Archivi

Petrolio, gas ed egemonia nel Golfo: la crisi del Qatar vista dall’Iran

Il Qatar è stato costretto alla scelta: l'Iran o l'Arabia Saudita?

L’offensiva diplomatica ed economica lanciata dall’Arabia Saudita e i suoi alleati  (Bahrein, Egitto, Emirati Arabi  Uniti, Libia Maldive e Yemen)  che hanno isolato il piccolo, potente e ricchissimo Qatar accusato di finanziare il terrorismo (in Egitto e Libia), ha nel mirino soprattutto la Repubblica islamica dell’Iran e la sua politica di alleanze con i Paesi...

Sudafrica: bracconieri attaccano il santuario dei leoni, uccisi due animali liberati da un circo

Animal Defenders International potrebbe mette una taglia sui killer

Gli attivisti di  Animal Defenders International  (Adi) e i gestori dell’ Emoya Big Cat Sanctuary  sono sconvolti: il 3 giugno due leoni sono stati uccisi in un attacco dei bracconieri a Emoya in Sud Africa. Ai leoni sono state tagliate le teste, tolta la pelle e mozzate le zampe, il che fa sospettare che siano...

L’ultima di Trump: airgun sismico per cercare petrolio e gas nell’Atlantico

A rischio le ultime 500 balene franche nordatlantiche, pesca e turismo

Mentre le associazioni ambientaliste statunitensi hanno passato la scorsa settimana a denunciare l’uscita degli Usa dall’Accordo di Parigi e la rinuncia di Donald Trump ad esercitare una qualsiasi leadership nella lotta ai cambiamenti climatici,  Trump preparava un'altra delle sue decisioni contro tutti e tutto, meno che contro le Big Oil. Ha infatti deciso di approvare...

I cavalli sanno riconoscersi allo specchio?

Uno studio dell’università di Pisa per capire se il cavallo ha una coscienza di sé

Nello  studio “Are horses capable of mirror self-recognition? A pilot study”, pubblicato su PlosOne, quattro ricercatori dell’università di Pisa (Paolo Baragli, Elisa Demuru, Chiara Scopa ed Elisabetta Palagi) partono da una premessa: «Riconoscersi allo specchio è una prerogativa degli esseri umani e di poche altre specie, come scimmie antropomorfe, elefanti asiatici, delfini e gazze, una...

La Lav chiede il 5×1000 per combattere il bracconaggio di conigli all’Isola del Giglio (VIDEO)

Accuse anche al Parco Nazionale, ma in realtà la zona del blitz è fuori dall’area protetta

La Lega Antivivisezione (Lav) ha lanciato una campagna per raccogliere il 5x1.000 corredata da una serie di video e tra questo ce n’è uno  - “Insieme per gli animali . via le trappole da Giglio -  con già oltre 875.000 visualizzazioni, nel quale viene denunciato che «Nell'Isola del Giglio in Toscana da anni i bracconieri...

In Toscana Migranti bonificatori: l’edizione 2017 estesa a tutto l’Arno e qualche affluente

Circa 200 migranti, in gran parte provenienti dall’Africa sub sahariana e dall’Asia, ripuliranno (come volontari) gli argini dei fiumi toscani

La regione Toscana ha annunciato l’avvio della seconda edizione del  progetto "Migranti bonificatori" e ricorda che «Nel 2016 ospiti dei centri di accoglienza toscani avevano già ripulito, da volontari, gli argini dell'Arno e del Mugnone a Firenze e dell'Ombrone e della Brana a Pistoia: avevano fatto lo stesso anche in un'oasi a Capannori.  Armati di...

Incendi dolosi nelle Valli del Mincio, strage di giovani uccelli protetti

Il Parco: Danno ambientale e criminale, 12 ore per domare le fiamme

Dal 2 giugno fino al primo pomeriggio del 3 giugno, gli incendi dolosi appiccati nella Riserva Naturale delle Valli del Mincio hanno incenerito 10 - 15 ettari. Oggi il Parco del Mincio, insieme ai Carabinieri locali presenterà denuncia alla Procura della Repubblica e il responsabile Vigilanza del Parco, sottolinea: «Non sono stati effettuati rilievi ma...

Giornata mondiale dell’ambiente, Mattarella: «Portata globale della sfida non è alibi per inerzia o rinvio»

I geologi: «Il rischio alluvioni aumenterà costantemente ed entro la metà del secolo raddoppierà»

Nel giorno in cui si celebra la Giornata Mondiale dell’Ambiente, proclamata nel 1972 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, e che quest’anno ha come tema “Connecting People to Nature”, dedicato al legame tra le persone e la natura, Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha detto che «E’ un’occasione preziosa per pensare insieme il futuro dell’Umanità,...

Il lago di Bracciano potrebbe scomparire per dissetare Roma. Interrogazione M5S a Bruxelles (VIDEO)

L’uso delle sue acque, da emergenziale è diventato ordinario

Gli eurodeputati del Movimento 5 Stelle Dario Tamburrano, Laura Agea ed Eleonora Evi hanno presentato un’interrogazione s nella quale denunciano che « Il lago di Bracciano, nel Lazio, fa parte della rete di aree protette Natura 2000. E’ soggetto a captazione d’acqua (ora 1500 litri al secondo) per il fabbisogno di Roma e Comuni limitrofi....

Sei Paesi arabi rompono le relazioni diplomatiche col Qatar: «Finanzia i terroristi»

A rischio i mondiali di calcio 2022? Rivolta sciita contro Trump nel Bahrein

L’Arabia Saudita, l’Egitto, il Bahrein, gli Emirati Arabi Uniti, lo Yemen (il governo di Aden sostenuto dall’intervento militare saudita e dei Paesi sunniti)  e la Libia hanno annunciato la rottura delle relazioni diplomatiche con il Qatar, accusando Doha di destabilizzare la regione e di sostenere il terrorismo. Diversi osservatori evidenziano che l’attacco concentrico verso il...

Il livello dei principali gas serra mai stato così alto negli ultimi 800.000 anni (VIDEO)

Gli scienziati: aumento inarrestabile dei 43 principli gas serra, escluso il CFC-12

Proprio nei giorni in cui il presidente Usa Donald Trump avvia l’uscita del Paese che ha inquinato e inquina di più il mondo dall’Accordo di Parigi, lo studio “Historical greenhouse gas concentrations for climate modelling (CMIP6)”, pubblicato su Geoscientific Model Development da un team internazionale di ricercatori (compreso l’italiano Mauro Rubino del Dipartimento di matematica...

La stagionalità del clima favorisce o limita le specie invasive. Il caso del parrocchetto dal collare

La similitudine climatica può influenzare il successo dell’insediamento di specie invasive

La similitudine climatica favorisce l’invasione biologica, però anche la coincidenza tra la stagionalità nell’area invasa  e i momenti chiave del ciclo di vita dell’invasore influiscono sul risultato dell’introduzione delle specie. Tuttavia, gli effetti fenologici sul successo dell’invasione sono stati generalmente ovviati ». E’ quanto emerge dallo studio “Reproductive timing as a constraint on invasion success...

Estate torrida: a rischio le forniture di elettricità nell’Italia centrale e settentrionale

Terna corre ai ripari. In Europa aumentano eolico e solare e diminuiscono nucleare e termico

Il rapporto “Summer Outlook 2017 and Winter Review 2016/2017” dell’European network of transmission system operators for electricity (Entso-e) analizza la capacità produttiva totale di energia in Europa e conferma la diminuzione del nucleare e del termico, eccetto il gas, e l’aumento dell’eolico e del solare, ma lancia anche un allarme per questa estate: in Italia,...

Buona Festa della Repubblica

Il 2 giugno, Festa della Repubblica, greenreport non sarà aggiornato.  Torneremo online con notizie e commenti  a lunedi 5 giugno. Buon 2 giugno a tutti da parte della redazione di greenreport.it

Clima, Green Cross: «Con Trump si rischia l’effetto domino»

L’Ong ambientalista. : «Trump mostra disprezzo verso gli accordi internazionali»

Di fronte alla sempre più probabile decisione di Donald Trump di sfilare gli Stati Uniti dall’accordo di Parigi sul clima raggiunto alla Cop21 Unfccc a Parigi, Il presidente di Green Cross Italia Elio Pacilio ribadisce «L’urgenza e la necessità di sforzi più intensi per tener fede agli impegni assunti dagli Stati e chiama tutti alla mobilitazione...

La biologa scozzese Karina Atkinson “Donna dell’anno” 2017

Ha fondato una riserva protetta in Paraguay

Il Premio internazionale “La Donna dell’Anno”, istituito nel 1998 dal Consiglio regionale della Valle D’Aosta per sostenere l’attività e i progetti di donne straordinarie impegnate nella promozione della pace, nella difesa dei diritti umani e nello sviluppo sostenibile in diverse aree del mondo, è stato assegnato  a Karina Atkinson, 32 anni, la biologa scozzese che ha sottratto all’agricoltura industriale intensiva un’area del...

Turismo wellness made in Itally: i Parchi meta emergente

Oltre che a essere bello il nostro Paese ha  un potenziale ancora inespresso come luogo d'eccellenza per i turisti "attivi" che cercano nella vacanza un momento per sperimentare wellness a tutto tondo, preferibilmente immersi nella natura di un'area protetta. Il 43% degli italiani indica la natura come «il luogo fondamentale del benessere», un concetto che i...

Coldiretti: l’accordo Ceta non conviene alla Toscana e all’Italia

«Ogni moneta ha il suo rovescio. L’accordo tra Ue e Canada mette a rischio la distintività del made in Italy!»

A Coldiretti Toscana non piace l’accordo Comprehensive economic and trade agreement (Ceta), firmato tra l'Unione europea e il Canada nell'ottobre 2016 e che nelle prossime settimane sarà all'esame anche del Parlamento italiano. Per Tulio Marcelli, presidente regionale di Coldiretti, «Ogni moneta ha il suo rovescio. Questo accordo è un regalo alle grandi lobby industriali dell’alimentare...

Nuovo trattato internazionale contro la pesca illegale. Fao soddisfatta

Necessarie risorse per costruire le capacità perché l’Accordo Psma favorisca la pesca sostenibile

Secondo il direttore generale della Fao,  José Graziano da Silva, «L'Accordo sulle Misure dello Stato di Approdo (Agreement on Port State Measures - Psmaa) per prevenire, dissuadere ed eliminare la esca illegale, non Dichiarata e non regolamentata (Illegal, unreported and unregulated . Iuu), trattato internazionale volto a porre fine alla pesca illegale, fornisce al mondo tutti...

A Pisa il Centro di ricerca ProSIT, si occuperà di innovazione nella sanità pubblica

Collaborazione tra 5 dipartimenti dell’università di Pisa per migliorare la qualità dei servizi sanitari

Nasce all'Università di Pisa il Centro interdipartimentale di ricerca in Promozione della salute e information technology (ProSIT), che «si occuperà di innovazione in sanità pubblica, con l'obiettivo di progettare, realizzare, valutare e promuovere metodi e sistemi innovativi per migliorare l'accesso e l'efficienza dei servizi di prevenzione, riabilitazione e cura attraverso l'uso estensivo delle nuove tecnologie informatiche...

Piccoli comuni radici del futuro. Borghi e territori al centro del rilancio del Paese

Opportunità residenziale, turistica e agricola. 300.000 case da rigenerare

Oggi al il ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo si è palato di piccoli comuni, innovazione sociale ed economia del paese e delle opportunità offerte dai nostri borghi, tra tradizione e innovazione, peculiarità nazionali e sviluppo globale. Un incontro tenutosi alla vigilia della festa dei piccoli comuni, Voler Bene all’Italia, che...

Il disgelo delle torbiere nel permafrost artico provoca forti emissioni di protossido di azoto

«Le aree con alta probabilità di emissioni di N2O coprono circa un quarto della regione artica»

Lo studio “Increased nitrous oxide emissions from Arctic peatlands after permafrost thaw”  pubblicato su su Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America da un team di ricercatori finlandesi, svedesi e danesi rivela che «Il disgelo del  permafrost disgelo può aumentare notevolmente le emissioni di protossido di azoto (N2 O) dalle...

I vampiri possono insegnarci qualcosa sull’economia dell’amicizia (VIDEO)

I pipistrelli vampiro rigurgitano il sangue nella bocca di parenti e amici affamati

ll pipistrello vampiro, che non ispira certo un afflato di solidarietà e che consideriamo una solitaria e pericolosa creatura notturna associata al mito di Dracula e degli altri vampiri,  potrebbe invece insegnarci molto sulla condivisione. E’ quanto emerge dallo studio “Social bet-hedging in vampire bats” pubblicato su  Biology Letters da Gerald Carter dello Smithsonian tropical...

Voto storico a ExxonMobil: passa mozione che chiede di valutare i rischi del cambiamento climatico

Vittoria degli azionisti nonostante l’opposizione del Board della multinazionale

La maggioranza degli azionisti di ExxonMobil, la più grande multinazionale petrolifera del mondo, hanno votato a favore di una mozione che chiede alla compagnia di «riferire su come la sua attività sarà influenzato dagli sforzi in corso in tutto il mondo per combattere i cambiamenti climatici». La mozione, appoggiata da piccoli azionisti ma anche da...

Accordo di Parigi, Trump pronto a uscire. Gli ambientalisti Usa: «Un errore storico»

Sierra Club: «L’accordo di Parigi non sarà fatto deragliare dall'ignoranza di un solo uomo»

A quanto pare Donald Trump ha preso la sua decisione di ritirarsi dall’Accordo di Parigi, “consigliato” da un piccolo gruppo di negazionisti climatici capeggiato dal direttore dell’Epa Scott Pruitt. Secondo quanto ha rivelato  Axios, ripreso da tutta la stampa Usa e internazionale, l’unica cosa ancora in discussione sarebbe se avviare un ritiro formale dall’Accordo di...

Abruzzo: l’aggressione inventata dell’orso a Villavallelonga

Il Parco Nazionale: «L’unica vera aggressione avvenuta ha riguardato i polli»

Aveva suscitato non poche perplessità (e ironia) fra gli esperti ma apprensione fra numerosi lettori  l’articolo “Villavallelonga, tre donne spaventate da un orso fuggono nella notte”  pubblicato da  Il Centro nel quale un collega, per fare “colore” aveva caricato troppo i toni di un episodio non assolutamente preoccupante: «Immaginate la scena: manca poco alla mezzanotte,...

Eradicazione dei mufloni all’Elba, Sammuri risponde al Movimento 5 Stelle

Il Parco ha sempre chiesto il parere Ispra anche se non era necessario

Il presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e di Federparchi, Giampiero Sammuri, interviene nuovamente sulla questione dell’eradicazione die mufloni, rispondendo alla cosigliera regionale capogruppo del Movimento 5 Stelle, Irene Galletti, che ha annunciato la presentazione di una mozione per chiedere alla Regione di bocciare la delibera con la quale il direttivo dell’Ente Parco ha deciso...

Eradicazione dei mufloni all’Elba, M5S: «La Regione fermi il Parco»

Ma la Regione non ha il potere di farlo. «Scelta illegittima. Tentare con metodi ecologici non cruenti».

Sulla questione dell’eradicazione dei mufloni dall’Isola d’Elba,  Irene Galletti, consigliera regionale capogruppo M5S parte all’attacco di Regione Toscana e Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e annuncia la presentazione di una mozione che sarà votata nel prossimo Consiglio regionale. Secondo la consigliera regionale pentastellata: «La delibera con la quale il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscana vuole avviare la...

Il presidente della Regione Toscana all’Ue: «Serve la Tobin tax»

«L’Europa deve investire di più per i giovani, le imprese e i ceti più deboli»

Al termine dell'incontro che ha avuto oggi a Bruxelles con Corina Cretu,  la commissaria europea per la politica regionale, il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi ha detto: «Io ho fatto la mia proposta: la Tobin tax può permetterci di trovare nuove risorse colpendo le speculazioni finanziarie che non sono utili ai lavoratori, ai ceti...

Il capo dell’Onu: «L’azione climatica è una chance per un avvenire pacifico e sostenibile» (VIDEO)

Coloro che non scommetteranno sulla green economy vivranno in un futuro grigio

Il nuovo segretario generale dell’Onu, il portoghese António Guterres, ha rivolto un appello all’azione per far fronte alla sfida del cambiamento climatico, sottolineando che «L'azione per il clima non è solamente una necessità ma una chance per un avvenire pacifico e sostenibile». In un discorso tenuto di fronte a imprenditori, studenti e professori della New...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 90
  5. 91
  6. 92
  7. 93
  8. 94
  9. 95
  10. 96
  11. ...
  12. 377