Archivi

La Fao all’Ue: «Incrementare la produzione alimentare senza danneggiare l’ambiente»

Passare da un’agricoltura ad alta intensità di risorse ad una ad alta densità conoscenza

Intervenendo alla Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale del Parlamento Europeo, il direttore Generale della Fao, Graziano da Silva, ha detto che «Per raggiungere uno sviluppo sostenibile, dobbiamo trasformare i sistemi agricoli e alimentari attuali. Questo implica sostenere i piccoli agricoltori a livello familiare, ridurre l'uso di antiparassitari e di prodotti chimici e migliorare...

Le città italiane alla sfida del clima: già danni al territorio e alla salute dei cittadini

Dal 2010 ad oggi 126 i Comuni italiani colpiti, 242 fenomeni meteorologici estremi

«Alluvioni, piogge estreme, violente nevicate, lunghi periodi di siccità e ondate di calore che persistono per vari giorni e notti». E’ in sintesi la situazione climatica italiana che emerge dal dossier “Le città alla sfida del clima”, realizzato da Legambiente in collaborazione con Unipol Gruppo, e dalla mappa del rischio climatico pubblicata sull’osservatorio cittaclima.it  che...

Lo sbiancamento della Grande Barriera Corallina sembra inarrestabile. Peggio del previsto

E i politici che si oppongono all’azione climatica piangono sul latte versato

Secondo Russell Reichelt, presidente della Great Barrier Reef Marine Park Authority, «Lo sbiancamento globale dei coralli globale negli ultimi due anni ha portato a un diffuso  declino di coralli e alla perdita di habitat sulla Grande Barriera Corallina. Come è avvenuto nelle barriere in tutto il mondo, la Grande Barriera Corallina ha sperimentato impatti significativi...

Agli scimpanzé non piacciono gli uomini: evitano i campi coltivati per non correre rischi

Hanno cambiato abitudini per evitare il contatto con gli esseri umani

Lo studio “Activity and Habitat Use of Chimpanzees (Pan troglodytes verus) in the Anthropogenic Landscape of Bossou, Guinea, West Africa”, pubblicato sull’International Journal of Primatology  da Nicola Bryson-Morrison, Joseph Tzanopoulos e Tetsuro Matsuzawa del’università di Kent e Tatyana Humle dell’università di Kyoto University, potrebbe svolgere un ruolo fondamentale per capire come le attività umane e lo sviluppo agricolo e...

Eradicazione mufloni all’Elba, la replica di Volpi a Sammuri: «Wwf è stato sempre contrario all’introduzione di specie animali, o vegetali non autoctone»

Delia Volpi, del comitato Wwf Firenze/Bruxelles, aveva criticato il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano per la decisione di eradicare i mufloni dall’Isola d’Elba e il presidente del Parco e di Federparchi aveva puntualmente risposto anche dalle pagine di greenreport.it. Un nuovo intervento della Volpi sembra riportare la questione a una discussione più pacata e prendere atto...

Trivelle: Corsica e Sardegna contro le autorizzazioni esplorative offshore di idrocarburi

La Corsica: mobilitazione delle isole del Mediterraneo per una moratoria sulle nuove trivelle

A lanciare l’allarme è stato il 29 maggio il presidente del Consigliu esecutivu di Corsica,  Gilles Simeoni, che con un comunicato pubblicato sulla pagina della Cullettività territoriale di Corsica ha rivelato che «Uno studio geofisico è in corso in vista di autorizzare delle esplorazioni di idrocarburi liquidi o gassosi al largo della Corsica e della...

La meravigliosa rana di vetro dell’Equador: appena scoperta e già in pericolo (FOTOGALLERY)

Si vede il cuore battergli nel petto, ma miniere e petrolio potrebbero estinguerla

Lo studio “A marvelous new glassfrog (Centrolenidae, Hyalinobatrachium) from Amazonian Ecuador” pubblicato su ZooKeys da Un team di ricercatori equadoregni e statunitensi  guidato da Juan Manuel Guayasamin  dell’Universidad San Francisco di Quito ha scoperto nelle tierras bajas dell’Amazzonia equadoregna una nuova specie di rane di ghiaccio, anfibi neotropicali del genere Hyalinobatrachium le cui specie hanno una morfologia...

Corte dei conti europea, «Occorre fare di più per il controllo della pesca nell’Ue»

Ispezioni anche in Italia, l’Ue non dispone ancora di un sistema di controllo efficace

Secondo la relazione speciale “Controllo della pesca nell’UE: occorre intensificare gli sforzi” presentato oggi dalla  Corte dei conti europea, «Occorrono maggiori sforzi affinché l’Ue disponga di un sistema di controllo della pesca efficace». La Corte dei conti europea ricorda che «La politica comune della pesca (Pcp) punta a garantire la sostenibilità a lungo termine degli...

La mafia delle scimmie del tempio di Bali: rubano oggetti agli umani e li scambiano con cibo (VIDEO)

«Più spesso le scimmie si trovano vicino ad esseri umani, più regolarmente ricorrono al furto e ad altre manipolazioni»

A Bali, in Indonesia, la fame ha spinto le scimmie a costituire bande di ladri per procurarsi il cibo, taglieggiando i turisti a cui rubano oggetti che restituiscono solo in cambio di cracker o di altre “ghiottonerie” . La storia di questa mafia delle scimmie è raccontata nello studio “Intergroup variation in robbing and bartering...

La Nato: il cambiamento climatico è un moltiplicatore di minacce per la sicurezza

I leader politici non capiscono che esacerba problemi come la crisi dei rifugiati

Secondo il nuovo rapporto speciale “Food and water security in thr Meddle East and North Africa”, pubblicato da Comitato scienza e tecnologia dell’Assembea Parlamentare della Nato, il cambiamento climatico è l'ultimo «moltiplicatore di minaccia» che può esacerbare l'instabilità politica nelle regioni più  instabili del mondo, dato che, intensificando gli eventi meteorologici estremi come la siccità,...

Eradicazione dei mufloni all’Elba, Sammuri risponde a Volpi del Wwf

Volpi: sono un’attrazione turistica. Sammuri: un parco non è non è un giardino zoologico

Sulla questione dell’eradicazione dei mufloni dall’Isola d’Elba, sulla quale si sono dichiarate contrarie le associazioni animaliste e la Fondazione Isola d’Elba, interviene anche Delia Volpi, del comitato Wwf Firenze/Bruxelles. Ecco cosa scrive al Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano:   Sono venuta a conoscenza della volontà' di eradicare i mufloni dall'isola d'Elba a causa di ingenti danni...

Nasce il Forum QualeMobilità. Gli italiani sono “intermodali” e sognano l’elettrico

Legambiente e Lorien: progetti per una mobilità a zero emissioni e socialmente sostenibile

Si è costituito a Milano, il Forum QualeMobilità di Legambiente e Lorien, «con lo scopo di seguire ed orientare insieme la vera e propria rivoluzione della mobilità e dei trasporti in atto in Italia e nel mondo. Insieme perché non vogliamo farlo da soli ma, come dimostra il panel di partecipanti all'incontro, con le istituzioni,...

La Réunion ha spento le luci per salvare petrelli, tartarughe marine e uomini (VIDEO)

La lotta all’inquinamento luminoso nell’isola francese dell’Oceano indiano

All’isola della Réunion, regione e dipartimento di oltremare francese spersa nell’Oceano Indiano ed est del Madagascar e a 200 km a sud-ovest di Mauritius, i petrelli arrivano in primavera per nidificare e i nuovi nati si involano dalle coste alte dell’isola, aspettando tutti la notte per lanciarsi con un solo riferimento a guidarli: la luna....

L’India avvia una grande campagna per la gestione dei rifiuti. L’esempio della spiaggia di Mumbai (VIDEO)

Il premier induista Modi: ispiratevi ad Afroz Shah

Lanciando le iniziative della Giornata mondiale dell'ambiente del  5 giugno, il primo ministro dell’India, Narendra Modi, ha esortato gli indiani a ritrovare il «Contatto con la natura» e a trasformare le iniziative previste in «Una enorme spinta per migliorare la gestione dei rifiuti» nel secondo Paese più popoloso del mondo. Il conservatore induista Modi ha...

All’Elba la Festa delle Farfalle si fa in due: appuntamenti l’1 e 2 giugno a San Piero in Campo

Un convegno sulla farfalla di San Piero e la tradizionale passeggiata con panzanella e tonnina finale

Quest’anno la Festa delle Farfalle organizzata da Legambiente e Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano non si terrà nel tradizionale scenario del Santuario delle Farfalle Ornella Casnati a Monte Perone (del quale è previsto un completo restyling) ma  a San Piero in Campo e si svolgerà in due giorni. Infatti, l’1 giugno  alle ore 21,00 la Saletta...

Autostrada Tirrenica, «Resta un progetto da bocciare»

Le osservazioni delle associazioni ambientaliste sulle integrazioni Sat

Le associazioni di protezione ambientale e i comitati hanno presentato al ministero dell’ambiente e al ministero dei beni culturali , entro il termine fissato del 26 aprile, le osservazioni sulle integrazioni fatte da Sat sul “Completamento A12 Cecina-Civitavecchia, tratto Grosseto sud-Ansedonia, lotto 4 e 5B”, ribadiscono che «Tali osservazioni integrano, completano e confermano quelle già...

Spiagge e fondali puliti in Toscana: le coste continuano ad essere piene di rifiuti

I responsabili? «Cattiva gestione dei rifiuti urbani (49%), pesca e acquacoltura (14%) e mancata depurazione (7%)»

Dal 23 al 28 maggio in tutta la Toscana i volontari di tutte le età hanno ripulito gli arenili dai rifiuti spiaggiati per ribadire, insieme a Legambiente, l’importanza di una maggiore tutela dell’ambiente e dell’ecosistema marino. Il Cigno Verde toscano spiega che «Ad oggi rifiuti di ogni forma, genere, dimensione e colore, frutto della cattiva...

In Emilia-Romagna riparte la stagione dei fossili. 31 permessi e 9 nuove istanze

Legambiente: che fine ha fatto l’obiettivo “100% rinnovabili” del Piano energetico regionale?

La denuncia arriva da Legambiente Emilia Romagna: «Riprendono in tutta la  Regione le attività di ricerca idrocarburi dopo la “pausa forzata” degli ultimi anni: 31 permessi di ricerca vigenti su terra ferma e 9 nuove istanze di permesso di ricerca. L’associazione presenta i dati sull’estrazione di combustibili fossili nella regione: «Dal sito del ministero dello...

H2OS, in Senegal un eco-villaggio anti-desertificazione

Un progetto italiano e di migranti senegalesi contro desertificazione, abbandono, emigrazione

E’ stata inaugurata la “eco-maison”, il primo lotto del progetto H2OS, che prevede la realizzazione di un eco-villaggio a Keur Bakar, in Senegal, a 200 km dalla capitale Dakar, composto da spazi comuni e moduli abitativi autonomi dal punto di vista energetico e idrico in una zona in cui la desertificazione procede inesorabile. Il villaggio si trova in un’area priva...

Svelata l’origine dei coralli di Venezia, le “Tegnùe”

Conformazioni rocciose a profondità di oltre 20 metri che ospitano ecosistemi unici

Grazie allo studio Paleochannel and beach-bar palimpsest topography as initial substrate for coralligenous buildups offshore Venice, Italy, pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori italiani (Luigi Tosi, Massimo Zecchin, Fulvio Franchi, Andrea Bergamasco, Cristina Da Lio, Luca Baradello, Claudio Mazzoli, Paolo Montagna, Marco Taviani, Davide Tagliapietra, Gianluca Franceschini, Otello Giovanardi e Sandra Donnici) è stata rivelata la  genesi delle delle “Tegnùe”, i coralli di Venezia, scogliere...

In 40 anni raddoppiato il rischio di esposizione alle catastrofi naturali

In Italia l’80% della popolazione a rischio terremoto

Secondo l’“Atlas of the Human Planet 2017: Global Exposure to Natural Hazards”, pubblicato dal Joint research centre (jrc) della Commissione europea, nel mondo «una persona su tre è esposta a terremoti, un numero che è quasi raddoppiato negli ultimi 40 anni. Circa 1 miliardo in 155 paesi sono esposti a inondazioni e 414 milioni dal vivo...

G7 e clima: Wwf e Greenpeace vedono il bicchiere mezzo pieno

Bene il sì all’Accordo di Parigi di 6 grandi Paesi, male il disimpegno Usa

Nonostante l’insuccesso del vertice G7 di Taormina, le associazioni ambientaliste sembrano preferire guardare il bicchiere mezzo pieno, almeno per quanto riguarda la lotta ai cambiamenti climatici. Al termine del summit,  Jennifer Morgan, direttrice esecutiva di Greenpeace International, ha sottolineato che «Europa, Canada e Giappone hanno preso una posizione chiara, dimostrando di nuovo quanto Trump sia...

Alluvioni e frane nello Sri Lanka: 164 morti e 112 dispersi (FOTOGALLERY)

India e Cina corrono in aiuto. Nel 2016 l’isola era stata colpita da caldo e siccità eccezionali

Secondo il Disaster management center dello Sri Lanka, «Circa 471.542 persone appartenenti a 128,586 famiglie sono state colpite in 15 distretti a causa della situazione delle inondazioni». In un rapporto sulla situazione, pubblicato alle 7,00 ora locale, del governo dello Sri Lanka si legge che i morti fino ad ora sarebbero 164 e i dispersi...

Trump ha già deciso di uscire dall’Accordo di Parigi: gli devono solo spiegare come fare

Sierra Club: tirarsene fuori sarebbe un disastro per gli Stati Uniti

Il disastroso esito del G7 di Taormina dimostra quanto queste costose parate di leader di Paesi che si ostinano a credersi ancora i più importanti del mondo siano inutili. A certificare la morte di un G7 già sfiancato e che non ha mai davvero mantenuto una delle promesse fatte, sono stati il bullismo politico –...

All’Elba ripulite le spiagge di Galenzana e dei Salandri (FOTOGALLERY)

Legambiente: quale futuro per questo paradiso?

Una ventina di volontari coordinati da Legambiente Arcipelago Toscano, appoggiati da due imbarcazioni, hanno ripulito le spiagge di Galenzana  e i due Salandri, raccogliendo 25 sacchi di rifiuti, costituiti in gran parte da polistirolo, che sono stati conferiti ai cassonetti del porto di Marina di Campo. Particolarmente sporco il secondo Salandro, quello più verso Marina...

Ultrasuoni per difendere le coltivazioni da cinghiali, caprioli e daini

Sperimentazione riuscita nel Parco di San Rossore e al Castello di Brolio

Dopo le reti e le recinzioni elettrificate, arrivano gli ultrasuoni a difendere le coltivazioni dagli ungulati. Si tratta di Escape Plus, un dispositivo che emette una serie di impulsi altamente fastidiosi per cinghiali, caprioli e daini con un range di frequenza nella banda ultrasonica, quindi non udibile né dagli esseri umani né da animali di altre...

Gli Angeli del Bello e la Giunta Comunale di Firenze si prendono cura di Ponte Vecchio

Si chiude oggi la III° edizione della “Settimana del bello. Tutto può cambiare”

Oggi, dopo una settimana di attività realizzata grazie al contributo di Bassilichi, i volontari della Fondazione degli Angeli del Bello hanno potuto contare anche sull’aiuto anche di tutta la Giunta comunale  di Firenze per un intervento unico nel suo genere. Infatti, si sono presi cura di Ponte Vecchio, un monumento cittadino famoso in tutto il mondo...

Spiagge e fondali puliti: studenti e volontari hanno ripulito la spiaggia di Marina di Alberese

Torna in Maremma la campagna nazionale “Spiagge e fondali puliti” di Legambiente, in collaborazione con il Parco regionale della Maremma e la Pro loco Alborensis e gli organizzatori spiegano che «Quest’anno l’evento, giunto alla XXVIII edizione, si inserisce all’interno del Clean Sea Life, il progetto Life realizzato con il supporto dell’Unione Europea, che sta portando avanti attività di...

Legambiente al G7 di Taormina: guerre, povertà e riscaldamento globale viaggiano sullo stesso binario

Nuovo blitz di Greenpeace: canoe, striscioni e Statua della Libertà

Secondo Legambiente, al G7 in corso a Taormina «La lotta al terrorismo è l’unico punto che sembra raccogliere unità d’intenti nell’agenda del G7, mentre il commercio e il clima, in particolare, sono al momento oggetto di divisione». Il Cigno Verde  è convinto che «Il compito prioritario di questo G7 è definire, con parole chiare, una...

BlackRock: il carbone è morto. Ma Trump non lo sa

Alla Trump Tower di New York iniziativa delle imprese che disinvestono dai combustibili fossili

Al G7 in corso a Taormina probabilmente Trump sta tentando di far ingoiare agli altri big dei Paesi industrializzati la pillola amara del rilancio dell’estrazione del carbone negli Usa, con una politica che vanificherebbe gli impegni Usa sul cambiamento climatico. Ad appoggiarlo – tiepidamente – ci sarà il premier giapponese, mentre al tavolo di  Taormina...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 91
  5. 92
  6. 93
  7. 94
  8. 95
  9. 96
  10. 97
  11. ...
  12. 377