Archivi

Il lutto di delfini e balene. Piangono i loro morti? Comportamenti che somigliano ai nostri

Uno studio a guida italiana che potrebbe farci rivedere le idee sulla conservazione delle specie nell’Antropocene

L’idea che abbiamo degli animali è il frutto di passate circostanze storiche e la scienza moderna si è formata quando i ricercatori ignoravano quasi completamente i complessi meccanismi mentali che regolano i rapporti e i comportamenti degli animali. L’etologia contemporanea e la cognizione comparativa hanno iniziato a colmare questa lacuna e a dimostrare che gli...

Il Parco nazionale del Chiribiquete in Colombia diventa la più grande area protetta tropicale del mondo

L’Unesco dichiara il Chiribiquete patrimonio “misto” dell’umanità anche per i sui eccezionali pittogrammi

La Colombia festeggia due notizie: la prima è che il Parque Nacional Serranía de Chiribiquete è stato dichiarato Patrimonio mondiale “misto” dell’Unesco per il l suo enorme valore ambientale, culturale e sociale, la seconda è che  l’area protetta è stata ampliata con altri 1.486.676 ettari, diventando così il più grande Parco Nazionale del mondo che...

Gli ulivi di Assisi e di Spoleto sono patrimonio agricolo mondiale

Primo sito italiano ad entrare nei Globally important agricultural heritage systems Fao

La Fao ha annunciato che gli ulivi di Assisi e di Spoleto sono stati accolti nei suoi Globally important agricultural heritage systems (Giahs), la lista dei Sistemi del Patrimonio Agricolo di rilevanza mondiale come «riconoscimento dell'ingegnosità attraverso cui risorse naturali e necessità umane sono state combinate per creare mezzi di sostentamento ed ecosistemi mutualmente sostenibili»....

La legge per arrestare il consumo di suolo arriva alla Camera

Il testo presentato dal Movimento 5 Stelle, in campagna elettorale d’accordo anche Liberi e Uguali

Il Forum Salviamo il Paesaggio, una Rete nazionale costituita da oltre 1.000 organizzazioni e con decine di migliaia di aderenti, nei giorni scorsi ha ultimato la prima fase di presentazione, in gran parte delle Regioni italiane, della sua Proposta di Legge “Norme per l’arresto del consumo di suolo e per il riuso dei suoli urbanizzati”...

Le acque europee sono più pulite, ma rimangono ancora grandi problemi da risolvere

La stragrande maggioranza dei corpi idrici non raggiunge il “buono stato” previsto dalla Direttiva Ue

Secondo il rapporto  “European waters — assessment of status and pressures 2018” pubblicato dall’European environment agency (Eea), «Nonostante i progressi osservati negli ultimi decenni in termini di miglioramento della qualità ambientale per molti laghi, fiumi, acque costiere e sorgenti sotterranee d’Europa, l’inquinamento, strutture come le dighe e l’eccessiva estrazione restano tra le principali minacce per...

La cacciatrice americana e la giraffa nera. Indignazione in rete per le foto del trofeo

«Ho coronato il mio sogno». Ambientalisti, animalisti e ONG africane: la caccia grossa è un incubo

Le foto di una giraffa abbattuta in Sudafrica da una cacciatrice statunitense sono diventate virali in rete dopo che sono state pubblicate da AfricaDigest  che ha rivelato che chi si era resa colpevole dell’uccisione e se ne vantava pubblicamente era Tess Thompson Talley, che su Facebook, Instagram e Twitter è stata a sua volta presa...

I Paesi in via di sviluppo dovranno pagare più interessi sul debito a causa dei cambiamenti climatici

Nei prossimi 10 anni dovranno pagare fino a 168 miliardi di dollari in più a causa della loro vulnerabilità ai cambiamenti climatici di origine antropica

Il nuovo studio “Climate Change and the Cost of Capital in Developing Countries (UN Environment, 2018)”, commissionato dall’United Nation environment programme (Unep) all’Imperial College Business School e alla School of Oriental and African Studies (SOAS) dell’università di Londra, ha rilevato che «i rischi climatici stanno aumentando il costo del capitale per i Paesi in via...

Goletta Verde: in Sardegna cariche batteriche elevate in 7 dei 29 punti monitorati

Il problema sono sempre le foci e gli scarichi fognari, Gravi carenze nella cartellonistica informativa obbligatoria

Anche la Sardegna, in testa alla classifica delle 5 Vele di Legambiente e Tourin Club, ha qualche problema: secondo Goletta Verde, «Su ventinove punti monitorati, cinque sono risultati con cariche batteriche molto elevate, due con cariche batteriche elevate. E sono in particolare i fiumi a continuare a riversare in mare scarichi non depurati, che rischiano di...

Sea Shepherd denuncia la caccia commerciale alla balenottera comune in Islanda

Già uccise 7 balene in via di estinzione, la quota delle baleniere islandesi è di 161

L'equipaggio di Sea Shepherd Regno Unito ha documentato l’uccisione, da parte della compagnia di caccia alle balene a fini commerciali, Hvalur hf, di 7 balenottere comuni (Balaenoptera physalus), specie considerata in pericolo di estinzione dalla Lista Rossa Iucn, L'equipaggio di Sea Shepherd UK sta operando in Islanda dalla metà di giugno, e spiega che sta...

A Cavriglia nasce “Walden ovvero arte tra i boschi” (VIDEO)

Un Parco che unisce natura e cultura, sostenibilità e incontro tra generazioni. Al via la campagna di crowdfunding

«Cultura è un concetto che racchiude in sé diverse accezioni, tra cui il potere che lʼuomo ha di creare e di modificare lʼambiente naturale».  E’ a partire da questa convinzione che un gruppo di ragazzi ha dato vita al FotoSintesi Lab Project e spiega che il suo obiettivo «E’ utilizzare tutti gli strumenti culturali possibili per...

Il DNA può migliorare le prestazioni delle celle fotovoltaiche di nuova generazione

Uno studio italiano rende possibile lo sviluppo di nuovi dispositivi fotovoltaici sempre più efficienti

Al Cnr - Istituto di struttura della materia (Cnr-Ism) spiegano che «Le celle solari polimeriche sono una classe di dispositivi fotovoltaici di nuova generazione che combinano l’efficienza di conversione energetica (da energia solare a elettrica) con la versatilità e il basso costo di produzione. Infatti, possono essere prodotte con comuni tecnologie di stampa o serigrafia...

Invasione dei migranti e aumento delle criminalità, perché ci crediamo anche se non è vero

«Abbiamo risolto il problema! Ora risolviamolo»: la percezione distorta delle emergenze che ci fa credere ai demagoghi

Secondo diversi e molteplici dati, i livelli di povertà e violenza sono in calo, il progresso è una realtà internazionale, le migrazioni verso i Paesi ricchi sono in diminuzione e anche quando erano ai loro massimi livelli non hanno mai rappresentatato “l’invasione” paventata da Salvini e dai suoi camerati dei governi di destra europei. Allofra...

Il Rhode Island fa causa a 21 compagnie di combustibili fossili per gli impatti dei cambiamenti climatici

Il più piccolo Stato Usa contro le gigantesche multinazionali che sono i più grandi inquinatori del mondo

Il Procuratore Generale del Rhode Island, Peter Kilmartin, ha annunciato l’avvio di una causa contro 21 delle maggiori compagnie di combustibili fossili per il loro contributo al cambiamento climatico. La causa punta a far sì che colossi petroliferi come ExxonMobil, Chevron, BP e Shell vengano ritenuti responsabili per aver di contribuito consapevolmente al cambiamento climatico e...

La discarica di Monte Fabbrello (e altre storie)

Legambiente al Comune di Portoferraio: non trasformare l’area intorno al nuovo depuratore in una zona “industriale”

Mentre i volontari di Vele Spiegate continuano a ripulire e setacciare le spiagge e le coste dell’Arcipelago Toscano, i soci elbani di Legambiente non si sono certo scordati cosa succede a terra e continuano a scovare discariche abusive e brutture.  E’ il caso di quanto scoperto in seguito alla segnalazione di lavori di scavo e...

Sequenziato per la prima volta il genoma del koala. E potrebbe aiutarci a sconfiggere la clamidia (VIDEO)

Nel latte dei Koala trovati peptidi antimicrobici che aiutano i minuscoli cuccioli fin dalla nascita

Un team di 54 scienziati provenienti da 29 istituzioni di 7 7 Paesi ricercatori internazionale, guidato dalle australiane Rebecca Johnson, dell’Australian Museum Research Institute, e Katherine Belov,  dell’università di Sydney, ha appena pubblicato su Nature Genetics lo studio “Adaptation and conservation insights from the koala genome” che illustra il completamento del sequenziamento del genoma del...

Buoni turismi per una buona crescita, le proposte di Goletta Verde a La Maddalena

Formazione, promozione dell'imprenditorialità virtuosa, valorizzazione delle aree protette e qualità dell'accoglienza turistica

All'incontro “Buoni turismi per una buona crescita”, organizzato stamattina a bordo della Goletta Verde ormeggiata al porto di Cala Gavetta a La Maddalena, si è parlato di formazione, promozione imprenditorialità virtuosa, valorizzazione delle aree protette e qualità dell'accoglienza. Sono intervenuti dirigenti di Legambiente, rappresentanti istituzionali e del mondo dell'imprenditoria sarda, con un unico comune denominatore: il turismo sostenibile...

Gli iceberg dell’Antartide risolveranno la crisi idrica degli Emirati Arabi Uniti?

L'UAE Iceberg Project è ora economicamente, tecnicamente e commercialmente fattibile? Si comincia dall’Emirato di Fujairah

Vedere colossali iceberg galleggiano al largo delle torride coste degli Emirati Arabi Uniti (UAE) potrebbe non essere più solo un folle sogno fantascientifico: secondo la National Advisor Bureau Limited, una compagnia privata di Abu Dhabi, «Entro il 2020, gli iceberg dell'Antartide saranno la più grande attrazione turistica degli Emirati Arabi Uniti». Infatti, la compagnia ieri...

Le api dei mirtilli a rischio estinzione a causa del cambiamento climatico

Se le api spariscono o si rifugiano in climi più freschi, che fine faranno le piante che impollinano?

Un nuovo studio della Northwestern University e del Chicago Botanic Garden ha scoperto che il cambiamento climatico può causare l'estinzione locale delle api muratrici in Arizona e altri luoghi con climi naturalmente. Gli scienziati statunitensi spiegano che «In un esperimento sul campo durato due anni che ha modificato la temperatura dei nidi delle api per...

La resilienza per contrastare la Xylella degli olivi

A Follonica (Grosseto), all’Azienda sperimentale di Santa Paolina del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) è stato presentato presso il progetto “Life Resilience”, che vede come capofila l’impresa spagnola Galpagro insieme all’Università di Cordoba, altre imprese e associazioni di produttori agricoli europei, Il progetto, finanziato dall’Unione europea sui bandi Life “Adattamento ai cambiamenti climatici”, vede come...

Alpi: 15 bandiere Verdi e 6 bandiere Nere per le buone e le cattive pratiche

Continuano le aggressioni alla montagna: bandiera nera anche al ministero dell’interno francese per i respingimenti dei migranti sul valico alpino

Legambiente ha premiato con le sue Bandiere Verdi un mosaico di azioni montane ecofriendly che fanno ben sperare per il futuro delle Alpi: «Comunità locali e territori montani che investono sempre di più sulla sostenibilità ambientale e sociale, su progetti di valorizzazione dei servizi ecosistemici, su un’agricoltura e un turismo di qualità. Ma anche singole...

Il Messico svolta a sinistra: López Obrador nuovo presidente. Vince Morena e sbaraglia Pan e Pri

Amlo: non tradirò il popolo del Messico. Un nazionalista di sinistra contro Trump e il neoliberismo

Andres Manuel López Obrador, chiamato da tutti Amlo, è il nuovo presidente del Messico. Secondo l'autorità elettorale del Messico, il nazionalista di sinistra e populista ha ottenuto più del 53% dei voti, stracciando i suoi avversari: Ricardo Anaya, a capo della Coalición por México al Frente, formata dalla destra del Partido de accion nacional (Pan), dall’ormai centrista...

La rinascita del fiume di Londra: boom di baby foche alla foce del Tamigi (VIDEO)

Il Tamigi non è più la "fogna a cielo aperto" inquinata e biologicamente morta gli anni ’50 ma un ecosistema vitale e respirante

E’ iniziato ieri il nuovo censimento delle foche comuni (Phoca vitulina) organizzato dalla Zoological Society of London (ZSL) che per la prima volta conterà anche i cuccioli nelle principali colonie lungo le coste del Kent e dell'Essex, facendo luce sull'importanza di questo habitat fondamentale per questa specie di foche nel Regno Unito. Alla ZSL spiegano...

Fioritura a Castelluccio, trovata la soluzione per viabilità e parcheggi

Vietato il parcheggio sui prati e accolte le richieste del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Legambiente: bene per gestire emergenza dei prossimi fine settimana

Dopo le polemiche dei giorni scorsi, sembra tornata la pace a Castelluccio di Norcia  E, alla luce di quanto emerso dall’incontro in prefettura il 27 giugno tra il Prefetto Raffaele Cannizzaro, il Sindaco di Norcia, Nicola Alemanno, i rappresentanti della Protezione Civile Regionale, della Questura, della Provincia di Perugia, dell’ANAS, del Comando Provinciale dei Carabinieri...

Condono salva abusi per le zone terremotate: via libera del Senato

Legambiente: «Il "Governo del cambiamento” ricorre al vecchio e abusato condono edilizio grazie anche al sostegno dell’opposizione»

Il Senato ha approvato il condono salva abusi nelle aree terremotate ed Edoardo Zanchini, vicepresidente nazionale di Legambiente, fa subito notare che «Il primo provvedimento del "Governo del cambiamento” prevede il vecchio e abusato condono edilizio, votato anche dall'opposizione in Senato che ha approvato il decreto terremoto e l’emendamento salva abusi. In questo modo si...

«Nelle isole minori le rinnovabili sono al palo», la denuncia di Legambiente dall’Isola del Giglio

Il Governo sblocchi subito il decreto fermo all'Autorità per l'energia e promuova in ogni isola un piano per arrivare al 100% di energia da fonti rinnovabili

«Altro che Accordo di Parigi sul Clima, sulle isole minori le rinnovabili sono ferme e con questi ritmi non si recupererà mai il ritardo dal resto d’Italia in territori che avrebbero tutto da guadagnare dalla prospettiva di diventare 100% rinnovabili». E’ questa la denuncia lanciata oggi da Goletta Verde all’isola del Giglio, dove ha poi...

L’abilità dei un corvi della Nuova Caledonia ridefinisce il concetto di intelligenza

Sono in grado di produrre dei ticket della misura giusta per far funzionare un distributore automatico

I corvi della Nuova Caledonia (Corvus moneduloides) sono noti per la capacità di usare e produrre degli strumenti, compresa una specie di amo da pesca e possono risolvere problemi complessi: sono stati visti catturare delle larve rifugiatesi nei buchi nel legno utilizzando un bastoncino per  infastidirle fino a che non lo hanno morso, per poi...

Epidemia mortale di morbillo colpisce gli Yanomami isolati al confine tra Venezuela e Brasile

SurvivaL International: E’ emergenza, colpa dei cercatori d’oro illegali

«Al confine tra Brasile e Venezuela un’epidemia di morbillo ha colpito una tribù amazzonica isolata che ha poche difese immunitarie verso la malattia». A lanciare l’allarme è Suvival International che sottolinea: «Se non saranno adottate al più presto misure d’emergenza, questa devastante epidemia potrebbe uccidere centinaia di indigeni», Le comunità yanomami tra le quali è esplosa...

SEIF chiude con Pettorino, Comandante generale delle Capitanerie di Porto, Bonafè e Bugli

La bellezza salverà il mondo… e il mare: Arte, Letteratura, Musica e Musei per una cultura del mare

Chiude oggi a Marciana Marina (Li) la tre giorni di SEIF – Sea Essence International Festival, il primo festival internazionale dedicato alla salvaguardia e alla valorizzazione del mare e della sua essenza, organizzato da Acqua dell'Elba con il patrocinio di Legambiente, Regione Toscana, Parco Nazionale Arcipelago Toscano, Università IULM e Accademia di Belle Arti di Brera. Ecco il programma:   Ore 10.00 – 12.00: Attività di...

Caccia, il Consiglio di Stato boccia il calendario venatorio della Basilicata

Enpa, Lav, Lipu e Wwf: sentenza che non potrà essere ignorata nella prossima stagione venatoria

Il Consiglio di Stato ha bocciato definitivamente il calendario venatorio 2016-2017 con il quale a Regione Basilicata aveva approvato una serie di deroghe senza tenere in alcun conto il parere dall’Istituto superiore per la ricerca e la protezione ambientale (Ispra). Enpa, Lav, Lipu e Wwf Italia avevano proposto un ricorso contro il calendario della Regione  che era stato accolto dalla...

Biodiversità e clima: alieni o pionieri? Le specie cercano rifugio a nord

Il Northern Biodiversity Paradox: il cambiamento climatico mescolerà le carte della natura e le aree protette saranno essenziali

Durante l'ultima era glaciale, le specie adattate ai climi più caldi sopravvissero solo in alcuni rifugi: luoghi che, grazie a qualche particolarità topografica e geografica, restarono temperati in un mondo glaciale. Lo studio  “Northern protected areas will become important refuges for biodiversity tracking suitable climates” pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori dell’université du...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 6
  5. 7
  6. 8
  7. 9
  8. 10
  9. 11
  10. 12
  11. ...
  12. 377