Archivi

Il senso di lupi e cani per l’ingiustizia. Ereditato da un antenato comune

Ci sbagliavamo: l’addomesticamento sembra ridurre il senso dell’ingiustizia

Non solo i cani, ma anche lupi reagiscono all’ingiustizia in maniera simile agli esseri umani o ai primati. E’ stato confermato dal nuovo studio “Domestication Does Not Explain the Presence of Inequity Aversion in Dogs” si Current Biology da Jennifer Essler, Sarah Marshall-Pescini e Friederike Range del Wolf Science Center  del Messerli Forschungsinstitut della Veterinärmedizinische Universität...

Difesa del mare, Realacci: approvare la mia legge per vietare le microplastiche nei cosmetici

Un provvedimento votato all’unanimità dalla Camera nel 2016 e arenato in Senato

Il presidente della Commissione ambiente e lavori pubblici della Camera, Ermete Realacci (PD), sottolinea che «L’inquinamento marino da plastica è un problema grave, da affrontare con urgenza e di cui le istituzioni devono occuparsi con più determinazione. Come emerge dall’allarme lanciato dal segretario generale delle Nazioni Unite Guterres alla Conferenza dell'Onu sugli Oceani al Palazzo di...

Boom delle spatole nel Delta del Po: oltre 500 esemplari

Uno studio rivela la singolare crescita della specie in Italia da 2 a 200 coppie

Sono oltre duecento le coppie di Spatola (Platalea leucorodia), una singolare  specie di uccello, acquatico e coloniale, insediate stabilmente in 5 zone umide del basso ferrarese e della costa ravennate, e «Il loro numero potrebbe aumentare», secondo lo studio “Conspecific and not performance-based attraction on immigrants drives colony growth in a waterbird”, pubblicato sul Journal...

Il miracolo di Corbyn il rosso: il Labour di sinistra-sinistra avanza, i conservatori senza maggioranza assoluta

La sorpresa di una vecchia, nuovissima sinistra che ha riconquistato cuori e cervello di chi non aveva più speranza di cambiare il mondo

Mentre scriviamo i primi risultati reali nei collegi elettorali britannici disegnano un quadro che sembrava fantapolitica qualche settimana fa quando la (ex?) premier conservatrice Theresa May convocò le elezioni anticipate convinta di fare un solo boccone del Labour Party di Jeremy Corbyn, "troppo a sinistra per essere credibile" e sotto tiro dell’ala destra blairiana del...

Festambiente cerca volontari in tutta Italia

C’è tempo fino al 15 luglio per i volontari per partecipare alla festa dal 2 al 17 agosto

Aperte le iscrizioni per i volontari 2017, che si potranno unire al Festival nazionale di Legambiente da mercoledì 2 agosto a giovedì 17 agosto, a Rispescia (Gr). A loro sarà garantito vitto, alloggio e la t-shirt 2017 della festa, oltre a un’esperienza di crescita e formazione non solo culturale ma anche sociale. Il volontariato sarà infatti, ancora...

Efficienza energetica e strutturale degli edifici e incentivi a favore della crescita

Studio dell’Agenzia delle entrate dimostra la sostenibilità per il bilancio pubblico

L’esperienza insegna che, tra le policies disponibili per il rilancio dell’economia, la stimolazione dell’attività edilizia diffusa coniuga efficacia e rapidità di attivazione. Oggi è possibile aggiungere al sostegno del PIL e dell’occupazione – e al conseguente miglioramento del rapporto deficit/PIL – anche l’obiettivo ormai improcrastinabile della tutela ambientale. Affrontare con determinazione la minimizzazione delle emissioni...

Il progetto del porto di Marciana Marina e Italia Nostra

I perché della partecipazione a un convegno della Lista Civica

Perché Italia Nostra Arcipelago Toscano partecipa a un evento organizzato nel corso di una campagna elettorale?  Questa è la domanda che alcuni nostri soci mi hanno rivolto, quale volontaria di Italia Nostra Onlus, associazione che sceglie di non schierarsi mai politicamente. Il progetto del porto di Marciana Marina è uno dei progetti di cui la...

In Italia 3.021 Comuni rinnovabili, 40 lo sono al 100%. La generazione distribuita in Italia

Oltre un milione gli impianti da fonti rinnovabili, presenti in tutti i comuni

Il Rapporto Comuni Rinnovabili 2017 di Legambiente, realizzato con il contributo di Enel Green Power e in collaborazione con Gse, racconta il successo delle energie rinnovabili e il cambiamento in atto in Italia.  Numeri, storie e buone pratiche (200 quelle raccolte sul www.comunirinnovabili.it) e uno sguardo attento sull’Europa dove l’autoproduzione da fonti rinnovabili, attraverso il...

Siamo 100.000 anni più vecchi di quanto credevamo: nuova scoperta sugli Homo Sapiens in Marocco

I nostri antichi antenati vivevano 300.000 anni fa ed erano cacciatori e carnivori

I nuovi reperti fossili trovati a Jebel Irhoud in Marocco spostano indietro di 100.000 anni le origini della nostra specie e rivelano quale era il menù carnivoro dei nostri più antichi antenati Homo sapiens che vivevano 300.000 anni fa: molta carne di gazzella, occasionalmente gnu, zebre, bufali, istrici, lepri, tartarughe d'acqua dolce, molluschi, serpenti e...

Lazio: dopo decenni ricompare la lontra

Nel fiume Fiora, vicino alla Riserva naturale Regionale Selva del Lamone

Secondo Vito Consoli, della Direzione ambiente e sistemi naturali della regione Lazio, si tratta di «Un avvistamento che ha dell’incredibile», ma quello della lontra (Lutra lutra) nelle media e bassa valle del Fiora, uno dei fiumi più intatti dell’Italia centrale, è un ritorno, visto che, come spiega la stessa Regione Lazio, «Fino alla fine degli anni...

I pini torre di Pisa che pendono sempre verso l’equatore

Inclinazione media circa il doppio della Torre di Pisa. Quelli dell’emisfero nord pendono a sud, quelli a sud pendono verso nord

I pini colonna  (Araucaria columnaris – Hook o Pino di Cook ) sono alberi torreggianti originari della  Nuova Caledonia, una collettività francese d'oltremare dell’Oceano Pacifico a nord-est dell’Australia.  Grazie ai parchi pubblici e privati e alla globalizzazionequesti alberi si sono diffusi un po’ in tutte le regioni tropicali, subtropicali e temperate del mondo. E’ allora che...

Economia circolare: partito il progetto Capraia Smart Island (VIDEO)

Idee, proposte e molta voglia di costruire un’isola innovativa e sostenibile

Il 27 e 28 maggio si è tenuto l’evento “Capraia Smart Island”, un incontro tra esperti, amministrazioni e popolazione per spiegare il Progetto con il quale l’isola dell’Arcipelago Toscano si candida,  a divenire un modello di economia circolare attraverso un virtuoso processo partecipativo. Abbiamo chiesto a due dei principali organizzatori, Sofia Mannelli e Matteo Monni...

Da Firenze e Haiti un arancio per Trump, perché ci ripensi sull’Accordo di Parigi

Tredom: «Un piccolo messaggio di speranza per un futuro migliore per tutti noi»

Treedom, una piattaforma web nata a Firenze nel 2010 che offre la possibilità di piantare alberi e seguirli online andando a finanziare direttamente contadini locali in giro per il mondo, non appena ha saputo della  retromarcia di Donald Trump sull’Accordo di Parigi sul clima, ha regalato al presidente statunitense un albero «in segno di ottimismo...

Servizio civile: 12 posti disponibili a Legambiente Festambiente

Possono partecipare giovani dai 18 ai 29 anni non compiuti. Scadenza per la domanda il 26 giugno

Al via il nuovo bando di servizio civile nazionale 2017, per la selezione di 12 volontari all'interno del progetto “Qualità ambientale, territori e comunità sostenibili” destinati al Circolo Festambiente di Legambiente, a Rispescia (Gr). Possono partecipare ragazze e ragazzi tra i 18 anni compiuti e i 29 non compiuti alla data di presentazione della domanda. Le date delle selezioni...

Zero emissioni di CO2 entro il 2060? Iea: la rivoluzione energetica è inarrestabile

ETP 2017: le attuali politiche non sono sufficienti per raggiungere gli obiettivi climatici

«Il sistema energetico mondiale si sta avvicinando ad una trasformazione storica», ad annunciarlo è il nuovo rapporto “Energy Technology Perspectives 2017 - Catalysing Energy Technology Transformations” (ETP 2017)  pubblicato dall’ International energy agency (Iea) che analizza lo stato delle tecnologie energetiche si concentra sulle opportunità e le sfide che pone l’accelerazione della diffusione delle energie...

Wwf: «Moby Dick del Mediterraneo avvelenati da derivati delle plastiche»

Allarme per cetacei del Santuario Pelagos, alla vigilia della Giornata mondiale degli Oceani

Una recente indagine pioniera condotta dal Wwf all’interno di una ricerca durata 7 anni nel Santuario dei mammiferi marini Pelagos, con biopsie di tessuti prelevati da circa 100 esemplari di cetacei, ha mostrato «un’elevata contaminazione di questi animali a sostanze tossiche. Nei tessuti di balenottere comuni, capodogli e globicefali sono state trovate tracce di ftalati, un additivo delle...

We are still in: 1.219 leader politici, economici e scientifici Usa contro Trump e per l’Accordo di Parigi

La dichiarazione rappresenta 120 milioni di americani e 6,2 trilioni di economia Usa

1.219 tra governatori di Stati, sindaci, imprese, investitori e college e università di tutti  gli Stati Uniti o con grossi interessi negli Usa, hanno firmato la dichiarazione “We are still in” con la quale affermano di voler continuare ad assicurare che gli Usa rimangano uno dei leder globali nella riduzione delle emissioni di carbonio. Si...

Al via la “’Grande Battaglia” per Raqqa. Lanciato l’assalto alla capitale dello Stato Islamico/Daesh

A Raqqa asserragliati 3 – 4.000 miliziani neri. Gli Usa armano i kurdi, la Turchia li bombarda

Il comando generale delle Syrian Democratic Forces (Sdf), la coalizione dei kurdi del rojava e delle forze arabe progressiste siriane, ha annunciato il lancio della “Grande Battaglia” per la liberazione di Raqqa dall’ Stato Islamico/Daesh. Secondo l’agenzia ANF, «La storica dichiarazione storica è stata letta dal portavoce delle Syrian Democratic Forces (Sdf) Talal Silo nella...

Attacco all’Iran: terroristi in Parlamento e kamikaze al mausoleo dell’imam Khomeini

Assalto al cuore politico e religioso della Repubblica islamica

Almeno 7 persone sarebbero morte e ci sarebbero molti feriti in un assalto armato al Parlamento iraniano, il Majles. I terroristi avrebbero 4 ostaggi. Diverse fonti, compresa l’agenzia Meher,  parlano di 4 aggressori, uno dei quali sarebbe uscito dal parlamento per aprire il fioco sulla gente nelle vie di Teheran. In un altro attacco terroristico...

Le coppie di uccelli nidificanti collaborano per resistere al cambiamento climatico

L'aumento delle temperature ha cambiato i comportamenti di cova dei pivieri

Lo studio “Parental cooperation in a changing climate: fluctuating environments predict shifts in care división” ,  pubblicato su Global Ecology and Biogeography. da un folto team internazionale di ricercatori che comprende anche Lorenzo Serra dell’Istituto superiore per la protezione e ricerca ambientale (Ispra) sottolinea che «Le cure parentali migliorano la sopravvivenza della prole e quindi hanno...

Punture di meduse e caravelle portoghesi: i sistemi tradizionali non funzionano

Gli scienziati hanno studiato cosa fare e cosa non fare quando si viene punti

Békésy Laboratory of Neurobiology, Pacific Biosciences Research Center, University of Hawaii at Mānoa, Honolulu, HI 96822, USA In Italia una puntura di medusa può rovinare una giornata al mare, ma in Australia e in altri Paesi del Pacifico ci sono meduse i cui tentacoli velenosi possono anche uccidere un uomo e lasciare estese “bruciature” su...

Arrivano traghetti elettrici a lungo raggio e a ricarica veloce. Il primo in Danimarca

Una nuova e potente batteria agli ioni di litio sviluppata da E-Ferry

A maggio, Leclanché, uno dei partner del progetto E-Ferry finanziato dall’Unione europea ha annunciato il lancio sul mercato del Marine Rack System (Mrs) un sistema modulare di batterie agli ioni di litio per i primi traghetti a lungo raggio alimentati elettricamente al 100 % per passeggeri e veicoli.  A E-Ferry  sottolineano: «Malgrado l’importanza del mercato dei...

Quattordici anni di missioni militari italiane in Iraq: un disastro costato 2,6 miliardi di euro

I giovani irakeni: costruire un altro futuro, invece di portare ancora guerra e distruzione

Mentre in Iraq continua l’assedio di Mosul e la comunità internazionale attende la sconfitta militare dell’ Stato Islamico/Daesh, la società civile irachena teme che la battaglia finale contro il Califfato nero sia solo il preludio di una nuova guerra civile che rischia di essere ancora più sanguinosa, poiché permangono tutti i conflitti interni tra sunniti,...

Benessere degli animali, lancio della piattaforma dell’Unione europea

Domande e risposte sulla politica per il benessere degli animali

Oggi il commissario europeo Vytenis Andriukaitis inaugura ufficialmente la prima riunione della piattaforma dell'UE sul benessere degli animali ("la piattaforma"). La piattaforma riunirà 75 rappresentanti delle parti interessate, ONG, esperti scientifici, Stati membri, paesi SEE (Spazio economico europeo), organizzazioni internazionali ed EFSA (Autorità europea per la sicurezza alimentare). Per la prima volta tutti i principali...

L’Unesco concede tempo a Venezia

Un piano dettagliato su turismo e grandi navi dovrà essere consegnato entro il 1 dicembre 2018

A meno di un mese dall’assemblea del World heritage committee  dell’Unesco, che si terrà dal 2 al 12 luglio a Cracovia, in Polonia, l’organizzazione dell’Onu per il patrimonio mondiale ha fatto sapere che non voterà – come si temeva - l’inclusione di Venezia nella black-list dei siti a rischio.  L’Unesco precisa che «Lo status di Venezia...

Onu: uniti per fermare il deterioramento della salute degli oceani

Inquinamento, sovra-pesca, cambiamento climatico minacciano gli oceani

Aprendo l’Ocean Conference  a New York, il segretario generale dell’Onu,  António Guterres, ha detto che  «Il miglioramento della salute dei nostri oceani è un test per il multilateralismo e non possiamo permetterci di fallire. Dobbiamo affrontare l’insieme dei problemi della governance che ci hanno ritardato. So che ci sono numerosi ostacoli che ci impediscono di...

Allarme Unicef: a Mosul 100.000 bambini sotto assedio

I bambini vengono uccisi, feriti e utilizzati come scudi umani

L’assedio della coalizione internazionale e delle forze irakene e kurde a Mosul, ancora in parte occupata dallo Stato Islamico/Daesh, dura ormai da mesi e Peter Hawkins, rappresentante Unicef in Iraq, lancia un accorato allarme su quanto sta accadendo a causa di questa guerra dimenticata: «Stiamo ricevendo notizie allarmanti sull'uccisione di civili, tra cui anche diversi...

Economia del mare: occupazione e sviluppo sostenibile nel Mediterraneo con Bluemed

Incentivare lo sviluppo dell’innovazione e della crescita blu sostenibile

Al Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) si è tenuto il primo evento nazionale del progetto Bluemed - Reasearch and Innovation Initiative for Blue Growth and Jobs in the Mediterranean Area, coordinato dal Cnr e finanziato dall’Unione europea con circa 3 milioni di euro nell'ambito del programma Horizon 2020, Al Cnr spiegano che «Bluemed vede il...

La nuova tecnologia made in Italy per eliminare l’inquinamento di petrolio in mare in 3 settimane

Minerv Biorecovery è realizzata dall’Iamc CNR ed è basata sulle bioplastiche

Si chiama Minerv Biorecovery ed è una nuova tecnologia, basata sulla bioplastica biodegradabile al 100%,  che secondo Bio-on  che l’ha brevettata «Apre scenari senza precedenti per le bonifiche ambientali e nel biorisanamento di inquinamento da idrocarburi (oil-bioremediation). In 3 settimane l’acqua di mare inquinata dal petrolio viene ripulita». Annunciando il successo delle ricerche realizzate in...

Confermata la condanna per il bracconiere degli ibis eremita in Toscana

Esultano Lav e Waldrappteam: pietra miliare per la tutela delle specie a rischio di estinzione

La terza sezione della Suprema corte di cassazione  ha confermato la condanna del bracconiere che nel 2012 sparò e uccise due ibis eremita in provincia di Livorno: 2.000 euro di multa e licenza di caccia revocata. E' stato bracconaggio. Il cacciatore/bracconiere era già stato condannato nel  novembre 2016, ma aveva fatto ricorso in appello. Secondo il...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 89
  5. 90
  6. 91
  7. 92
  8. 93
  9. 94
  10. 95
  11. ...
  12. 377