Archivi

50.000 tartarughe marine catturate accidentalmente ogni anno in Italia

TartaLife: pesca responsabile e informazione diffusa per garantire la conservazione della specie

Il progetto Life+ TartaLife, che ha l’obiettivo di ridurre la mortalità delle tartarughe marine durante le attività di pesca professionale, sottolinea che «Ogni anno circa 50mila esemplari di tartarughe marine vengono catturati accidentalmente nei mari italiani; verosimilmente oltre 10mila non sopravvivono; la maggior parte viene liberata in mare direttamente dai pescatori mentre alcune centinaia vengono curate nei centri...

C’è speranza per l’aquila del Bonelli, il Wwf: applicati GPS a 8 giovani esemplari (VIDEO)

Il Life ConRaSi: la specie è fortemente minacciata da prelievo illegale di uova e pulcini

Per la prima volta in Italia, un team italo-spagnolo di esperti di rapaci, incaricato dal Wwf  Italia, ha potuto dotare di speciali anelli colorati e di trasmettitori satellitari GPS 8 giovani di Aquila di Bonelli (Aquila fasciata) in Sicilia.  Il Wwf sottolinea che «Il trasmettitore GPS permetterà agli studiosi di monitorare gli spostamenti dell’aquila, di analizzarne il...

Monsanto papers e glifosato: salve solo le aree di interesse ecologico

L’Europarlamento dà segnali di disinteresse sui pesticidi. Accelerare l’iniziativa contro il glifosato

Numerosi eurodeputati hanno messo in dubbio la procedura di valutazione del glifosato, l’erbicida più utilizzato del mondo la cui autorizzazione Ue terminerà a fine anno, ma le agenzie europee interessate dicono che se anche fossero veri i problemi che emergono nei Monsanto papers,  questo non avrebbe nessun impatto sulle conclusioni delle loro valutazioni, come ha...

La migrazione delle balene del Mediterraneo incrocia le rotte navali più trafficate del mondo (VIDEO)

Dati satellitari svelano abitudini e rischi di una delle popolazioni di balene più vulnerabile

Le balenottere comuni (Balaenoptera physalus) che vivono negli oceani sono note per le loro lunghe migrazioni stagionali, lunghe anche migliaia di Km, dai tropici fino alle alte latitudini, ma gli spostamenti stagionali delle balenottere del Mediterraneo, un mare piccolo d chiuso,  sono molto più limitati e in gran parte sconosciuti. Le balenottere del Mediterraneo comprendono una...

L’invasione dei pirosomi. Il boom delle bizzarre creature nel Pacifico del nord (VIDEO)

Gli scienziati cercano di svelare il mistero dell’esplosione di questi animali coloniali di cui si sa pochissimo

Un team di ricercatori del Northwest fisheries science center della National oceanic and atmospheric administration (Noaa) dell’Oregon State University e dell’università dell’Oregon stanno cercando di svelare il mistero del perché del boom, al largo della costa nord-occidentale degli Stati Uniti, di  strani organismi gelatinosi, i pirosomi, detti anche Licie, bizzarre creature bioluminescenti, dall'aspetto primitivo e...

Ampliamento della miniera Eurit all’Isola d’Elba: le osservazioni di Legambiente

Forti impatti paesaggistici, ambientali ed economici: no al progetto proposto

Legambiente Arcipelago Toscano ha inviato alla Regione Toscana le sue  Osservazioni sull’avvio di procedimento di valutazione di impatto ambientale (Via) riguardante il progetto di coltivazione e ripristino ambientale per l’ampliamento dell’area della miniera di caolino  “La Crocetta”, un impianto minerario che sorge nel Comune di Porto Azzurro, ai confini con i Comuni di Capoliveri e...

Mab Unesco al Parco regionale di Tepilora, Montalbo e rio Posada. Una bella storia dalla Sardegna

Venneri: «Piccole comunità coese che gestiscono in equilibrio territori belli e delicati»

Che ci faccio davanti al palazzo dell'Unesco a Parigi in questo caldo 14 di giugno con il mio amico Filippo Lenzerini, di Punto 3, e una quindicina di sindaci di sperduti paesini della Sardegna. È una bella storia che forse vale la pena accennare. In realtà è una storia piccola piccola, di quelle che verrebbe...

Allarme per il Po: livello sceso a -2,56 metri. Coldiretti, l’Italia è a secco

Tropicalizzazione del clima: nuove pratiche e infrastrutture per mantenere l’agricoltura

Il cambiamento climatico è qui e ora e a ricordarcelo – almeno per chi vuole vederlo – è la primavera italiana che sta per finire e che è già la seconda più calda e la quarta più  asciutta dal 1800. Queste condizioni hanno portato alle drammatica situazione del Po, il più grande fiume italiano, il cui...

Collaborazione Fao e Esa: immagini satellitari per prevedere la piaga delle locuste

Scienziati dell’Agenzia Spaziale Europea e Fao collaborano per tenere sotto controllo le locuste del deserto

Grazie a un progetto di collaborazione tra scienziati dell'Agenzia spaziale europea (Esa) ed esperti di locuste del deserto della Fao è stato trovato un uovo modo di utilizzare le informazioni satellitari che «permette di determinare in anticipo aree potenzialmente favorevoli allo sviluppo di sciami di locuste – dicono a Fao ed Esa - . Questo. Il nuovo...

Un mondo ingiusto: più di 2 miliardi obesi e sovrappeso e 795 milioni di affamati

«Una crescente e inquietante crisi della salute pubblica globale» con 4 milioni di decessi

Secondo lo studio “Health Effects of Overweight and Obesity in 195 Countries over 25 Years”, appena pubblicato dal The New England Journal of Medicine, tra il  1980 e il 2015 in tutto il mondo è peggiorata l’epidemia di sovrappeso e obesità che ormai riguarda in media il 30% della popolazione mondiale:  2,2 miliardi di bambini,...

Appello per la tutela e valorizzazione del patrimonio naturalistico toscano

Wwf e Legambiente: la Regione sblocchi le risorse per la tutela della biodiversità e delle aree protette

La Regione Toscana, com’è noto, con la LR 30/2015, ha riordinato tutto il sistema delle aree protette, attribuendosi di nuovo i compiti e le funzioni che erano delle province e dei comuni e apportando modifiche sostanziali alla vigilanza ambientale volontaria e alle attività dei corpi di polizia provinciali. Quale che sia il cambiamento di assetto...

Da Pd e centrodestra via libera in Toscana al motocross nelle aree protette

Sinistra Toscana: «Legge Attila». Lega Nord a favore. Si sfila anche Articolo 1 – Mdp di Rossi

La maggioranza PD del Consiglio regionale della Toscana, supportata dal centro.destra, non ha accolto l’appello lanciato nei giorni scorsi da Legambiente Toscana  ha approvato con 25 voti a favore e 8 contrari la proposta che modifica le norme sulle manifestazioni motoristiche, rendendo più facile realizzarle anche fuoristrada nelle aree protette. PD e centro-destra hanno anche...

La battaglia di Bears Ears: Trump contro Navajo, Hopi, Ute Zuni e ambientalisti

Il segretario agli interni Zinke vuole ridurre il Bears Ears National Monument

Applicando l’ordine esecutivo del presidente Donald Trump di rivedere i confini dei monumenti nazionali Usa, il segretario agli interni Ryan Zinke ha raccomandato di escludere dalle attuali protezioni una parte del Bears Ears National Monument (Benm) istituito nell’Utah nel dicembre 2016, avvalendosi dell’antiquities Act, dall’ex presidente Barack Obama. Il Benm è stato dichiarato protetto da...

Stadio della Roma, Legambiente: «Da delibera spariti i treni e il potenziamento della Roma-Lido»

Dal progetto sparita la garanzia di raggiungimento su mezzo pubblico per almeno metà dei tifosi

Secondo Legambiente Lazio con il nuovo progetto dello stadio della Roma approdato ieri in Consiglio Comunale per l’avvio del progetto,  «A Tor di Valle si rischia consumo di suolo, diluvio di cemento, viaggi peggiori nel pessimo treno Roma-Lido, aumento del traffico di auto; chi vuole tutto questo non si professi ambientalista!» Gli ambientalisti dicono che...

L’Australia avvia la più grande eradicazione di gatti (e volpi) del mondo (VIDEO)

Awc e aborigeni: via i predatori invasivi da 650 km2 per reintrodurre 1 marsupiale estinto e 9 rischio

Australian wildlife conservancy (Awc) ha avviatp nel Newhaven Wildlife Sanctuary il progetto  “Return of the Mala” che punta alla creazione di una enorme feral cat-free area che si estenderà su almeno 650 chilometri quadrati e l’associazione ambientalista sottolinea che «Questo sarà il più grande progetto di eradicazione dei gatti rinselvatichiti del pianeta». Verranno eradicate anche...

Classe energetica: acquistare elettrodomestici a basso consumo diventa più semplice

Il Parlamento europeo semplifica le etichette energetiche per gli elettrodomestici, da A a G

Il Parlamento ha votato oggi le semplificazioni del sistema di etichettatura energetica che consentiranno ai consumatori di scegliere prodotti che riducono il consumo energetico e le relative fatture. Gli eurodeputati sottolineano che «Utilizzare l’energia in modo efficiente e oculato è certamente uno dei sistemi più semplici per risparmiare sulle bollette. Molti elettrodomestici come lampade, televisori...

Mediterraneo: pioneristica partnership di 19 paesi per affrontare la carenza di acqua e cibo

Attualmente, 180 milioni di persone che vivono nel bacino del Mediterraneo sono considerate «poveri di acqua»

Secondo la Commissione europea la nuova Partnership on research and innovation in the Mediterranean area (Prima) «inizierà presto a sviluppare le soluzioni tanto necessarie per una gestione più sostenibile dei sistemi idrici e agro-alimentari». La proposta di istituire Prima è stata  adottata oggi della riunione plenaria del Parlamento europeo a Strasburgo e l’obiettivo principale dell'iniziativa decennale (2018...

Cambiamento climatico: la sociopatia di Trump gli impedisce di riconoscere i fatti

Sachs: «I prossimi disastri climatici andrebbero denominati Ciclone Donald, Uragano Ivanka e Inondazione Jared»

In molti si chiedono quali siano le ragioni che hanno spinto il presidente Usa Donald Trump ad annunciare l’uscita degli Usa dall’Accordo di Parigi e ad avviare la rapida rottamazione di tutte le politiche energetiche e climatiche messe in piedi dal suo predecessore Barack Obama, isolandosi così dalla comunità climatica ed energetica internazionale. Uno dei...

Arcipelago Toscano 100% energie rinnovabili, il M5S al PD: «Le scuse sono finite»

Giannarelli: «Estendere buone pratiche previste dal decreto ministeriale per Capraia e Giglio anche al resto dell’arcipelago»

Giacomo Giannarelli, consigliere regionale del M5S, torna alla carica sulle energie rinnovabili nelle isole dell’Arcipelago Toscano con una mozione che  verrà discussa e messa in votazione domani in Consiglio Regionale di domani. Giannarelli non risparmia una punta polemica verso il partito di maggioranza in Regione e ricorda che «Il 18 novembre scorso provammo a far...

Strategia energetica nazionale, Calenda e Galletti lanciano la consultazione pubblica

1 mese per inviare commenti, osservazioni e proposte per la predisposizione del documento finale

I ministri dell’ambiente Gian Luca Galletti e dello sviluppo economico Carlo Calenda hanno lanciato con un comunicato congiunto  la consultazione pubblica sulla nuova Strategie energetica nazionale (Sen), dichiarando che il documento punta ad «aumentare la competitività del Paese allineando i prezzi energetici a quelli europei, migliorare la sicurezza dell’approvvigionamento e della fornitura, decarbonizzare il sistema energetico...

Il Bilancio demografico nazionale dell’Italia che cambia e invecchia

L’invasione non c’è e la metà degli immigrati non è extracomunitario. Continua l’emigrazione italiana

L’Istituto nazionale di statistica (Istat) ha presentato il Bilancio demografico nazionale, secondo il quale «al 31 dicembre 2016 risiedono in Italia 60.589.445 persone, di cui più di 5 milioni di cittadinanza straniera, pari all'8,3% dei residenti a livello nazionale (10,6% al Centro-nord, 4,0% nel Mezzogiorno)». Quindi non solo l’invasione straniera non c’è, ma è localizzata...

L’Italia punto caldo dell’invasione delle specie aliene

Studio internazionale: il nostro paese è l’hotspot più “rosso” delle specie invasive in Europa

Fa veramente impressione vedere le cartografie dell’invasione delle specie aliene contenute nello  studio “Global hotspots and correlates of alien species richness across taxonomic groups”, pubblicato da un folto team internazionale di ricercatori su Nature Ecology & Evolution, fa impressione perché in Europa spicca il rosso – il massimo livelli di specie invasive – dell’Italia che...

Le contraddizioni della Cina: il 70% delle imprese viola le norme ambientali ma è all’avanguardia nella transizione energetica

368 miliardi di dollari per le rinnovabili nel 2016-2020 e il 40% delle auto elettriche vendute nel mondo

In Cina 13.785 imprese, cioè il 70,6% di quelle che sono state controllate, hanno violato le norme ambientali. Il dato emerge da un recente ciclo di ispezioni sull’inquinamento dell’aria durato 2 mesi e realizzato dal ministero per la protezione dell’ambiente in 29 città della megalopoli infinita di Pechino-Tianjin-Hebei e nelle aree vicine, dove lo smog...

Il 19 giugno a Lacona pulizia delle Dune con spettacolo finale

Volontari all’opera e lo spettacolo “Alberi”, un lavoro progressivo

Il pomeriggio del 19 giugno i volontari di Legambiente, ibagnanti, i soci,  i cittadini e  tutti coloro che hanno voglia di contribuire alla conservazione della bellezza e della biodiversità di questo ambiente unico, tornano a pulire le dune di Lacona. L’appuntamento, che sarà anche l’occasione per conoscere i lavori di valorizzazione protezione delle dune realizzati...

La Toscana alla guerra del grano. Coldiretti: «A rischio 15.000 imprese agricole»

1 pacco di pasta imbustato in Italia su 3 è fatto con grano straniero. Uso intensivo del glifosato

Dopo la manifestazione dei produttori di grano al porto di Bari contro pugliese l’arrivo di un mega cargo con grano canadese proprio alla vigilia della raccolta di quello italiano, Coldiretti denuncia che importazioni come queste hanno solo evidenti finalità speculative e Coldiretti Toscana ricorda che «Sono 15 mila le aziende agricole toscane “coinvolte” dalla guerra...

Impianto pilota finlandese produce combustibile rinnovabile dalla CO2 catturata dall’aria

La combustione di combustibili fossili deve finire entro il 2050, ma continueremo ad avere bisogno di idrocarburi

L'impianto dimostrativo Soletair, l’unico sviluppato dal VTT Technical Research Centre e dall’università tecnologica Lappeenranta (Lut)  della Finlandia, futilizza l 'anidride carbonica per produrre combustibili rinnovabili e prodotti chimici. L'impianto pilota è accoppiato alla centrale solare della  LUT di Lappeenranta. I finlandesi spiegano che «Lo scopo del progetto è quello di dimostrare la performance tecnica del processo...

Guterres (Onu): «La catastrofe del Lago d’Aral dimostra che gli uomini possono distruggere il pianeta»

Una lezione per tutti: con il cambiamento climatico, disastri come questo potranno solo aumentare

Nella tappa in Uzbekistan della sua visita in Asia centrale, il segretario generale dell’Onu, António Guterres ha visitato quel che resta del lago d'Aral e dopo aver visto la desolazione del  “cimitero delle  navi” di Muynaq, una città portuale dell’Aral dove ora ci sono solo relitti arrugginiti in un deserto, Guterres ha detto: «Visitando il...

Gran Bretagna: i nuovi alleati dei conservatori sono negazionisti climatici e fan del creazionismo (VIDEO)

Il Dup nordirlandese è un partito di bigotti antiabortisti che ignora la scienza

L’incredibile rimonta del Labour Party di Corbyn il rosso ha impedito a Theresa May e al suo Partito Conservatore di ottenere quella maggioranza assoluta che li hanno portati a indire elezioni anticipate che si sono rivelate un disastro, ora si trovano a dover fare un’alleanza che porterà a una risicata maggioranza parlamentare che li consegnerà...

La aree marine protette contribuiscono a mitigare il cambiamento climatico

Bisognerà istituire molte più aree marine protette di grandi dimensioni, anche al di fuori delle acque territoriali

Le riserve marine integrali possono contribuire a mitigare gli effetti del cambiamento climatico. A dirlo è lo studio “Marine reserves can mitigate and promote adaptation to climate change” pubblicato recentemente su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team di ricercatori britannici, statunitensi, belgi, cileni, messicani canadesi e sauditi. Gli scienziati dicono...

Marciana Marina dice no al porto ecomostro: vincono l’ambiente e le donne

Legambiente: terremo d’occhio i tre nuovi Sindaci elbani

Legambiente Arcipelago Toscano si congratula con i tre nuovi sindaci dei Comuni di Porto Azzurro, Campo nell’Elba e Marciana Marina e spera che affronteranno i temi ambientali emersi in questa campagna elettorale: Mola, porto  e ampliamento della miniera Eurit a Porto Azzurro,  Galenzana e strade abusive e chiuse e urbanistica a Campo nell’Elba, Porto ecomostro,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 88
  5. 89
  6. 90
  7. 91
  8. 92
  9. 93
  10. 94
  11. ...
  12. 377