prima dell'approvazione definitiva. È stato un iter lunghissimo, iniziato addirittura...

Eccezionale all’Elba: una tartaruga marina nidifica a Marina di Campo, la spiaggia più frequentata dai turisti (FOTOGALLERY)

Legambiente: è il sito di deposizione più a nord di cui si abbia notizia

Quello che è avvenuto nella notte del 19 giugno  sulla spiaggia di Martina di Campo, la più turistica e frequentata dell’Isola d’Elba, è davvero eccezionale: una tartaruga marina Caretta caretta ha nidificato nel bel mezzo di una concessione balneare, segnando così il posto più a nord di nidificazione di questa specie, in recupero ma ancora...

Giornata internazionale del rifugiato, Greenpeace: 21,5 milioni di rifugiati ambientali

Colpa dei cambiamenti climatici che causano modifiche ambientali, progressive o repentine

Oggi si celebra la Giornata internazionale del rifugiato, indetta dall’Onu per commemorare l'approvazione nel 1951 della Convenzione relativa allo statuto dei rifugiati da parte dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite. Il rapporto “Climate Change, Migration and Displacement” di Greenpeace Germania rivela che «Ogni anno 21,5 milioni di persone sono costrette a lasciare le proprie case a...

La prima pasta prodotta con grano Senatore Cappelli coltivato nel Parco regionale della Maremma

Sottosegretario Degani: «L'agricoltura biologica fa bene all'ambiente e alle imprese nazionali del settore»

La prima pasta prodotta con grano bio nel Parco regionale della Maremma è stata tenuta a battesimo nell’ottocentesco Granaio Lorenese della Tenuta agricola di Alberese (GR), una delle maggiori aziende in Europa – 4.3200 ettari -  condotte con il metodo dell’agricoltura biologica. Legambiente e Parco della Maremma spiegano che «Sul mercato si troveranno inizialmente due...

Goletta Verde: in Liguria, cariche batteriche elevate in quasi la metà dei punti monitorati

Legambiente: non è più rimandabile un’azione di responsabilità da parte delle amministrazioni

Il bilancio del monitoraggio svolto in Liguria dall’equipe tecnica di Goletta Verde, non è positivo: «Su ventitré punti monitorati, ben dieci sono risultati con cariche batteriche elevate. E sono in particolare i soliti fiumi a continuare a riversare in mare scarichi non depurati, che rischiano di compromettere la qualità del mare e di quei tratti di costa,...

I nostri gatti vengono dall’Egitto e dal Medio Oriente (VIDEO)

Si sono diffusi grazie al commercio navale con l’Egitto ed erano tutti a strisce

Il DNA trovato nei  siti archeologici rivela che le origini dei nostri gatti domestici sono nel Medio Oriente e in Egitto. E’ quanto emerge nello studio “The palaeogenetics of cat dispersal in the ancient world” Claudio Ottoni e Wim Van Neer dell’université catholique de Louvain, e da Eva-Maria Geigl, dell’Institut Jacques Monod, Cnrs e università...

Ondate di caldo letali potrebbero interessare il 74% della popolazione mondiale

A rischio le grandi città del mondo (e anche l'Italia), ma soprattutto i Paesi tropicali

Secondo lo studio “Global risk of deadly heat”, pubblicato su Nature Climate Change da un team di ricerca multidisciplinare statunitense, «entro il 2100 il 74% della popolazione del mondo sarà esposta a ondate di caldo mortali, se le emissioni di gas serra continuano ad aumentare a tassi correnti». Lo studio aggiunge che se anche le...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 86
  5. 87
  6. 88
  7. 89
  8. 90
  9. 91
  10. 92
  11. ...
  12. 377