Archivi

Iucn: allarme per il coralli del Mediterraneo

17 specie di antozoi del Mediterraneo a rischio estinzione. Occorre una maggiore protezione

Secondo la Lista Rossa degli Antozoi pubblicata di recente dall’ International union for conservation of nature (Iucn), «Oltre il 13% delle specie di antozoi del Mar Mediterraneo - che includono i coralli e le specie affini - sono a rischio di estinzione». Per proteggere queste specie e la ricca biodiversità che ospitano, il rapporto propone...

Le mele di varietà antiche: brutte ma buone

Studio confronta le proprietà nutraceutiche di 6 varietà antiche con una diffusa varietà commerciale

Secondo lo studio  “1H NMR and PCA-based analysis revealed variety dependent changes in phenolic contents of apple fruit after drying”, pubblicato su Food Chemistry da un team della Scuola Superiore Sant’Anna e dell’università di Pisa  (Alessandra Francini, Stefania Romeo, Mario Cifelli, Daniele Gori, Valentina Domenici, Luca Sebastiani), le mele di varietà antiche sono brutte ma...

Mediterraneo Downtown, bene la prima nonostante i fascisti

Successo della manifestazione su migrazione, economia, ambiente e informazione a Prato

Nonostante l’aggressione fascista e la pioggia si è conclusa con molta soddisfazione la prima edizione di "Mediterraneo Downtown" di Prato, organizzata dalla Regione Toscana sui temi del Mediterraneo insieme a Cospe onlus e Comune di Prato in collaborazione con Libera, Amnesty International e Legambiente. Tanti i temi: femminismi e diritti delle donne e dei movimenti...

Macron, verdi e ambientalisti non si fidano: sull’energia non è meglio di Hollande

Eelv: non ha il mandato per una politica di distruzione sociale e di indifferenza ambientale

Europe Écologie Les Verts (Eelv) si felicita con Emmanuel Macron per la sua vittoria su Marine Le Pen al secondo turno delle elezioni presidenziali francesi. Julien Bayou e Sandra Regol, i portavoce nazionali di Eelv, sottolineano che «Gli ecologisti gioiscono per la grossa disfatta del Front national e di Marine Le Pen. Questa disfatta senza...

Cinghiali e istrici, come la caccia altera il comportamento degli animali

Gli effetti delle braccate con molti cani e perché non si devono fare nelle aree protette

«La caccia al cinghiale con molti cani può alterare il comportamento degli animali?». Se lo è chiesto  Emiliano Mori, dell’università degli studi di Siena, nello studio “Porcupines in the landscape of fear: effect of hunting with dogs on the behavior of non-target species” che ha pubblicato su Mammal Research,  e risponde: «Sembrerebbe proprio di sì,...

Francia, stravince Macron ma il vero problema è la frattura sociale

Macron: «La Francia rispetterà gli impegni in materia di sviluppo e cambiamento climatico»

Il risultato del ballottaggio delle presidenziali francesi era probabilmente il più scontato di sempre e solo i giornali e le televisioni hanno cercato di tenere alta la suspance che non c’era nella sfida tra Emanuel Macron e Marine Le Pen. Alla fine anche le maldestre e tardive accuse a Macron di avere conti aperti nei...

Irruzione fascista a Mediterraneo Downtown a Prato

Una quindicina di persone, arrivate da Roma, con il preciso intento di cercare visibilità e provocare i partecipanti

Al grido di “ong scafiste” un gruppetto di rappresentanti del Movimento Nazionale e Gioventù Identitaria ha fatto irruzione al panel “Confini e orizzonti: la nuova geopolitica del Mediterraneo” in corso al Museo del Tessuto di Prato nell’ambito di Mediterraneo Downtown. Un’azione violenta messa a punto da una quindicina di persone, arrivate da Roma, con il...

Ancora almeno 10 anni di glifosato: in arrivo autorizzazione Ue? (VIDEO)

Ma i cittadini possono fermarla sottoscrivendo l’Ice. L’allarme di 45 associazioni

Secondo la Coalizione #StopGlifosato, che riunisce 45 associazioni ambientaliste e di tutela della salute, «In questi giorni, il commissario Ue per la Salute e la sicurezza alimentare Vytenis Andriukaitis ha sostenuto le conclusioni di Efsa  e Echa (rispettivamente l’agenzia europea  sul cibo e quella per la sicurezza dei prodotti chimici) che hanno emesso dei pareri...

Il 90% delle balene cacciate in Norvegia sono gravide (VIDEO)

Ma il Paese scandinavo ne vuole cacciare di più, anche se il consumo di carne di balena è in calo

Dopo che a marzo la televisione pubblica norvegese NRK ha trasmesso, in un’ora di grande ascolto, il documentario Slaget om Kvalen  (la guerra delle balene), nel ricchissimo e civile Paese scandinavo non cessano le polemiche per la terribile verità rivelata dal filmato, a cominciare dal fatto che il 90% delle balene uccise lungo le coste...

Gli studenti con elevate capacità cognitive o talento discutono in Maremma di rinnovabili, educazione ambientale ed ecosostenibilità

Dal 5 al 7 maggio il primo incontro in Toscana dell’Associazione italiana per lo sviluppo del talento e della plusdotazione

Inizia oggi, con l’arrivo dei partecipanti, l’incontro tra famiglie facenti parte dell’Aistap, l’Associazione italiana per lo sviluppo del talento e della plusdotazione al Centro Il Girasole di Legambiente, a Rispescia (Gr) accoglierà per la prima volta in Toscana il raduno aperto a famiglie e studenti dai 6 ai 14 anni, con elevate capacità cognitive o talento in...

Brasile, gli indios Gamela attaccati e mutilati dagli allevatori – ATTENZIONE: IMMAGINI FORTI

Survival International: scioccante. Coinvolta la famiglia dell’ex presidente Sarney?

Mentre tutto il mondo guarda con giusta preoccupazione a quel che sta succedendo in Venezuela, dove ormai lo scontro tra l’esausto il governo bolivarista di Nicolas Maduro e l’opposizione ha assunto i contorni di una sanguinosa guerra civile ed economica, nel resto dell’America del Sud aumentano tensioni, ingiustizie, violenze e disordine, a partire dal più...

Pedalare è un buon affare. L’economia della bici in Italia e la ciclabilità in città (VIDEO)

Gli spostamenti in bici generano 6,2 miliardi l’anno. Benefit sanitari e ambientali

Legambiente la chiama «la buona dozzina», sono la squadra di città italiane bike friendly: «Almeno il 15% della popolazione di Cremona, Rimini, Pisa, Padova, Novara e Forlì utilizza quotidianamente la bici per i propri spostamenti. Poi ci sono ancora Ravenna, Reggio Emilia, Treviso e Ferrara con percentuali di abitanti che preferiscono il manubrio al volante che oscillanno tra il 22% e il 27%. Per arrivare infine al top di Pesaro e Bolzano,...

Decreto rinnovabili nelle Isole minori, Legambiente: «Un’ottima notizia»

Zanchini: «Si punti a isole 100% rinnovabili. Aprire alla mobilità elettrica»

Come spieghiamo in un’altra pagina di greenreport.it, è pronto per la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e consultabile sul sito del ministero dello sviluppo economico il decreto che individua le disposizioni per la progressiva copertura del fabbisogno delle isole minori non interconnesse attraverso energia da fonti rinnovabili. Secondo il vice presidente di Legambiente, Edoardo Zanchini, è...

Approvato il decreto sulle rinnovabili nelle isole minori non interconnesse

Mise: trasformare le piccole isole in laboratori a cielo aperto

Il Ministero dello sviluppo economico (Mise) ha approvato il decreto sulla «progressiva copertura del fabbisogno delle isole minori non interconnesse attraverso energia da fonti rinnovabili» che riguarda  le isole che non sono interconnesse alla rete elettrica del continente, che hanno superficie superiore a un Km2, sono localizzate a più di 1 Km dal continente e...

Greenpeace France contro Marine Le Pen: liberté, égalité, fraternité #Resist

L’“ecologie patriote” è un’aberrazione ecologica e un paravento di un progetto intollerante

Di fronte al rischio di vedere il Front National vincere queste elezioni, non possiamo rimanere spettatori. Con altre 60 associazioni, abbiamo preso la parola  tra i due turni per ricordare la necessità di mobilitarsi di fronte all’intolleranza e all’esclusione rivendicate dall’estrema destra. In tutti i settori nei quali agiamo collettivamente, dai diritti umani all’ambiente, dalla...

Ottimizzare praterie di posidonia e mangrovie per stoccare più carbonio negli habitat costieri

Strategie nuove e precedentemente sottovalutate per mitigare i cambiamenti climatici

La maggior parte del carbonio stoccato nel fondale marino della Terra si trova nella stretta striscia delle maree e delle paludi costiere e in particolare nelle praterie di fanerogame, le piante marine come la Posidonia oceanica del Mediterraneo, e nelle foreste di mangrovie lungo le coste tropicali. Secondo un team di ricercatori australiani e statunitensi...

Ecobonus condomini: le nuove regole siano utili per potenziare incentivi, sviluppo e ambiente

Rete Irene: il provvedimento dell’Agenzia delle entrate favorisca la cessione delle detrazioni

Il nuovo Ecobonus per i condomini, con la cessione delle detrazioni, se correttamente declinato potrebbe costituire un passaggio determinante per la trasformazione del settore immobiliare. Le modalità di attuazione della facoltà di cessione delle nuove detrazioni previste per gli interventi di riqualificazione energetica e di miglioramento sismico delle parti comuni degli edifici condominiali devono essere...

Migranti, Insieme senza Muri, Legambiente aderisce alla manifestazione di Milano

Oggi non esiste ancora nessun riconoscimento ufficiale per i profughi ambientali

Il 20 maggio anche Legambiente marcerà a Milano accanto ai migranti nella manifestazione “Insieme senza muri” «Un'adesione  - spiega la presidente nazionale del Cigno Verde, Rossella Muroni - che ci sembra ancor più dovuta dopo i recenti episodi di Roma e Milano dove la stretta securitaria ha avuto un'accelerazione preoccupante. Affrontare la questione migranti aumentando...

Ue – Africa, la Commissione europea propone un partenariato strategico più forte

Pace, sicurezza e creazione di posti di lavoro sostenibili per i giovani

Oggi, la Commissione europea e l'Alta rappresentante/vicepresidente Federica Mogherini  hanno fissato le priorità politiche e le proposte concrete dell'Ue: «un quadro d'azione comune rinnovato e più efficiente destinato a rafforzare il partenariato strategico tra l'Europa e l'Africa per una maggiore prosperità e stabilità nei due continenti». La Oggi la Commissione Ue ha anche e presentato il proprio...

Lupi: allevatori portoghesi in visita in Maremma per studiare le misure di prevenzione

Medwolf: stesse problematiche nella gestione degli allevamenti e i vantaggi degli strumenti di prevenzione

Da ieri, il progetto Life Medwolf sta ospitando una delegazione portoghese di quattro allevatori e un tecnico dell’Istituto politecnico di Castelo Branco – Scuola superiore di agraria, partner del progetto, per mostrare loro i sistemi di prevenzione nel territorio maremmano. La delegazione portoghese ha cominciato subito le visite in due aziende zootecniche della Maremma: una a Grosseto...

Gli italiani passano in media 10 ore e 40 minuti a settimana sui mezzi di trasporto

Studio sulla percezione delle infrastrutture di spostamento nell’Ue

Ipsos e BCG pubblicano oggi i risultati della prima indagne “European Mobilities Observatory - The expectations of Europeans in terms of mobility”, realizzato intervistando più di 10.000 europei, di cui 1.000 italiani, che punta anche a rispondere ad alcune domande: Quanto tempo dedicano gli italiani agli spostamenti durante la settimana? Quali sono le modalità di...

Filmata per la prima volta in natura la battaglia tra maschi di seppia (VIDEO)

Una guerra di colori, inchiostro e morsi per conquistare la femmina

Nel 2011,  Justine Allen, della Brown University, e Derya Akkaynak, dell’università israeliana di Haifa, stavano facendo un’immersione subacquea nel Mar Egeo in Turchia per riprendere e studiare  il mimetismo delle seppie europee (Sepia officinalis), quando ne hanno avvistate due che stavano iniziando ad accoppiarsi. I due cefalopodi hanno mantenuto la loro posizione di accoppiamento testa-a-testa...

Greenpeace: «Il G7 di Taormina può essere la Caporetto degli Accordi di Parigi»

Appello a Gentiloni. E Obama su Rolling Stone consiglia prudenza a Trump

Il 26 e 27 maggio  a Taormina si terrà il vertice del G7  e la direttrice esecutiva di Greenpeace International, Jennifer Morgan, ha incontrato l’ambasciatore Raffaele Trombetta, responsabile del processo preparatorio e della negoziazione tra i Capi di stato del G7. Durante l’incontro i rappresentanti dell’associazione ambientalista hanno consegnato un appello al presidente del Consiglio...

I ghiacciai della Penisola Antartica sono più stabili di quanto si pensasse

Ma la crepa nel Larsen C Ice Shelf aumenta e potrebbe generare un gigantesco iceberg

Lo studio “Increased ice flow in Western Palmer Land linked to ocean melting”, pubblicato su Geophysical Research Letters da un team internazionale di ricercatori coordinato dal Centre for polar observation and modelling (Cpom) dell’università di Leeds, si occupa delle condizione dei ghiacciai della  Terra di Palmer, nella Penisola Antartica e della sua evoluzione nell’arco di un quarto di secolo in rapporto ai cambiamenti climatici....

I pesticidi neonicotinoidi riducono lo sviluppo degli ovari nelle regine dei bombi selvatici

Un pesticida comune ha un impatto sui bombi selvatici, interferendo con il loro ciclo di vita

Secondo il nuovo studio “General and species-specific impacts of a neonicotinoid insecticide on the ovary development and feeding of wild bumblebee queens” pubblicato su  Proceedings of the Royal Society B   dai britannici Gemma Baron e Mark Brown della Royal Holloway University of London, e da  Nigel Raine, dell’università canadese di Guelph, «Le regine di bombi selvatici...

Carburanti alternativi: in Italia li usano 3,4 milioni di auto, il 7,9%

Lotta allo smog, l’Emilia Romagna propone un patto alle Regioni del Nord al G7 Ambiente

Secondo dati Aci riferiti alla composizione del parco autoveicoli in circolazione al 1° gennaio 2017 ed  elaborati da Osservatorio Autopromotec e Osservatorio Federmetano,  «Su un totale di 43,2 milioni di autoveicoli circolanti nel nostro Paese, quelli alimentati a carburante alternativo (e cioè ibridi, elettrici, a metano e a gpl) sono 3,4 milioni, che corrispondono al...

C’è un giudice a Tirana… Salvo (per ora) il Vjosa, l’ultimo fiume selvaggio d’Europa

Corte albanese blocca il progetto di una grande diga. Prima vittoria ambientalista

Riverwatch ed EuroNatur promotori della campagna “Save the Blue Heart of Europe”,  sostenuta da organizzazioni ambientaliste e sportive dei Paesi Balcanici, compresa Legambiente Albania, esultano e parlano di «Grande vittoria per la protezione dell’ultimo grande fiume selvaggio d'Europa, il Vjosa in Albania!» Infatti, i giudici del Tribunale amministrativo albanese di Tirana si sono pronunciati contro...

Rischio idrogeologico, gli studenti grossetani studiano l’Ombrone in gommone

Gli studenti dell’Agrario faranno un elaborato e un video per capire il rischio idrogeologico

L’obiettivo principale del Progetto di giornalismo scientifico di Terramare, che coinvolge gli studenti della classe III dell’Istituto Agrario di Grosseto, indirizzo gestione del territorio, è quello di «Dare agli studenti una coscienza civica e ambientale, insegnandogli anche a comunicarla giornalisticamente e in maniera scientifica». Il progetto è entrato nel vivo con l’uscita che i ragazzi hanno...

Il Portogallo recupera il patrimonio edilizio storico a fini turistici e semplifica le procedure amministrative

Il governo di sinistra: bandi pubblici per attirare investimenti, anche stranieri

Il governo di sinistra del Portogallo (socialisti, comunisti-verdi e sinistra radicale) sta spiazzando tutti, non solo perché tiene (e bene) nonostante in molti ne profetizzassero la fine dopo pochi mesi, ma anche perché ha dimostrato che l’economia funziona meglio non obbedendo agli ordini neoliberisti della Commissione europea e della Troika, dimostrando che si può attuare...

Rapporto BirdLife International: in Italia si cacciano 5 specie minacciate a livello globale

Coturnice, moriglione, pavoncella, tortora selvatica, tordo sassello

Secondo la Lipu-BirdLife Italia, che anticipando alcuni dati del Birds in Europe 3, il nuovissimo studio di BirdLife International sullo stato di conservazione degli uccelli selvatici in Europa, che verrà presentato in anteprima europea a Parma il 20 maggio, in occasione dell’assemblea nazionale della Lipu, in Italia si possono cacciare « cinque specie il cui stato di conservazione si...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 95
  5. 96
  6. 97
  7. 98
  8. 99
  9. 100
  10. 101
  11. ...
  12. 377