Archivi

Ecobonus, con l’apertura alle banche sventato pericolo

La Commissione bilancio della Camera approva un emendamento che estende la facoltà di cessione delle detrazioni

La campagna di sensibilizzazione di Rete Irene ha avuto successo: «I beneficiari degli incentivi che si trovano nella no tax area (chi ha un reddito annuo inferiore a circa 8 mila euro) avranno la possibilità di cedere le proprie detrazioni non solo ai fornitori o ad altri soggetti privati, ma anche alle banche e agli...

Le imprese dell’efficienza energetica scrivono al ministro Calenda

Rivedere la posizione del Governo assunta a Malta al Consiglio informale dei ministri

Le imprese dell’efficienza energetica che fanno parte dell’European alliance to save energy (Eu-Ase), tra cui Kyoto Club, hanno scritto una lettera al ministro della sviluppo economico, Carlo Calenda, nella quale sottolineano «la preoccupazione sulla posizione assunta dal nostro Governo sull’art. 7 della Direttiva Europea sull’Efficienza energetica (DEE)». Le imprese si riferiscono al Consiglio informale dei...

Cosa succede a Colle Palombaia? Lavori alla baracca più volte segnalata da Legambiente

E’ nel Parco Nazionale e in Zsc/Zps. Nessun cartello dei lavori

Legambiente Arcipelago Toscano ha scritto al presidente Parco Nazionale Arcipelago Toscano; al commissario Comune di Campo nell’Elba e alla Capitaneria di Porto Portoferraio per chiedere spiegazioni sui lavori in corso sulla spiaggia di Colle Palombaia, nel Comune di Campo nell’Elba, in zona B del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e in Zona speciale di conservazione (Zsc...

Acque di balneazione, mai così alto il numero dei siti Ue con un’eccellente qualità

In Italia 100 siti di balneazione con una qualità delle acque scarsa, l’1,8%. Record Ue

Tutti gli Stati membri dell'Ue,  oltre all’Albania e alla Svizzera, monitorano i loro  siti di balneazione conformemente alle disposizioni della nuova direttiva Ue sulle acque di balneazione. La normativa specifica se la qualità delle acque di balneazione possa essere classificata come "eccellente", "buona", "sufficiente" o "scarsa" a seconda dei livelli di batteri fecali riscontrati. Se...

No a nuove truppe in Afghanistan. Appello della Tavola della pace

Il governo italiano a Bruxelles per il summit Nato si opponga al nuovo “surge” militare dell’Amministrazione Trump

Il 25 maggio a Bruxelles un meeting della Nato dovrebbe definire la nuova politica dell'Alleanza atlantica in Afghanistan dove da oltre sedici anni si combatte una guerra che ogni anno uccide migliaia di civili. Stando a indiscrezioni di stampa, gli Stati Uniti dovrebbero annunciare l'aumento del loro contingente militare che da 8500 soldati dovrebbe passare...

Luci e ombre delle biotecnologie italiane, un settore ad alto tasso di innovazione

Il comparto Green Biotech raggiunge il 9% circa del fatturato complessivo del settore

Secondo il "Terzo rapporto sulla Bioeconomia" realizzato da Assobiotec e Intesa Sanpaolo «il comparto biotech è cuore della bioeconomia - ovvero quella economia che utilizza le risorse biologiche, provenienti dalla terra e dal mare, ma anche i rifiuti come input per la produzione energetica, industriale, alimentare e mangimistica. Il nostro Paese è tra i leader in Europa nella...

A San Rossore 50 iniziative per la Festa europea dei Parchi

Maffei Cardellini: «San Rossore si dimostra il Parco dei cittadini»

Il 24 maggio si festeggia la Giornata Europea dei Parchi e si rinnova l'iniziativa di Europarc, la Federazione europea dei parchi per ricordare il 24 maggio 1909, quando in Svezia venne istituito il primo parco europeo. In Italia la data del 24 maggio si dilata su più giorni, con un ricco programma di incontri, escursioni,...

L’inquinamento atmosferico da traffico è legato a danni al DNA nei bambini

Accorcia i telometri, un danno al DNA tipicamente associato all'invecchiamento

Secondo lo studio “Traffic-Related Air Pollution and Telomere Length in Children and Adolescents Living in Fresno, CA. A Pilot Study”, pubblicato da un team di ricercatori statunitensi sul  Journal of Occupational and Environmental Medicine, «I bambini e gli adolescenti esposti ad elevati livelli di inquinamento atmosferico da traffico hanno evidenza di uno tipo di danno...

A Modena sperimentano i pannelli mangia-smog

Finanziamenti Climate-Kick e Unione europea per la ricerca per il contrasto ai cambiamenti climatici

Modena è la prima città europea a sperimentare i Citytree, innovativi pannelli che mangiano lo smog filtrandolo e abbattendolo, realizzati dalla start up tedesca Green City Solutions. Il programma è finanziato dalla comunità per il contrasto ai cambiamenti climatici Climate-Kic, rappresentata in Italia da Climate-KIC Italy di Bologna che promuove l’iniziativa e ne coordina le...

La strage dei ragazzini di Manchester

Vogliono lo scontro di civiltà. Odiano il relativismo europeo e la tolleranza

Un altro Bataclan, ma questa volta un Bataclan di ragazzini e bambini che affollavano la Manchester Arena per ascoltare Ariana Grande, una cantante che molti di noi adulti  non hanno nemmeno mai sentito nominare. Un kamikaze, che facendosi esplodere ha distrutto almeno 22 giovanissime vite, sogni, speranze, amori appena sbocciati o mai nati. Un mostro feroce...

Il posto più sporco del mondo è la spiaggia dell’isola disabitata di Henderson (VIDEO)

Come la cattiva gestione dei rifiuti e il mancato recupero della plastica si trasformano in un disastro ambientale

Le spiagge di una delle isole più remote del mondo, Henderson, sono quelle con la più alta densità di rifiuti di plastica mai trovata finora. A rivelarlo è lo studio “Exceptional and rapid accumulation of anthropogenic debris on one of the world’s most remote and pristine islands” pubblicato su Proceedings of the National Academy of...

Il turismo sostenibile al centro della Giornata mondiale della biodiversità (VIDEO)

Wwf: «Lupi, orsi, elefanti e gorilla valgono più vivi che morti»

La Giornata mondiale della biodiversità, indetta dall’Onu, quest’anno è  dedicata al turismo sostenibile, e al ruolo che  può svolgere per difendere specie e habita, e il Wwf sottolinea «i benefici economici, spesso sconosciuti,  di specie come i gorilla, gli elefanti, le tigri e le balene, e in Italia simboli della natura selvaggia come orsi e lupi,...

Dossier Biodiversità a rischio 2017: in Italia ogni anno perdiamo lo 0,5% delle specie

Sforzi insufficienti ad arrestare il declino di animali e vegetali. Legambiente: «C'è una questione culturale da affrontare»

Da sempre la biodiversità, la varietà degli esseri viventi che popolano la Terra, è sinonimo di ricchezza, di varietà e di coesistenza, ma il dossier “Biodiversità a rischio 2017” conferma che «Dopo 4 miliardi di anni di evoluzione, questo straordinario patrimonio, di cui l’Italia è uno dei paesi più ricchi in Europa, è a rischio....

Giornata Mondiale della Biodiversità: i rifiuti in mare minacciano le specie marine

Anteprima di Spiagge e Fondali puliti con Laura Boldrini e Silvia Velo

E’ partita oggi da Capocotta (Rm), a pochi chilometri dall’Area marina protetta Secche di Tor Paterno, l’anteprima di “Spiagge e fondali Puliti – Clean up the Med”, la storica campagna di volontariato ambientale organizzata ogni fine maggio da Legambiente in Italia e in tutto il Mediterraneo e dedicata alla pulizia degli arenili e dei fondali....

Spiagge e fondali puliti 2017 gli appuntamenti in Toscana

Dal 23 al 28 maggio liberiamo le spiagge e i fondali dai rifiuti abbandonati

Un mare di rifiuti, malgestiti, abbandonati, trasportati dalle mareggiate. Soprattutto plastica che si riduce in minuscoli frammenti carichi di sostanze inquinanti che arrecano gravi danni all'intero ecosistema. Bottiglie, mozziconi di sigarette, stoviglie usa e getta e tanti bastoncini di plastica colorata, ciò che rimane dei cotton fioc passati dal water per arrivare in mare e...

Giornata europea Natura 2000, in Italia e in Europa ancora troppe specie a rischio

Birds in Europe: 70% in più di specie di uccelli in stato di conservazione sfavorevole e minacciate

Era nata in Spagna come progetto Life di dimensioni locali finanziato dall'Ue ed è diventata  la giornata europea Natura 2000 e il commissario europeo all’ambiente, Karmenu Vella, ha spiegato «E’ un omaggio a questa rete unica e al suo valore per i cittadini e per la nostra economia. A mio avviso si tratta di uno dei...

Anche l’Antartide diventa verde, colpa del cambiamento climatico

Rischia di sconvolgere l’ecosistema locale, che subirà la stessa sorte dell’Artico

Secondo lo studio “Widespread biological response to rapid warming on the Antarctic Peninsula” pubblicato su Current Biology, il cambiamento climatico è più reale che mai e l’Antartide negli ultimi 50 anni si è ricoperta sempre più di muschio e diventerà sempre più verde. Attualmente, la vegetazione resiste solo su circa lo 0,3% dell'Antartide, ma i...

Donald Trump e l’islam “buono”: quello che compra le armi Usa

Durissime accuse all’Iran che risponde: i mandanti del terrorismo sono i sauditi

Il primo viaggio del presidente Usa Donald Trump all’estero è stato surreale: ha tenuto un discorso su Islam e il terrorismo a Riyadh, la capitale dell’Arabia Saudita, il Paese più integralista del mondo e culla dl wahabismo, la corrente islamica alla quale si ispirano Al Qaeda e lo Stato Islamico/Daesh, implorando i musulmani di praticare...

La Svizzera dice sì alla Strategia energetica 2050 e all’uscita dal nucleare

I Verdi: «Cocente sconfitta per i nostalgici del nucleare e gli assetati di petrolio»

Con il 58.2% dei voti e punte del 73.5% a Vaud, 72,5% a Ginevra, 69.6% a Neuchâtel e 63.4% a Basilea Città e Vallese, la Svizzera ha detto Sì al referendum sulla Legge federale del 30.09.2016 sull'energia (Lene) e secondo il Partito ecologista svizzero (I Verdi, Grüne, Les Verts), «il sì alla Strategia energetica 2050...

Il cambiamento climatico ha già alterato la geografia del Caribe honduregno

Nel Paese più pericoloso del mondo per gli ambientalisti, i più a rischio sono i poveri

Thelma Mejía racconta su Inter Press Service (Ips)  la storia di Balfate, un municipio con 14.000 abitanti della costa caraibica dell’Honduras dove vivono pescatori e piccoli contadini Honduras e dove gli effetti del cambiamento climatico si fanno sentire pesantemente sul territorio  e sulle spiagge, mentre il mare si avvicina inesorabilmente  alle case e l’ecosistema è...

I gabbiani reali nidificano meno nelle isole dell’Arcipelago Toscano. Si sono traferiti sul continente?

Ma il rarissimo gabbiano corso resta sempre a rischio

Nel corso degli ultimi decenni è risultato evidente il notevole incremento della popolazione del Gabbiano reale mediterraneo (Larus chachinnans), apprezzabile sia nei luoghi “canonici” di nidificazione, sia nell’estensione dell’areale frequentato dalle specie, ormai avvistabile in zona continentale anche a decine di km di distanza dalla costa. La grande disponibilità alimentare generata dalla cattiva gestione del...

All’Elba lavori nella zona umida della Foce, in pieno periodo di nidificazione di specie protette

Legambiente: avevamo chiesto tutela e invece si interviene quando non si dovrebbe

Molti ignorano che alle spalle di Marina di Campo, nell’area della Foce, proprio dietro la spiaggia e i campeggi affollati, esistono – e resistono – una serie di piccole zone umide, interrotte da aree degradate ed edilizia di vario genere e qualità. Aree dove, nonostante l’assenza di un qualsiasi tipo di tutela, vivono e si...

Imballaggi in acciaio, in Italia avviato al riciclo il 77,5%

Raccolta +6,8%, avvio al riciclo +3,6%. Recuperate 360.294 tonnellate

L’acciaio è il materiale più riciclato al mondo, e per quanto riguarda gli imballaggi l’assemblea annuale di Ricrea - il Consorzio nazionale per la raccolta e il riciclo degli imballaggi in acciaio - ha messo in evidenza un trend in crescita anche in Italia: «Nel corso del 2016 è stato avviato a riciclo il 77,5% degli imballaggi di acciaio immessi al...

Nuova vita al legno. Rilegno, in Italia il 61% degli imballaggi viene avviato al riciclo

Nel 2016 avviate al riciclo 1.627.000 tonnellate, +3,64%

Nel 2016 in Italia sono state avviate al riciclo 1 milione 627mila tonnellate di rifiuti di legno e oltre 720mila tonnellate sono state rigenerate e reimmesse al consumo, quanto basterebbe per riempire 27 volte il Colosseo. Rilegno, il Consorzio nazionale per la raccolta, il recupero e il riciclaggio degli imballaggi di legno, spiega che «il legno...

Pneumatici fuori uso: parte “CambioPulito”, la prima piattaforma di whistleblowing in Italia

Ammanco di contributi ambientali per 12 milioni di euro ogni anno, che si accompagna a un’evasione IVA stimata in 80 milioni di euro

Parte la piattaforma “CambioPulito”, promossa dai consorzi di filiera per la gestione degli pneumatici fuori Uso (Pfu) Ecopneus, EcoTyre e Greentire – che gestiscono circa l’85% del totale nazionale – Legambiente, le associazioni di categoria Confartigianato, Cna, Airp e Federpneus, che hanno dato vita all’Osservatorio sui flussi illegali di pneumatici e PFU in Italia. Secondo...

A Milano alghe nel depuratore: processo più efficiente, economico e sostenibile

Sperimentazione di Gruppo Cap, Politecnico e Fondazione Cariplo. Apre al pubblico l’impianto di Bresso - Niguarda

Cominciano oggi e terminano il 14 maggio  gli Open Day di Gruppo Cap al depuratore di Bresso/Niguarda,: tre giorni utili per scoprire non solo come si produce biocarburante dai fanghi di depurazione, ma anche come una coltivazione di alghe può contribuire a migliorare l’ambiente. Gli organizzatori spiegano che «Bambini e ragazzi, studenti, amministratori, cittadini potranno...

Al via il primo festival dello sviluppo sostenibile: 200 eventi per conoscere l’Agenda Onu 2030

Asvis: «Mobilitare l’Italia per centrare gli obiettivi dello sviluppo sostenibile»

Per centrare i 17 Sustainable development goals (Sdg) dell’Agenda 2030, approvata nel settembre 2015 dall’Assemblea generale dell’Onu e sottoscritta anche dall’Italia, abbiamo a disposizione 13 anni. l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo sostenibile (Asvis) spiega che «Sono obiettivi che muovono da un sentire comune: l’attuale sistema in cui viviamo non è più sostenibile, urge ripensarlo a 360°,...

Non c’è pace per i lupi. Wwf: «La Regione Toscana chiede di abbatterne 500»

L’assessore Remaschi: sono 500/600 bisognerebbe riportali alla densità ante 2000, pari a circa 100 unità

Secondo il Wwf «non c’è pace per i lupi italiani. Come se non bastasse il tentativo di inserire gli abbattimenti all’interno del piano di gestione del lupo, momentaneamente bloccati ma sui quali ancora non c’è stata una decisione definitiva da parte della Conferenza Stato Regioni. Ma mentre la stragrande maggioranza delle Regioni si è espressa...

Politica agricola europea: «Sostenibilità possibile solo attraverso una profonda riforma»

Dossier ambientalista: Pac inefficiente, insostenibile e scarsamente accettata dagli agricoltori e dalla società

BirdLife Europa ed  European environmental bureau (Eeb)hanno  presentato oggi a Bruxelles, alla presenza del Commissario Ue all’agricoltura Phil Hogan un’impietosa’analisi effettuata da un nuovo studio sulla Politica agricola comune in Europa (Pac, dal quale emerge che la Pac ha «Obiettivi incoerenti, strumenti inefficaci, insostenibilità per l’ambiente, impopolarità sia tra gli agricoltori che nel pubblico più...

Il più antico antenato delle balene scoperto nel deserto del Perù

Nel team internazionale anche ricercatori delle università di Pisa e di Camerino

Lo studio “Earliest Mysticete from the Late Eocene of Peru Sheds New Light on the Origin of Baleen Whales” pubblicato su Current Biology da un team di ricerca internazionale di paleontologi e geologi delle università di Pisa e di Camerino e dei musei di storia naturale di Parigi, Bruxelles e Lima, rivela che «Dal deserto...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 93
  5. 94
  6. 95
  7. 96
  8. 97
  9. 98
  10. 99
  11. ...
  12. 377